ITA

Corso su commessa La Cultura del dato

Introduzione

Gruppo Gaser opera nel settore dei trattamenti superficiali per componenti metallici, servendo l’industria meccanica e manifatturiera con tecnologie avanzate e una forte attenzione alla qualità e all’innovazione.

Il problema

Nel contesto della trasformazione digitale, Gruppo Gaser ha identificato nella gestione e valorizzazione del dato un elemento strategico. Tuttavia, barriere culturali e operative rischiavano di rallentare l’adozione di tecnologie evolute come l’Intelligenza Artificiale nei processi aziendali.

La soluzione

È stato progettato un percorso formativo ad hoc, basato su casi concreti e adattato al contesto aziendale, per accrescere la consapevolezza dell’importanza del dato.

Il corso, strutturato in quattro fasi, ha incluso sessioni verticali su ambiti operativi chiave (es. documentazione e manutenzione), docenze a cura del Politecnico di Milano e attività svolte in collaborazione con partner tecnologici di MADE. L’approccio modulare ha garantito flessibilità e possibilità di evoluzione del programma in base alle esigenze future.

Tecnologie e metodologie

Data Governance e Data Strategy

Applicazioni di AI nel manufacturing

Ottimizzazione dei processi tramite l’uso dei dati

Approccio per fasi personalizzato

Impatti

Il corso ha promosso una trasformazione culturale sul valore del dato, abilitando le prime iniziative data-driven e gettando le basi per l’introduzione di sistemi di Intelligenza Artificiale nei processi produttivi.

Benefici per l’impresa

Maggiore consapevolezza aziendale sull’uso strategico del dato

Ottimizzazione di attività operative chiave grazie all’analisi dei dati

Abilitazione dei primi progetti AI interni

Maggiore efficienza e tracciabilità nei processi aziendali

Corso su commessa Innovation Strategy e Agile

Introduzione

A2A è una delle principali multiutility italiane, attiva nei settori energia, ambiente, reti e smart city. L’azienda punta all’innovazione e alla sostenibilità per guidare la transizione ecologica nei territori in cui opera.

Il problema

A2A ha manifestato l’esigenza di rafforzare le competenze dei manager nella gestione dell’innovazione, con l’obiettivo di migliorare la capacità decisionale strategica e l’efficacia nell’implementazione dei progetti, promuovendo un mindset collaborativo e orientato all’azione.

La soluzione

Il progetto si è articolato in due corsi distinti. Il primo, guidato da un docente del Politecnico di Milano con esperienza in Innovation Management, ha approfondito la strategia dell’innovazione ed è stato arricchito dalla testimonianza diretta di un partner tecnologico in ambito Open Innovation.

Il secondo corso, co-progettato con un ente di formazione continua, ha introdotto la metodologia Agile, evidenziandone il valore per gestire in modo flessibile e iterativo progetti complessi.

Tecnologie

Innovation Management

Open Innovation

Metodologia Agile

Impatti

Il percorso ha stimolato un cambiamento culturale all’interno dei team manageriali, potenziando la capacità di guidare l’innovazione in contesti incerti e di adottare approcci agili nei processi aziendali.

Benefici per l’impresa

Rafforzamento della leadership nella gestione strategica dell’innovazione

Adozione di pratiche Agile per migliorare l’efficienza dei progetti

Maggiore sinergia tra team e funzioni aziendali coinvolte nei processi innovativi

Corso su commessa Sostenibilità d’Impresa ed Economia Circolare nel Manufacturing

Introduzione

3V Enterprises S.p.A. è una realtà industriale attiva nel settore chimico e manifatturiero, con una forte vocazione all’innovazione e alla sostenibilità. L’azienda opera a livello internazionale offrendo soluzioni ad alto valore aggiunto per numerosi comparti produttivi.

Il problema

Con l’evolversi del contesto normativo e di mercato, 3V Enterprises ha riconosciuto l’urgenza di rafforzare le competenze manageriali in materia di sostenibilità.

Era necessario fornire ai vertici aziendali gli strumenti per comprendere i principali driver ESG, affrontare le barriere interne al cambiamento e strutturare un approccio solido al reporting di sostenibilità, per guidare la transizione verso un’impresa più responsabile.

La soluzione

MADE ha progettato un percorso formativo personalizzato per i C-Level, strutturato in due fasi. La prima fase, in modalità asincrona, ha fornito le basi teoriche per uniformare le conoscenze iniziali.

La seconda fase, in presenza, ha unito lezioni frontali su normative europee, ESG, economia circolare e sostenibilità, a sessioni pratiche centrate sul contesto specifico dell’azienda.
L’approccio ha incluso esercitazioni su analisi di doppia materialità e Life Cycle Assessment, strumenti chiave per impostare un piano strategico e redigere il primo Report di Sostenibilità.

Tecnologie e metodologie

Analisi di materialità e doppia materialità

Life Cycle Assessment (LCA)

Framework ESG e normative europee

Reporting di sostenibilità

Impatti

Il progetto ha rafforzato le competenze dei vertici aziendali, ponendo le fondamenta per un approccio strutturato e consapevole alla sostenibilità. Ha inoltre attivato un percorso interno per integrare metriche ESG nella governance, contribuendo a rendere l’azienda più resiliente, trasparente e competitiva in un mercato sempre più orientato ai criteri di sostenibilità.

Benefici per l’impresa

Maggiore consapevolezza strategica sui temi ESG e di economia circolare

Capacità interna di avviare e gestire il primo Report di Sostenibilità

Riduzione del rischio di greenwashing grazie a competenze comunicative mirate

Aderenza normativa e impostazione di un piano sostenibile conforme agli standard europei

Corso su commessa Integrazione e sviluppo Industrial IoT

Introduzione

SICAD S.p.A. è un’azienda leader nella produzione di nastri adesivi per uso industriale e professionale, con una presenza consolidata sui mercati nazionali e internazionali. L’impresa si distingue per l’attenzione all’innovazione tecnologica e alla qualità dei propri prodotti, destinati a diversi settori applicativi.

Il problema

SICAD si trovava di fronte alla sfida di integrare l’Internet of Things nei propri processi produttivi per accelerare la trasformazione digitale.

La nomina di un Industrial Digital Innovation Manager ha evidenziato la necessità di supportare questa figura strategica con competenze specifiche per guidare l’adozione delle tecnologie IoT e trasformare i dati raccolti in valore concreto per l’azienda.

La soluzione

MADE ha sviluppato un percorso formativo su misura per l’Industrial Digital Innovation Manager di SICAD, con un approccio pratico e personalizzato. Il progetto è partito da un assessment delle competenze e dei bisogni specifici, per poi proseguire con lezioni teoriche sulle tecnologie IoT e attività pratiche su dispositivi come Raspberry Pi.

È stata inoltre favorita l’integrazione di piattaforme cloud per la raccolta e l’analisi dei dati di produzione, ponendo le basi per lo sviluppo di progetti IoT interni mirati al miglioramento dei processi.

Tecnologie

Internet of Things (IoT)

Dispositivi Raspberry Pi

Piattaforme cloud per l’acquisizione e l’elaborazione dati

Impatti

Il progetto ha rafforzato le competenze interne, rendendo l’azienda capace di sviluppare e gestire autonomamente soluzioni IoT integrate nella strategia operativa. L’intervento ha permesso di avviare un progetto concreto per il monitoraggio e l’elaborazione dei segnali provenienti dagli asset produttivi, sostituendo sistemi tradizionali e aprendo la strada a una gestione più intelligente ed efficiente delle risorse.

“Questo percorso formativo ha superato le aspettative, unendo teoria e pratica in un approccio altamente efficace. Per SICAD, è stato un punto di svolta: ci ha permesso di realizzare con successo il nostro progetto principale e, soprattutto, di acquisire competenze strategiche fondamentali. Oggi possiamo interagire con i fornitori di tecnologia con maggiore competenza, valutare le loro proposte con un occhio critico e integrare l’IoT nella nostra strategia operativa. Tutto questo ci ha permesso di rafforzare il nostro ruolo di leader nell’innovazione tecnologica del settore.”

— Claudio Clerici – Industrial Digital Innovation Manager

Benefici per l’impresa

Aumento della competitività grazie all’adozione di tecnologie avanzate

Maggiore capacità di interazione e negoziazione con i fornitori di tecnologia

Potenziamento delle competenze strategiche per guidare l’innovazione digitale

Avvio di progetti interni di IoT con un approccio più critico e consapevole