ITA

Tunneling 4.0

Introduzione

CP Technology S.r.l. è un’azienda italiana con oltre 30 anni di esperienza nella progettazione e produzione di attrezzature speciali per il settore delle infrastrutture.

Digitalnology S.r.l è un’azienda italiana specializzata nello sviluppo di soluzioni digitali avanzate per i settori delle infrastrutture e delle costruzioni . Parte del gruppo CPT l’azienda si distingue per l’integrazione di tecnologie come digital twin, intelligenza artificiale, IoT e automazione industriale.

Il problema

La realizzazione dello scavo di un tunnel presenta diversi attori (stazione appaltante, costruttori e subappaltatori), i quali operano in maniera indipendente, senza un vero e proprio sistema di consolidamento e integrazione delle informazioni. Pertanto, i dati relativi alle fasi di fabbricazione, costruzione, logistica (dei materiali), monitoraggio e manutenzione dello scavo, sono disaggregati e non facilmente reperibili.

Tecnologie

Piattaforma IoT in grado di raccogliere, archiviare e integrare tutte le informazioni e i parametri necessari per la gestione dell’avanzamento di uno scavo di un tunnel.

Sensori IoT e soluzione di tracciabilità e monitoraggio da remoto del processo di lavorazione dei macchinari (frese) e attrezzature impiegate nello scavo.

Dispositivi mobili (tablet, cellulari, lettori di codici a barre) in dotazione ai lavoratori per la raccolta dati durante il processo di lavorazione.

La piattaforma consentirà a tutti gli attori, con diversi livelli di profondità, di tenere sotto controllo le 3 principali fasi del lavoro potendole coordinare in modo adeguato: – lo scavo con la TBM (tunnel boring machine); – la prefabbricazione dei conci che compongono il rivestimento della galleria; – la logistica legata ai conci che devono essere posati. La raccolta di informazioni avverrà direttamente dai macchinari, aggiungendo alcuni altri dati ricavati dalle attività delle persone attraverso rapportini dematerializzati, lettori di codici a barre, ecc.

Impatti desiderati

Il progetto ha impatto su quattro fasi principali:

Scavo: monitoraggio dei parametri operativi della macchina di scavo (velocità di rotazione della testa o forza di spinta o coppia di testa o velocità della coclea o pressioni o temperature o forza su cuscinetti)

Ricezione di reportistica e alert per ogni parametro misurato (mappa georeferenziata, serie storiche di ogni parametro, storico degli interventi di lavoro e di manutenzione della macchina di scavo)

Prefabbricazione conci: monitoraggio della produzione e del magazzino, tracciabilità del processo produttivo per ogni concio, gestione delle scorte delle materie prime utilizzate (riordino automatico quando sottosoglia).

Logistica conci: vista integrata dei magazzini di produzione, stoccaggio ed installazione per una ottimizzazione di filiera.

Benefici per l’impresa

– Messa sul mercato di un nuovo prodotto, che incontra una domanda in crescita anche in funzione dell’estensione e del miglioramento delle tecnologie disponibili.

– Aumenta la competitività grazie all’estensione del portafoglio di prodotti in gestione.

SIMWTF

Introduzione

SECO S.p.A, è un’azienda italiana leader nello sviluppo di soluzioni hardware e software per l’Internet of Things (IoT), l’Edge Computing e l’Intelligenza Artificiale.

Il problema

Le unità OffGridBox, dispositivi in grado di fornire utenze in aree critiche isolate, non sono dotate di sistemi che possano garantire la continuità del servizio (energia e acqua potabile) e la connettività. Queste assumono fondamentale importanza nelle situazioni di emergenza (campi di accoglienza e rifugi), e in ottica di aiuto a comunità che vivono in condizioni di isolamento.

Tecnologie

Soluzione di IoT integrata in una scheda elettronica con architettura a microcontrollore pilotato da un Firmware sviluppato ad hoc e sistema di sensori e attuatori specifici per il contesto prescelto.

Tecniche di machine learning necessarie per rendere l’applicazione autonoma nell’intraprendere azioni preventive in una vasta gamma di condizioni (cambiamento condizioni climatiche, controllo in tempo reale della disponibilità energetica, ecc.).

Soluzione di edge computing per portare l’intelligenza a livello ditribuito sulle unità OffGridBox.

Impatti desiderati

Il sistema è in grado di raccogliere in modo granulare dati derivanti dal contesto installativo dell’unità, abilitando scelte operative necessarie per l’erogazione del servizio (riscaldamento ed erogazione dell’acqua, ricarica delle batterie, ecc.).

Abilita il controllo remoto delle diverse unità OffGridBox installate in località collocate anche a grandi distanze.

Rendere autonoma l’unità grazie alle tecniche di machine learning che permettono di comprendere le condizioni del contesto operativo e di intraprendere azioni secondo algoritmi specifici (spedire alert, regolare opportunamente il consumo energetico, impostare l’accumulo dell’energia elettrica in funzione della quantità di luce solare, ecc.).

Benefici per l’impresa

Messa sul mercato di un nuovo prodotto, che incontra una domanda in crescita anche in funzione dell’estensione e del miglioramento delle tecnologie disponibili.

Aumenta la competitività grazie all’estensione del portafoglio di prodotti in gestione.

Servitizzazione del prodotto, arricchito da numerose funzioni.

Gestione smart degli impianti con AI generativa

Introduzione

SaidText è una società innovativa con sede in Italia, specializzata nello sviluppo di soluzioni software per ottimizzare le comunicazioni e i processi operativi nel settore industriale. Attraverso il loro prodotto principale, offrono tecnologie di trascrizione da voce a testo e altre funzionalità per migliorare la gestione delle richieste e l’efficienza del team​.

Il problema

In un contesto industriale sempre più competitivo, le aziende manifatturiere necessitano di strumenti avanzati per l’analisi dei dati e la gestione efficiente dei processi produttivi. Le soluzioni tradizionali spesso risultano inadeguate a causa di:

Raccolta e analisi manuale dei dati: processi lenti e soggetti ad errori.

Difficoltà nell’estrapolare insight significativi: mole di dati complessa e in costante aumento.

Mancanza di strumenti predittivi: incapacità di anticipare potenziali problemi e opportunità di miglioramento.

Comunicazione frammentata: difficoltà nel condividere informazioni cruciali in modo tempestivo ed efficace tra i diversi livelli aziendali.

Queste inefficienze si traducono in:

– Tempi di inattività prolungati.

– Sprechi di risorse e materiali.

– Difficoltà nel garantire standard di qualità elevati.

– Riduzione della competitività.

La soluzione

Il progetto si propone di rivoluzionare la gestione degli impianti manifatturieri integrando l’Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI) nella piattaforma SaidText.
La nuova versione di SaidText permetterà di:

Automatizzare la raccolta e l’analisi dei dati: convertendo le comunicazioni vocali in informazioni strutturate e immediatamente utilizzabili.

Generare report dettagliati e personalizzati: fornendo insight strategici ai manager per prendere decisioni informate.

Identificare colli di bottiglia e inefficienze nei processi produttivi: suggerendo azioni concrete per l’ottimizzazione.

Migliorare la comunicazione interna: rendendo le informazioni cruciali accessibili in tempo reale a tutti i livelli aziendali.

Tecnologie

Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI): per l’elaborazione del linguaggio naturale, la generazione di report e l’analisi predittiva.

Large Language Models (LLM): sia commerciali che open-source, per garantire flessibilità e adattabilità alle esigenze specifiche.

Algoritmi di Machine Learning: per l’individuazione di pattern e anomalie nei dati, e per la generazione di suggerimenti di ottimizzazione.

Dashboard interattiva: per la visualizzazione dei dati, l’accesso ai report e l’interazione con il sistema tramite chat AI.

Impatti desiderati

Miglioramento dell’efficienza operativa: riduzione dei tempi di inattività e degli sprechi.

Incremento della qualità dei prodotti: miglioramento del controllo qualità e riduzione degli errori.

Maggiore agilità e reattività decisionale: grazie a informazioni tempestive e analisi predittive.

Rafforzamento della cultura della sicurezza: miglioramento della comunicazione e della gestione dei rischi.

Promozione della sostenibilità ambientale: ottimizzazione dei processi e riduzione degli spostamenti.

Benefici per l’impresa

Vantaggio competitivo distintivo: SaidText si posizionerà all’avanguardia nell’innovazione tecnologica, offrendo una soluzione unica sul mercato con capacità di analisi e reportistica basate su GenAI, difficilmente replicabili dai competitor.

Incremento del valore della piattaforma: L’integrazione di GenAI aumenterà significativamente il valore di SaidText, rendendola una soluzione più potente, versatile e appetibile per una più ampia gamma di clienti.

Espansione del mercato potenziale: Le nuove funzionalità attireranno l’interesse di aziende con esigenze di analisi dati avanzate, consentendo a SaidText di espandersi in nuovi segmenti di mercato e settori industriali.

Aumento delle opportunità di vendita: GAIARDA permetterà a SaidText di proporsi con un’offerta commerciale più completa e competitiva, aprendo nuove opportunità di up-selling e cross-selling ai clienti esistenti e attraendone di nuovi.

Leadership tecnologica e di settore: Il progetto contribuirà a consolidare la reputazione di SaidText come azienda innovativa e leader nel campo delle soluzioni AI per l’industria 4.0, attirando investimenti e partnership strategiche.

Attrattività per nuovi talenti: Lavorare su un progetto innovativo come GAIARDA renderà SaidText più interessante per talenti nel campo dell’IA e del software development, facilitando la crescita del team con profili altamente qualificati.

AI per gestione intelligente dell’infrastruttura IT Sky

Introduzione

Sky Italia è uno dei principali operatori nel panorama dell’intrattenimento e delle telecomunicazioni in Italia.
Da sempre all’avanguardia, Sky investe costantemente nell’innovazione tecnologica per ottimizzare le proprie infrastrutture tecnologiche.

Il problema

Nello svolgere le proprie attività, Sky Italia si misura sempre più spesso con la gestione di un numero crescente di dati di monitoraggio e operativi di lungo termine. Per questo, diviene necessaria una comprensione più precisa e tempestiva dell’infrastruttura operativa, una pianificazione nel gestire eventi complessi, per ottimizzare l’utilizzo degli asset e i consumi energetici e prevenire situazioni di degrado delle prestazioni o guasti.

Gli ambienti IT moderni, sempre più complessi e soggetti a continui cambiamenti, rendono difficile mantenere una visione aggiornata dell’infrastruttura, soprattutto per realtà articolate come Sky Italia. I metodi tradizionali, basati su analisi manuali, non sono più adeguati, e le soluzioni standard spesso non coprono le esigenze specifiche di contesti così evoluti.

La soluzione

Il progetto EXPLAIN si inserisce all’interno dell’iniziativa AIOps di Sky Italia. AIOps, abbreviazione di Artificial Intelligence for IT Operations, combina dati di monitoraggio su larga scala e machine learning per automatizzare i processi operativi IT, inclusa la correlazione di eventi, il rilevamento di anomalie e la determinazione della causalità.

EXPLAIN intende perseguire una serie di obiettivi:

Innovare la gestione dei dati di monitoraggio generati direttamente dal campo o da sistemi dedicati con un formato che integra dati puntuali e modelli sintetici.

Automatizzare la scoperta e l’aggiornamento della topologia IT con AI e LLM.

Usare modelli avanzati di correlazione per rilevare anomalie.

Prevedere incidenti o deterioramenti delle performance e interpretare pattern operativi.

Adottare una gestione IT proattiva e adattiva, in linea con Industria 4.0 in ottica di efficientamento.

Prevenzione dei guasti e risparmio energetico.

Migliorare la competitività migliorando gestione risorse.

L’assunzione di decisioni e la pianificazione strategica attraverso una visione olistica dell’infrastruttura IT.

Guidare i futuri investimenti e la traiettoria evolutiva dell’infrastruttura IT con i risultati della sperimentazione.

Impatti desiderati

Il progetto EXPLAIN si propone di migliorare la gestione dell’infrastruttura IT di SKY Italia attraverso un’automazione avanzata, riducendo la necessità di interventi manuali e migliorando la precisione della gestione dei dati e della topologia IT. Ciò consentirà una maggiore proattività nel rilevamento e nella gestione delle anomalie, riducendo i tempi di inattività e ottimizzando il risparmio energetico.

Benefici per l’impresa

L’implementazione del progetto porterà a un significativo miglioramento dell’efficienza operativa e a una riduzione dei costi di gestione dei dati e dell’infrastruttura IT. Inoltre, l’adozione di soluzioni AI avanzate permetterà a Sky Italia di essere ancora più preparata per le sfide del futuro, ottimizzando l’uso delle risorse e garantendo una migliore pianificazione strategica, con un impatto positivo anche sulla sostenibilità energetica dell’azienda.

Reti protette con AI e monitoraggio cognitivo

Introduzione

Easynet Group è un’azienda leader nel settore IT, focalizzata su soluzioni tecnologiche avanzate e servizi digitali innovativi.

Il problema

La crescente importanza della Business Continuity rende necessario proteggere le aziende da interruzioni operative e rischi informatici. Tuttavia, molte PMI non dispongono di risorse sufficienti per implementare soluzioni avanzate di monitoraggio e sicurezza della rete, spesso riservate alle grandi imprese. Questo scenario lascia le PMI esposte a minacce sempre più sofisticate, rendendo la resilienza operativa una sfida difficile da affrontare.

La soluzione

ll progetto prevede la creazione di una soluzione NOC (Network Operation Center Evoluto) avanzata, pensata per essere accessibile alle PMI e ad altre realtà con budget limitati, come studi associati e aziende consulenziali.

Tecnologie

Il NOC evoluto integra tecnologie di ultima generazione per un monitoraggio predittivo e proattivo della rete:

Intelligenza Artificiale Cognitiva: Apprendimento in tempo reale per identificare e rispondere a nuove minacce.

Correlazione Dati Network: Analisi dei flussi di rete provenienti da diverse sorgenti per identificare pattern e anomalie non rilevabili con approcci tradizionali.

User Behavior Analytics (UBA): Monitoraggio dei dispositivi e dei comportamenti utente per individuare potenziali rischi associati a usi impropri o anomali della rete.

Automazione Avanzata: Orchestrazione automatica di reazioni ad eventi specifici tramite integrazione API, riducendo l’intervento manuale e il margine di errore umano.

Il sistema analizza flussi di rete, protocolli e applicazioni, utilizzando strumenti di geolocalizzazione per monitorare sorgenti e destinazioni dei dati. Queste capacità permettono di:

Prevenire compromissioni della rete.

Rilevare minacce in fase iniziale.

Ottimizzare le performance complessive della rete.

Impatti desiderati

L’implementazione del NOC evoluto porterà numerosi benefici:

Monitoraggio Proattivo: Utilizzo di strumenti predittivi e di IA per salvaguardare la resilienza della rete e prevenire downtime.

Riduzione degli Errori Umani: Automazione delle attività ripetitive e gestione efficace degli alert.

Prestazioni Affidabili: Miglioramento della gestione della rete e riduzione dei tempi di inattività.

Ottimizzazione delle Risorse: Migliore bilanciamento del carico, riduzione del consumo energetico e maggiore efficienza operativa.

Sostenibilità Ambientale: Minore impatto ambientale grazie a un uso più efficiente delle risorse.

Migliore Gestione del Rischio: Identificazione e mitigazione tempestiva delle vulnerabilità di sicurezza.

Benefici per l’impresa

L’iniziativa consentirà a Easynet di raggiungere importanti traguardi strategici:

Piattaforma formativa immersiva: Creazione di un sistema didattico per ITS in ambito Cyber Defence, favorendo lo sviluppo di competenze avanzate.

Protezione della rete interna e del Private Data Center aziendale (McKinley e Cerro Torre).

Servizio a canone rivendibile: Integrazione dell’offerta di Network as a Service con una soluzione innovativa di NOC, rivolta a PMI e studi consulenziali.

Piattaforma formativa immersiva: Creazione di un sistema didattico per ITS in ambito Cyber Defence, favorendo lo sviluppo di competenze avanzate.