ITA

Automazione offerte e simulazioni CFD per progettazione veloce

Introduzione

​Wise S.r.l. è un’azienda italiana specializzata nello sviluppo di soluzioni avanzate per l’automazione industriale e la simulazione dei processi produttivi.

Il problema

Il mercato dei circuiti stampati (PCB) richiede tempi di immissione sempre più rapidi e una precisione elevata nella progettazione e produzione. WISE si trovava ad affrontare sfide critiche legate alla necessità di accelerare il Time to Market, migliorare la competitività dei propri prodotti e ottimizzare i processi interni. Il problema era aggravato dalla dipendenza da approcci manuali nella generazione di offerte e nella progettazione, che spesso comportavano ritardi e margini di errore.

L’obiettivo del progetto era introdurre un sistema automatizzato per la creazione di offerte e implementare strumenti avanzati di simulazione CFD, in grado di ridurre i tempi di sviluppo e migliorare l’efficienza complessiva dei processi.

La soluzione

Il progetto si è articolato su due stream principali:

Automazione dei processi di offertazione: Implementazione di un sistema automatizzato per generare offerte.

Introduzione di simulazioni CFD: utilizzo di strumenti di simulazione per ottimizzare i tempi di progettazione.

Impatti

Riduzione dei tempi di progettazione e immissione sul mercato.

Diminuzione dei costi operativi grazie alla riduzione dei prototipi fisici.

Aumento della competitività tecnologica.

Benefici per l’impresa

– Incremento della soddisfazione del cliente grazie a soluzioni rapide e precise.

– Ottimizzazione delle risorse aziendali.

– Miglioramento delle prestazioni e della qualità dei prodotti finali.

Il progetto ha fornito a WISE strumenti innovativi per migliorare la qualità dei processi e ridurre i costi operativi, garantendo un vantaggio competitivo sostenibile nel mercato dei circuiti stampati.

OT Cyber Security Assessment

Introduzione

Datalogic S.p.A. è un’azienda leader nel settore delle soluzioni di automazione industriale, è riconosciuta per il suo impegno verso l’innovazione tecnologica e la sicurezza delle infrastrutture produttive.

Il problema

L’industria 4.0 ha reso le infrastrutture OT (Operational Technology) più connesse e, quindi, più vulnerabili agli attacchi informatici. Per garantire la sicurezza e la resilienza delle proprie infrastrutture produttive, Datalogic ha identificato la necessità di adeguare il proprio livello di cyber security, in particolare attraverso il rispetto degli standard internazionali di sicurezza IEC 62443.

Il rischio di attacchi cyber su componenti essenziali delle operazioni OT potrebbe compromettere la continuità operativa e la protezione dei dati sensibili, rendendo cruciale l’implementazione di strategie di sicurezza avanzate.

La soluzione

Il progetto OT Cyber Security Assessment prevede un percorso strutturato per identificare e mitigare le vulnerabilità delle infrastrutture OT, elevandone il livello di sicurezza.

Fase di Assessment: La valutazione iniziale, eseguita su due siti produttivi, stabilirà una baseline di sicurezza, inclusa la gestione delle vulnerabilità. Verranno analizzate l’architettura di rete OT, le criticità esistenti e il livello di sicurezza attuale.

Vulnerability Assessment e Risk Analysis: Questa fase prevede l’uso di scanner di vulnerabilità OT specifici, con analisi delle minacce e dei rischi sui sistemi periferici, per una visione completa dei punti deboli.

Piano di Evoluzione della Sicurezza: Definito il livello di sicurezza target, verrà sviluppato un piano che include interventi tecnologici, di governance e miglioramenti architetturali, con l’obiettivo di mitigare le criticità identificate.

Tecnologie

Le tecnologie utilizzate includono strumenti avanzati di vulnerability assessment OT e sistemi di rilevamento delle minacce basati su intelligenza artificiale. Questi permetteranno un monitoraggio in tempo reale e la riduzione dei tempi di risposta agli incidenti di sicurezza. Lo standard IEC 62443 guiderà l’intero processo di adeguamento e gestione del rischio.

Impatti

Aumento della resilienza dell’infrastruttura OT, garantendo la continuità operativa anche in caso di attacchi informatici o guasti.

Miglioramento nella gestione degli incidenti di sicurezza tramite sistemi di monitoraggio avanzati, per una risposta più rapida ed efficace agli attacchi.

Conformità agli standard internazionali per allineare la sicurezza OT alle migliori pratiche globali, aumentando la credibilità aziendale.

Benefici per l’impresa

Riduzione delle vulnerabilità e protezione avanzata per le infrastrutture critiche, minimizzando i rischi per la continuità produttiva.


Valorizzazione della reputazione di Datalogic, dimostrando un impegno concreto nella sicurezza OT, elemento cruciale per clienti, partner e regolatori.

Capacità interna potenziata tramite nuove competenze e metodologie di cyber security, applicabili a tutti i siti produttivi, favorendo una cultura aziendale della sicurezza.

Datalogic S.p.A. rafforza, grazie a MADE4.0, la sicurezza OT delle proprie infrastrutture industriali con l’OT Cyber Security Assessment, garantendo resilienza operativa e conformità agli standard IEC per mitigare i rischi cyber e proteggere i dati sensibili.