ITA

Sistemi intelligenti per il monitoraggio dei sistemi di cottura

Introduzione

Electrolux Italia è un’azienda leader nella produzione di elettrodomestici innovativi, con un focus sull’integrazione di tecnologie smart per migliorare la qualità e l’efficienza dei prodotti per la casa.

Il problema

L’adozione di nuove tecnologie come il naso elettronico nei forni domestici necessita di:

Individuare un array di sensori adatti al monitoraggio delle fasi di cottura

Sviluppare algoritmi di intelligenza artificiale per identificare le fasi di cottura

Implementare algoritmi per la correzione e compensazione del segnale

Integrare le nuove tecnologie nelle piattaforme di produzione esistenti

La soluzione

Il progetto sviluppa strumenti intelligenti basati su sensori innovativi e algoritmi di machine learning, in grado di monitorare con precisione gli aromi e le fasi di cottura nei forni domestici. La tecnologia consente un controllo assistito e ottimizzato della cottura, migliorando l’efficienza e riducendo gli sprechi alimentari.

Tecnologie

Sensori IoT (naso elettronico) per rilevazione degli aromi in cottura

Intelligenza artificiale e machine learning per gestione e correzione del segnale

Piattaforme integrate per elettrodomestici smart

Impatti desiderati

Miglioramento tecnologico e funzionale del forno con funzioni di cottura assistita e automatica

Ottimizzazione energetica, riducendo consumi grazie a cotture più precise

Riduzione degli sprechi alimentari derivanti da cotture prolungate o errate

Benefici per l’impresa

Electrolux digitalizza le performance dei propri elettrodomestici, acquisendo feedback accurati sui risultati di cottura e aumentando l’attrattività dei prodotti sul mercato grazie all’innovazione tecnologica.

Sistema di Collaudo FE

Introduzione

Pietro Fiorentini S.p.A. è leader nel trattamento, trasporto e distribuzione del gas naturale, impegnata oggi nello sviluppo di soluzioni sostenibili per gas rinnovabili e filiera idrica.

Il problema

I processi di verifica delle tenute dei regolatori di pressione gas, strumenti per la gestione della riduzione e regolazione della pressione nella rete gas, sono processi critici e attualmente ancora manuali. Questo progetto vuole automatizzare il ciclo di collaudo manuali dei regolatori per uso domestico-commerciale “FE” realizzati dal gruppo Pietro Fiorentini per il mercato USA, creando anche un sistema di acquisizione dei parametri di processo che verranno integrati per la loro analisi nel sistema di MES aziendale.

La soluzione

È stato, infatti, realizzato un macchinario certificato CE in grado di automatizzare i test di tenuta esterna e di trafilamento interno del regolatore FE di Pietro Fiorentini S.p.A.

Permette anche la raccolta, l’utilizzo e la verifica di dati di processo quali:

Valore puntuale delle tarature dei dispositivi di sicurezza quali il blocco per la sovrapressione di valle e della valvola di sfioro;

Valori delle perdite in ingresso, in uscita e interna

Associazione dei dati al singolo prodotto tramite QR code

Tracciatura completa del prodotto tramite interfacciamento con i sistemi informativi aziendali;
oltre che alla stima del carbon footprint di processo tramite misura di consumi nei banchi di aria utilizzata e corrente consumata.

Tecnologie

Impianto di verifica puntuale delle pressioni di intervento dei dispositivi di sicurezza auto-riconfigurante a partire dal codice prodotto.

Monitoraggio dei consumi di aria tramite anemometri a filo caldo e calcolo del carbon footprint associato.

Tracciabilità puntuale tramite QR-code dei dati di processo e costruzione di dashboard di analisi degli stessi.

Impatti desiderati

Aumento della capacità produttiva per rispondere alle crescenti richieste dal mercato.

Aumento della marginalità del prodotto per mezzo dell’aumento della produttività della linea.

Possibilità di garantire una maggiore tracciabilità del prodotto tramite l’integrazione dei banchi con una struttura di salvataggio dati e interfacciamento dei banchi di collaudo con i sistemi informativi aziendali.

Aumento dei quality gates (controlli di processo realizzati ad ogni ciclo), con monitoraggio puntuale della taratura di dispositivi di sicurezza del prodotto e salvataggio del dato.

Maggiore salute e sicurezza garantite dal nuovo banco di lavoro, in accordo con la direttiva 2006/42/CE e le norme armonizzate più recenti e pertinenti e le ultime direttive interne di Pietro Fiorentini in materia di sicurezza dei banchi di collaudo.

Monitoraggio dei consumi e calcolo automatico del carbon footprint del processo in termini di sostenibilità.

Benefici per l’impresa

Questo macchinario permetterà di aumentare la capacità produttiva e la produttività della linea, fornendo anche una maggiore sicurezza degli operatori per mezzo di riduzione del carico ergonomico.