Progetti
MADE – Competence Center Industria 4.0 offre supporto per facilitare le imprese a realizzare progetti di innovazione dei prodotti e dei relativi processi di produzione.
Un’attività concreta di sostegno alle aziende, resa possibile dalle risorse tecniche, dal capitale umano e dal network di imprese che collaborano con MADE. La trasformazione digitale dei processi manifatturieri in ottica Industria 4.0 può essere definita come la sequenza di attività che ogni azienda deve compiere per imparare a governare i nuovi scenari competitivi che andranno a rivoluzionare le basi dei diversi business, con il supporto di pratiche, competenze e tecnologie digitali.
Per i progetti di trasferimento tecnologico ci occupiamo di:
Strategia Industria 4.0
Un servizio di analisi e sviluppo dell’impresa con un approccio rigoroso e qualificato per identificare quali sono le soluzioni digitali da implementare nel breve termine per una maggiore efficienza dei processi industriali.
Scouting tecnologico
MADE è un consorzio di imprese, università ed enti pubblici. Grazie a questo modello, è possibile assicurare estensione, profondità e qualità nella ricerca di tecnologie più adatte a sviluppare l’innovazione di prodotto e di processo per assicurare l’individuazione delle tecnologie e dei partner tecnologici più adeguati.
Consulenza tecnologica
Un supporto concreto all’implementazione di soluzioni tecnologiche, organizzative e gestionali atte a migliorare i processi delle imprese in ottica Industria 4.0 e ottimizzare in chiave digitale i processi industriali.
Progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale
Attività collaborative per sostenere la traduzione di idee innovative in concetti dimostrabili. L’innovazione tecnologica è applicata per sviluppare nuove soluzioni, prodotti e servizi o migliorare quelli esistenti.
Demo, Test before Invest e Prototipazione
La costruzione di un progetto innovativo, pronto per il mercato, è il risultato di un processo costante di verifica e prova sul campo. Grazie all’ampio spazio dimostrativo e alle tecnologie presenti al suo interno, MADE può supportare decisioni dimostrando la fattibilità di una soluzione anche attraverso la replica di scenari industriali.
Validazione progetti Industrali 4.0
Valutazione di adeguatezza delle tecnologie, delle metodologie e dell’esecuzione dei progetti di innovazione rispetto agli obiettivi prefissati e allo stato dell’arte.
Entra in contatto con MADE4.0
Scopri i nostri progetti
Di seguito alcuni esempi di progetti di trasferimento tecnologico gestiti da MADE – Competence Center Industria 4.0.
Soluzioni robotiche adattive per lavorazioni galvanicheBRG SRL Il progetto è volto a integrare un sistema robotizzato per ottimizzare la produzione, aumentare la sicurezza e ridurre i rischi legati alla movimentazione manuale. |
CUSTOMIZATION CENTER DIGITAL TWIN- CC –TWINFater Spa Simulare virtualmente un intero impianto per analizzare e comprendere preventivamente le necessità, ottimizzando l’investimento in infrastrutture e tecnologie. |
LCAMP
Learner Centric Advanced Manufacturing Platform for CoVEs |
WOWMeccanica del Sarca Prototipo di AGV che conferisce materiale esattamente nell’area in cui è prevista l’operazione sul ciclo di produzione, dialoga con altri attori coinvolti nel ciclo di produzione e supera gli ostacoli fisici. |
RAINBOT
Migliorare la tecnologia dei robot collaborativi per assemblare un sistema di irrigazione intelligente per l’agricoltura |
SmartColeSoleHandVibram S.p.A. Progetto di ricerca e sviluppo di applicazione di robot collaborativo e sistema di visione intelligente per l’automazione del processo di carico e scarico e/o analisi della difettosità su presse di stampaggio a compressione di suole in gomma con realizzazione di un dimostratore industriale. |
DINOTecnologie PM Un veicolo intelligente (UGV) per la costruzione e la gestione dei dati del sottosuolo-infrastrutture-ambiente in grado di operare attraverso un sistema di guida autonoma di secondo livello con operatore al seguito, in completa sicurezza. |
KongchipKong Il progetto prevede l’incremento della sicurezza degli utilizzatori tramite il supporto di un dispositivo che, tramite la tecnologia NFC, consentirà di diminuire gli errori di gestione e monitorerà in tempo reale lo stato del dispositivo. |
Exo3ageU&O S.r.l. Il progetto Exo3age ha elaborato un prototipo di esoscheletro utilizzando componenti, realizzati attraverso la manifattura additiva, che ha l’obiettivo di migliorare l’autonomia motoria di una persona anziana con difficoltà motorie. |
Dicono di noi

