Sistema di tracciamento

nome dell'impresa

TESEO S.p.A.,

titolo del progetto

Sistema di tracciamento

dimensione e localizzazione

PMI - Grandate (CO)

Partner

Avvale

competenze utilizzate

Tracciabilità di prodotto

TESEO è una storica azienda comasca, leader nella tessitura serica e nella produzione di tessuti di alta qualità, con un’esperienza quasi centenaria. L’azienda combina tradizione e innovazione, puntando su qualità, servizio e ricerca per soddisfare le esigenze stilistiche e produttive dei clienti​.

Il problema

Da qualche anno ormai i maggiori Brand del settore moda richiedono piena tracciabilità per tutti i prodotti acquistati.

Questo impone a cascata a tutta la filiera la necessità di compilare complessi e dettagliati moduli con dati che, per quanto disponibili, non sempre sono facilmente reperibili.

C’era quindi la necessità di semplificare la tracciabilità, velocizzando e preferibilmente automatizzando la compilazione dei dati, creando migliore comunicazione tra diversi sistemi sui quali attualmente sono raccolti i dati.

A questo requisito si aggiungono le nuove normative europee in materia di tracciabilità e gestione dei prodotti, verosimilmente attraverso tecnologie RFID (Radio Frequency Identification), che stanno imponendo alle grandi aziende di aggiornare i loro sistemi di gestione e monitoraggio delle merci. Queste normative richiedono una conformità obbligatoria entro determinati termini, ma pongono anche sfide rilevanti in termini di costi, implementazione e compatibilità tecnologica. Sebbene queste modifiche interessino principalmente le grandi aziende, esse influenzano indirettamente l’intera filiera produttiva e distributiva, creando un effetto a cascata su piccole e medie imprese, tra cui Teseo, che si trovano a dover adeguare i propri sistemi alle nuove regole.

Teseo aveva già investito in sistemi di tracciabilità, che però coprono ad oggi solo la fase finale (stock a magazzino).

La sfida sta nel trovare soluzioni RFID adeguate che possano seguire l’intero ciclo produttivo, dalla tessitura, alla tintura e finissaggio, rispondendo ai requisiti normativi senza compromettere l’efficienza operativa.

La soluzione

Il progetto ha avuto come obiettivo l’analisi approfondita delle diverse tipologie di RFID disponibili sul mercato, al fine di identificare quella più adatta alle esigenze di Teseo e della sua filiera. La ricerca ha messo in evidenza che non esiste una soluzione universale, in quanto ciascun tipo di RFID presenta vantaggi e svantaggi in relazione alle specifiche necessità aziendali, ad esempio una complessità evidenziata è stata quella di far aderire il sensore al tessuto e cercare un trade off tra il rischio di un distacco e il costo di aggiungere passaggi di produzione dedicati. Nonostante ciò, il lavoro ha evidenziato l’importanza di una strategia di integrazione flessibile che possa adattarsi alle diverse realtà aziendali e alle sfide normative.

Tecnologie

Il progetto ha coinvolto un’analisi dei vari tipi di tecnologie RFID, tra cui:

  • RFID passivo: che non richiede alimentazione, ma ha un raggio di lettura più limitato.
  • RFID attivo: che include una batteria interna e offre un raggio di lettura maggiore, ma con costi più elevati.
  • RFID semi-attivo: che combina caratteristiche di entrambe le tecnologie, ma con alcuni limiti in termini di durata della batteria e costi. L’approccio del progetto ha considerato anche le necessità specifiche di Teseo, come la gestione di flussi logistici complessi e l’integrazione con i sistemi informativi aziendali preesistenti.

Impatti desiderati

L’obiettivo principale del progetto è stato quello di garantire a Teseo una transizione fluida e tempestiva alle nuove normative, minimizzando al contempo i costi operativi. La ricerca delle migliori soluzioni RFID mira anche a ottimizzare la gestione della supply chain, migliorare la tracciabilità dei prodotti, ridurre gli errori manuali e aumentare l’efficienza complessiva dei processi logistici. Inoltre, il progetto intende offrire alle imprese della filiera di Teseo le indicazioni necessarie per affrontare le nuove normative in modo efficace, riducendo il rischio di non conformità.

Benefici per l'impresa

  • Conformità normativa: Teseo sarà in grado di rispettare le nuove leggi, evitando sanzioni e garantendo una posizione competitiva nel mercato.
  • Ottimizzazione operativa: L’introduzione della tecnologia RFID permetterà di semplificare la gestione delle merci, ridurre i costi di inventario e migliorare la precisione delle operazioni logistiche.
  • Miglioramento della tracciabilità: L’adozione di RFID permetterà di tracciare i prodotti in tempo reale, migliorando la visibilità e il controllo dei flussi di lavoro.
  • Supporto alla filiera: Il progetto avrà effetti positivi non solo per Teseo, ma anche per le aziende della sua filiera, che beneficeranno di una maggiore efficienza e conformità alle normative. 

Hai un progetto da proporci?

Contenuti Correlati