ITA

CIRC-UITS

Informazioni principali

Budget

€ 5.995.026,10

Partner

20

CIRC-UITS

Scopri di più
Hai bisogno di più informazioni?

Contattaci per saperne di più

Email

Contatta un membro del nostro team

info@made-cc.eu

Panoramica del progetto

Il progetto europeo CIRC-UITS è un’iniziativa volta a migliorare la sostenibilità e la circolarità nell’industria europea dei componenti elettronici, con particolare attenzione ai semiconduttori.

Concentrazione sui settori chiave dell’automotive e dell’elettronica di massa, il progetto promuove strategie di fine vita (EoL) come la riutilizzazione, la remanufacturing e il riciclo dei semiconduttori provenienti da diverse fonti.

L’obiettivo è quello di potenziare la produzione intra-UE, riducendo la dipendenza da fornitori esterni, specialmente dall’Estremo Oriente. Il progetto si allinea a direttive e strategie dell’Unione Europea, come l’European Chips Act (che riguarda i semi-conduttori) e il Digital Product Passport (che regola lo e-waste) per affrontare le sfide dell’industria dei componenti elettronici in modo integrato.

Gli obiettivi specifici del progetto

Sfruttare a pieno i benefici delle pratiche di economia circolare attraverso le tecnologie digitali;

Aumentare l’efficienza e l’indipendenza delle risorse e ridurre l’impronta ambientale negativa dei processi produttivi dell’elettronica attraverso comportamenti di natura circolare

Migliorare e standardizzare la condivisione di informazioni e di dati tra i leader industriali coinvolti nella stessa catena del valore;

Dimostrare i benefici derivanti dall’economia circolare digitale attraverso 4 progetti pilota.

Benefici per le imprese

Fornire nuovi modelli di business e fissare requisiti per la produzione di prodotti che non siano dannosi per l’ambiente.

Fornire alle aziende gli strumenti per prendere decisioni più sostenibili, in modo da evitare il “Green Washing”.

Accesso da parte delle aziende a un mercato di approvvigionamento più ampio, con un ampliamento delle materie prime secondarie e una maggiore diversificazione.

Catene del valore innovative grazie alla diffusione e alla dimostrazione su larga scala di nuove tecnologie.

I risultati

Pilot 1 – Inverter EV ecologici: sviluppo di una dashboard sostenibile, benchmark eco-compatibili, tecniche innovative di disassemblaggio, trasparenza dell’impronta CO₂ e incremento della competitività dei prodotti verdi.

Pilot 2 – Sensori per pneumatici: progettazione con materiali eco, incollaggi disassemblabili e approcci basati su cyber-fabbrica e digital twin per favorire riuso e riciclo.

Pilot 3 – IME ecologici: integrazione PCB riciclabili, strumenti LCA per elettronica stampata, riparabilità EoL e best practice per una produzione IME su larga scala.

Pilot 4 – PCB obsoleti: classificazione e analisi dei materiali, progettazione di impianti di riciclaggio avanzati e creazione di magazzini sicuri per PCB usati.

Impatto

SCIENZA

Nuovi studi scientifici su materiali e applicazioni dell’elettronica.

ECONOMIA E TECNOLOGIA

Nuovi mercati e tecnologie per materiali e prodotti.

SOCIETÀ

Ridurre l’impatto sul clima della produzione di elettronica flessibile e accelerare le transizioni gemelle (verde – digitale).

Il ruolo di MADE4.0

MADE4.0 si occupa della disseminazione dei risultati del progetto, correlandolo a altri progetti europei parte del consorzio.

AI REDGIO5.0

Informazioni principali

Budget

€ 9.363.060

Partner

37

AI REDGIO5.0 – Regions and (E)DIHs alliance for AI-at-the-Edge adoption by European Industry 5.0 Manufacturing SMEs

Scopri di più
Hai bisogno di più informazioni?

Contattaci per saperne di più

Email

Contatta un membro del nostro team

info@made-cc.eu

Panoramica del progetto

AI REDGIO 5.0 mira a rinnovare ed estendere l’alleanza H2020 I4MS AI REGIO tra le regioni all’interno dell’Unione Europea all’avanguardia e i DIH (Digital Innovation Hub) per una trasformazione digitale competitiva e AI-at-the-Edge delle PMI manifatturiere verso l’Industria 5.0.

Gli obiettivi specifici del progetto

Definire un quadro concettuale e un’architettura di riferimento per l’adozione dell’intelligenza artificiale (AI) nell’Industry 5.0, con un focus sull’edge computing.

Garantire la sicurezza e l’affidabilità dei dati e dei calcoli in ambienti altamente distribuiti, dal livello edge al cloud.

Assicurare l’interoperabilità con piattaforme europee di IA e progetti correlati, come Horizon 2020 e High-Performance Computing.

Promuovere l’adozione etica e sostenibile dell’AI nell’industria manifatturiera, allineata ai valori europei e testata nei “Teresa sandboxes”.

Supportare il passaggio dai DIH ai EDIH, rafforzando la rete europea di innovazione digitale per l’industria.

Condurre test e sperimentazioni in ambienti dimostrativi o didattici prima di investimenti su larga scala

Valutare l’efficacia dell’AI nelle PMI manifatturiere, favorendo l’inclusione delle piccole imprese nell’adozione tecnologica.

Sviluppare strumenti e metodologie per l’implementazione dell’AI, inclusa la strategia “6Ps” (persone, processi, tecnologie).

Favorire la sostenibilità e la crescita dell’ecosistema AI europeo, promuovendo modelli replicabili nelle PMI.

Benefici per le imprese

Implementazione di nuove tecnologie e applicazioni dell’AI ON EDGE.

Le PMI avranno l’opportunità di partecipare nel progetto grazie d apposite open call, dove potranno sperimentare nella loro fabbrica, delle tecnologie di AI.

I risultati

Sperimentare l’uso dell’IA nel processo di monitoraggio della qualità;

Facilitare la collaborazione tra i DIH e gli EDIH;

Incorporare i valori e i principi etici dell’UE.

Impatto

Il progetto promuove l’adozione dell’AI at the edge nell’industria europea, rafforzando gli European Digital Innovation Hubs e sostenendo una transizione verso un’Industry 5.0 più umana, etica e sostenibile. Favorisce la sperimentazione, accelera l’innovazione e aumenta la competitività delle PMI.

Il ruolo di MADE4.0

MADE Competence Center Industria 4.0 funge da vera e propria “Didactic Factory” per testare e sviluppare soluzioni di intelligenza artificiale per l’Industria 5.0. MADE4.0 si occupa di fornire, inoltre, soluzioni specifiche di IA per le PMI richiedenti, sfruttando le sinergie con i DIH e gli EDIH.

DEMO4GREEN

Informazioni principali

Budget

€ 379.922

Paesi europei

10

Partner

10

DEMO4GREEN

Scopri di più
Hai bisogno di più informazioni?

Contattaci per saperne di più

Email

Contatta un membro del nostro team

info@made-cc.eu

Il problema

Il progetto affronta il problema del carbon footprint nelle industrie e infrastrutture high-tech in Europa. Demo4Green, seguendo il concetto di “test before invest”, inizierà con un modulo di formazione per implementare dimostratori nelle Teaching and Learning Factory (TLF), rivolto a industrie, aziende tecnologiche e team di ricerca. Inoltre, supporterà PMI, start-up e imprenditori con coaching, sviluppo di roadmap commerciali e tecnologiche, finanziamenti e strategie IP, per portare tecnologie sostenibili sul mercato e migliorare le infrastrutture high-tech nei paesi RIS.

Gli obiettivi specifici del progetto

Formazione iniziale: Creare un modulo su come implementare dimostratori nelle Teaching and Learning Factory (TLF), rivolto a aziende e team di ricerca.

Selezione dei dimostratori: Identificare i dimostratori da implementare nelle TLF del consorzio.

Supporto alle aziende: Fornire coaching a PMI, start-up e imprenditori, sviluppando roadmap commerciali e tecnologiche, finanziamenti e strategie IP per portare tecnologie verdi sul mercato.

I risultati

Demo4Green avrà un impatto positivo su diversi settori:

Collaboratori/forza lavoro: sviluppo delle competenze digitali attraverso la TLF, con focus su alfabetizzazione digitale e adozione tecnologica.

Sviluppo sociale ed economico: stimolazione della crescita nelle regioni applicando schemi di collaborazione pratica tra accademia e industria.

Soluzioni accademiche: trasferimento di conoscenze e concetti innovativi per le imprese.

Partnership: promozione di nuove collaborazioni tra industria e università.

PMI e start-up: supporto nella trasformazione digitale e promozione di modelli di cooperazione sostenibile nella produzione.

Il ruolo di MADE4.0

Task Leader per Innovation: MADE gestisce il task di Technology Demonstration in T&L Factories nell’ambito di Demo4Green.

Gestione dell’Open Call: Organizza e lancia una call aperta per selezionare tecnologie innovative da dimostrare nelle TLF dei partner.

Criteri di valutazione: Seleziona le tecnologie in base al loro potenziale di contribuire alla lotta contro il cambiamento climatico, valutando vari indicatori come riduzione di consumo e aumento di risorse rinnovabili.

Supporto finanziario: Fornisce un voucher da 10k euro per implementare le dimostrazioni tecnologiche, con un totale di 80k euro distribuito ai partecipanti esterni.

Collaborazioni: Consente la partecipazione di consorzi composti da due entità, inclusi aziende industriali, tecnologiche, RTO e università.

Scopri la percentuale di finanziamento dedicata alla tua azienda!

Esplora

aerOS

Informazioni principali

Budget

€12.495.107,50

Paesi partecipanti

12

Partner

26

aerOS

Scopri di più
Hai bisogno di più informazioni?

Contattaci per saperne di più

Email

Contatta un membro del nostro team

info@made-cc.eu

Il problema

In Europa, la crescita dei dati e delle infrastrutture digitali ha favorito un nuovo paradigma di gestione, che punta a elaborare i dati vicino alle fonti per ridurre la latenza, risparmiare banda, migliorare sicurezza, privacy e autonomia.

Gli obiettivi specifici del progetto

Progettare e validare aerOS per l’orchestrazione edge-cloud nell’IoT.

Sviluppare rete intelligente distribuita a bassa latenza, guidata da bisogni aziendali.

Garantire sicurezza, privacy e affidabilità con approccio decentralizzato.

Integrare intelligenza artificiale e autonomia dei dati, validati con casi d’uso.

Costruire un ecosistema globale attraverso Open Calls ad alto impatto.

I risultati

Adozione di aerOS: sviluppatori, esperti e imprenditori creano nuove applicazioni e servizi.

Evoluzione della tecnologia: miglioramento del core e delle funzionalità di supporto per soddisfare le esigenze degli integratori esterni.

Replicabilità e scalabilità: aumento del potenziale di replicabilità, con nuove funzionalità di orchestrazione IoT-edge-cloud.

Visibilità sul mercato: promozione della tecnologia aerOS e dei suoi servizi.

Ecosistema innovativo: supporto a un ecosistema dinamico e aperto all’industria intorno ad aerOS.

Raccolta di feedback: raccolta di input rilevanti per il mercato e coinvolgimento di esperti per migliorare capacità tecniche e colmare lacune.

Il ruolo di MADE4.0

Ruolo di una Linea Pilota pubblico-privata dove implementare e validare i processi produttivi cognitivi MAL4. Garantire una linea di assemblaggio e produzione completamente automatizzata con una cella robotica che simuli uno scenario industriale per la logistica e la produzione lean 4.0. Mettere a punto lo sviluppo e l’integrazione di tutti i componenti aerOS.

Scopri la percentuale di finanziamento dedicata alla tua azienda!

Esplora

LCAMP

Informazioni principali

Budget

€ 165.758

Paesi partecipanti

15

Partner

20

LCAMP

Scopri di più
Hai bisogno di più informazioni?

Contattaci per saperne di più

Email

Contatta un membro del nostro team

info@made-cc.eu

Gli obiettivi specifici del progetto

Formare, aggiornare e riqualificare studenti giovani e adulti per affrontare con successo le transizioni digitali e sostenibile, potenziando le CoVes;

Stabilire quadri di riferimento e curricula per le competenze AM (Manifattura avanzata); lanciare o rivedere i programmi AM (comprese le micro-credenziali); creare o costruire Learning Factory (laboratori speciali AM, gestiti congiuntamente da IFP e industria)

Lanciare un osservatorio delle competenze e dei posti di lavoro per la produzione avanzata;

Accelerare le idee di cooperazione tra industria, IFP e regione attraverso una comunità di innovazione aperta e fornendo consulenza alle PMI sull’integrazione dei collegamenti tra PMI e IFP;

Creare un portale one-stop-shop per tutti i nostri servizi; garantire un business case per la continuazione dei servizi alle parti interessate nel lungo termine, migliorando al contempo la partecipazione.

I risultati

Superare le sfide a livello europeo in linea con l’Agenda delle competenze;

Costruire una struttura che continuerà a essere rilevante anche dopo la fine del finanziamento;

Una partnership diversificata tra governi regionali, formazione, imprese, reti europee e ricerca;

Attività aperte ad altre istituzioni interessate a partecipare o a utilizzare aspetti specifici.

Creazione dei primi CoVE di Advanced Manufacturing centrati sull’allievo

Un modello di fabbrica di apprendimento collaborativo per formare gli studenti del settore manifatturiero avanzato.

Il ruolo di MADE4.0

MADE – Competence Center Industria 4.0 come Teaching Factory: un ambiente per studenti e ingegneri ricercatori in cui toccare con mano tecnologie per sviluppare le loro competenze e comprendere le metodologie di sfida delle pratiche industriali quotidiane per sostenere la riqualificazione delle forze esistenti e l’aggiornamento di nuovi posti di lavoro.

Scopri la percentuale di finanziamento dedicata alla tua azienda!

Esplora

FLASH COMP

Informazioni principali

Paesi partecipanti

8

Partner

14

FLASH COMP

Partner

Scopri di più
Hai bisogno di più informazioni?

Contattaci per saperne di più

Email

Contatta un membro del nostro team

info@made-cc.eu

Il problema

La riduzione dei rifiuti è essenziale per la transizione climatica europea. I compositi, sempre più usati in settori strategici, vedono una crescente adozione del processo LRI, apprezzato per efficienza, qualità e costi. In Europa, un terzo dei 2,4 milioni di tonnellate di compositi annui è prodotto tramite infusione.

Gli obiettivi specifici del progetto

Obiettivo principale: sviluppare una soluzione di controllo qualità veloce, affidabile e orientata all’uomo (FLASH) per individuare tempestivamente difetti nei processi di produzione LRI (Liquid Resin Infusion).

Tecnologie impiegate: uso di tecniche di ispezione e monitoraggio avanzate (FLASH-IM) nelle fasi critiche di preformazione e infusione.

Analisi dei dati: recupero dei parametri chiave del processo per stimare la gravità dei difetti tramite un sistema basato su intelligenza artificiale (FLASH-DSET).

Supporto decisionale: sistema decisionale integrato (FLASH-DSS) che guida l’operatore nell’esecuzione di azioni correttive immediate e mirate, sfruttando strategie di controllo in tempo reale FF/FB (feedforward/feedback).

Obiettivo finale: raggiungere una produzione ‘first-time-right’ a zero difetti e zero rifiuti, migliorando la sostenibilità e riducendo lo spreco di materiali compositi polimerici.

Condivisione intelligente: promozione della condivisione di dati interoperabili e sovrani tra diversi siti produttivi per aumentare l’efficienza e la competitività dell’industria dei compositi.

I risultati

Dimostrare un aumento significativo della produzione sostenibile attraverso sistemi di controllo migliorati e metodi di monitoraggio non distruttivi;

Sviluppare metodologie e strumenti per prevenire l’insorgere di difetti a livello di componenti e la loro diffusione a livello di sistema;

Creare nuovi metodi diagnostici per il monitoraggio in situ della produzione industriale;

Garantire un uso efficiente dei materiali, strategie di riparazione e riduzione dei costi e dei tempi di produzione.

Il ruolo di MADE4.0

Simulazione e modellazione (gemelli digitali) che coprono il livello di lavorazione dei materiali fino al sistema di produzione;

Analisi dei dati, intelligenza artificiale, apprendimento automatico e implementazione di piattaforme digitali per la gestione e la condivisione dei dati.

Scopri la percentuale di finanziamento dedicata alla tua azienda!

Esplora

PowerLIFT

Informazioni principali

Budget

€ 300.000

Paesi europei

8

Partner

11

PowerLIFT

Partner

Hai bisogno di più informazioni?

Contattaci per saperne di più

Email

Contatta un membro del nostro team

info@made-cc.eu

Il problema

Le PMI manifatturiere, che si stanno avvicinando alle sfide dell’Industria4.0 ma che hanno bisogno di contenuti standardizzati per potersi interfacciare con clienti e fornitori europei, hanno bisogno di formazione.

Panoramica del progetto

Power LIFT punta a creare una rete europea di fabbriche di apprendimento per promuovere il trasferimento tecnologico tra accademia e industria, sviluppare competenze future e curricula formativi innovativi, supportando le PMI manifatturiere con strumenti educativi avanzati e digitali, anche grazie al sostegno dell’EIT.

I risultati

Creazione di una rete europea di fabbriche di apprendimento per rafforzare la cooperazione.

Produzione di contenuti didattici comuni (Digital Learning Nuggets).

Collaborazione tra ricercatori qualificati per mantenere alta la qualità di ricerca e formazione.

Adozione di strumenti condivisi per una base comune di conoscenza tra gli studenti.

Promozione di una comprensione omogenea e condivisa dell’Industria 4.0 in Europa.

Il ruolo di MADE4.0

Valutazione: analisi dello stato di maturità digitale delle aziende.

Formazione: promozione delle competenze Industria 4.0 tramite:

– corsi in aula,

– dimostrazione di linee di produzione,

– sviluppo di casi d’uso pratici.

Implementazione: supporto nella realizzazione di progetti di innovazione e nuovi modelli di business.

realizzare un percorso formativo ad hoc.

Scopri la percentuale di finanziamento dedicata alla tua azienda!

Esplora

DIH2

Informazioni principali

DIH2

Hai bisogno di più informazioni?

Contattaci per saperne di più

Email

Contatta un membro del nostro team

info@made-cc.eu

Panoramica del progetto

Progetto finanziato dall’UE attraverso il programma Horizon 2020.

Coordinato dal centro di ricerca finlandese VTT Technical Research Centre of Finland Ltd.

Mira a creare una rete sostenibile di Digital Innovation Hubs (DIH).

Focus su supporto alle PMI nel settore manifatturiero.

Promuove l’adozione di tecnologie avanzate di robotica e intelligenza artificiale.

Lavora sotto l’EFFRA (European Factories of the Future Research Association).

Crea un gruppo tematico su “Robotica e AI per la produzione”.

Il ruolo di MADE4.0

MADE ha sfruttato la sua rete europea di Digital Innovation Hubs e la comunità dell’innovazione per valorizzare i risultati dei progetti e creare sinergie con altre reti, come DIGITBrain. Ha favorito l’integrazione in nuove opportunità di mercato e potenziato la scala degli esperimenti tramite finanziamenti interregionali. Applicando la metodologia “Test Before Invest”, ha migliorato i test in ambienti sicuri, facilitando il trasferimento tecnologico e riducendo i rischi. Le attività di disseminazione sono state condotte con DIGITBrain e con gli esperimenti selezionati.

Scopri la percentuale di finanziamento dedicata alla tua azienda!

Esplora

TF KnowNet+

Informazioni principali

Budget

389.169,00

partner

7

Teaching Factory Knowledge Sharing Network+

Hai bisogno di più informazioni?

Contattaci per saperne di più

Email

Contatta un membro del nostro team

info@made-cc.eu

Chiedi ai nostri consulenti

Scopri di quali opportunità puoi usufruire

Contattaci!

Rimani aggiornato sulle iniziative di MetaFold Academy

Segui la pagina LinkedIn ufficiale

Visita il sito di Teaching Factory Know Net

Link alla pagina

Contesto: come nasce il progetto europeo

Gli sviluppi delle tecnologie chiave ed emergenti stanno cambiando il modo in cui definiamo le competenze digitali e la misura in cui dipendiamo dalla tecnologia. Il COVID-19 ha evidenziato l’attuale carenza di esperti digitali in Europa. L’Europa presenta un divario significativo e sistemico tra le esigenze del mercato e l’offerta di competenze legate alle tecnologie digitali avanzate.

Il 53% delle aziende che cercano di assumere specialisti ICT trova difficoltà e solo il 65% ha competenze digitali “superiori a quelle base”. Ciò contribuisce a frenare l’adozione di tecnologie digitali avanzate che rispondano alle esigenze sia della forza lavoro che delle persone in cerca di lavoro che hanno bisogno di aggiornarsi.

Il Programma Europa Digitale (Digital Europe) sostiene progetti strategici per rispondere a queste sfide e supporta lo sviluppo di un pool di talenti qualificati di esperti digitali europei, incoraggiando la cooperazione tra l’istruzione superiore, la ricerca e le imprese, stimolando l’interesse dei cittadini europei per le carriere digitali e attirando i migliori talenti.

Gli obiettivi

L’obiettivo di TFKN+ è quello di Sviluppare una rete di formazione modulare innovativa e scalabile, volta a fornire competenze avanzate in manifattura sostenibile e circolare attraverso il remanufacturing e le tecnologie additive ibride, promuovendo l’aggiornamento professionale e il trasferimento di conoscenze tra industria e accademia per affrontare le sfide reali dei settori ad alto valore aggiunto.

Gli obiettivi specifici del progetto sono:

Fornire a ingegneri e designer competenze tecniche, innovative e imprenditoriali per rispondere alle esigenze di riqualificazione e aggiornamento nei settori della manifattura avanzata.

Promuovere la sostenibilità e l’economia circolare formando i partecipanti nel remanufacturing e nelle tecnologie additive ibride (Hybrid Additive Manufacturing, AM) per prolungare il ciclo di vita dei componenti di alto valore.

Sviluppare e implementare un programma di formazione modulare che combini conoscenze teoriche e apprendimento pratico basato su sfide, per garantire l’applicazione concreta delle tecniche di manifattura avanzata.

Diffondere il programma in tutta Europa tramite la commercializzazione, ampliando la rete TF KnowNet+ e istituendo centri di formazione per offrire accreditamenti e opportunità di formazione pratica.

Scopri i nostri corsi di formazione su tematiche di tecnologie digitali!

Presto saranno disponibili molte iniziative e corsi

Esplora i corsi di TFKN+

Sblocca il tuo potenziale con i corsi di TFKN+

Scopri

IESMA SUMMER SCHOOL

Informazioni principali

Paesi partecipanti

5

Partner

6

IESMA SUMMER SCHOOL

Hai bisogno di più informazioni?

Contattaci per saperne di più

Email

Contatta un membro del nostro team

info@made-cc.eu

Gli obiettivi specifici del progetto

Sviluppare una mentalità “intra-imprenditoriale” nei giovani talenti per formarli come leader nel settore manifatturiero.

Fornire esperienza pratica tramite collaborazioni con il mondo industriale e analisi di casi reali.

Fornire un quadro teorico su innovazione e imprenditorialità tramite lezioni universitarie.

Sviluppare idee innovative per una produzione sostenibile affrontando sfide aziendali reali.

Addestrare gli studenti a presentare le loro idee di fronte a una giuria di esperti.

Offrire l’opportunità a studenti di talento di entrare nel mondo della produzione sostenibile e innovativa.

Realizzare una campagna di reclutamento internazionale per attrarre giovani talenti nel programma.

I risultati

I contenuti di apprendimento sulle competenze di I&E sviluppati appositamente per la scuola estiva saranno sfruttati in altri corsi offerti dalle diverse università e/o aziende così come alcune delle esperienze proposte.

I contenuti digitali (nugget) su I&E arricchiranno la BPL e, quindi, saranno disponibili per gli utenti interessati anche dopo la fine dell’attività.

L’esperienza acquisita con l’organizzazione e la consegna della scuola sarà sfruttata per offrire una scuola estiva per le prossime coorti di studenti del master EITM o per creare nuove esperienze educative per i professionisti.

Le idee generate durante la scuola estiva in risposta alle sfide lanciate dalle aziende partner potrebbero essere ulteriormente sviluppate e portate sul mercato con la creazione di nuovi prodotti e servizi o con il lancio di start-up.

Il ruolo di MADE4.0

Supporto logistico: Fornire spazi per le lezioni e ospitare parte della scuola estiva a Milano.

Connessioni industriali: Facilitare contatti tra le aziende e il progetto.

Contributo educativo: Preparare un nugget sull’esperienza dei centri di competenza.

Scopri la percentuale di finanziamento dedicata alla tua azienda!

Esplora