ITA

Sviluppo di una linea di confezione automatizzata per la produzione di jeans

Introduzione

NASCENTI Srl è una start-up innovativa nata per rendere competitivo il reshoring della produzione di jeans in Europa, attraverso soluzioni automatizzate e sostenibili per la confezione. L’obiettivo è costruire un nuovo modello industriale che combini efficienza produttiva, sostenibilità ambientale e sociale, e vantaggio economico.

Il problema

La fase di confezione del jeans richiede manodopera altamente qualificata, con tempi lunghi di formazione e costi elevati. In Europa, la carenza crescente di operatori specializzati mina la competitività della produzione locale e costringe i brand a dipendere da filiere lontane e poco sostenibili. Una soluzione è urgente per evitare il rischio di non conformità con le direttive ambientali e sociali europee.

La soluzione

Il progetto, sviluppato con MADE e il Politecnico di Milano, ha portato alla definizione di un sistema produttivo automatizzato, che riduce la necessità di manodopera qualificata e rende il processo più efficiente. Dopo l’analisi e semplificazione del modello produttivo, sono state identificate le funzioni chiave da automatizzare e le soluzioni tecnologiche più adatte, con un layout operativo che integra competenze, macchinari e flusso dei materiali.

Tecnologie

Robotica collaborativa

Macchine CNC adattate al tessile

Sistemi di visione, sensori e intelligenza artificiale

IoT per il monitoraggio del processo

Integrazione software per la digitalizzazione e controllo

Impatti desiderati

Eliminazione della sovrapproduzione e dell’invenduto

Aumento della flessibilità produttiva e del time-to-market

Trasparenza e tracciabilità della filiera

Creazione di passaporti digitali dei prodotti

Conformità con la Green Claims Directive e l’EU Circular Economy Action Plan

Benefici per l’impresa

– Dimostrazione concreta della fattibilità del reshoring nel settore tessile

– Accesso alle fasi successive del progetto: progettazione e prototipazione della linea

– Maggiore competitività e sostenibilità del modello produttivo

– Allineamento immediato alle normative europee e statunitensi in tema di sostenibilità

Additive manufacturing e sensori per scambiatori intelligenti

Introduzione

Aidro è un’azienda specializzata nella progettazione e produzione di componenti idraulici e termici per applicazioni industriali avanzate. Grazie all’adozione dell’additive manufacturing, offre soluzioni ad alte prestazioni per settori strategici come aerospace, oil & gas e meccanica di precisione.

Il problema

Gli scambiatori di calore tradizionali, spesso complessi e soggetti a usura in condizioni estreme, risultano inadatti per applicazioni ad alte prestazioni che richiedono leggerezza, compattezza e affidabilità. In contesti come l’aerospazio o l’offshore, la presenza di giunzioni saldate aumenta i rischi di guasto e i costi di manutenzione, riducendo efficienza e sicurezza.

La soluzione

Il progetto ha introdotto l’uso dell’additive manufacturing metallico per realizzare scambiatori di calore innovativi, più leggeri e privi di giunzioni. Le nuove geometrie bio-ispirate ottimizzano la superficie di scambio termico, migliorando prestazioni e resistenza. L’integrazione di sensori intelligenti permette di monitorare in tempo reale parametri critici e attivare strategie di manutenzione predittiva.

Tecnologie

Additive manufacturing metallico

Geometrie bio-organiche per ottimizzazione termica

Sensori IoT per monitoraggio di temperatura, pressione, deformazione

Piattaforme per manutenzione predittiva e tracciabilità smart

Impatti desiderati

Il progetto contribuisce alla transizione verso prodotti più sostenibili e intelligenti, con riduzione di peso e volume degli scambiatori, maggiore affidabilità operativa e flessibilità progettuale. L’approccio modulare e senza saldature migliora le prestazioni in ambienti critici, riducendo tempi di inattività e costi di gestione.

Benefici per l’impresa

Grazie all’introduzione dell’additive manufacturing, Aidro ha ampliato il proprio portafoglio tecnologico e la competitività su mercati ad alto valore aggiunto. La nuova linea di scambiatori permette una maggiore personalizzazione e una riduzione dei costi di manutenzione, aprendo nuove opportunità commerciali a livello internazionale.

SIMWTF

Introduzione

SECO S.p.A, è un’azienda italiana leader nello sviluppo di soluzioni hardware e software per l’Internet of Things (IoT), l’Edge Computing e l’Intelligenza Artificiale.

Il problema

Le unità OffGridBox, dispositivi in grado di fornire utenze in aree critiche isolate, non sono dotate di sistemi che possano garantire la continuità del servizio (energia e acqua potabile) e la connettività. Queste assumono fondamentale importanza nelle situazioni di emergenza (campi di accoglienza e rifugi), e in ottica di aiuto a comunità che vivono in condizioni di isolamento.

Tecnologie

Soluzione di IoT integrata in una scheda elettronica con architettura a microcontrollore pilotato da un Firmware sviluppato ad hoc e sistema di sensori e attuatori specifici per il contesto prescelto.

Tecniche di machine learning necessarie per rendere l’applicazione autonoma nell’intraprendere azioni preventive in una vasta gamma di condizioni (cambiamento condizioni climatiche, controllo in tempo reale della disponibilità energetica, ecc.).

Soluzione di edge computing per portare l’intelligenza a livello ditribuito sulle unità OffGridBox.

Impatti desiderati

Il sistema è in grado di raccogliere in modo granulare dati derivanti dal contesto installativo dell’unità, abilitando scelte operative necessarie per l’erogazione del servizio (riscaldamento ed erogazione dell’acqua, ricarica delle batterie, ecc.).

Abilita il controllo remoto delle diverse unità OffGridBox installate in località collocate anche a grandi distanze.

Rendere autonoma l’unità grazie alle tecniche di machine learning che permettono di comprendere le condizioni del contesto operativo e di intraprendere azioni secondo algoritmi specifici (spedire alert, regolare opportunamente il consumo energetico, impostare l’accumulo dell’energia elettrica in funzione della quantità di luce solare, ecc.).

Benefici per l’impresa

Messa sul mercato di un nuovo prodotto, che incontra una domanda in crescita anche in funzione dell’estensione e del miglioramento delle tecnologie disponibili.

Aumenta la competitività grazie all’estensione del portafoglio di prodotti in gestione.

Servitizzazione del prodotto, arricchito da numerose funzioni.

PASSO

Introduzione

Medere S.r.l. è una startup innovativa. Con sede a Roma e Palestrina, l’azienda si distingue per l’applicazione di tecnologie avanzate come la stampa 3D, la progettazione CAD e l’analisi biomeccanica per lo sviluppo di dispositivi medici personalizzati.

Il problema

L’analisi delle patologie muscoloscheletriche prevede, ad oggi, l’utilizzo e il monitoraggio dei dati ottenuti mediante sessioni di analisi del cammino del paziente, realizzate in appositi laboratori. Inoltre, vengono tipicamente usati plantari sensorizzati in grado di raccogliere dati per un periodo di tempo ristretto, senza capacità di archiviazione. Pertanto, queste soluzioni vengono utilizzate esclusivamente durante l’esame clinico e impediscono il monitoraggio remoto del paziente.​

Tecnologie

Additive manufacturing: viene stampato un plantare in 3D con i vantaggi tipici di questa tecnica, vale a dire:

Veicolazione di informazioni in formato digitale della stampa 3D. Sono sufficienti poche immagini e video del piede del paziente per realizzare il modello su misura.

Personalizzazione della soluzione, un plantare realizzato sulla base delle necessità del singolo paziente a partire dal modello anatomico e dall’eventuale prescrizione del clinico.​

IoT: controllo da remoto. In questo plantare viene inserita della sensoristica per monitorare la postura e realizzare in modo continuativo le analisi tipiche delle sessioni di analisi del cammino che si svolgono in laboratori dedicati. Grazie a questi sistemi si raccolgono informazioni per effettuare un’analisi diagnostica della deambulazione dei pazienti.

Impatti desiderati

Grazie all’IoT è possibile abilitare una diagnosi: vengono raccolte informazioni, basi di dati utili a questo scopo. Inoltre, si abilita il concetto di prodotto-servizio: il plantare “comunica”, le informazioni diventano quindi la base per la fornitura di servizi dedicati (controllo terapeutico e CRM).

Benefici per l’impresa

– La possibilità di creare un prototipo, successivamente commercializzabile.

– Aumentano le competenze interne.

– Migliora il posizionamento nel panorama dell’innovazione. L’impresa accede ad un mercato in fase di sviluppo e può costruire una leadership in questo campo.

AI per imballaggi farmaceutici intelligenti

Introduzione

Fedegari è l’esperto mondiale nelle soluzioni di sterilizzazione e bio decontaminazione. La sua profonda competenza diventa quindi un valore tangibile in settori legati alle life-science come ad esempio l’industria farmaceutica e biotech. ambientali.

Il problema

Attualmente non esistono studi sistematici e linee guida che correlino le proprietà della superficie dei materiali usati per il confezionamento primario di farmaci e i processi di lavaggio, depirogenazione, sterilizzazione degli stessi in relazione ad alcune formulazioni farmaceutiche di riferimento. Ad oggi la conoscenza, legata a questa correlazione, è di tipo empirico e fortemente dipendente dall’esperienza degli interlocutori coinvolti nella definizione del processo. Scopo del lavoro è lo sviluppo di una piattaforma di Knowledge Management basata sull’intelligenza artificiale che permetta la predizione del comportamento del packaging sottoposto ai processi tipici della produzione in asepsi o di sterili.

La soluzione

Il progetto prevede una fase di raccolta e caratterizzazione, la gestione e l’analisi del risultato con creazione del database oltre all’adozione di metodologie di Intelligenza Artificiale. In particolare, lo studio e lo sviluppo di modelli e algoritmi di supporto al Knowledge Management per la gestione dell’interazione tra i materiali di imballaggio medicale, i trattamenti sugli stessi ed il prodotto farmaceutico.

Tecnologie

Data analytics

Graph Neural Netowork (GNN)

Digitalization

Impatti desiderati

Utilizzo di tecniche IA per predire la migliore interazione tra processo-prodotto e packaging primario.

Impiego di tecnologie digitali per ottimizzare i processi produttivi e operativi.

Riduzione tempi di processo e di impatto ambientale.

La proposta, di utilizzare tecniche IA per la gestione della conoscenza relativa alle interazioni tra prodotto farmaceutico, materiale per il packaging primario e trattamenti necessari allo stesso non esiste nello scenario di settore attuale e potrà avere ulteriori sviluppi anche in altri ambiti applicativi.

Benefici per l’impresa

– Questo progetto rientra nel percorso di evoluzione aziendale che Fedegari ha intrapreso per essere ancora più vicino ai propri clienti in qualità di partner strategico e sostenere lo sviluppo di terapie sterili avanzati per migliorare la vita di tutti noi.

– Il progetto permetterà di tracciare, proteggere e rendere accessibile il know-how aziendale per migliorare l’attività produttiva, diminuire le tempistiche di problem solving di sistemi complessi oltre a valorizzare le risorse aziendali disponibili.

– Lo sviluppo e l’alimentazione della piattaforma di knowledge management sarà un aspetto attrattivo per diversi stakeholders e permetterà a Fedegari di allargare la propria catena del valore.

Sistema di tracciamento

Introduzione

TESEO S.p.A. è un’azienda specializzata nella produzione e lavorazione di tessuti destinati ai settori della moda, arredamento e automotive.

Il problema

La crescente richiesta di tracciabilità da parte dei principali brand della moda e le nuove normative europee impongono a tutta la filiera, inclusa Teseo, di gestire dati complessi in modo rapido ed efficiente.
Già dotata di sistemi di tracciabilità per il magazzino, Teseo ha avviato un progetto per estendere il controllo a tutte le fasi produttive dalla tessitura alla tintura e finissaggio attraverso soluzioni RFID, semplificando la raccolta dei dati, migliorando l’integrazione tra i sistemi e garantendo la conformità normativa senza compromettere l’efficienza operativa.

La soluzione

Il progetto ha avuto come obiettivo l’analisi approfondita delle diverse tipologie di RFID disponibili sul mercato, al fine di identificare quella più adatta alle esigenze di Teseo e della sua filiera. La ricerca ha messo in evidenza che non esiste una soluzione universale, in quanto ciascun tipo di RFID presenta vantaggi e svantaggi in relazione alle specifiche necessità aziendali, ad esempio una complessità evidenziata è stata quella di far aderire il sensore al tessuto e cercare un trade off tra il rischio di un distacco e il costo di aggiungere passaggi di produzione dedicati. Nonostante ciò, il lavoro ha evidenziato l’importanza di una strategia di integrazione flessibile che possa adattarsi alle diverse realtà aziendali e alle sfide normative.

Tecnologie

Il progetto ha coinvolto un’analisi dei vari tipi di tecnologie RFID, tra cui:

RFID passivo: che non richiede alimentazione, ma ha un raggio di lettura più limitato.

RFID attivo: che include una batteria interna e offre un raggio di lettura maggiore, ma con costi più elevati.

RFID semi-attivo: che combina caratteristiche di entrambe le tecnologie, ma con alcuni limiti in termini di durata della batteria e costi. L’approccio del progetto ha considerato anche le necessità specifiche di Teseo, come la gestione di flussi logistici complessi e l’integrazione con i sistemi informativi aziendali preesistenti.

Impatti desiderati

L’obiettivo principale del progetto è stato quello di garantire a Teseo una transizione fluida e tempestiva alle nuove normative, minimizzando al contempo i costi operativi. La ricerca delle migliori soluzioni RFID mira anche a ottimizzare la gestione della supply chain, migliorare la tracciabilità dei prodotti, ridurre gli errori manuali e aumentare l’efficienza complessiva dei processi logistici. Inoltre, il progetto intende offrire alle imprese della filiera di Teseo le indicazioni necessarie per affrontare le nuove normative in modo efficace, riducendo il rischio di non conformità.

Benefici per l’impresa

Conformità normativa: Teseo sarà in grado di rispettare le nuove leggi, evitando sanzioni e garantendo una posizione competitiva nel mercato.

Ottimizzazione operativa: L’introduzione della tecnologia RFID permetterà di semplificare la gestione delle merci, ridurre i costi di inventario e migliorare la precisione delle operazioni logistiche.

Miglioramento della tracciabilità: L’adozione di RFID permetterà di tracciare i prodotti in tempo reale, migliorando la visibilità e il controllo dei flussi di lavoro.

Supporto alla filiera: Il progetto avrà effetti positivi non solo per Teseo, ma anche per le aziende della sua filiera, che beneficeranno di una maggiore efficienza e conformità alle normative.