TECH2MARKET
Programma: EIT- Manufacturing (ID 22144)
01/01/2022 – 31/12/2022
Technology to Market for Competitive Manufacturing in Europe

budget
595.965€
titolo del progetto
TECH2MARKET
Paesi europei
5
partner
6
Obiettivi
Tech2Market mira a creare una competizione per attrarre, selezionare e supportare i risultati tecnologici dei progetti di R&S che potenzialmente aprono la loro strada al mercato. Questi risultati tecnologici sono stati sviluppati in precedenti attività di R&S nel contesto di H2020, Horizon Europe, o programmi nazionali/regionali. L’obiettivo principale sarà quello di sostenere la protezione della proprietà intellettuale e la commercializzazione, così come la creazione di imprese attraverso attività di formazione, un programma di mentoring, e un sostegno finanziario iniziale.I risultati di R&S saranno presi da squadre provenienti da tutta Europa. Per questo motivo, il consorzio ha un’ampia copertura: INESC TEC (Portogallo), BGI (Portogallo), Cleantech (Bulgaria), MADE (Italia), Buildit (Lettonia), e Łukasiewicz-PIAP (Polonia), coprendo anche tutte le CLC.
Ruolo di MADE
MADE, candidato all’European Digital Innovation Hub riconosciuto nei cataloghi del JRC, sosterrà la validazione e l’ottimizzazione delle proposte attraverso le metodologie “Test Before Invest” e promuoverà i collegamenti con le opportunità del programma Digital Europe (ad esempio, competenze digitali avanzate) con particolare attenzione all’accesso ai servizi EDIH per valutare e aumentare la maturità digitale delle proposte. INESC TEC fornirà competenze tecnologiche e, come partner di EEN, stabilirà i collegamenti con i clienti di EEN per facilitare la prova dei concetti delle soluzioni, mentre il programma di mentorship sarà specializzato nel kCF per il livello di preparazione all’investimento.
Risultati
- Creare una rete europea integrata basata sui 5 paesi;
- Collaborazione nel sostenere le startup e sfruttare le migliori pratiche e reti degli altri.
- Formare una nuova generazione di mentori e imprenditori nell’industria manifatturiera che siano in grado di convertire le loro conoscenze tecniche in valore applicato nel mercato.
- Rendere l’Europa un mercato più competitivo nell’innovazione all’interno di un’industria manifatturiera più pulita, sostenibile e resiliente.
- Avere un’influenza positiva sui futuri ricercatori, mentori e investitori di domani.
- Permettere un’industria manifatturiera più responsabile, sostenibile e resiliente allineata con gli orientamenti strategici chiave (KSO) di Horizon EU per le industrie manifatturiere.












Immagine precedente
Immagine successiva