ITA

Dal 30 settembre

Il corso inizia alle: 9:00

10 giornate

Dal 30 settembre al 27 novembre

Dove

Online

Iscrizioni

Aperte

Informazioni principali

Tipo

Teorico

Livello

Base

Tecnologie e processi

Prodotto e Processo intelligente

Attestato di partecipazione

Rilasciato da MADE – Competence Center i4.0

Docenti

Marco Taisch Politecnico di Milano
Anna De Carolis Politecnico di Milano
Mariano Corso Politecnico di Milano
Giovanni Miragliotta Politecnico di Milano
Davide Chiaroni Politecnico di Milano
Richiedi maggiori informazioni
Hai bisogno di più informazioni?

Scopri la scontistica riservata alla tua azienda.

Questo percorso rientra nelle agevolazioni previste dal PNRR da erogare alle PMI. Il corso arriva ad essere coperto al 100%.

Email

Contattaci per maggiori informazioni

alberto.battaglia@made-cc.eu

Telefono

Lun-Ven dalle 9:00 alle 18:00.

+39 349 4089865

Obiettivi di apprendimento

Digital Transformation è il programma di MADE4.0, all’interno di M.I.A. LOMBARDIA, dedicato a manager, imprenditori e professionisti che vogliono comprendere le nuove tecnologie e il loro impatto sull’evoluzione aziendale. L’edizione autunnale 2025 prevede cinque moduli formativi, in cui si alternano momenti in aula a momenti di visita in aziende lombarde.

Modulo 1 – Trend del manifatturiero

Modulo 2 – Analisi, costi e benefici dell’introduzione di nuove tecnologie

Modulo 3 – Gestione del cambiamento all’interno delle aziende

Modulo 4 – Cosa vuol dire essere aziende Data Driven

Modulo 5 – Cosa vuol dire diventare un’azienda sostenibile

Saranno dunque analizzati:

Fondamenti di Industria 4.0 e 5.0, con l’obiettivo di chiarire le priorità e fornire una visione concreta per le aziende italiane.

I costi e i benefici dell’adozione di nuove tecnologie nelle organizzazioni, insieme a metodologie e strumenti per la loro valutazione.

I principali trend dell’innovazione per le PMI, il ruolo strategico delle tecnologie e le modalità di applicazione dell’Open Innovation ai loro modelli di business.

Il ruolo strategico dei dati e le competenze necessarie per interpretarli e utilizzarli a supporto di decisioni aziendali più consapevoli.

Il concetto di Economia Circolare come evoluzione della sostenibilità, gli strumenti per sviluppare modelli di business circolari e le sfide connesse per le PMI.