Introduzione
Biancalani è un’azienda toscana attiva nella progettazione e produzione di macchine per il trattamento dei tessuti, specializzata in soluzioni personalizzate ad alto contenuto tecnologico.
Il problema
Nonostante l’utilizzo di strumenti digitali come software CAD e fogli di calcolo, i flussi informativi dell’azienda risultavano ancora fortemente frammentati. La mancanza di integrazione tra i sistemi e la gestione manuale di codifiche, distinte tecniche e revisioni creava ridondanze, rischi di errore e ritardi nei processi di sviluppo e approvazione.
Questa situazione limitava la capacità dell’azienda di avere una visione univoca e aggiornata sullo stato di avanzamento dei prodotti e sulle informazioni tecniche, in un contesto di crescente pressione per la trasformazione digitale.
La soluzione
l progetto ha introdotto una piattaforma PLM per creare un ecosistema informativo integrato, capace di centralizzare, automatizzare e rendere tracciabili tutte le informazioni legate al ciclo di vita del prodotto.
Sono stati implementati flussi approvativi strutturati (stage/gate), codifiche automatizzate, gestione delle distinte e degli attributi, integrazione con l’ambiente CAD e l’ERP aziendale. Il sistema consente ora un controllo più accurato delle versioni e una collaborazione più fluida tra i reparti.
Tecnologie
PTC Windchill PLM per la gestione del ciclo di vita del prodotto
Creo Parametric 10.0 per la progettazione CAD
Database SQL Server per la gestione dei dati
Workflow stage/gate per processi strutturati
Integrazione con ERP BMS e Active Directory
Strumenti di reportistica automatizzata e scorecard di progetto
Impatti
L’adozione di un sistema PLM consente a Biancalani di monitorare in modo più granulare lo stato di maturità dei prodotti, supportare decisioni tempestive e migliorare l’efficienza operativa. Il progetto rafforza la capacità dell’azienda di rispondere con agilità a richieste del mercato e requisiti normativi, integrando gli strumenti già in uso in una visione unificata, solida e scalabile.
“Biancalani ha completato con successo il progetto di digitalizzazione aziendale, raggiungendo pienamente tutti gli obiettivi prefissati nella fase di studio di fattibilità. Questo importante traguardo è stato reso possibile grazie alla proficua collaborazione con il consorzio MADE e con i partner tecnici coinvolti, selezionati per le loro competenze specialistiche nell’ambito dell’innovazione dei processi industriali. Un risultato di tale portata sarebbe stato difficilmente realizzabile senza il contributo determinante di professionalità qualificate e di strumenti tecnologici all’avanguardia. Biancalani conferma così il proprio impegno verso l’innovazione e la competitività, valorizzando le sinergie tra imprese e centri di ricerca nel percorso verso l’industria 4.0.”
Benefici per l’impresa
Maggiore coerenza e affidabilità dei dati di prodotto
Semplificazione nella gestione di revisioni e modifiche
Automazione dei processi di codifica e documentazione
Riduzione dei tempi di approvazione e rilascio tecnico
Maggiore visibilità e tracciabilità lungo l’intero ciclo di sviluppo