Gli obiettivi specifici del progetto
Sviluppare una mentalità “intra-imprenditoriale” nei giovani talenti per formarli come leader nel settore manifatturiero.
Fornire esperienza pratica tramite collaborazioni con il mondo industriale e analisi di casi reali.
Fornire un quadro teorico su innovazione e imprenditorialità tramite lezioni universitarie.
Sviluppare idee innovative per una produzione sostenibile affrontando sfide aziendali reali.
Addestrare gli studenti a presentare le loro idee di fronte a una giuria di esperti.
Offrire l’opportunità a studenti di talento di entrare nel mondo della produzione sostenibile e innovativa.
Realizzare una campagna di reclutamento internazionale per attrarre giovani talenti nel programma.
I risultati
I contenuti di apprendimento sulle competenze di I&E sviluppati appositamente per la scuola estiva saranno sfruttati in altri corsi offerti dalle diverse università e/o aziende così come alcune delle esperienze proposte.
I contenuti digitali (nugget) su I&E arricchiranno la BPL e, quindi, saranno disponibili per gli utenti interessati anche dopo la fine dell’attività.
L’esperienza acquisita con l’organizzazione e la consegna della scuola sarà sfruttata per offrire una scuola estiva per le prossime coorti di studenti del master EITM o per creare nuove esperienze educative per i professionisti.
Le idee generate durante la scuola estiva in risposta alle sfide lanciate dalle aziende partner potrebbero essere ulteriormente sviluppate e portate sul mercato con la creazione di nuovi prodotti e servizi o con il lancio di start-up.
Il ruolo di MADE4.0
Supporto logistico: Fornire spazi per le lezioni e ospitare parte della scuola estiva a Milano.
Connessioni industriali: Facilitare contatti tra le aziende e il progetto.
Contributo educativo: Preparare un nugget sull’esperienza dei centri di competenza.