ITA

Demo Experience – L’AI per l’efficientamento della logistica interna – REPLAY

Informazioni principali

Tipologia di evento

Demo Experience

Area tematica

Intelligenza artificiale

Speakers

Davide Polotto Business Development – MADE4.0
Giuseppe Macedonio Project Manager – FasThink
Oreste Riccardo Natale Amministratore Unico – Mosaico Monitoraggio Integrato s.r.l. – Rockwell Automation Silver System Integrator
Giuseppe Dinicastro Channel Manager – TESAR
Alessandro Garnero Moderatore dell'evento e Direttore editoriale divisione manufacturing – riviste e canali digitale di Tecniche Nuove Spa

Partners

Leggi l’articolo di approfondimento
Dove siamo

Vieni a trovarci a Milano

Siamo al Politecnico di Milano – Campus Bovisa Durando

Introduzione

L’evento organizzato da MADE – Competence Center Industria 4.0, in collaborazione con Fasthink, Rockwell e Tesar, ha esplorato come l’Intelligenza Artificiale possa trasformare la logistica interna attraverso soluzioni innovative e automatizzate.
è stato un’opportunità concreta per scoprire applicazioni reali dell’AI nell’industria 4.0 e comprendere come integrarle nei processi aziendali per migliorarne efficienza e competitività.

Ha moderato l’evento Alessandro Garnero, Direttore editoriale divisione manufacturing – riviste e canali digitale di Tecniche Nuove Spa

10.00 | Accoglienza

10.30 | MADE Competence Center a supporto delle imprese nell’ottimizzazione della logistica interna con l’AI

10.45 | Con l’AI cambiano i processi di logistica e di produzione, il dato e la sua digitalizzazione sono i driver

11.15 |  Il MES come coordinatore di sistemi AI applicati alla logistica

11.45 | La robotica mobile autonoma integrata nei processi di logistica interna

12.30 | Light lunch

Logistica

Efficienza, tracciabilità e automazione per una supply chain intelligente

Esplora

Aperitivo Tecnologico – Intelligenza artificiale nelle Operations: come impatta sul business – REPLAY

Informazioni principali

Tipologia di evento

Aperitivo Tecnologico

Area tematica

Intelligenza artificiale

Speakers

Franco Canna Direttore Editoriale – Digital360
Federica Costa Assistant Professor – Politecnico di Milano
Fabrizio Brancher Group Head of Quality – Carel S.p.A.
Andrea Prina Founder & CEO – Medispa S.r.l.
Emanuele Pedrona Founder & CEO – SaidText
Luca Orlando Senior Manager, Cloud and Infrastructure Transformation – SKY ITALIA
Leggi l’articolo di approfondimento
Dove siamo

Vieni a trovarci a Milano

Siamo al Politecnico di Milano – Campus Bovisa Durando

Introduzione

Questo Aperitivo Tecnologico è stata un’occasione unica per professionisti, esperti e appassionati di innovazione per approfondire l’impatto dell’Intelligenza Artificiale nelle Operations e il suo ruolo nella trasformazione dei processi aziendali.
Attraverso storie di successo e case studies concreti, abbiamo osservato come l’AI stia ottimizzando le operazioni, migliorando l’efficienza e creando nuove opportunità di crescita per le aziende.

14:30 | Accoglienza

15:00 | Keynote speech di introduzione

15:45 | Tavola rotonda

17:00 | Tour tecnologico del Competence Center

18:00 | Aperitivo di Networking

Corso – L’intelligenza artificiale a supporto delle Operations

Scopri il corso che approfondisce le tematiche dell’Aperitivo Tecnologico

Esplora

Demo Experience – L’AI per l’ottimizzazione della produzione – REPLAY

Informazioni principali

Tipologia di evento

Demo Experience

Area tematica

Intelligenza artificiale

Speakers

Matteo Cipriani Technical Sales Strategist – Zerynth
Germano Fogolin Delivery Director – Quin
Giuseppe Macedonio Product Specialist – Fasthink
Marco Marella General Manager – Fasthink
Davide Polotto Business Development – MADE4.0

Partners

Leggi l’articolo di approfondimento
Dove siamo

Vieni a trovarci a Milano

Siamo al Politecnico di Milano – Campus Bovisa Durando

Introduzione

L’evento organizzato da MADE-Competence Center Industria 4.0 in collaborazione con Fasthink, Quin e Zerynth esplora come l’Intelligenza Artificiale può controllare e gestire i processi di produzione della tua azienda con la massima efficienza.

Sono stati analizzati i benefici dell’AI applicata a:

✅Tracciabilità avanzata per un monitoraggio trasparente, preciso ed efficiente di prodotti e asset.

✅Ottimizzazione della pianificazione per rivoluzionare l’organizzazione della produzione.

✅Gestione degli ordini di lavoro (ODL): per pianificazione e monitoraggio al fine di garantire una gestione efficiente e allineata agli obiettivi produttivi.

✅Elaborazione dei dati di processo: estrazione diretta dai macchinari industriali per combinare ed elaborare informazioni strategiche.

✅Focus sulla tracciabilità dei prodotti e degli asset per migliorare trasparenza, monitoraggio e efficienza dei processi produttivi

Scarica le slide utilizzate durante l’evento

Scarica

Aperitivo Tecnologico – Change Management 5.0 – REPLAY

Informazioni principali

Tipo

Aperitivo tecnologico

Tecnologie e processi

Gestione e cambiamento della trasformazione digitale

Speakers

Chiara Lupi Direttrice Editoriale – Este edizioni
Anna de Carolis Associate Professor del Politecnico di Milano
Luca Gastaldi Assistant Professor del Politecnico di Milano
Miriam Gualini Chief Executive Officer – Gualini Lamiere SpA
Daniela Vinci Chief Executive Officer – Masmec SpA
Raffaella Donghi Chief Financial Officer – Sangalli SpA
Viola Verga Board Member – Sacco System SpA
Leggi l’articolo di approfondimento
Dove siamo

Vieni a trovarci a Milano

Siamo al Politecnico di Milano – Campus Bovisa Durando

Introduzione

In un contesto caratterizzato da rapide evoluzioni tecnologiche e organizzative, diventa essenziale adottare strategie efficaci per affrontare la transizione in modo strutturato e sostenibile. In quest’ottica sarà presentato il Percorso Change Management 5.0, sviluppato per supportare le PMI nella gestione del cambiamento e della trasformazione digitale.
L’evento si propone di offrire un momento di confronto e networking tra aziende, professionisti ed esperti del settore, con particolare attenzione alle sfide che le PMI a conduzione familiare devono affrontare nel processo di digitalizzazione.
Durante l’incontro, i docenti del percorso formativo illustreranno le metodologie e gli strumenti pratici utili per gestire il cambiamento all’interno delle organizzazioni. Successivamente, alcune aziende appartenenti alla Community di MADE4.0 condivideranno le proprie esperienze di Change Management, offrendo testimonianze dirette sulle criticità affrontate e sui risultati ottenuti nel percorso di trasformazione digitale.

14.45 Accoglienza

15:00 – Keynote speech di introduzione

15:45 | Tavola rotonda

17:00 | Tour tecnologico del Competence Center

18:00 | Aperitivo di Networking

Percorso Change Management 5.0

Sviluppa competenze concrete per guidare il cambiamento dell’industria, integrando nuove tecnologie 5.0 e sostenibilità

Esplora