ITA

Restyling 4.0

Introduzione

Elframo S.p.A. è un’azienda italiana fondata nel 1968 a Bergamo, specializzata nella progettazione e produzione di lavastoviglie e friggitrici professionali per il settore Ho.Re.Ca. e per applicazioni industriali.

Il problema

Elframo S.p.A. è un’azienda leader nella produzione di lavastoviglie e friggitrici professionali destinate al mercato HoReCa. Il portfolio prodotti di Elframo S.p.A. comprende diverse linee di prodotto che vanno dalle più semplici alle più complesse. All’interno dell’offerta relativa alle lavastoviglie, c’era una gamma prodotti con un’elettronica non completamente evoluta la cui proposta di connettività era volta alla sola assistenza da remoto. Tale aspetto si presentava, quindi, privo di funzioni aggiuntive, quali la rielaborazione automatizzata e puntuale delle informazioni necessarie, ad esempio, all’ottimizzazione dell’utilizzo della macchina o dei suoi aspetti manutentivi di tipo predittivo nonché ad un’ulteriore riduzione dei consumi energetici/idrici/chimici basati su algoritmi di calcolo.

L’obiettivo ambizioso del progetto è stato quello di sviluppare un sistema di elaborazione dei dati condivisi in grado di fornire risposte intelligenti, tramite algoritmi di calcolo, a problemi di tipo operativo quali guasti o malfunzionamenti e a richieste di ottimizzazione della macchina in funzione dell’effettivo utilizzo in campo. In questo modo, sarà sviluppata una forma di autoapprendimento delle macchine per una gestione delle stesse in un’ottica di miglioramento continuo.

La soluzione

Il progetto è stato suddiviso nelle seguenti attività:

Progettazione di un Business Model orientato alla servitizzazione.

Definizione dei processi e dei relativi flussi informativi finalizzati all’erogazione del servizio di assistenza tecnica e manutenzione di tutte le linee di prodotto di Elframo.

Applicazione pilota su un modello selezionato di lavastoviglie industriale.

Implementazione di un’architettura informatica a supporto dei processi di service di Elframo.

Il piano di lavoro è partito dalla volontà di sfruttare la connettività dei prodotti realizzati e venduti dall’azienda per avviare un processo di servitizzazione, al fine di ampliare l’offerta commerciale attraverso una serie di servizi per i propri clienti che potranno essere erogati tramite le funzionalità dell’interconnessione garantita dalle soluzioni 4.0.
È stata, inoltre, identificata, e conseguentemente customizzata, un’architettura informatica in grado di erogare una serie di servizi ai clienti (rivenditori) basati sulla possibilità di gestire tramite piattaforma di ticketing dedicata tutte le attività relative all’assistenza tecnica, al fine di ottimizzare il servizio ai clienti e porre i presupposti per la costruzione di un’attività di manutenzione predittiva.

Tecnologie

Piattaforma IIoT (Industrial Internet of Thing) necessaria per abilitare la connessione dei macchinari tramite protocolli dedicati e la conseguente registrazione dei loro dati di funzionamento.

Sviluppo di un applicativo web per la gestione dei rivenditori Elframo (coloro che acquistano la lavastoviglie per poi rivenderla al cliente finale (bar, ristoranti, hotel, mense) dedicato a fornire servizi di assistenza tecnica, supporto tecnico-commerciale, monitoraggio, gestione e calendarizzazione dell’attività di manutenzione.

Impatti

Identificazione di una strategia di servitizzazione: è stato definito un modello di business model attraverso il quale si sono potuto identificare le tipologie di servizi che possono essere erogati tramite la soluzione IIoT sviluppata, nonché il loro valore e i relativi costi.

Identificazione dei segnali di interesse generati dai macchinari e definizione di una loro adeguata politica di acquisizione e trasmissione.

Identificazione degli stati di alterazione dei prodotti che hanno portato, di conseguenza, a sviluppare un’adeguata attività di ingegneria della manutenzione.

Sviluppo dell’architettura informatica in grado di rispettare le necessità e i requisiti del rivenditore), nonché di portare un valore ai reparti di R&D e Service di Elframo.

Benefici per l’impresa

Introduzione di nuovi strumenti da offrire ai clienti per la richiesta di assistenza tecnica





Riduzione dell’impatto delle attività di manutenzione in termini di:

Numero e tempo di interventi dedicati al ripristino delle funzionalità dei macchinari;

Gestione dei componenti di ricambio

Livello dei servizi forniti dall’assistenza tecnica

Sistema APS per produzione efficiente

Introduzione

Bianchi S.p.A. è il più antico marchio di biciclette ancora attivo al mondo, fondato a Milano nel 1885 da Edoardo Bianchi. Oggi Bianchi produce biciclette da corsa, mountain bike, e-bike e modelli urbani, con un focus crescente sull’innovazione e la mobilità elettrica.

Il problema

Con l’apertura di un nuovo stabilimento e il reshoring di processi produttivi, Bianchi si trovava di fronte alla necessità di rivedere completamente la pianificazione della produzione e della logistica.
L’approccio manuale utilizzato in precedenza generava ritardi e inefficienze, limitando la capacità dell’azienda di rispondere rapidamente alle richieste del mercato. Obiettivo: implementare un sistema APS (Advanced Planning System) in grado di gestire in modo integrato la pianificazione a medio-lungo termine, ottimizzare i tempi di consegna e ridurre i costi operativi.

La soluzione

Il progetto ha introdotto:

Un sistema APS per pianificare e schedulare la produzione in base alla disponibilità delle materie prime.

Ottimizzazione del magazzino e delle scadenze di consegna.

Miglioramento della comunicazione tra i reparti aziendali, dalla vendita alla logistica.

Integrazione del sistema APS con il software ERP aziendale.

Impatti desiderati

Riduzione dei tempi di pianificazione da ore a minuti.

Miglioramento della puntualità delle consegne e della produttività degli impianti.

Maggiore flessibilità nel rispondere a variazioni della domanda e della capacità produttiva.

Benefici per l’impresa

Ottimizzazione dei processi di produzione e riduzione delle attività non a valore aggiunto.

Miglioramento della competitività grazie a una gestione più efficiente delle risorse.

Maggiore soddisfazione del cliente grazie a consegne più rapide e precise.

Monitoraggio assali per efficienza e sicurezza dei veicoli

Introduzione

Pesci Attrezzature S.r.l. è un’azienda italiana specializzata nella fornitura di soluzioni avanzate per la manutenzione e la riparazione di veicoli industriali, inclusi camion, autobus e macchine agricole.

Il problema

L’allineamento non ottimale degli assali dei veicoli rappresenta un problema significativo per le flotte aziendali, influendo negativamente sul consumo di carburante, sull’usura degli pneumatici e sulla sicurezza stradale. Pesci Attrezzature intendeva affrontare questa sfida implementando un sistema avanzato di monitoraggio e analisi che consentisse di valutare i benefici ambientali ed economici derivanti dall’ottimizzazione degli assali.

Obiettivo: utilizzare dati sperimentali e tecnologie di misurazione avanzate per validare soluzioni innovative, migliorare l’efficienza dei veicoli e contribuire alla sostenibilità ambientale.

La soluzione

Il progetto ha incluso:

Analisi delle grandezze fisiche correlate all’allineamento degli assali, come consumo di carburante ed emissioni.

Implementazione di sensoristica avanzata per misurare parametri chiave

Test comparativi tra veicoli con assali allineati e non allineati per quantificare i benefici.

Valutazione del carbon footprint e degli impatti ambientali.

Impatti desiderati

Riduzione del consumo di carburante fino al 5%

Diminuzione delle emissioni di CO2 e dell’usura degli pneumatici.

Miglioramento della sicurezza stradale e delle condizioni operative dei veicoli.

Benefici per l’impresa

• Ottimizzazione dei costi operativi legati ai trasporti.

• Aumento della sostenibilità aziendale.

• Miglioramento della reputazione aziendale grazie a pratiche ecologiche.

Il progetto ha permesso a Pesci Attrezzature di implementare un sistema innovativo per monitorare e migliorare l’efficienza dei veicoli, contribuendo alla sostenibilità ambientale e alla sicurezza.