ITA

AI-DAPT

Informazioni principali

Budget

€ 8.995.540,00

Partner

18

AI-DAPT – A human-centred and ethical development of digital and industrial technologies

Hai bisogno di più informazioni?

Contattaci per saperne di più

Email

Contatta un membro del nostro team

info@made-cc.eu

Panoramica del progetto

AI-DAPT permette di ridurre i tempi e i costi legati allo sviluppo di soluzioni IA, aumentando la qualità e la trasparenza dei modelli e facilitando il riutilizzo dei dati e delle funzionalità. L’integrazione in scenari industriali reali favorisce l’accesso a nuovi mercati e la replicabilità delle soluzioni, migliorando la competitività a livello nazionale e internazionale.

Obiettivi specifici

Sviluppare un framework AI-Ops intelligente che integri automazione end-to-end e approccio human-in-the-loop per tutto il ciclo di vita dei dati e dei modelli AI.

Realizzare pipeline dati-IA scalabili, osservabili e adattive, in grado di apprendere dal contesto e garantire affidabilità e qualità continue.

Integrare modelli IA guidati dalla scienza con approcci data-driven, creando soluzioni ibride trasparenti e coerenti.

Validare il valore scientifico e pratico del progetto attraverso l’applicazione in quattro settori industriali e l’integrazione in soluzioni AI esistenti.

Benefici per l’azienda

Maggiore efficienza nello sviluppo e nella gestione delle soluzioni AI, con riduzione del tempo e dei costi operativi.

Maggiore qualità dei modelli grazie all’uso di dati strutturati, spiegabili e privi di bias.

Accesso facilitato a dati rappresentativi e riutilizzabili, grazie a tecniche avanzate di documentazione, annotazione e aumento dei dati.

Ottimizzazione delle risorse tramite la riduzione della duplicazione di attività e la standardizzazione delle pipeline.

Impatti

Aumento della competitività delle imprese tramite soluzioni AI più affidabili, trasparenti e adattabili.

Creazione di nuovi modelli di business data-centrici e replicabili in più contesti industriali.

Promozione dell’interoperabilità tra sistemi, fonti e spazi dati, favorendo ecosistemi IA integrati.

Rafforzamento della fiducia nelle tecnologie AI attraverso strumenti human-in-the-loop e explainable AI

MUSAE

Informazioni principali

Budget

€ 2.648.550,00

Partner

8

MUSAE: A human-centred factory for a future technological sustainable development driven by arts

Hai bisogno di più informazioni?

Contattaci per saperne di più

Email

Contatta un membro del nostro team

info@made-cc.eu

Panoramica del progetto

Il progetto MUSAE mira a integrare in modo sistematico la collaborazione artistica all’interno dei Digital Innovation Hub europei, attraverso lo sviluppo di un nuovo modello di innovazione chiamato “MUSAE Factory Model”, basato sul metodo Design Futures Art-driven (DFA). Il focus tematico è sul dominio “Food as Medicine”, combinando arte, tecnologia e ricerca per immaginare e sviluppare soluzioni future orientate al benessere dell’uomo e del pianeta.

Obiettivi specifici

Sviluppare e validare un nuovo metodo di innovazione transdisciplinare che unisce Design Futures e Art Thinking per anticipare scenari futuri (5-10 anni).

Costruire e testare il MUSAE Factory Model all’interno dei Digital Innovation Hub (DIH), con l’obiettivo di estenderne l’adozione in altri hub europei.

Promuovere l’adozione di tecnologie digitali (AI, wearable, robotica, interazione uomo-macchina) per affrontare sfide future nel settore alimentare.

Creare nuovi prodotti e servizi nel settore “Food as Medicine” capaci di coniugare salute, sostenibilità e innovazione tecnologica.

Impatti desiderati

Rafforzamento della capacità di innovazione degli European Digital Innovation Hub attraverso l’integrazione della dimensione artistica.

Aumento della consapevolezza e dell’utilizzo di tecnologie digitali per obiettivi sociali e ambientali, in linea con gli SDGs europei.

Sviluppo di un modello replicabile che possa essere trasferito e implementato in altri contesti territoriali ed europei.

Promozione di nuovi mercati e attività imprenditoriali nel campo del cibo come medicina, con approccio human-centered.

Ruolo di MADE4.0

MADE Digital Innovation Hub ha il compito di implementare e validare il primo prototipo del MUSAE Factory Model, ospitando la prima “fabbrica dell’innovazione artistica”. MADE guida inoltre la definizione del pacchetto replicabile del modello (Factory Model Pack), favorendone la diffusione in altri hub europei.

SKillAIbility

Informazioni principali

Budget

€ 3.686.500,00

Partner

14

SKillAIbility – Co-designing human centric pathways for future skills in manufacturing through augmented, empowered, inclusive, and symbiotic complementarities between AI, automation and human tasks

Scopri di più
Hai bisogno di più informazioni?

Contattaci per saperne di più

Email

Contatta un membro del nostro team

info@made-cc.eu

Panoramica del progetto

SKillAIbility nasce per affrontare le sfide legate alla transizione digitale e green del settore manifatturiero, con un focus su impatto occupazionale e inclusione.

Il progetto si inserisce nel contesto di Industry 5.0, promuovendo una trasformazione tecnologica che sia sostenibile e centrata sulla persona.

Mira a comprendere come le tecnologie emergenti (IA, ML) stiano modificando la natura del lavoro, sviluppando strumenti per analizzare e guidare questo cambiamento.

Si rivolge a lavoratori, aziende, policy maker e istituzioni, offrendo metodologie per valutare e valorizzare le competenze in un’ottica di resilienza e crescita equa.

Tecnologie

Sistemi di Intelligenza Artificiale per l’analisi del contenuto lavorativo e delle competenze richieste.

Machine Learning per il monitoraggio dei cambiamenti nei task e nei ruoli professionali.

Piattaforme digitali per l’erogazione di formazione continua (C-VET) centrata sull’esperienza.

Strumenti interattivi per co-progettare percorsi di upskilling con la partecipazione diretta dei lavoratori.

Impatti desiderati

Contributo concreto alla transizione digitale inclusiva nel settore manifatturiero europeo.

Riduzione del rischio di esclusione lavorativa, in particolare per gruppi vulnerabili e persone con disabilità.

Potenziamento delle capacità delle imprese nel fronteggiare la carenza di manodopera qualificata.

Supporto alle politiche pubbliche tramite evidenze sui cambiamenti nel lavoro e nelle competenze.

Benefici per l’impresa

Strumenti pratici per anticipare l’impatto delle tecnologie emergenti sui ruoli aziendali.

Iniziative di formazione che aumentano la retention e migliorano l’employability interna.

Approccio proattivo per mitigare l’automatizzazione dei task e rafforzare il capitale umano.

Possibilità di contribuire a politiche industriali e regolamentazioni più eque e sostenibili.

Strategia 4.0 – MCH

Introduzione

MCH è specializzata nella progettazione e produzione di sistemi strutturali in alluminio, protezioni antinfortunistiche, nastri trasportatori e sistemi fonoassorbenti, servendo vari settori industriali con soluzioni personalizzate e tecnologie innovative.

Il problema

MCH ha l’esigenza di elevare il proprio livello di maturità digitale per affrontare le sfide del mercato moderno. L’azienda necessita di un percorso strutturato per valutare lo stato attuale dei processi, identificare le metodologie più efficaci e definire i progetti di innovazione prioritari per avviare la trasformazione digitale verso Industria 4.0.

La soluzione

Attraverso il servizio “Strategia Industria 4.0” di MADE, MCH Srl ha potuto valutare in modo dettagliato la maturità digitale di ogni funzione aziendale, individuando punti di forza, criticità e opportunità di miglioramento. È stato definito un piano strategico che traduce i concetti di Industria 4.0 in azioni operative concrete, indirizzando l’adozione delle tecnologie digitali e lo sviluppo delle competenze necessarie per una trasformazione efficace e sostenibile.

Tecnologie

Digital Transformation

Roadmap 4.0

Strategie di adozione tecnologica per Industria 4.0

Impatti desiderati

Il progetto ha permesso una diagnosi approfondita dei processi chiave (ingegneria, produzione, qualità, logistica, manutenzione e supply chain), favorendo una migliore comunicazione interna e un allineamento strategico tra le funzioni aziendali. La pianificazione dei progetti digitali supporta concretamente il business e guida l’azienda verso una maggiore efficienza ed efficacia.

Benefici per l’impresa

– Piano strategico tradotto in azioni operative

– Miglioramento della competitività nel mercato di riferimento

– Crescita della consapevolezza digitale interna e esterna

– Rafforzamento della collaborazione tra funzioni aziendali

Strategia 4.0 – TDK Foil

Introduzione

TDK FOIL è un’azienda leader nella produzione di materiali avanzati per l’industria elettronica e manifatturiera, con una forte attenzione all’innovazione e alla digitalizzazione dei processi produttivi.

Il problema

Per sostenere la competitività e la crescita, TDK FOIL necessita di comprendere il proprio livello di maturità digitale, identificare metodologie e tecnologie da implementare e definire i progetti prioritari per avviare una trasformazione digitale efficace e coerente con gli obiettivi aziendali.

La soluzione

Attraverso la metodologia “Strategia Industria 4.0” di MADE, è stato sviluppato un piano personalizzato per valutare il livello di maturità digitale dei processi aziendali, individuare punti di forza e criticità, e pianificare progetti di innovazione mirati. Sono stati avviati progetti pilota su manutenzione 4.0, Big Data Analytics e Digital Twin per guidare l’azienda verso un paradigma 4.0 integrato.

Tecnologie

Digital Transformation

Roadmap 4.0

Strategia Industria 4.0

Impatti desiderati

Il progetto ha permesso di valutare con dettaglio il livello digitale di ogni funzione aziendale, facilitando l’identificazione di opportunità di miglioramento e la definizione di un piano tattico-operativo condiviso, favorendo una collaborazione trasversale tra le funzioni aziendali per affrontare le sfide della digitalizzazione.

Benefici per l’impresa

TDK FOIL ha ottenuto una maggiore consapevolezza interna e una strategia chiara per l’adozione di tecnologie digitali, ottimizzando tempi, risorse e competenze per l’implementazione dei progetti di innovazione, migliorando efficienza e competitività nel mercato globale.

AI MAnufacturing Testing and ExperimenTation network For EuRopean industrieS – AI MATTERS

Informazioni principali

AI MATTERS

Partner del nodo italiano

Hai bisogno di più informazioni?

Contattaci per saperne di più

Email

Contatta un membro del nostro team

alessandro.favalli@made-cc.eu

Chiedi ai nostri consulenti

Scopri di quali opportunità puoi usufruire

Contattaci!

Rimani aggiornato sulle iniziative di AI MATTERS

Segui la pagina LinkedIn ufficiale

Guarda le prossime iniziative AI MATTERS

Visita il sito del nodo italiano

Contesto: come nasce il progetto europeo

AI-MATTERS è un progetto realizzato nell’ambito del Digital Europe Program e finanziato dall’Unione Europea e dal MIMIT, è uno dei 4 network di AI TEF (Testing & Experimentation Facilities) che mira a promuovere l’adozione dell’intelligenza artificiale nel settore manifatturiero.

AI-MATTERS si articola in una rete composta 21 partner provenienti da otto paesi europei, tra cui Germania, Danimarca, Italia, Paesi Bassi, Repubblica Ceca, Francia, Spagna e Grecia. In Italia, il coordinamento è affidato a MADE Competence Center Industria 4.0, con la partecipazione di Fondazione Bruno Kessler e Concept Reply.

Gli obiettivi

Sostenere i fornitori di soluzioni e tecnologie AI per il settore manifatturiero attraverso l’offerta dedicata di servizi ed infrastrutture TEF (Testing & Experimentation Facility).

Fare dell’Europa un luogo di eccellenza nella produzione e nell’utilizzo di tecnologie e soluzioni di AI.

Sostenere il settore manifatturiero europeo attraverso l’adozione di soluzioni e tecnologie di AI (robotica, sistemi intelligenti ed autonomi di produzione, etc.).

Attraverso AI MATTERS puoi accedere a:

Proof of concept e prototipi

Demo e test su casi d’uso reali

Infrastrutture e tecnologie dedicate

Servizi su misura per fornitori AI

Scopri come accedere ai servizi di AI-MATTERS finanziati fino al 100%

AI-MATTERS da la possibilità di accedere ai propri servizi tramite finanziamenti che arrivano a coprire fino al 100% dei costi

Esplora

UGV autonomo per mappatura avanzata del sottosuolo

Introduzione

Tecnologie PM S.r.l. è un’azienda italiana specializzata nella produzione di motori sommersi ed elettropompe sommerse.

Il problema

I tempi di acquisizione e la qualità necessari per la costruzione e la gestione dei dati del sottosuolo-infrastrutture-ambiente (reti gas, acqua, fognaria, energia elettrica, telecomunicazioni) impattano, ad oggi, in modo rilevante sui processi previsti dalla pubblica amministrazione nell’aggiornamento delle informazioni catastali.

Tecnologie

Veicolo intelligente (UGV) in grado di operare con guida autonoma in modalità assistita, in ambienti aperti, eseguendo attività di rilievo e posa sensori di tipologia multipla. L’UGV opera secondo una programmazione diagnostica, in sicurezza, agendo con sensori multipli di posizionamento e prossimità ostacoli. È costituito da un cingolato di ridotte dimensioni, facilita tutte le attività di controllo che debbano essere eseguite in ambienti angusti e/o difficili da raggiungere, si rende indispensabile anche nei rilievi strumentali complessi per ambienti estremi (cunicoli, sottopassi, ponti, gallerie, aree in frana, aree soggette a disastri ambientali attivi).

Braccio robotico, da collocare sull’UGV, dotato di sistema di movimento a multi-snodo, sviluppato mediante algoritmi di deep-learning e reti neurali per consentire l’uso di svariate tecnologie di rilievo e la posa organizzata e programmata di sensori, con l’obbiettivo di facilitare l’attività di mappatura e ottimizzare l’accessibilità e l’ispezione dei sottoservizi e delle infrastrutture.

Sensoristica IoT per l’acquisizione dei dati caratteristici dell’ambiente operativo oggetto di mappatura (ad esempio: termografia, analisi metereologiche di precisione, analisi fattori di aggregazione veicolare e sociale, analisi dati inquinamenti ambientali), per il tracciamento della posizione dell’UGV e per il monitoraggio del rover da remoto ai fini della sicurezza stradale.

Realtà aumentata per la restituzione in campo di dati referenziati, attraverso un sistema GPS-IMU e un’innovativa piattaforma di analisi odometrica di precisione, indipendente dalle informazioni GPS, sviluppata con la consulenza e cooperazione della Thales Italia.

Realtà aumentata a supporto del nuovo modello di gestione del territorio e la nuova modalità di interazione progettuale e manutentiva dei tecnici progettisti e degli addetti alla manutenzione. Tale procedura consentirà ad un operatore di ottenere dati di dettaglio (punti georeferenziati e ricostruzione in campo del rilievo effettuato dal rover) su un dispositivo digitale (occhiale o tablet), predisponendo il sistema per un futuro aggiornamento a nuove interazioni tra più operatori e gestione dati in tempo reale.

Impatti desiderati

Viene creato un sistema univoco di rappresentazione in situ dei dati derivanti dalle informazioni del catasto cartografico nazionale SINFI e/o da rilievi diretti strumentali, con particolare riferimento alle infrastrutture del sottosuolo, di superficie e ambiente.



Si introducono tecnologie e procedure innovative per supportare le pubbliche amministrazioni, con particolare riferimento al supporto tecnico della gestione ed effrazione del sottosuolo per le infrastrutture.

Vengono suggerite novità tecnologiche per supportare la decodifica dei dati e dei rilievi del catasto, fornendo una possibilità di gestirli in maniera digitale, creando un modello di interazione PA-Progettisti-Tecnici operativi.

Vengono sviluppate le prime applicazioni di integrazione dei dati e delle informazioni relative al suolo pubblico con i servizi preposti, abilitando il concetto di smart cities anche in contesti abitativi storici, fortemente condizionati da architetture di pregio o dalla presenza di forti rischi idrogeologici e sismici.

In particolare, la possibilità di acquisire immagini e informazioni 2D-3D consente di creare una rappresentazione di ciò che è presente nel sottosuolo e nelle infrastrutture del soprassuolo, favorendo la consultazione nel relativo catasto SINFI. Tale funzionalità robotizzata non è presente nell’attuale mercato. Inoltre, le immagini e la rappresentazione visiva abilitano una migliore gestione delle attività di manutenzione e una più facile identificazione delle attività di scavo ed effrazione del sottosuolo in caso di nuove costruzioni.

Benefici per l’impresa

La possibilità di creare un prototipo, successivamente commercializzabile.

Aumentano le competenze interne.

Migliora il posizionamento nel panorama dell’innovazione. L’impresa accede ad un mercato in fase di sviluppo e può costruire una leadership in questo campo.

Costruzione di un archivio di dati organizzati in slot accessibili e commercializzabili, ottenuti grazie al rilevo topografico-strutturale e a diverse tipologie di sensori.

Corso su commessa La Cultura del dato

Introduzione

Gruppo Gaser opera nel settore dei trattamenti superficiali per componenti metallici, servendo l’industria meccanica e manifatturiera con tecnologie avanzate e una forte attenzione alla qualità e all’innovazione.

Il problema

Nel contesto della trasformazione digitale, Gruppo Gaser ha identificato nella gestione e valorizzazione del dato un elemento strategico. Tuttavia, barriere culturali e operative rischiavano di rallentare l’adozione di tecnologie evolute come l’Intelligenza Artificiale nei processi aziendali.

La soluzione

È stato progettato un percorso formativo ad hoc, basato su casi concreti e adattato al contesto aziendale, per accrescere la consapevolezza dell’importanza del dato.

Il corso, strutturato in quattro fasi, ha incluso sessioni verticali su ambiti operativi chiave (es. documentazione e manutenzione), docenze a cura del Politecnico di Milano e attività svolte in collaborazione con partner tecnologici di MADE. L’approccio modulare ha garantito flessibilità e possibilità di evoluzione del programma in base alle esigenze future.

Tecnologie e metodologie

Data Governance e Data Strategy

Applicazioni di AI nel manufacturing

Ottimizzazione dei processi tramite l’uso dei dati

Approccio per fasi personalizzato

Impatti

Il corso ha promosso una trasformazione culturale sul valore del dato, abilitando le prime iniziative data-driven e gettando le basi per l’introduzione di sistemi di Intelligenza Artificiale nei processi produttivi.

Benefici per l’impresa

Maggiore consapevolezza aziendale sull’uso strategico del dato

Ottimizzazione di attività operative chiave grazie all’analisi dei dati

Abilitazione dei primi progetti AI interni

Maggiore efficienza e tracciabilità nei processi aziendali

Strategia 4.0 per la trasformazione digitale di Sebèc

Introduzione

Sebèc S.r.l. è un’azienda italiana, specializzata nella produzione di articoli metallici e minuteria metallica. Fondata nel 1999, opera nel settore manifatturiero, offrendo soluzioni su misura per diverse applicazioni industriali.

Il problema

Per intraprendere un percorso di trasformazione digitale, l’azienda vuole mappare:

Lo stato attuale del proprio livello di maturità digitale.

Le metodologie da implementare nei propri processi per raggiungere uno stadio di maturità digitale più elevato.

La soluzione

“Strategia Industria 4.0” è lo strumento che MADE mette a disposizione delle imprese manifatturiere per accompagnarle nel loro percorso di trasformazione digitale. In particolare, questo servizio prevede di identificare, in conformità agli obiettivi e le peculiarità delle aziende, un piano di adozione delle tecnologie digitali e delle competenze strategiche idonee a garantire l’evoluzione verso l’industria 4.0 sia in termini di efficienza dei processi che di efficacia.

Impatti desiderati

Valutazione del livello di maturità digitale di ogni processo e funzione aziendale (ingegneria e progettazione prodotto, gestione della produzione, gestione della qualità, gestione della logistica, gestione della manutenzione, gestione della supply chain).

Analisi dei punti di forza e criticità di ogni processo indagato.

Identificazione delle opportunità di miglioramento in grado di indirizzare il percorso digitale dell’azienda.

Assegnazione e pianificazione dei progetti di introduzione di soluzioni digitali in funzione del supporto al business.

Benefici per l’impresa

Viene declinato il piano strategico in piano tattico-operativo.

Migliora la competitività.

Aumenta la consapevolezza interna (comunicazione tra funzioni) ed esterna (tecnologie).

Corso su commessa Innovation Strategy e Agile

Introduzione

A2A è una delle principali multiutility italiane, attiva nei settori energia, ambiente, reti e smart city. L’azienda punta all’innovazione e alla sostenibilità per guidare la transizione ecologica nei territori in cui opera.

Il problema

A2A ha manifestato l’esigenza di rafforzare le competenze dei manager nella gestione dell’innovazione, con l’obiettivo di migliorare la capacità decisionale strategica e l’efficacia nell’implementazione dei progetti, promuovendo un mindset collaborativo e orientato all’azione.

La soluzione

Il progetto si è articolato in due corsi distinti. Il primo, guidato da un docente del Politecnico di Milano con esperienza in Innovation Management, ha approfondito la strategia dell’innovazione ed è stato arricchito dalla testimonianza diretta di un partner tecnologico in ambito Open Innovation.

Il secondo corso, co-progettato con un ente di formazione continua, ha introdotto la metodologia Agile, evidenziandone il valore per gestire in modo flessibile e iterativo progetti complessi.

Tecnologie

Innovation Management

Open Innovation

Metodologia Agile

Impatti

Il percorso ha stimolato un cambiamento culturale all’interno dei team manageriali, potenziando la capacità di guidare l’innovazione in contesti incerti e di adottare approcci agili nei processi aziendali.

Benefici per l’impresa

Rafforzamento della leadership nella gestione strategica dell’innovazione

Adozione di pratiche Agile per migliorare l’efficienza dei progetti

Maggiore sinergia tra team e funzioni aziendali coinvolte nei processi innovativi