ITA

7 - 8 ottobre

Il corso inizia alle: 9.00

1 giornata

dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00

DOVE

MADE4.0 - Milano

Iscrizioni

Aperte

Informazioni principali

Tipo

Teorico

Livello

Base

Tecnologie e processi

Cybersecurity

Attestato di partecipazione

Rilasciato da MADE – Competence Center i4.0

Richiedi informazioni
Hai bisogno di più informazioni?

Scopri la scontistica riservata alla tua azienda.

Questo Corso rientra nelle agevolazioni previste dal PNRR da erogare alle PMI. Il corso arriva ad essere coperto al 100%.

Email

Contattaci per maggiori informazioni

alberto.battaglia@made-cc.eu

Telefono

Lun-Ven dalle 9:00 alle 18:00.

+39 349 4089865

Obiettivi:

Il corso vuole preparare il personale con background differenti a contribuire attivamente alla protezione dell’infrastruttura aziendale, comprendendo i principali rischi e bisogni legati alla cybersicurezza nei contesti industriali.

Saranno dunque analizzati:

I concetti base della sicurezza informatica, e.g., il paradigma CIA, vulnerabilità e minacce, il concetto di rischio. Come questi si applicano a un sistema informatico e cosa diventa particolarmente rilevante in ambienti industriali.

Le macrocategorie di attacchi e minacce più comuni: attacchi ai sistemi di autenticazione, software vulnerabile, malware, attacchi di rete; con una particolare attenzione ad esempi e categorie di attacchi che possono affliggere sistemi industriali.

Le basi delle categorie di attacchi e minacce più comuni: phishing ed ingegneria sociale, i problemi ai sistemi di autenticazione, come funziona il malware (e.g., ransomware, botnets, virus) e come viene riconosciuto, le basi degli attacchi di rete soprattutto in contesti industriali.

Casi reali di attacchi industriali famosi e la strutturazione dell’azienda in sotto-zone (Modello Purdue/PERA)

Gli strumenti e le competenze per la cybersicurezza in azienda. Vedremo le più comuni classi di strumenti per il riconoscimento di intrusioni (SIEM, XDR, IDS, EDR…) per la prevenzione degli attacchi (TIPs, VPN, Firewalls…) e le competenze di cybersecurity (SOCs, pentesting, blue/red teaming, Threat Intelligence)