ITA

Rinnovata la certificazione ISO 9001:2015 per l’ambito formazione

Pubblicato il 05/06/25 – 10:57

Certificazione ISO 9001:2015

Rinnovata la certificazione ISO 9001:2015 per l’ambito formazione

MADE ha recentemente superato l’audit di ricertificazione per la norma ISO 9001:2015, confermando l’aderenza del proprio sistema di gestione della qualità ai requisiti internazionali, con particolare riferimento alle attività di formazione.

Questo risultato testimonia la continuità e l’efficacia dell’impegno di MADE nell’adozione di processi strutturati, orientati al miglioramento continuo e alla qualità dei servizi offerti.
Un ringraziamento va al team della formazione per il lavoro svolto, che ha contribuito a garantire il buon esito dell’audit.

La certificazione ISO 9001:2015 rappresenta uno strumento utile per consolidare le pratiche interne e per offrire un valore aggiunto a imprese e professionisti che si affidano a MADE per sviluppare competenze in ambito digitale e sostenibile.

Wearable Robotics Roadshow

Pubblicato il 09/04/25 – 12:56

Wearable Robotics Roadshow

L’evento organizzato con MADE4.0 per conoscere gli esoscheletri Comau

MADE Competence Center Industria 4.0 prosegue il suo impegno a sostegno dell’innovazione tecnologica e della trasformazione digitale delle aziende manifatturiere italiane ospitando e co-organizzando una tappa del Wearable Robotics Roadshow, l’evento itinerante di Comau alla scoperta degli esoscheletri MATE.

Partito lo scorso settembre dalla sede Comau di Grugliasco (Torino), il Wearable Robotics Roadshow ha l’obiettivo di far conoscere e testare i vantaggi e le diverse applicazioni degli esoscheletri MATE: tra le soluzioni presentate, spicca l’esoscheletro per arti superiori MATE-XT, progettato per ridurre il carico muscolare sulle spalle durante le attività ripetitive che richiedono di tenere le braccia sollevate per lungo tempo. È stata presentata anche la versione IoT MATE-XT 4.0, progettata per essere connessa con le tecnologie abilitanti della fabbrica intelligente. Infine, è stato presentato il nuovo modello MATE-XB, progettato per alleviare l’affaticamento muscolare nella zona lombare in posizioni statiche durante il sollevamento di carichi dal pavimento.

I benefici in termini di ergonomia e di benessere fisico-muscolare

L’evento ha offerto ai partecipanti l’opportunità di approfondire i benefici ergonomici e di benessere fisico-muscolare degli esoscheletri MATE, nonché di conoscere casi d’uso di successo attraverso le testimonianze di clienti che attualmente utilizzano questi dispositivi in molteplici contesti industriali, dalla logistica all’automotive e ai trasporti, dall’assemblaggio e movimentazione merci alla carpenteria, all’edilizia, all’agricoltura, alla produzione tessile, ai servizi di pulizia, verniciatura e manutenzione.

Grazie agli interventi dei ricercatori INAIL, sono stati inoltre approfonditi gli aspetti tecnici e normativi di riferimento degli esoscheletri occupazionali e quelli relativi al loro utilizzo per la prevenzione dei disturbi muscolo-scheletrici correlati al lavoro.

MADE4.0 continua così il suo impegno per l’innovazione e per sostenere le imprese italiane nella loro crescita e sviluppo tecnologico.

Cena degli Stakeholder MADE4.0

Pubblicato il 12/02/25 – 16:49

Cena degli Stakeholder MADE4.0

Serata di presentazione dell’Annual Report 2024

La serata di presentazione dell’Annual Report 2024 si è tenuta con grande successo presso MADE – Competence Center Industria 4.0, vedendo la partecipazione di figure chiave dell’ecosistema industriale e innovativo italiano. L’evento ha rappresentato un momento cruciale per riflettere sui traguardi raggiunti nell’ultimo anno e per delineare le strategie future.

Durante la serata, sono stati discussi i principali obiettivi e risultati conseguiti da MADE 4.0, evidenziando la transizione da un semplice Competence Center a un Cultural Center. L’obiettivo è stato quello di rafforzare il ruolo di MADE come leader nel supporto alla trasformazione e crescita dell’industria italiana attraverso l’adozione di modelli innovativi.

L’evento ha visto una partecipazione attiva e di rilievo da parte di istituzioni, associazioni, e partner industriali. Tra gli intervenuti, figurano:

Marco Taisch, Presidente di MADE4.0

Giuliano Busetto, Vicepresidente di MADE4.0

Paolo Casalino, Direttore generale per le Politiche industriali – Ministero delle Imprese e del Made in Italy

Claudia Colla, Capo rappresentanza Milano – Commissione Europea

Marco Nocivelli, Vicepresidente per le politiche industriali e Made in Italy – Confindustria

Raffaele Cattaneo, Sottosegretario relazioni internazionali – Regione Lombardia

Donatella Sciuto, Rettore – Politecnico di Milano

Stefano Firpo, Direttore Generale – Assonime

Massimo Dal Checco, Presidente – Anitec-Assinform

Veronica Crego, Decana del corpo consolare a Milano – Corpo Consolare

Giuseppe Pasini, Presidente – Confindustria Lombardia

Jacopo Moschini, Presidente – Confindustria Giovani Imprenditori

Gian Domenico Auricchio, Presidente – Unioncamere Lombardia

Diego Andreis, Presidente – World Manufacturing Foundation

Guarda il replay dell’incontro

Non perdere gli interventi di associazioni, aziende e partner che si sono tenuti durante la Cena degli Stakeholder di MADE4.0.

Replay

Delegazione imprenditoriale ceca

Pubblicato il 30/11/23 – 16:54

MADE4.0 ospita la visita di una delegazione imprenditoriale ceca

Serata di presentazione dell’Annual Report 2024

Il 29 novembre 2023, una delegazione imprenditoriale proveniente dalla Repubblica Ceca ha effettuato una visita presso MADE Competence Center, con l’obiettivo di apprendere il modello italiano di supporto alle imprese ed esplorare potenziali opportunità di collaborazione. Durante la visita, la delegazione ha avuto l’opportunità di constatare concretamente quali sono i processi e le innovazioni che le tecnologie applicate ai dimostratori disponibili in MADE4.0 sono in grado di abilitare, migliorando l’efficienza, la competitività e la sostenibilità delle imprese stesse.

Il Presidente di MADE4.0, Prof. Marco Taisch, ha accolto la delegazione, presentando in dettaglio gli obiettivi e le attività del Competence Center. Ha inoltre fornito chiara visione di come il centro di eccellenza garantisca ai suoi partner l’accesso a importanti reti europee, contribuendo così alla creazione di una rete internazionale di competenze e know-how nel contesto dell’Industria 4.0

All’incontro hanno partecipato Michal Bucháček, Console Generale aggiunto, Jan Rafaj, Presidente della Confederazione dell’Industria della Repubblica Ceca, e rappresentanti di aziende e associazioni industriali di settori diversificati, quali l’aerospaziale, l’automotive, il software e il settore delle energie rinnovabili.

L’evento si colloca all’interno del più ampio contesto del Business Forum ceco-italiano, che ha recentemente previsto la visita ufficiale in Italia del Presidente della Repubblica Ceca, Petr Pavel, accompagnato da una significativa delegazione imprenditoriale. L’obiettivo principale di questo Forum è promuovere lo sviluppo di nuovi e solidi partenariati, ponendo le basi per una collaborazione più stretta nel campo dell’innovazione, orientata verso uno sviluppo tecnologico e sostenibile.