ITA

Smart Cooler

Introduzione

SOCAF S.p.A è un’azienda italiana con oltre 40 anni di esperienza nel settore del cleaning professionale e del raffrescamento ambientale industriale,

Il problema

L’esigenza di SOCAF era di dotare i prodotti per il raffrescamento di capabilities per raccogliere dati di funzionamento e per inviare tali informazioni ad un endpoint remoto allo scopo di storicizzare del dato e implementare servizi per sé e per i clienti, quali scenari di manutenzione predittiva e controllo remoto del raffrescatore.

La soluzione

Il progetto Smart Cooler ha previsto una re-ingegnerizzazione profonda del prodotto di raffrescamento. Grazie alla realizzazione di un proof of concept (PoC) a banco, è stato definito un prototipo con un set di funzionalità esteso per l’identificazione delle anomalie e dei guasti.

Nella nuova versione del prodotto, è stata sostituita la scheda di potenza e controllo con una soluzione tecnologicamente avanzata e personalizzata, che introduce nuove tecnologie di sensing e di connettività per colmare le lacune dei raffrescatori industriali ed è stata realizzata un’infrastruttura cloud per supportare il collegamento e la comunicazione bidirezionale tra il raffrescatore industriale e il cloud e consentire una gestione centralizzata e in tempo reale delle operazioni. Nell’ambito del progetto, MADE4.0, in collaborazione con il partner Cefriel, ha fornito a SOCAF supporto e consulenza in tutte le fasi del progetto, dallo studio di fattibilità della soluzione all’attività di ricerca industriale per esplorare e selezionare le differenti tecnologie per la progettazione delle componenti elettroniche hardware (di potenza, di controllo e sensori) per la soluzione finale, fino allo sviluppo sperimentale per la realizzazione del PoC e del Prototipo.




Impatti desiderati

L’acquisizione e l’analisi dei dati dai raffrescatori industriali rappresentano una fonte inestimabile di informazioni utili per migliorare le prestazioni aziendali e fornire servizi di alta qualità ai clienti. Questo approccio all’innovazione consente all’azienda di affrontare in modo proattivo le sfide del mercato, creando un vantaggio competitivo distintivo e consentendo a SOCAF di consolidare la propria posizione di leadership nel settore dei raffrescatori industriali.

Questo approccio all’innovazione consente all’azienda di affrontare in modo proattivo le sfide del mercato, creando un vantaggio competitivo distintivo e consentendo a SOCAF di consolidare la propria posizione di leadership nel settore dei raffrescatori industriali.

Benefici per l’impresa

– Fidelizzazione dei clienti: un prototipo che soddisfa le esigenze dei clienti e offre nuove funzionalità o soluzioni migliorate contribuisce a fidelizzare i clienti esistenti e attirarne di nuovi.

– Competitività e differenziazione: un prototipo innovativo e performante permette all’azienda di distinguersi dai concorrenti, aumentando la propria competitività nel mercato.

– Identificazione tempestiva di problemi: attraverso il feedback dei clienti e degli stakeholder, il prototipo può rivelare problemi o lacune da correggere prima della produzione a pieno regime, evitando costose modifiche in una fase successiva.

REVELIO – Sviluppo piattaforma raccolta dati

Introduzione

Elettrotecnica Rold Srl, è un’azienda italiana specializzata nella produzione di componenti elettromeccanici ed elettronici per elettrodomestici e apparecchiature professionali.

Il problema

In Italia si sprecano in media 595,3 grammi di cibo a settimana per persona. Tra le cause principali, il 47% delle persone dichiara di dimenticare il cibo disponibile in casa, in particolare nel frigorifero. Questo porta a un consumo inefficiente, con alimenti che scadono senza essere utilizzati, generando uno spreco alimentare significativo, sia in termini etici che economici. Lo spreco domestico in Italia ha un valore stimato superiore a 11 miliardi di euro l’anno.

REVELIO – Sviluppo piattaforma Pexels

La soluzione

Il progetto REVELIO intende introdurre sul mercato una soluzione in grado di superare i limiti delle soluzioni esistenti per contribuire a ridurre lo spreco alimentare e favorire scelte consapevoli rispetto alle abitudini nutrizionali e di consumo alimentare.
L’ambizione del progetto è quella di sviluppare una soluzione flessibile, low cost ed accessibile a tutti, per rendere le persone consapevoli dello stato del cibo in casa favorendo così l’acquisizione di comportamenti responsabili per una vita più sana e un consumo di cibo sia salutare sia sostenibile.

La forza di questa soluzione è insita nella sua duplice capacità: essere un oggetto integrabile all’interno degli elettrodomestici, ed allo stesso tempo un sistema stand alone e pertanto diretto al mercato B2C.
Rispetto al mercato attuale, REVELIO introduce una soluzione in grado di supportare l’utente nella riduzione degli sprechi alimentari e nell’aumento della propria consapevolezza senza richiedere di dover inserire manualmente informazioni relative a cosa sia disponibile nella dispensa o nel frigorifero ed in particolare ciò che sia stato inserito in un determinato contenitore per alimenti. I dati acquisiti saranno oggettivi e fattuali, basati sul reale stato di conservazione del cibo.

Tecnologie

Sensori di gas, umidità e temperatura

IoT (prodotti intelligenti e connessi)

Cloud e Digital Backbone

Machine Learning

REVELIO si basa su una combinazione di sensori di diversa natura che acquisiscono dati specifici. Tali dati vengono utilizzati per sviluppare algoritmi di Machine Learning che permettono di riconoscere la categoria di alimenti e valutarne lo stato di conservazione. Questa combinazione di tecnologie permette a REVELIO di riconoscere il cibo presente nei diversi contenitori e di informare l’utente sia sui nutrienti sia sull’effettivo stato del cibo.

Impatti desiderati

Contribuire a ridurre lo spreco alimentare domestico grazie allo sviluppo di una soluzione in grado di guidare l’utente nel consumo consapevole di cibo

Accrescere le competenze interne aziendali nel contesto dell’acquisizione e analisi di dati relativi al cibo

Benefici per l’impresa

Il progetto REVELIO rappresenta un’opportunità strategica per ROLD, sia in termini di ampliamento del mercato che di posizionamento competitivo. Grazie a questa soluzione innovativa, l’azienda potrà:

– Proporre ai propri clienti B2B (i principali produttori di elettrodomestici) una tecnologia avanzata per il monitoraggio del consumo del cibo, superando i limiti delle soluzioni attualmente disponibili.

– Esplorare un nuovo segmento di mercato ad alto potenziale, quello della food preservation, ancora poco sviluppato e con margini di crescita significativi.

– Rispondere alla crescente sensibilità dei consumatori verso comportamenti sostenibili e alla riduzione dello spreco alimentare, rafforzando la propria immagine come partner tecnologico responsabile.

– Consolidare la propria brand reputation nel mondo B2B e, al tempo stesso, accedere al mercato B2C con un prodotto smart standalone, rivolto direttamente al consumatore finale.

– Aumentare le opportunità di partnership strategiche, offrendo soluzioni basate sulla raccolta e analisi dei dati che consentano ai clienti di migliorare le prestazioni dei propri elettrodomestici in termini di sostenibilità e efficienza.