ITA

Introduzione

Lombarda Raccordi è una PMI con sede a Bergamo, specializzata nella produzione di raccordi in rame, ghisa, ottone e acciaio inox per applicazioni industriali e impiantistiche. L’azienda si distingue per la qualità dei materiali, l’efficienza produttiva e l’attenzione all’innovazione di processo.

Il problema

La gestione manuale dei processi produttivi e logistici comportava inefficienze significative: perdita di informazioni, operazioni ripetitive, tempi lunghi di produzione, resi per non conformità e assenza di uno storico utile per analisi e miglioramento continuo. Queste criticità determinavano un incremento dei costi operativi, una riduzione della produttività e un ritardo nella consegna delle commesse.

La soluzione

Attraverso il progetto si è introdotto un sistema digitale per la tracciabilità e il monitoraggio in tempo reale delle fasi produttive, attraverso la reingegnerizzazione dei processi e l’adozione di tecnologie RFID, barcode e NFC. L’integrazione tra flusso informativo e fisico dei materiali ha consentito di ottimizzare l’intero ciclo produttivo, riducendo sprechi e aumentando il controllo sulla qualità.

Tecnologie

RFID, barcode, NFC per la tracciabilità digitale

Sistema di monitoraggio in tempo reale dei processi

Integrazione tra logistica interna e flusso informativo

Reingegnerizzazione dei processi logistico-produttivi

Impatti desiderati

L’automazione e il controllo digitale hanno permesso un miglioramento tangibile in termini di efficienza, qualità e riduzione dei tempi. L’azienda è ora in grado di tracciare ogni fase produttiva, gestire gli ordini in modo più rapido e preciso, ridurre il numero di resi e garantire una maggiore affidabilità nella consegna.

Benefici per l’impresa

– Riduzione significativa dei costi operativi e delle attività non a valore aggiunto

– Aumento della qualità e della conformità dei prodotti realizzati

– Tracciabilità completa di ogni fase produttiva e maggiore trasparenza nei confronti del cliente

– Diminuzione del 25% degli spostamenti interni di materiale, con benefici in termini logistici e ambientali

– Miglior posizionamento competitivo grazie a una maggiore affidabilità e riduzione dei costi finali per il cliente