nome dell'impresa
Easynet SPA
titolo del progetto
Cognitive NOC
dimensione e localizzazione
Grande impresa - Lecco (LC)
Partenr
Aizoon
competenze utilizzate
Easynet Group è un’azienda leader nel settore IT, focalizzata su soluzioni tecnologiche avanzate e servizi digitali innovativi.
Il problema
La crescente importanza della Business Continuity rende necessario proteggere le aziende da interruzioni operative e rischi informatici. Tuttavia, molte PMI non dispongono di risorse sufficienti per implementare soluzioni avanzate di monitoraggio e sicurezza della rete, spesso riservate alle grandi imprese. Questo scenario lascia le PMI esposte a minacce sempre più sofisticate, rendendo la resilienza operativa una sfida difficile da affrontare.
La soluzione
l progetto prevede la creazione di una soluzione NOC (Network Operation Center Evoluto) avanzata, pensata per essere accessibile alle PMI e ad altre realtà con budget limitati, come studi associati e aziende consulenziali.
Tecnologie impiegate:
- Intelligenza Artificiale Cognitiva: Apprendimento in tempo reale per identificare e rispondere a nuove minacce.
- Correlazione Dati Network: Analisi dei flussi di rete provenienti da diverse sorgenti per identificare pattern e anomalie non rilevabili con approcci tradizionali.
- User Behavior Analytics (UBA): Monitoraggio dei dispositivi e dei comportamenti utente per individuare potenziali rischi associati a usi impropri o anomali della rete.
- Automazione Avanzata: Orchestrazione automatica di reazioni ad eventi specifici tramite integrazione API, riducendo l’intervento manuale e il margine di errore umano.
Il sistema analizza flussi di rete, protocolli e applicazioni, utilizzando strumenti di geolocalizzazione per monitorare sorgenti e destinazioni dei dati. Queste capacità permettono di:
- Prevenire compromissioni della rete.
- Rilevare minacce in fase iniziale.
- Ottimizzare le performance complessive della rete.
Impatti desiderati
L’implementazione del NOC evoluto porterà numerosi benefici:
- Monitoraggio Proattivo: Utilizzo di strumenti predittivi e di IA per salvaguardare la resilienza della rete e prevenire downtime.
- Riduzione degli Errori Umani: Automazione delle attività ripetitive e gestione efficace degli alert.
- Prestazioni Affidabili: Miglioramento della gestione della rete e riduzione dei tempi di inattività.
- Ottimizzazione delle Risorse: Migliore bilanciamento del carico, riduzione del consumo energetico e maggiore efficienza operativa.
- Sostenibilità Ambientale: Minore impatto ambientale grazie a un uso più efficiente delle risorse.
- Migliore Gestione del Rischio: Identificazione e mitigazione tempestiva delle vulnerabilità di sicurezza.
Benefici per l'impresa
L’iniziativa consentirà a Easynet di raggiungere importanti traguardi strategici:
- Protezione della rete interna e del Private Data Center aziendale (McKinley e Cerro Torre).
- Servizio a canone rivendibile: Integrazione dell’offerta di Network as a Service con una soluzione innovativa di NOC, rivolta a PMI e studi consulenziali.
- Piattaforma formativa immersiva: Creazione di un sistema didattico per ITS in ambito Cyber Defence, favorendo lo sviluppo di competenze avanzate.
Contenuti Correlati
-
Percorso – La robotica nell’Industria 4.0
-
Percorso – Cybersecurity Awareness
-
Percorso – Intelligenza Artificiale generativa
-
Intelligenza artificiale generativa
-
Cybersecurity awareness
-
Percorso – Intelligenza Artificiale nell’industria
-
Percorso – Cybersecurity industriale
-
Cybersecurity per l’Industria 4.0
-
Introduzione all’Intelligenza Artificiale per l’Industria 4.0
-
Percorso Generative AI
-
NIS2: novità normative e implicazioni per le PMI
-
Generative AI: metodi e pratica
-
Intelligenza Artificiale: innovazione ed impatto per il top management
-
AI per il business – Produttività individuale
-
AI per il business – Image Generation
-
AI per il business – Text Generation
-
Intelligenza artificiale generativa per il business
-
Percorso Digital transformation
-
Cybersecurity awareness
-
Modulo 5 – Digital Transformation: Cosa vuol dire essere aziende data driven
-
Modulo 4 – Digital Transformation: Cosa vuol dire diventare un’azienda sostenibile
-
Modulo 3 – Percorso Digital Transformation: Open innovation
-
Modulo 2 – Percorso Digital Transformation: Analisi, costi e benefici dell’introduzione di nuove tecnologie.
-
Modulo 1 – Percorso Digital Transformation: Tecnologie emergenti del manifatturiero e scenari dell’industria 5.0
-
Cybersecurity industriale: attacchi informatici, criptazione e segregazione dei dati
-
Monitoraggio dei macchinari industriali per processi produttivi efficienti e sicuri
-
Agile Change Management
-
OT Cybersecurity sistemi e componenti secondo IEC 62443
-
Introduzione alla OT Cybersecurity e alla norma IEC 62443
-
Progettazione di architetture dati per l’industria 4.0
-
Cyber Security
-
OT Cybersecurity lato End user applicando la IEC 62443-2
-
Manutenzione smart
-
Industrial Cybersecurity
-
La cultura del dato
-
Manifattura 5.0
-
Attività di RISK Assessment & Enhanced Security Risk Analytics – ESRA
-
Giornale di Scalo intelligente
-
OT Cyber Security Assessment
-
Progetto Cognitive NOC
-
Enabling eXtensive Platforms by LTM data and AI Navigation
-
Knowledge Management for primary packaging
-
EDGILE
-
GROOVE
-
GAIARDA – Generative AI to create Advanced Reports and Detailed Analysis for manufacturing plant management
-
Easyvia – VIA 4.0: Vehicle Infrastructure Augmentation 4.0
-
aerOS
-
ACTOR- ACTIVE MONITORING
-
CONTROLLO PROD.-MAN.-GEST.
-
D.P.A.I
-
CYBER_LAS
-
SOS-COOKS
-
Demo Experience – L’intelligenza artificiale per una gestione documentale avanzata
-
L’intelligenza (artificiale) fa la differenza: presentazione e lancio del progetto europeo “AI Matters”, per la manifattura di domani
-
Le applicazioni della robotica che stanno cambiando il mondo
-
Executive Conference The innovation Group – Smart Manufacturing Sostenibile
-
Tavola rotonda – Implementazione del dato
-
Aperitivo Tecnologico – Casi di implementazione dell’analisi del dato