ITA

Sostenibilità e risparmio energetico per Valle Fiorita

Introduzione

Valle Fiorita è una PMI pugliese attiva nel settore bakery specializzata nella produzione di prodotti da forno come puccia salentina, basi per pizza e pansurprise. Dal 1997 serve la GDO nazionale e internazionale, con particolare riferimento ai mercati del Nord Europa, arrivando a gestire sei linee produttive per la realizzazione della sua ampia gamma di prodotti.

Il problema

La decisione di avviare questo ambizioso programma è scaturita dalla duplice esigenza di rispondere alla crescente domanda di mercato attraverso un incremento della capacità produttiva e, contestualmente, di superare le inefficienze operative legate a un sistema di monitoraggio e manutenzione basato su metodologie tradizionali. Sebbene i rigorosi protocolli di controllo qualità abbiano sempre garantito elevati standard di prodotto, la dipendenza dalla supervisione umana e dalle registrazioni manuali dei parametri di processo introduceva una certa lentezza nell’analisi dei dati e una potenziale reattività non ottimale.

Per affrontare queste inefficienze e sostenere la prevista espansione, è stata progettata una linea di produzione con l’adozione di tecnologie Industria 4.0 per digitalizzare il monitoraggio e il controllo del processo, migliorando così la produttività complessiva. Parallelamente, la consapevolezza dell’impatto energetico ha guidato la ricerca di soluzioni tecnologiche a basso consumo, in linea con l’impegno aziendale verso la sostenibilità e la competitività nel lungo termine.

La soluzione

Per affrontare le sfide identificate, Valle Fiorita ha adottato un approccio progettuale focalizzato su una trasformazione digitale integrata. La visione complessiva della soluzione si è concretizzata attraverso una serie di passaggi chiave: inizialmente, è stata definita una roadmap digitale per guidare la modernizzazione delle procedure aziendali. Successivamente, si è proceduto all’individuazione di sistemi avanzati di monitoraggio in tempo reale e tracciabilità per ottenere una visibilità completa sul funzionamento dei macchinari e sui dati di produzione. Parallelamente, è stata condotta un’accurata selezione di macchinari ad alta efficienza energetica, accompagnata da una riprogettazione strategica del layout produttivo per ottimizzare flussi di lavoro e logistica interna.

Tecnologie

Sistema MES di monitoraggio in tempo reale e raccolta dati da macchinari interconnessi

Soluzioni di tracciabilità avanzata (RFID, barcode)

Macchinari a basso impatto energetico

Impatti desiderati

Il progetto di trasformazione di Valle Fiorita si concentra sul consolidamento di una posizione di leadership nel settore bakery attraverso un modello operativo all’avanguardia. Gli incrementi di efficienza ottenuti grazie alla digitalizzazione e all’automazione dei processi mirano a una significativa riduzione dei costi operativi, liberando risorse da reinvestire in innovazione e sviluppo di nuovi prodotti. L’aumento della competitività, favorito dalla maggiore produttività e dalla capacità di rispondere in modo più agile alle richieste del mercato, consentirà all’azienda di espandere ulteriormente la propria presenza a livello nazionale e internazionale. Parallelamente, l’attenzione alla sostenibilità ambientale, concretizzata attraverso la selezione di macchinari a basso impatto energetico e la gestione ottimizzata delle risorse, contribuirà a migliorare l’immagine aziendale e a rispondere alle crescenti esigenze di un mercato sensibile alle tematiche ambientali, generando benefici tangibili per l’azienda e per il contesto di riferimento.

“Questo progetto ha segnato un’evoluzione fondamentale per Valle Fiorita. L’efficacia delle nuove tecnologie e della digitalizzazione dei processi ci permette di operare con maggiore agilità, ridurre i costi e rispondere con prontezza alle esigenze del mercato, consentendoci di guardare al futuro con rinnovato entusiasmo e maggiore solidità. “

— Valle Fiorita S.r.l.

Benefici per l’impresa

Tracciabilità completa e immediata di materiali e dati di processo

Ottimizzazione dei flussi produttivi e della gestione energetica

Maggiore attrattività commerciale verso nuovi mercati e clienti attenti a innovazione e sostenibilità

CircularMan: Analisi di circolarità e integrazione roadmap sostenibile

Introduzione

Trocellen Italia S.p.A. è un’azienda leader nella produzione di materiali espansi per diversi settori industriali. Con una forte attenzione alla sostenibilità, l’azienda si impegna a integrare pratiche innovative di economia circolare e digitalizzazione all’interno dei propri processi produttivi.

Il problema

Trocellen affronta una trasformazione strategica verso processi produttivi sostenibili, con la necessità di identificare opportunità per ridurre gli sprechi, migliorare l’uso delle risorse e rafforzare la collaborazione con partner e fornitori, in linea con gli obiettivi ESG della casa madre.

La soluzione

Attraverso un’analisi dettagliata basata sul modello CircularMan, il progetto ha valutato la maturità aziendale su prodotto, processo, gestione degli stakeholder e strumenti digitali. Sono state identificate criticità e opportunità, sviluppando una roadmap concreta per migliorare efficienza, sostenibilità e sinergie industriali, supportate da soluzioni di digitalizzazione e monitoraggio dei KPI ambientali.

Tecnologie

Maggiore consapevolezza della maturità aziendale in economia circolare

Roadmap strategica per la sostenibilità lungo l’intera catena del valore

Azioni concrete per ridurre sprechi e ottimizzare il recupero delle risorse

Migliore collaborazione con stakeholder esterni e promozione di sinergie industriali

Introduzione di strumenti digitali per il monitoraggio e la gestione della sostenibilità

Impatti desiderati

Maggiore consapevolezza della maturità aziendale in economia circolare

Roadmap strategica per la sostenibilità lungo l’intera catena del valore

Azioni concrete per ridurre sprechi e ottimizzare il recupero delle risorse

Migliore collaborazione con stakeholder esterni e promozione di sinergie industriali

Introduzione di strumenti digitali per il monitoraggio e la gestione della sostenibilità

Benefici per l’impresa

Incremento della competitività grazie all’adozione di pratiche circolari

Riduzione dell’impatto ambientale e ottimizzazione dell’uso delle risorse

Maggiore trasparenza e gestione efficiente dei dati di sostenibilità

Potenziale riduzione dei costi operativi tramite simbiosi industriale e gestione materiali

REVELIO – Sviluppo piattaforma raccolta dati

Introduzione

Elettrotecnica Rold Srl, è un’azienda italiana specializzata nella produzione di componenti elettromeccanici ed elettronici per elettrodomestici e apparecchiature professionali.

Il problema

In Italia si sprecano in media 595,3 grammi di cibo a settimana per persona. Tra le cause principali, il 47% delle persone dichiara di dimenticare il cibo disponibile in casa, in particolare nel frigorifero. Questo porta a un consumo inefficiente, con alimenti che scadono senza essere utilizzati, generando uno spreco alimentare significativo, sia in termini etici che economici. Lo spreco domestico in Italia ha un valore stimato superiore a 11 miliardi di euro l’anno.

REVELIO – Sviluppo piattaforma Pexels

La soluzione

Il progetto REVELIO intende introdurre sul mercato una soluzione in grado di superare i limiti delle soluzioni esistenti per contribuire a ridurre lo spreco alimentare e favorire scelte consapevoli rispetto alle abitudini nutrizionali e di consumo alimentare.
L’ambizione del progetto è quella di sviluppare una soluzione flessibile, low cost ed accessibile a tutti, per rendere le persone consapevoli dello stato del cibo in casa favorendo così l’acquisizione di comportamenti responsabili per una vita più sana e un consumo di cibo sia salutare sia sostenibile.

La forza di questa soluzione è insita nella sua duplice capacità: essere un oggetto integrabile all’interno degli elettrodomestici, ed allo stesso tempo un sistema stand alone e pertanto diretto al mercato B2C.
Rispetto al mercato attuale, REVELIO introduce una soluzione in grado di supportare l’utente nella riduzione degli sprechi alimentari e nell’aumento della propria consapevolezza senza richiedere di dover inserire manualmente informazioni relative a cosa sia disponibile nella dispensa o nel frigorifero ed in particolare ciò che sia stato inserito in un determinato contenitore per alimenti. I dati acquisiti saranno oggettivi e fattuali, basati sul reale stato di conservazione del cibo.

Tecnologie

Sensori di gas, umidità e temperatura

IoT (prodotti intelligenti e connessi)

Cloud e Digital Backbone

Machine Learning

REVELIO si basa su una combinazione di sensori di diversa natura che acquisiscono dati specifici. Tali dati vengono utilizzati per sviluppare algoritmi di Machine Learning che permettono di riconoscere la categoria di alimenti e valutarne lo stato di conservazione. Questa combinazione di tecnologie permette a REVELIO di riconoscere il cibo presente nei diversi contenitori e di informare l’utente sia sui nutrienti sia sull’effettivo stato del cibo.

Impatti desiderati

Contribuire a ridurre lo spreco alimentare domestico grazie allo sviluppo di una soluzione in grado di guidare l’utente nel consumo consapevole di cibo

Accrescere le competenze interne aziendali nel contesto dell’acquisizione e analisi di dati relativi al cibo

Benefici per l’impresa

Il progetto REVELIO rappresenta un’opportunità strategica per ROLD, sia in termini di ampliamento del mercato che di posizionamento competitivo. Grazie a questa soluzione innovativa, l’azienda potrà:

– Proporre ai propri clienti B2B (i principali produttori di elettrodomestici) una tecnologia avanzata per il monitoraggio del consumo del cibo, superando i limiti delle soluzioni attualmente disponibili.

– Esplorare un nuovo segmento di mercato ad alto potenziale, quello della food preservation, ancora poco sviluppato e con margini di crescita significativi.

– Rispondere alla crescente sensibilità dei consumatori verso comportamenti sostenibili e alla riduzione dello spreco alimentare, rafforzando la propria immagine come partner tecnologico responsabile.

– Consolidare la propria brand reputation nel mondo B2B e, al tempo stesso, accedere al mercato B2C con un prodotto smart standalone, rivolto direttamente al consumatore finale.

– Aumentare le opportunità di partnership strategiche, offrendo soluzioni basate sulla raccolta e analisi dei dati che consentano ai clienti di migliorare le prestazioni dei propri elettrodomestici in termini di sostenibilità e efficienza.

Corso su commessa Sostenibilità d’Impresa ed Economia Circolare nel Manufacturing

Introduzione

3V Enterprises S.p.A. è una realtà industriale attiva nel settore chimico e manifatturiero, con una forte vocazione all’innovazione e alla sostenibilità. L’azienda opera a livello internazionale offrendo soluzioni ad alto valore aggiunto per numerosi comparti produttivi.

Il problema

Con l’evolversi del contesto normativo e di mercato, 3V Enterprises ha riconosciuto l’urgenza di rafforzare le competenze manageriali in materia di sostenibilità.

Era necessario fornire ai vertici aziendali gli strumenti per comprendere i principali driver ESG, affrontare le barriere interne al cambiamento e strutturare un approccio solido al reporting di sostenibilità, per guidare la transizione verso un’impresa più responsabile.

La soluzione

MADE ha progettato un percorso formativo personalizzato per i C-Level, strutturato in due fasi. La prima fase, in modalità asincrona, ha fornito le basi teoriche per uniformare le conoscenze iniziali.

La seconda fase, in presenza, ha unito lezioni frontali su normative europee, ESG, economia circolare e sostenibilità, a sessioni pratiche centrate sul contesto specifico dell’azienda.
L’approccio ha incluso esercitazioni su analisi di doppia materialità e Life Cycle Assessment, strumenti chiave per impostare un piano strategico e redigere il primo Report di Sostenibilità.

Tecnologie e metodologie

Analisi di materialità e doppia materialità

Life Cycle Assessment (LCA)

Framework ESG e normative europee

Reporting di sostenibilità

Impatti

Il progetto ha rafforzato le competenze dei vertici aziendali, ponendo le fondamenta per un approccio strutturato e consapevole alla sostenibilità. Ha inoltre attivato un percorso interno per integrare metriche ESG nella governance, contribuendo a rendere l’azienda più resiliente, trasparente e competitiva in un mercato sempre più orientato ai criteri di sostenibilità.

Benefici per l’impresa

Maggiore consapevolezza strategica sui temi ESG e di economia circolare

Capacità interna di avviare e gestire il primo Report di Sostenibilità

Riduzione del rischio di greenwashing grazie a competenze comunicative mirate

Aderenza normativa e impostazione di un piano sostenibile conforme agli standard europei

Strategia digitale per la sostenibilità

Introduzione

Rhea Vendors Group S.p.A, è un’azienda italiana leader nella produzione di distributori automatici personalizzati per bevande calde, fredde e snack. Rhea esporta l’eccellenza del design e della tecnologia “Made in Italy” in oltre 100 nazioni, rivoluzionando il concetto di pausa caffè attraverso soluzioni innovative per il vending, l’Horeca e l’ospitalità.

Il problema

Attraverso il progetto A.R.S.O. ci si prefigge di valutare lo stato AS-IS delle pratiche di sostenibilità presenti in azienda e individuare il TO-BE che porterà l’ azienda a una maggiore sostenibilità nel breve, medio e lungo termine.

Per intraprendere un percorso incentrato sulle pratiche e metodologie di sostenibilità, l’azienda vuole:

Comprendere lo stato attuale del proprio livello di maturità digitale nonché quello relativo ai temi della sostenibilità

Comprendere metodologie da implementare nei propri processi per raggiungere un livello di sostenibilità che possa integrare sia gli aspetti di impatto ambientale sia quelli strategici ed economici.

La soluzione

MADE ha sviluppato un modello specifico per l’ impostazione e la definizione di uno scenario evolutivo di Rhea Vendors verso un paradigma manifatturiero basato sul concetto di “Fabbrica digitale sostenibile”. In particolare, questo servizio prevede di identificare, in conformità agli obiettivi e le peculiarità dell’azienda, un piano di adozione delle tecnologie digitali e delle competenze strategiche idonee a garantire l’evoluzione verso il concetto di industria 4.0 nonché verso quello di sostenibilità ed efficienza energetica. In questo modo, tale modello ha avuto lo scopo di aiutare l’ azienda a sviluppare la sua strategia di Carbon Neutrality.

Impatti desiderati

Definire ed integrare il concetto di sostenibilità dei processi aziendali e valutarne lo stato dell’arte.

Identificazione delle opportunità di miglioramento in grado di indirizzare il percorso digitale e sostenibile dell’azienda.

Valutare le moderne tecnologie di Industry 4.0 per il miglioramento della sostenibilità in azienda.

Identificazione e definizione di una roadmap “green, digital and sustainable”.

Benefici per l’impresa

Viene declinato il piano strategico in termini di attività operative e di adozione di soluzioni digitali e sostenibili.

Migliora la competitività ottimizzando le pratiche di sostenibilità già presenti in azienda sia dal punto di vista corporate che produttivo.

Aumenta la consapevolezza interna (comunicazione tra funzioni) ed esterna (tecnologie e nuovi approcci).

Produzione Energicamente Sostenibile

Introduzione

Nuova Castelvini è un’azienda specializzata nella produzione di succhi e derivati agrumari, con una forte attenzione alla qualità dei prodotti e al rispetto per l’ambiente.

Il problema

La Nuova Castelvini è un’azienda a forte impegno energetico che però non dispone di un sistema di monitoraggio energetico. Tale mancanza riveste un problema dal punto di vista economico e gestionale, in quanto non vi è riferimento che permetta di monitorare in modo continuo i consumi energetici specifici per ogni macchinario, anche in contesto di manutenzione predittiva in caso di valori fuori dalla norma ed efficientamento energetico.

La soluzione

Il progetto prevede l’analisi dei dati aziendali e delle tecnologie ad oggi in uso all’interno dell’azienda. Verranno analizzati i macchinari ad oggi in uso ed i loro consumi, ed elaborati diversi modelli di monitoraggio energetico adatti al contesto aziendale tra cui l’azienda potrà scegliere.

Tecnologie

Controllo e monitoraggio energetico

Strumenti digitali a supporto di metodologie di economia circolare e sostenibilità

Impatti desiderati

Sono previsti i seguenti impatti:

Competitività: Grazie al progetto si prevede un aumento della competitività ed una conseguente crescita dell’azienda. Il monitoraggio energetico consentirà di ridurre inefficienze, sprechi e costi, migliorando la qualità dei processi. Ciò si ribalterà sul prezzo finale del prodotto, che risulterà essere più competitivo rispetto alle imprese concorrenti, permettendo più margine di manovra sul mercato.

Salute e Sicurezza: Nel quadro delle attività previste dal progetto, la Nuova Castelvini Soc. Coop. S.P.A. ha un forte impegno nei confronti della salute e della sicurezza dei propri lavoratori. Il monitoraggio dei macchinari permetterà una pronta diagnosi dello stato di funzionamento di ciascuna macchina (dispersioni di corrente, voltaggi elevati, …), evitandorischi per i lavoratori che vi lavorano a stretto contatto.

Sostenibilità: Un miglioramento dell’efficienza energetica, risultato dell’attuazione del presente progetto, porterà la Nuova Castelvini Soc. Coop. S.P.A. ad essere più Sostenibile. Ciò si tradurrà in un maggior impegno sociale ed un miglioramento dell’immagine aziendale dei confronti degli stakeholders.

Benefici per l’impresa

Miglioramento dell’efficienza energetica: misurata attraverso la riduzione percentuale dei consumi energetici complessivi. La selezione di macchinari a basso impatto energetico e la gestione ottimizzata delle risorse energetiche contribuirà a una significativa riduzione dei costi operativi e all’allineamento dell’azienda con obiettivi sostenibili.

Riduzione tempo di fermo macchina per guasti: in quanto una pronta diagnosi sullo stato delle macchine permette di ridurre il tempo di intervento ed anticipare eventuali anomalie, con una ricaduta positiva sul tempo di fermo delle macchine per guasti.

Aumento dell’Overall Equipment Efficiency (o Efficienza Generale dell’Impianto): in quanto verrà aumentata l’efficienza reale dei macchinari, potendo agire su eventuali punti critici del processo produttivo.