ITA

Sviluppo di una linea di confezione automatizzata per la produzione di jeans

Introduzione

NASCENTI Srl è una start-up innovativa nata per rendere competitivo il reshoring della produzione di jeans in Europa, attraverso soluzioni automatizzate e sostenibili per la confezione. L’obiettivo è costruire un nuovo modello industriale che combini efficienza produttiva, sostenibilità ambientale e sociale, e vantaggio economico.

Il problema

La fase di confezione del jeans richiede manodopera altamente qualificata, con tempi lunghi di formazione e costi elevati. In Europa, la carenza crescente di operatori specializzati mina la competitività della produzione locale e costringe i brand a dipendere da filiere lontane e poco sostenibili. Una soluzione è urgente per evitare il rischio di non conformità con le direttive ambientali e sociali europee.

La soluzione

Il progetto, sviluppato con MADE e il Politecnico di Milano, ha portato alla definizione di un sistema produttivo automatizzato, che riduce la necessità di manodopera qualificata e rende il processo più efficiente. Dopo l’analisi e semplificazione del modello produttivo, sono state identificate le funzioni chiave da automatizzare e le soluzioni tecnologiche più adatte, con un layout operativo che integra competenze, macchinari e flusso dei materiali.

Tecnologie

Robotica collaborativa

Macchine CNC adattate al tessile

Sistemi di visione, sensori e intelligenza artificiale

IoT per il monitoraggio del processo

Integrazione software per la digitalizzazione e controllo

Impatti desiderati

Eliminazione della sovrapproduzione e dell’invenduto

Aumento della flessibilità produttiva e del time-to-market

Trasparenza e tracciabilità della filiera

Creazione di passaporti digitali dei prodotti

Conformità con la Green Claims Directive e l’EU Circular Economy Action Plan

Benefici per l’impresa

– Dimostrazione concreta della fattibilità del reshoring nel settore tessile

– Accesso alle fasi successive del progetto: progettazione e prototipazione della linea

– Maggiore competitività e sostenibilità del modello produttivo

– Allineamento immediato alle normative europee e statunitensi in tema di sostenibilità

Sistema di controllo per la stabilità degli alberi urbani

Introduzione

Bluebiloba è una startup innovativa specializzata nello sviluppo di soluzioni tecnologiche per il monitoraggio ambientale, con particolare attenzione alla sicurezza urbana attraverso sistemi intelligenti applicati al verde cittadino.

Il problema

Il ribaltamento degli alberi in ambiente urbano rappresenta un rischio significativo per la sicurezza delle persone e delle infrastrutture, soprattutto a causa dell’aumento di eventi meteorologici estremi dovuti ai cambiamenti climatici. La valutazione della stabilità degli alberi richiede competenze multidisciplinari e strumenti efficaci, ma l’analisi degli apparati radicali, fondamentali per la stabilità, è ancora poco approfondita, limitando le possibilità di prevenzione.

La soluzione

Il progetto sviluppa un sistema integrato per il monitoraggio delle variabili che influenzano la stabilità degli alberi, combinando un modello predittivo per il calcolo del fattore di sicurezza con moduli per progettare sistemi di ancoraggio artificiale e un sistema di allerta precoce per condizioni critiche. Questa soluzione permette di fornire dati utili ai tecnici per interventi preventivi più efficaci e tempestivi.

Tecnologie

Sensori per monitoraggio ambientale e biomeccanico

Modelli predittivi per la valutazione del fattore di sicurezza

Sistemi di ancoraggio artificiale progettati con supporto software

Piattaforme di allerta basate su analisi dati in tempo reale

Impatti desiderati

Il progetto mira a migliorare la sicurezza urbana riducendo il rischio di ribaltamento degli alberi, prevenendo danni a persone e beni. A lungo termine, favorirà una gestione più sostenibile e responsabile del verde pubblico, ottimizzando le risorse impiegate per manutenzione e controllo e aumentando la resilienza delle città ai cambiamenti climatici.

Benefici per l’azienda

Bluebiloba potrà consolidare la propria leadership nel settore delle tecnologie ambientali, ampliando il proprio portafoglio prodotti con una soluzione innovativa e scalabile. Il progetto apre nuove opportunità di mercato e collaborazioni con enti pubblici e aziende impegnate nella sicurezza e gestione del verde urbano.

PASSO

Introduzione

Medere S.r.l. è una startup innovativa. Con sede a Roma e Palestrina, l’azienda si distingue per l’applicazione di tecnologie avanzate come la stampa 3D, la progettazione CAD e l’analisi biomeccanica per lo sviluppo di dispositivi medici personalizzati.

Il problema

L’analisi delle patologie muscoloscheletriche prevede, ad oggi, l’utilizzo e il monitoraggio dei dati ottenuti mediante sessioni di analisi del cammino del paziente, realizzate in appositi laboratori. Inoltre, vengono tipicamente usati plantari sensorizzati in grado di raccogliere dati per un periodo di tempo ristretto, senza capacità di archiviazione. Pertanto, queste soluzioni vengono utilizzate esclusivamente durante l’esame clinico e impediscono il monitoraggio remoto del paziente.​

Tecnologie

Additive manufacturing: viene stampato un plantare in 3D con i vantaggi tipici di questa tecnica, vale a dire:

Veicolazione di informazioni in formato digitale della stampa 3D. Sono sufficienti poche immagini e video del piede del paziente per realizzare il modello su misura.

Personalizzazione della soluzione, un plantare realizzato sulla base delle necessità del singolo paziente a partire dal modello anatomico e dall’eventuale prescrizione del clinico.​

IoT: controllo da remoto. In questo plantare viene inserita della sensoristica per monitorare la postura e realizzare in modo continuativo le analisi tipiche delle sessioni di analisi del cammino che si svolgono in laboratori dedicati. Grazie a questi sistemi si raccolgono informazioni per effettuare un’analisi diagnostica della deambulazione dei pazienti.

Impatti desiderati

Grazie all’IoT è possibile abilitare una diagnosi: vengono raccolte informazioni, basi di dati utili a questo scopo. Inoltre, si abilita il concetto di prodotto-servizio: il plantare “comunica”, le informazioni diventano quindi la base per la fornitura di servizi dedicati (controllo terapeutico e CRM).

Benefici per l’impresa

– La possibilità di creare un prototipo, successivamente commercializzabile.

– Aumentano le competenze interne.

– Migliora il posizionamento nel panorama dell’innovazione. L’impresa accede ad un mercato in fase di sviluppo e può costruire una leadership in questo campo.

VIA 4.0: Vehicle Infrastructure Augmentation

Introduzione

Easyvia è una startup innovativa operante nel settore delle smart cities con l’obiettivo di migliorare la sicurezza, il comfort di tutti coloro che stanno su strada.

Il problema

Le strade urbane e extraurbane sono spesso caratterizzate da una manutenzione inadeguata e da una gestione inefficiente delle risorse destinate alla riparazione delle anomalie del manto stradale. L’assenza di un sistema integrato e automatizzato per il monitoraggio della qualità delle superfici stradali porta a costi elevati, interventi tardivi e rischi per la sicurezza degli utenti della strada. Attualmente, il monitoraggio delle strade viene effettuato in modo disomogeneo, spesso basato su segnalazioni manuali da parte degli automobilisti o su costose campagne di raccolta dati.

Questo metodo non solo è poco scalabile, ma comporta anche un’elevata variabilità nella qualità delle informazioni raccolte. Inoltre, la mancanza di dati aggiornati e accurati rende difficile la pianificazione efficace delle attività di manutenzione, aumentando il rischio di incidenti stradali e di danni ai veicoli sia per i privati cittadini che per il trasporto merci in ambito industriale.

La soluzione

Easyvia, nell’ambito del progetto di innovazione con MADE, propone una soluzione tecnologica avanzata per il monitoraggio e la manutenzione delle strade che permette:

Il rilevamento in tempo reale delle anomalie del manto stradale tramite sensori intelligenti installabili su veicoli tradizionali

La raccolta e l’analisi dei dati delle anomalie tramite algoritmi di intelligenza artificiale (es. ricostruzione in 3D del Digital Twin dell’anomalia)

L’accesso ad una mappa digitale delle anomalie del manto stradale che fornisce dettagli sull’intero ciclo di vita dell’anomalia

L’ottimizzazione delle attività di manutenzione stradale con stime più precise dei costi degli interventi di manutenzione e con il monitoraggio di tali interventi

Tecnologie

La piattaforma Easyvia consiste di tre principali componenti:

Piattaforma on-edge: la soluzione on-edge si basa su una combinazione di sensori in grado di eseguire misurazioni ad alta frequenza al fine di identificare e misurare le anomalie stradali ed inviarne i dettagli in cloud.

Piattaforma IoT & AI: la soluzione software consiste in una piattaforma IoT Cloud-based basata su un’architettura a microservizi event-driven alimentata da algoritmi di AI in grado di classificare le anomalie stradali in base alla loro forma / dimensione tramite una ricostruzione 3D dell’anomalia e consigliare la maniera migliore per risolvere le anomalie sia in termini di quantità di materiale che di strategia d’azione.

Mappa digitale: portale web in cui è possibile navigare la zona di interesse su mappa e visualizzare i dettagli delle anomalie stradali cliccando sui relativi segnaposto.

Impatti desiderati

La soluzione proposta permette invece di:

Ridurre i costi di manutenzione stradale facendo leva su dati che permettono di pianificare ed ottimizzare gli interventi.

Migliorare la qualità delle strade e dei tempi di riparazione delle buche.

Aumentare la sicurezza e il comfort degli utilizzatori della rete viaria.

Sensibilizzare maggiormente imprese e cittadini sul tema della qualità stradale e della responsabilità sociale.