Insieme a Giuseppe Biffi (Digitalization Business Development Manager - Siemens), Corrado La Forgia (Direttore Industriale e Amministratore Delegato -Bosch-VHIT e Autore - Ready4), Eleonora Di Maria (Professore Ordinario di Economia e gestione delle imprese Università di Padova e Coordinatore Scientifico Ready4) e Paolo Marocco (Data Scientist - Massive Inc. e Autore - Ready4) abbiamo illustrato quale sia l'impatto delle applicazioni l'Intelligenza Artificiale sul business, principali differenze con il Machine Learning ma anche i possibili casi di studio in fabbrica.
Quando si parla di intelligenza artificiale si pensa subito a tecnologie all’avanguardia, nello specifico a un mondo futuristico in cui macchine e uomini convivono. In realtà, l’Intelligenza Artificiale è molto più reale di quanto si possa immaginare. Abbiamo cercato di comprendere perché l’Intelligenza Artificiale sta diventando una componente fondamentale per aziende di ogni dimensione, le principali differenze con il Machine Learning e come questi possano essere implementati in fabbrica.
In ultimo, abbiamo elencato le tecnologie più diffuse e quali benefici possano apportare alle imprese, ma anche utilizzate in più discipline e applicazioni.
L'evento è gratuito ed è rivolto alle piccole e medie imprese manifatturiere, che si stanno orientando tra gli strumenti in grado di sostenere la trasformazione digitale dei propri processi produttivi.