nome dell'impresa
Coffee Technology S.r.l.
titolo del progetto
TEMCA - Tecnologie per la macinazione del caffè
dimensione e localizzazione
PMI, Crema (CR)
Il problema
Coffee Technology S.r.l. è un’azienda metalmeccanica specializzata nella progettazione e nella produzione di macine da caffè per uso domestico e professionale.
Nel settore delle macine e dei macinini da caffè, sia che essi siano ad uso domestico o professionale, non esistono (secondo l’esperienza e la conoscenza che la Coffee Technology S.r.l. ha, nel settore dei macinini da caffè e nei confronti dei suoi competitor) soluzioni scientifico/matematiche in grado di supportare gli operatori del settore nella progettazione di questi componenti, senza che questi debbano ricorrere all’esecuzione massiccia di prove di granulometria (dimensione e distribuzione delle particelle generate dal processo) e portata. L’iter di “progettazione”, se così può essere definito, si traduce in una serie di iterazioni volte a verificare se la modifica/miglioria apportata al prodotto (modifica/miglioria basata sull’esperienza dei tecnici) restituisce i risultati sperati; questo processo, per sua natura, comporta un costo molto elevato a livello economico, temporale, materiale e di risorse aziendali per il raggiungimento dell’obiettivo.
La soluzione
Grazie alla collaborazione intrapresa con MADE4.0 ed il Politecnico di Milano è stato possibile studiare un piano con approccio scientifico/matematico al problema definito precedentemente. Questo piano può essere riassunto nei tre punti successivi.
Tecnologie
- Definizione delle caratteristiche chimiche, fisiche e meccaniche del chicco di caffè tramite l’esecuzione di prove di laboratorio e la raccolta di informazioni su riviste scientifiche di settore.
- Modellazione matematica basata su metodi agli elementi finiti (FEM) e discreti (DEM) al fine di realizzare tramite un “Digital Twin” uno strumento in grado di predire il funzionamento del prodotto con lo scopo di ridurre/azzerare le risorse necessarie per l’esecuzione di test di laboratorio
- Utilizzo di procedura DoE secondo metodo di Taguchi per identificare l’insieme di lavorazioni in grado di conferire un significativo aumento delle prestazioni in termini di resistenza ed usura e attrito.
Impatti
- Significativa riduzione dei costi economici, materiali e di risorse fisiche per l’esecuzione di test di laboratorio
- Riduzione del “time to market” del prodotto
- Trasmissione al cliente dell’approccio scientifico utilizzato, al fine di elevare l’immagine aziendale nel settore, da azienda con impronta “artigianale” ad azienda con conoscenze scientifico-matematiche.
Benefici per l'impresa
- Riduzione dei costi per testare il prodotto
- Riduzione dei costi di progettazione
- Riduzione dei tempi di risposta alle esigenze/richieste della clientela
- Possibilità di tradurre le proprie conoscenze basate sull’esperienza maturata negli anni, in conoscenza scientifica supportata da modelli matematici
- Definizione di un processo di progettazione ripetibile ed affidabile
Contenuti Correlati
-
Percorso Generative AI
-
Digital twin di prodotto
-
Percorso Digital transformation
-
Modulo 5 – Digital Transformation: Cosa vuol dire essere aziende data driven
-
Modulo 4 – Digital Transformation: Cosa vuol dire diventare un’azienda sostenibile
-
Modulo 3 – Percorso Digital Transformation: Open innovation
-
Modulo 2 – Percorso Digital Transformation: Analisi, costi e benefici dell’introduzione di nuove tecnologie.
-
Modulo 1 – Percorso Digital Transformation: Tecnologie emergenti del manifatturiero e scenari dell’industria 5.0
-
Logistica 4.0: le nuove tecnologie a supporto della pianificazione e della gestione dei magazzini
-
Le tecnologie 4.0 a supporto della produzione in fabbrica
-
Logistica e supply chain
-
Introduzione al Demand Driven MRP
-
Fabbrica digitale e sostenibile
-
Logistica interna e movimentazione di materiali
-
Digital Governance ESG del settore Manifatturiero – Avvale
-
Principi della sostenibilità e Digital Governance – Avvale
-
Digital Manufacturing
-
Digital twin per i sistemi logistico-produttivi
-
Open e Collaborative Innovation
-
Agile Mindset
-
Industry 4.0 per HR
-
ESG Digital Governance e ottimizzazione ESG Supply Chain
-
Value Stream Digital Automation (Lean & i4.0)
-
SMC – Shopfloor Management Cycle
-
Leadership for innovation – Intermedio
-
Leadership for innovation – Base
-
Factory Intelligence
-
Pianificazione manodopera di fabbrica
-
Layout and plant logistics design
-
World Class Productivity
-
Architettura Prodotti
-
Energia e impresa 4.0 – Comau
-
Gestione e riduzione degli sprechi nei processi industriali
-
Supplier quality: supplier quality management
-
Logistica esterna e movimentazione di materiali
-
Sostenibilità d’impresa – Warrant Hub
-
Digital Twin di processo
-
Quality specialist – Comau
-
Additive Manufacturing
-
Digital Operations
-
Progettazione 4.0
-
Manifattura 5.0
-
Strategia i4.0
-
Sviluppo nuovi HMI per macchine sapone
-
Implementazione Digital Twin in ambito logistico-produttivo stabilimento SOCOMEC di Isola Vicentina
-
APS Bianchi
-
Digital Twin di un impianto di ossidazione
-
Digital Thread: Implementazione Sistema PLM
-
Strategia i4.0
-
EDGILE
-
GROOVE
-
Sviluppo di una roadmap di trasformazione digitale
-
Digitalizzazione 360
-
Digital Archive for Technical Engineering
-
Implementazione MOM aziendale per la digitalizzazione dei processi di fabbrica in ottica
-
Tecnologie per la macinazione del caffè
-
Ridefinizione Organizzativa del Processo Produttivo nel plant attuale E definizione delle attività produttive per il Nuovo Plant
-
BCU (Basic Control Unit) – Evoluzione linea Carel
-
CUSTOMIZATION CENTER DIGITAL TWIN- CC –TWIN
-
WOW
-
VIR-PRO-DE
-
DIGITbreak
-
SmartColeSoleHand
-
EDAP
-
Aperitivo tecnologico – Lancio del percorso digital transformation
-
Aperitivo Tecnologico – Logistica 4.0: le nuove tecnologie a supporto della pianificazione e della gestione dei magazzini
-
Aperitivo Tecnologico – Servitizzazione per l’Industria 4.0
-
Executive Conference The innovation Group – Smart Manufacturing Sostenibile
-
Aperitivo Tecnologico – Casi di implementazione dell’analisi del dato
-
Aperitivo tecnologico – Casi di implementazione di processi lean
Contenuti Correlati
-
Percorso Generative AI
-
Digital twin di prodotto
-
Percorso Digital transformation
-
Modulo 5 – Digital Transformation: Cosa vuol dire essere aziende data driven
-
Modulo 4 – Digital Transformation: Cosa vuol dire diventare un’azienda sostenibile
-
Modulo 3 – Percorso Digital Transformation: Open innovation
-
Modulo 2 – Percorso Digital Transformation: Analisi, costi e benefici dell’introduzione di nuove tecnologie.
-
Modulo 1 – Percorso Digital Transformation: Tecnologie emergenti del manifatturiero e scenari dell’industria 5.0
-
Logistica 4.0: le nuove tecnologie a supporto della pianificazione e della gestione dei magazzini
-
Le tecnologie 4.0 a supporto della produzione in fabbrica
-
Logistica e supply chain
-
Introduzione al Demand Driven MRP
-
Fabbrica digitale e sostenibile
-
Logistica interna e movimentazione di materiali
-
Digital Governance ESG del settore Manifatturiero – Avvale
-
Principi della sostenibilità e Digital Governance – Avvale
-
Digital Manufacturing
-
Digital twin per i sistemi logistico-produttivi
-
Open e Collaborative Innovation
-
Agile Mindset
-
Industry 4.0 per HR
-
ESG Digital Governance e ottimizzazione ESG Supply Chain
-
Value Stream Digital Automation (Lean & i4.0)
-
SMC – Shopfloor Management Cycle
-
Leadership for innovation – Intermedio
-
Leadership for innovation – Base
-
Factory Intelligence
-
Pianificazione manodopera di fabbrica
-
Layout and plant logistics design
-
World Class Productivity
-
Architettura Prodotti
-
Energia e impresa 4.0 – Comau
-
Gestione e riduzione degli sprechi nei processi industriali
-
Supplier quality: supplier quality management
-
Logistica esterna e movimentazione di materiali
-
Sostenibilità d’impresa – Warrant Hub
-
Digital Twin di processo
-
Quality specialist – Comau
-
Additive Manufacturing
-
Digital Operations
-
Progettazione 4.0
-
Manifattura 5.0
-
Strategia i4.0
-
Sviluppo nuovi HMI per macchine sapone
-
Implementazione Digital Twin in ambito logistico-produttivo stabilimento SOCOMEC di Isola Vicentina
-
APS Bianchi
-
Digital Twin di un impianto di ossidazione
-
Digital Thread: Implementazione Sistema PLM
-
Strategia i4.0
-
EDGILE
-
GROOVE
-
Sviluppo di una roadmap di trasformazione digitale
-
Digitalizzazione 360
-
Digital Archive for Technical Engineering
-
Implementazione MOM aziendale per la digitalizzazione dei processi di fabbrica in ottica
-
Tecnologie per la macinazione del caffè
-
Ridefinizione Organizzativa del Processo Produttivo nel plant attuale E definizione delle attività produttive per il Nuovo Plant
-
BCU (Basic Control Unit) – Evoluzione linea Carel
-
CUSTOMIZATION CENTER DIGITAL TWIN- CC –TWIN
-
WOW
-
VIR-PRO-DE
-
DIGITbreak
-
SmartColeSoleHand
-
EDAP
-
Aperitivo tecnologico – Lancio del percorso digital transformation
-
Aperitivo Tecnologico – Logistica 4.0: le nuove tecnologie a supporto della pianificazione e della gestione dei magazzini
-
Aperitivo Tecnologico – Servitizzazione per l’Industria 4.0
-
Executive Conference The innovation Group – Smart Manufacturing Sostenibile
-
Aperitivo Tecnologico – Casi di implementazione dell’analisi del dato
-
Aperitivo tecnologico – Casi di implementazione di processi lean
MENU
NEWS
tech.STARS: una nuova collaborazione per MADE4.0
tech.STARS: una nuova collaborazione per MADE4.0
12/12/2024
MADE4.0 collabora con tech.Stars, primo evento italiano su data center, AI e big data programmato per il 6 e 7 marzo 2025
Vai alla paginaBando Voucher Digitali 4.0 2024 – Unioncamere Lombardia
Bando Voucher Digitali 4.0 2024 – Unioncamere Lombardia
07/05/2024
MADE4.0 è fornitore annoverato del Bando Voucher Digitali 4.0 2024 - Unioncamere Lombardia che aprirà il 22 di maggio.
Vai alla paginaWearable Robotics Roadshow: la tappa organizzata con MADE4.0 per conoscere gli esoscheletri Comau
Wearable Robotics Roadshow: la tappa organizzata con MADE4.0 per conoscere gli esoscheletri Comau
30/01/2024
Martedì, 30 gennaio 2024 MADE Competence Center Industria 4.0 porta avanti il suo impegno nel supportare l’innovazione tecnologica e la trasformazione digitale delle imprese manifatturiere italiane ospitando e co-organizzando una tappa del Wearable Robotics Roadshow, l’evento itinerante di Comau alla scoperta degli esoscheletri MATE. Partito lo scorso settembre dalla sede centrale di Comau a Grugliasco […]
Vai alla paginaThe Future of Intelligent Enterprise: l’evento con il MIT sull’intelligenza artificiale
The Future of Intelligent Enterprise: l’evento con il MIT sull’intelligenza artificiale
MADE4.0 ospita la visita di una delegazione imprenditoriale ceca
MADE4.0 ospita la visita di una delegazione imprenditoriale ceca
Amani Education ODC – Christmas Event
Amani Education ODC – Christmas Event
23/11/2023
Per festeggiare il Natale, anche quest’anno, MADE - Competence Center i 4.0 ha deciso di dare supporto alla Fondazione Amani Education, affiancandola in un evento di raccolta fondi per contribuire alla costruzione della scuola secondaria a Kisaki, in Tanzania, e sostenere il diritto allo studio dei bambini del distretto rurale di Morogoro.
Vai alla paginaMADE4.0 ospita la visita dell’alta delegazione della segreteria di Stato del Baden-Württemberg
MADE4.0 ospita la visita dell’alta delegazione della segreteria di Stato del Baden-Württemberg
17/11/2023
visita dell'alta delegazione della segreteria di Stato del Baden-Württemberg
Vai alla paginaPartecipazione SMIP Workshop Abu Dhabi
Partecipazione SMIP Workshop Abu Dhabi
14/11/2023
L’Abu Dhabi Department of Economic Development (ADDED), nell'ambito degli sforzi per raggiungere gli obiettivi della strategia industriale di Abu Dhabi, ha organizzato il secondo seminario sul "Programma di incentivi per la produzione intelligente (SMIP)" al quale MADE Competence Center ha preso parte.
Vai alla paginaMilano Digital Week: l’evento di MADE4.0 e MECSPE sul nuovo volto dell’industria manifatturiera
Milano Digital Week: l’evento di MADE4.0 e MECSPE sul nuovo volto dell’industria manifatturiera
22/09/2023
Venerdì 6/10 alle ore 10.00 si terrà l'evento organizzato da MADE4.0 e MECSPE dedicato al tema delle tecnologie digitali applicate al mondo dell'industria.
Vai alla paginaFestival dell’ingegneria: MADE4.0 apre le porte del suo competence center per il secondo anno
Festival dell’ingegneria: MADE4.0 apre le porte del suo competence center per il secondo anno
Fondazione Ergo da oggi partner di MADE4.0
Fondazione Ergo da oggi partner di MADE4.0
Zerynth oggi partner di MADE4.0
Zerynth oggi partner di MADE4.0
PNRR: A disposizione 14 milioni di euro a supporto delle imprese
PNRR: A disposizione 14 milioni di euro a supporto delle imprese
04/06/2023
Modalità di finanziamento promosse dal Competence Center per sviluppare progetti di trasformazione digitale dei processi industriali e/o formazione per le risorse umane.
Vai alla paginaABB da oggi partner DI MADE4.0
ABB da oggi partner DI MADE4.0
02/03/2023
ABB, leader tecnologico nell’elettrificazione e nell’automazione entra in MADE4.0.
Vai alla paginaNuovo decreto ministeriale che prevede un finanziamento di 350 milioni per i centri di trasferimento tecnologico in Italia.
Nuovo decreto ministeriale che prevede un finanziamento di 350 milioni per i centri di trasferimento tecnologico in Italia.
17/02/2023
Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha firmato il decreto ministeriale che finanzia con 350 milioni i centri di trasferimento tecnologico nel nostro Paese.
Vai alla paginaMADE supporterà il progetto di Ricerca BRIC ID26
MADE supporterà il progetto di Ricerca BRIC ID26
24/01/2023
MADE supporterà il Politecnico di Milano, l’Università Sapienza e INAIL-DIMEILA nel progetto di Ricerca BRIC ID26.
Vai alla paginaMADE4.0: due anni dopo
MADE4.0: due anni dopo
20/01/2023
La realtà di MADE4.0 esiste ormai da due anni. Durante la conferenza stampa sono stati mostrati gli andamenti del manifatturiero in continua evoluzione e i risultati raggiunti.
Vai alla paginaIl 2022 di MADE: un anno importante
Il 2022 di MADE: un anno importante
22/12/2022
Anche quest’anno è terminato e MADE porta a casa tanti grandi successi e traguardi.
Vai alla paginaNatale in MADE – Competence Center i4.0
Natale in MADE – Competence Center i4.0
19/12/2022
Per festeggiare il Natale, quest’anno, MADE - Competence Center i 4.0 ha deciso di dare supporto alla Fondazione Amani Education, affiancandola in un evento di raccolta fondi per contribuire alla costruzione della scuola secondaria a Kisaki, in Tanzania, e sostenere il diritto allo studio dei bambini del distretto rurale di Morogoro.
Vai alla paginaMADE – Competence Center Industria 4.0 e il Dipartimento di Sviluppo Economico di Abu Dhabi (ADDED) hanno firmato un protocollo di intesa per potenziare l’ecosistema i4.0 degli Emirati Arabi Uniti.
MADE – Competence Center Industria 4.0 e il Dipartimento di Sviluppo Economico di Abu Dhabi (ADDED) hanno firmato un protocollo di intesa per potenziare l’ecosistema i4.0 degli Emirati Arabi Uniti.
17/11/2022
MADE - Competence Industria 4.0 e il Dipartimento di Sviluppo Economico di Abu Dhabi (ADDED) hanno firmato un protocollo di intesa per potenziare l'ecosistema i4.0 degli Emirati Arabi Uniti.
Vai alla paginaFormazione 4.0 e nuovi benefici fiscali. Da settembre i corsi di ANIMA e ICIM Group al MADE
Formazione 4.0 e nuovi benefici fiscali. Da settembre i corsi di ANIMA e ICIM Group al MADE
17/11/2022
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della legge 15 luglio 2022 n. 91 (legge di conversione del DL Aiuti), è stato confermato il nuovo regime fiscale agevolativo sulla formazione 4.0.
Vai alla paginaMADE e UNICREDIT, accordo rinnovato
MADE e UNICREDIT, accordo rinnovato
29/07/2022
Made e UniCredit hanno rinnovato l’Accordo Quadro finalizzato a dare sostegno concreto alle imprese clienti di UniCredit, in particolare PMI, interessate al tema che potranno così continuare a contare su un orientamento dedicato alle potenzialità della trasformazione digitale.
Vai alla paginaFormazione: i Competence Center ora soggetti formatori accreditati; le imprese potranno godere dei corsi e usufruire del credito di imposta
Formazione: i Competence Center ora soggetti formatori accreditati; le imprese potranno godere dei corsi e usufruire del credito di imposta
22/06/2022
Grazie al decreto attutivo del Ministero dello Sviluppo Economico firmato dal Ministro Giancarlo Giorgetti, i Competence Center sono ora soggetti accreditati a erogare attività formative soggette a credito di imposta.
Vai alla paginaDue giornate di formazione in presenza per Thales presso MADE – Competence Center Industria 4.0
Due giornate di formazione in presenza per Thales presso MADE – Competence Center Industria 4.0
11/05/2022
Martedì 10 maggio si sono concluse due giornate di formazione tra le aree tecnologiche presenti in MADE - competence Center Industria 4.0.
Vai alla paginaGiornata di formazione con tour digitale di DIH Marche presso MADE – Competence Center Industria 4.0
Giornata di formazione con tour digitale di DIH Marche presso MADE – Competence Center Industria 4.0
03/05/2022
Martedì 3 maggio DIH Marche ha partecipato ad una giornata di formazione presso MADE - Competence Center Industria 4.0. Ha avuto così la possibilità di visitare la nostra fabbrica digitale e toccare con mano le tecnologie presenti.
Vai alla paginaINAIL (Istituto nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro) in visita presso MADE Competence Center Industria 4.0
INAIL (Istituto nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro) in visita presso MADE Competence Center Industria 4.0
01/03/2022
Lunedì 28 febbraio erano presenti i vertici dell’Istituto ovvero Il Presidente, Franco Bettoni, il Direttore Generale, Andrea Tardiola, e il Direttore Centrale della Ricerca, Edoardo Gambacciani, coadiuvati dal loro staff tecnico. La visita è stata coordinata dal Prof. Marco Taisch.
Vai alla paginaGli studenti dell’ITS Lombardo Mobilità Sostenibile di Milano in visita al MADE – Competence Center i4.0
Gli studenti dell’ITS Lombardo Mobilità Sostenibile di Milano in visita al MADE – Competence Center i4.0
18/02/2022
Venerdì 18 febbraio gli studenti dell'ITS Lombardo Mobilità Sostenibile hanno visitato MADE- Competence Center e scoperto le sei aree tecnologiche della Fabbrica DigitaleAttiva il supporto per lo screen reader
Vai alla paginaUna delegazione degli Emirati Arabi Uniti in visita ufficiale presso MADE Competence Center Industria 4.0
Una delegazione degli Emirati Arabi Uniti in visita ufficiale presso MADE Competence Center Industria 4.0
08/02/2022
Martedì 8 febbraio 2022 abbiamo ospitato una delegazione dagli Emirati Arabi Uniti in visita ufficiale. Il Ministro dell’Economia emiratino, Abdullah Bin Touq AlMarri, e l’ambasciatore, Omar Obaid Alshamsi, hanno assistito alla presentazione del modello italiano di Competence Center MADE.
Vai alla paginaDIH Marche si affida per il secondo anno a MADE Competence Center Industria 4.0
DIH Marche si affida per il secondo anno a MADE Competence Center Industria 4.0
21/01/2022
DIH Marche sceglie per il secondo anno consecutivo MADE Competence Center i4.0 per avviare un percorso di formazione costituito da 9 moduli online. Verranno affrontati i seguenti argomenti: Manifattura, Progettazione 4.0, Processi Lean, Cyber Security, Big Data e Business Intelligence e Produzione responsabile.
Vai alla paginaIl 2021 di MADE – Competence Center Industria 4.0
Il 2021 di MADE – Competence Center Industria 4.0
22/12/2021
Il 2021 in MADE è stato spettacolare: in questo articolo abbiamo riassunto i principali risultati raggiunti quest’anno. Lo Staff e i Partner MADE – Competence Center Industria 4.0 vi augurano buone feste. Arrivederci al 2022!
Vai alla paginaIl sottosegretario di Stato Enzo Amendola in visita al MADE
Il sottosegretario di Stato Enzo Amendola in visita al MADE
22/11/2021
L’On. Enzo Amendola ha visitato la nostra fabbrica digitale, alla scoperta del processo di produzione 4.0. Siamo fieri di supportare le imprese in questa missione.
Vai alla paginaRaiNews24, Futuro24: nuove tecnologie per l’industria 4.0
RaiNews24, Futuro24: nuove tecnologie per l’industria 4.0
03/11/2021
Futuro24 è la rubrica di RaiNews24 dedicata a scienza e tecnologia, curata da Andrea Bettini e Marco Dedola. Ogni settimana un viaggio verso il domani, alla scoperta dei luoghi dove si fa ricerca, dei protagonisti che vi lavorano e delle novità che promettono di cambiare le nostre vite. Martedì 2 novembre è andata in onda una puntata registrata all'interno di MADE, alla scoperta delle principali tecnologie in grado di rivoluzionare il futuro delle fabbriche, tra Rrobotica, realtà aumentata, stampa 3D e gemelli digitali.
Vai alla paginaMADE e Intesa San Paolo collaborano per supportare le imprese italiane verso I4.0
MADE e Intesa San Paolo collaborano per supportare le imprese italiane verso I4.0
11/02/2021
MADE Competence Center e Intesa Sanpaolo hanno stretto un accordo di collaborazione per favorire la trasformazione digitale, l’innovazione dei processi e l’internazionalizzazione delle imprese italiane verso l’Industria 4.0.
Vai alla paginaIndustria 4.0: MADE presenta in anteprima la propria Fabbrica Digitale e Sostenibile di 2.500 mq
Industria 4.0: MADE presenta in anteprima la propria Fabbrica Digitale e Sostenibile di 2.500 mq
25/01/2021
MADE, Competence Center Industria 4.0, nato dalla sinergia di 48 partner e da un investimento di 22 milioni di euro, è uno spazio dedicato alle PMI manifatturiere per accompagnarle nel percorso di trasformazione digitale: 20 dimostratori che spiegano l’impiego delle tecnologie digitali in fabbrica, aule per la formazione, spazi di co-working ed eventi.
Vai alla paginaAccordo tra Warrant Hub e MADE: l’azienda è il nuovo partner sostenitore del Competence Center della Lombardia per Industria 4.0
Accordo tra Warrant Hub e MADE: l’azienda è il nuovo partner sostenitore del Competence Center della Lombardia per Industria 4.0
18/09/2020
Warrant Hub (Tinexta Group), leader nella consulenza alle imprese per operazioni di finanza agevolata e a sostegno di progetti di innovazione e sviluppo, e MADE annunciano di aver siglato un accordo di collaborazione finalizzato a integrare le rispettive competenze, attività e servizi a beneficio delle imprese italiane
Vai alla paginaL’industria italiana e le sfide della trasformazione digitale, Taisch: “Il trasferimento tecnologico deve diventare più veloce”
L’industria italiana e le sfide della trasformazione digitale, Taisch: “Il trasferimento tecnologico deve diventare più veloce”
01/09/2020
Martedì 1 settembre Franco Canna ha intervistato in diretta streaming Marco Taisch, Presidente MADE Competence Center Industria 4.0, per fare il punto su European Digital Innovation Hub e politica industriale per la ripartenza.
Vai alla paginaConferenza Stampa: Nasce MADE, il Competence Center per Industria 4.0
Conferenza Stampa: Nasce MADE, il Competence Center per Industria 4.0
Contact us
Newsletter subscription
VUOI ENTRARE IN SQUADRA? LAVORA CON NOI!