nome dell'impresa
Pietro Fiorentini S.p.A.
titolo del progetto
Macchina collaudo regolatori di pressione FE
dimensione e localizzazione
Grande Impresa - Desenzano del Garda (BS)
Partner
MetalWork
competenze utilizzate
Pietro Fiorentini S.p.A. rappresenta il cuore pulsante del Gruppo Pietro Fiorentini. Con radici saldamente ancorate nel trattamento, trasporto e distribuzione del gas naturale, gioca un ruolo fondamentale nello sviluppo dell’industria energetica internazionale da decenni. Oggi si impegna attivamente nel rendere la filiera energetica più sostenibile, abbracciando i gas rinnovabili come il biometano e l’idrogeno, e applicando l’esperienza nella misura e nella gestione delle reti gas alla filiera idrica. Il tutto continuando a guidare l’innovazione nel settore, promuovendo soluzioni eco-compatibili per il bene delle future generazioni e del pianeta.
Il problema
I processi di verifica delle tenute dei regolatori di pressione gas, strumenti per la gestione della riduzione e regolazione della pressione nella rete gas, sono processi critici e attualmente ancora manuali. Questo progetto vuole automatizzare il ciclo di collaudo manuali dei regolatori per uso domestico-commerciale “FE” realizzati dal gruppo Pietro Fiorentini per il mercato USA, creando anche un sistema di acquisizione dei parametri di processo che verranno integrati per la loro analisi nel sistema di MES aziendale.
La soluzione
È stato, infatti, realizzato un macchinario certificato CE in grado di automatizzare i test di tenuta esterna e di trafilamento interno del regolatore FE di Pietro Fiorentini S.p.A.
Permette anche la raccolta, l’utilizzo e la verifica di dati di processo quali:
- valore puntuale delle tarature dei dispositivi di sicurezza quali il blocco per la sovrapressione di valle e della valvola di sfioro;
- valori delle perdite in ingresso, in uscita e interna;
- associazione dei dati al singolo prodotto tramite QR code;
- tracciatura completa del prodotto tramite interfacciamento con i sistemi informativi aziendali;
- stima del carbon footprint di processo tramite misura di consumi nei banchi di aria utilizzata e corrente consumata.
Tecnologie
- Impianto di verifica puntuale delle pressioni di intervento dei dispositivi di sicurezza auto-riconfigurante a partire dal codice prodotto
- Monitoraggio dei consumi di aria tramite anemometri a filo caldo e calcolo del carbon footprint associato.
- Tracciabilità puntuale tramite QR-code dei dati di processo e costruzione di dashboard di analisi degli stessi.
Impatti desiderati
- Aumento della capacità produttiva per rispondere alle crescenti richieste dal mercato.
- Aumento della marginalità del prodotto per mezzo dell’aumento della produttività della linea.
- Possibilità di garantire una maggiore tracciabilità del prodotto tramite l’integrazione dei banchi con una struttura di salvataggio dati e interfacciamento dei banchi di collaudo con i sistemi informativi aziendali.
- Aumento dei quality gates (controlli di processo realizzati ad ogni ciclo), con monitoraggio puntuale della taratura di dispositivi di sicurezza del prodotto e salvataggio del dato.
- Maggiore salute e sicurezza garantite dal nuovo banco di lavoro, in accordo con la direttiva 2006/42/CE e le norme armonizzate più recenti e pertinenti e le ultime direttive interne di Pietro Fiorentini in materia di sicurezza dei banchi di collaudo.
- Monitoraggio dei consumi e calcolo automatico del carbon footprint del processo in termini di sostenibilità.
Benefici per l'impresa
Questo macchinario permetterà di aumentare la capacità produttiva e la produttività della linea, fornendo anche una maggiore sicurezza degli operatori per mezzo di riduzione del carico ergonomico.
Contenuti Correlati
-
Percorso Generative AI
-
Sostenibilità energetica nella fabbrica intelligente
-
Percorso Digital transformation
-
Modulo 5 – Digital Transformation: Cosa vuol dire essere aziende data driven
-
Modulo 4 – Digital Transformation: Cosa vuol dire diventare un’azienda sostenibile
-
Modulo 3 – Percorso Digital Transformation: Open innovation
-
Modulo 2 – Percorso Digital Transformation: Analisi, costi e benefici dell’introduzione di nuove tecnologie.
-
Modulo 1 – Percorso Digital Transformation: Tecnologie emergenti del manifatturiero e scenari dell’industria 5.0
-
La misura della sostenibilità nell’industria 4.0 e le sue applicazioni potenziali
-
Sviluppo di prodotto e progettazione virtuale – Human centered
-
Le tecnologie 4.0 a supporto della produzione in fabbrica
-
Fabbrica Green
-
Fabbrica digitale e sostenibile
-
Digital Governance ESG del settore Manifatturiero – Avvale
-
Principi della sostenibilità e Digital Governance – Avvale
-
Salute e sicurezza
-
Open e Collaborative Innovation
-
Data-driven mindset
-
ESG Digital Governance e ottimizzazione ESG Supply Chain
-
Ottimizzare per innovare nell’Industria 4.0 – Intermedio e Avanzato
-
Ottimizzare per innovare nell’Industria 4.0 -Base
-
Tecnologie AR e VR per lo sviluppo della sicurezza comportamentale
-
Additive Manufacturing
-
Digital Operations
-
Manifattura 5.0
-
Macchina collaudo regolatori di pressione FE
-
Knowledge Management for primary packaging
-
Produzione Energeticamente Sostenibile
-
Blockchain technologies to enable circular and recycling business model for manufacturing industry – RECIRCLEMAN
-
FLASH COMP
-
LCAMP
-
VIR-PRO-DE
-
A.R.S.O
-
DEMO4GREEN
-
DINO
-
D.P.A.I
-
Exo3age