Infrastruttura connessa
Tecnologie avanzate per una comunicazione industriale sicura ed efficiente
Tecnologie avanzate per una comunicazione industriale sicura ed efficiente
Approfondisci come lavoriamo e quali esperienze abbiamo maturato.
Il Digital Backbone è un’architettura tecnologica scalabile e sicura che supporta la trasformazione digitale delle aziende. La sua funzione principale è connettere sistemi di produzione, ERP, MES e sensori industriali, permettendo un’integrazione fluida tra i diversi livelli dell’infrastruttura IT. Grazie alla connettività avanzata e all’analisi in tempo reale, consente di ottimizzare la qualità, la tracciabilità dei prodotti e la manutenzione predittiva. Nell’industria manifatturiera, il Digital Backbone facilita la gestione automatizzata di magazzini, linee di produzione e robot collaborativi, garantendo maggiore efficienza e flessibilità.
L’integrazione della rete 5G nei processi industriali permette una digitalizzazione avanzata delle fabbriche intelligenti. Grazie alla bassa latenza e alla capacità di connettere un elevato numero di dispositivi simultaneamente, il 5G consente una gestione ottimizzata della supply chain e il monitoraggio in tempo reale delle operazioni. Questa tecnologia supporta il Machine Learning e l’Intelligenza Artificiale applicata alla produzione, migliorando le capacità predittive e riducendo i tempi di fermo impianto. Inoltre, facilita la manutenzione da remoto e il supporto agli operatori tramite dispositivi di realtà aumentata e virtuale.
Il Cloud Ibrido rappresenta un’architettura IT avanzata che integra soluzioni edge computing con infrastrutture cloud pubbliche e private. Questa combinazione permette alle aziende di elaborare i dati in prossimità dei macchinari (edge computing) per ridurre latenza e traffico di rete, inviando poi solo le informazioni necessarie al cloud per analisi più approfondite. Questo modello garantisce maggiore sicurezza e resilienza, riducendo la dipendenza da una singola infrastruttura. Nell’industria 4.0, il Cloud Ibrido è essenziale per l’analisi predittiva, il monitoraggio remoto e la gestione intelligente dei processi produttivi.
La Big Data Analytics è il processo di raccolta e analisi di grandi volumi di dati per estrarre informazioni utili a migliorare il processo decisionale e l’efficienza produttiva. Nell’Industria 4.0, questa tecnologia consente di monitorare in tempo reale la produzione, identificare pattern nei dati e prevedere guasti tramite modelli di machine learning. La capacità di gestire dati provenienti da diverse fonti, tra cui sensori IoT, software di simulazione e macchinari industriali, permette un controllo avanzato della catena di approvvigionamento e della manutenzione predittiva.
La Linea assemblaggio freni emula una zona produttiva e genera dati per ottimizzare l’impianto con Big Data Analytics.
La Cyber Security Industriale è essenziale per proteggere impianti, dati e processi produttivi dagli attacchi informatici. Con l’avvento di Industria 4.0, la crescente interconnessione tra Operational Technology (OT) e Information Technology (IT) ha aumentato il rischio di minacce digitali. I sistemi ICS (Industrial Control System) possono essere vulnerabili a intrusioni esterne ed interne, mettendo a rischio la produzione. L’adozione di soluzioni come firewall industriali, crittografia avanzata, segmentazione di rete e monitoraggio in tempo reale permette di prevenire attacchi e garantire la sicurezza operativa.
La Cella robotica verifica la qualità dei prodotti e simula attacchi informatici per testare la cybersecurity industriale.
Il Motore industriale simula una zona produttiva per testare la cybersecurity.