ITA

Sistema di controllo per la stabilità degli alberi urbani

Introduzione

Bluebiloba è una startup innovativa specializzata nello sviluppo di soluzioni tecnologiche per il monitoraggio ambientale, con particolare attenzione alla sicurezza urbana attraverso sistemi intelligenti applicati al verde cittadino.

Il problema

Il ribaltamento degli alberi in ambiente urbano rappresenta un rischio significativo per la sicurezza delle persone e delle infrastrutture, soprattutto a causa dell’aumento di eventi meteorologici estremi dovuti ai cambiamenti climatici. La valutazione della stabilità degli alberi richiede competenze multidisciplinari e strumenti efficaci, ma l’analisi degli apparati radicali, fondamentali per la stabilità, è ancora poco approfondita, limitando le possibilità di prevenzione.

La soluzione

Il progetto sviluppa un sistema integrato per il monitoraggio delle variabili che influenzano la stabilità degli alberi, combinando un modello predittivo per il calcolo del fattore di sicurezza con moduli per progettare sistemi di ancoraggio artificiale e un sistema di allerta precoce per condizioni critiche. Questa soluzione permette di fornire dati utili ai tecnici per interventi preventivi più efficaci e tempestivi.

Tecnologie

Sensori per monitoraggio ambientale e biomeccanico

Modelli predittivi per la valutazione del fattore di sicurezza

Sistemi di ancoraggio artificiale progettati con supporto software

Piattaforme di allerta basate su analisi dati in tempo reale

Impatti desiderati

Il progetto mira a migliorare la sicurezza urbana riducendo il rischio di ribaltamento degli alberi, prevenendo danni a persone e beni. A lungo termine, favorirà una gestione più sostenibile e responsabile del verde pubblico, ottimizzando le risorse impiegate per manutenzione e controllo e aumentando la resilienza delle città ai cambiamenti climatici.

Benefici per l’azienda

Bluebiloba potrà consolidare la propria leadership nel settore delle tecnologie ambientali, ampliando il proprio portafoglio prodotti con una soluzione innovativa e scalabile. Il progetto apre nuove opportunità di mercato e collaborazioni con enti pubblici e aziende impegnate nella sicurezza e gestione del verde urbano.

Tecnologie additive per autonomia e benessere motorio

Introduzione

U&O S.r.l. è un’azienda italiana del settore MedTech, specializzata nella progettazione e produzione di esoscheletri medicali innovativi.

Il problema

La speranza di vita delle popolazioni dei Paesi sviluppati aumenta e, di conseguenza, il numero degli anziani. Fra le esigenze di questa categoria di utenti rientra la possibilità di muoversi autonomamente in ambienti diversi, compensando la limitazione motoria del naturale invecchiamento. Per sopperire alle limitazioni di forza, al giorno d’oggi l’anziano con difficoltà motorie può contare su ausili alla deambulazione (stampelle, deambulatori, carrozzine) o sull’aiuto di operatori sociosanitari, familiari o amici.

Tecnologie

Prototipo di esoscheletro in supporto all’apparato muscoloscheletrico degli arti inferiori.

Realizzazione di componenti in additive manufacturing per alleggerirne il peso.

Il soggetto che indossa questo particolare dispositivo beneficia di un sostegno immediato alla deambulazione. Il sistema, infatti, rende il movimento energeticamente meno gravoso.

Impatti desiderati

Minor dispendio energetico del caregiver e personale clinico a supporto del cammino.

Maggiore autonomia motoria.

Potenziamento delle prestazioni fisiche di cammino.

La stampa 3D abilita una maggior personalizzazione del dispositivo.

Prevenzione di complicanze legate all’immobilità o ipomobilità e rigidità articolari.

Benefici per l’impresa

Accesso al mercato B2B in supporto agli operatori sociosanitari e alle relative strutture di accoglienza.

Accesso al mercato consumer anche mediante la distribuzione con piattaforme e-commerce.

Cambia il posizionamento nel panorama dell’innovazione, l’impresa acquisisce un vantaggio competitivo.