ITA

Virtual Assistant per la gestione documentale

Introduzione

​FARO S.p.A. è un’azienda italiana specializzata nella progettazione e produzione di apparecchiature per studi dentistici e laboratori odontotecnici, riconosciuta a livello internazionale per l’innovazione e la qualità dei suoi prodotti nel settore dentale.

Il problema

FARO, azienda lombarda specializzata in illuminazione odontoiatrica, desiderava liberare il team Ricerca e Sviluppo da richieste ripetitive del reparto vendite e post-vendita, creando le condizioni per favorire l’innovazione continua.

Obiettivo: sviluppare un sistema intelligente per gestire e consultare rapidamente documenti aziendali complessi e migliorare l’efficienza operativa dei dipendenti, riducendo i tempi di risposta da 24-48 ore a pochi secondi.

La soluzione

Il progetto ha previsto la creazione di un repository documentale interrogabile in linguaggio naturale, basato su Microsoft Azure e tecnologie avanzate come il Retrieval Augmented Generation (RAG) e modelli GPT.
Il sistema consente di:

Centralizzare 18.000 documenti tecnici e mail contenenti informazioni rilevanti.

Rispondere in modo preciso e rapido alle richieste interne tramite un’interfaccia conversazionale.

Garantire sicurezza e controllo degli accessi attraverso Microsoft Entra ID.

Fornire risposte automatizzate con la fonte documentale citata per garantire rnaffidabilità.

Impatti

L’introduzione del sistema documentale ha avuto un impatto significativo su:

Efficienza operativa: riduzione drastica dei tempi di ricerca e risposta.

Qualità del lavoro: liberazione di risorse per attività a maggior valore aggiunto.

Scalabilità: il sistema, attualmente interno, sarà esteso ai rivenditori globali per rnun supporto post-vendita autonomo e immediato.

Benefici per l’impresa

Il progetto consente una significativa ottimizzazione delle risorse interne, grazie alla riduzione delle attività ripetitive e a basso valore aggiunto, liberando tempo per compiti a maggior contenuto strategico. Migliorando la qualità e la tempestività delle risposte al cliente, l’azienda rafforza la propria capacità di fidelizzazione. L’introduzione di una soluzione tecnologicamente avanzata posiziona FARO come player competitivo a livello internazionale, distinguendosi per efficienza e innovazione. Inoltre, l’uso di risposte automatizzate e basate su fonti affidabili contribuisce a ridurre gli errori, garantendo coerenza e chiarezza nella comunicazione aziendale.

Gestione smart degli impianti con AI generativa

Introduzione

SaidText è una società innovativa con sede in Italia, specializzata nello sviluppo di soluzioni software per ottimizzare le comunicazioni e i processi operativi nel settore industriale. Attraverso il loro prodotto principale, offrono tecnologie di trascrizione da voce a testo e altre funzionalità per migliorare la gestione delle richieste e l’efficienza del team​.

Il problema

In un contesto industriale sempre più competitivo, le aziende manifatturiere necessitano di strumenti avanzati per l’analisi dei dati e la gestione efficiente dei processi produttivi. Le soluzioni tradizionali spesso risultano inadeguate a causa di:

Raccolta e analisi manuale dei dati: processi lenti e soggetti ad errori.

Difficoltà nell’estrapolare insight significativi: mole di dati complessa e in costante aumento.

Mancanza di strumenti predittivi: incapacità di anticipare potenziali problemi e opportunità di miglioramento.

Comunicazione frammentata: difficoltà nel condividere informazioni cruciali in modo tempestivo ed efficace tra i diversi livelli aziendali.

Queste inefficienze si traducono in:

– Tempi di inattività prolungati.

– Sprechi di risorse e materiali.

– Difficoltà nel garantire standard di qualità elevati.

– Riduzione della competitività.

La soluzione

Il progetto si propone di rivoluzionare la gestione degli impianti manifatturieri integrando l’Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI) nella piattaforma SaidText.
La nuova versione di SaidText permetterà di:

Automatizzare la raccolta e l’analisi dei dati: convertendo le comunicazioni vocali in informazioni strutturate e immediatamente utilizzabili.

Generare report dettagliati e personalizzati: fornendo insight strategici ai manager per prendere decisioni informate.

Identificare colli di bottiglia e inefficienze nei processi produttivi: suggerendo azioni concrete per l’ottimizzazione.

Migliorare la comunicazione interna: rendendo le informazioni cruciali accessibili in tempo reale a tutti i livelli aziendali.

Tecnologie

Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI): per l’elaborazione del linguaggio naturale, la generazione di report e l’analisi predittiva.

Large Language Models (LLM): sia commerciali che open-source, per garantire flessibilità e adattabilità alle esigenze specifiche.

Algoritmi di Machine Learning: per l’individuazione di pattern e anomalie nei dati, e per la generazione di suggerimenti di ottimizzazione.

Dashboard interattiva: per la visualizzazione dei dati, l’accesso ai report e l’interazione con il sistema tramite chat AI.

Impatti desiderati

Miglioramento dell’efficienza operativa: riduzione dei tempi di inattività e degli sprechi.

Incremento della qualità dei prodotti: miglioramento del controllo qualità e riduzione degli errori.

Maggiore agilità e reattività decisionale: grazie a informazioni tempestive e analisi predittive.

Rafforzamento della cultura della sicurezza: miglioramento della comunicazione e della gestione dei rischi.

Promozione della sostenibilità ambientale: ottimizzazione dei processi e riduzione degli spostamenti.

Benefici per l’impresa

Vantaggio competitivo distintivo: SaidText si posizionerà all’avanguardia nell’innovazione tecnologica, offrendo una soluzione unica sul mercato con capacità di analisi e reportistica basate su GenAI, difficilmente replicabili dai competitor.

Incremento del valore della piattaforma: L’integrazione di GenAI aumenterà significativamente il valore di SaidText, rendendola una soluzione più potente, versatile e appetibile per una più ampia gamma di clienti.

Espansione del mercato potenziale: Le nuove funzionalità attireranno l’interesse di aziende con esigenze di analisi dati avanzate, consentendo a SaidText di espandersi in nuovi segmenti di mercato e settori industriali.

Aumento delle opportunità di vendita: GAIARDA permetterà a SaidText di proporsi con un’offerta commerciale più completa e competitiva, aprendo nuove opportunità di up-selling e cross-selling ai clienti esistenti e attraendone di nuovi.

Leadership tecnologica e di settore: Il progetto contribuirà a consolidare la reputazione di SaidText come azienda innovativa e leader nel campo delle soluzioni AI per l’industria 4.0, attirando investimenti e partnership strategiche.

Attrattività per nuovi talenti: Lavorare su un progetto innovativo come GAIARDA renderà SaidText più interessante per talenti nel campo dell’IA e del software development, facilitando la crescita del team con profili altamente qualificati.

AI-Matters Roadshow: l’AI che fa la differenza nel manifatturiero – Vicenza

Informazioni principali

Tipologia di evento

Roadshow

Area tematica

Intelligenza artificiale

Data

25 giugno

Luogo

Schio – Confindustria Vicenza – Via Lago di Lugano, 21 – 36015

Partner del nodo italiano

Speakers

Enrico Maggi Vicepresidente con delega alla Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale – Confindustria Vicenza
Silvia Marta Presidente Raggruppamento Alto Vicentino – Confindustria Vicenza
Giuseppe Biffi Senior Corporate Communication Manager – Siemens
Giacomo Bigolin HR Director – BBM Heavy Machinery
Daniele Gamba CEO – AISENT
Filippo Miola CEO – Array System
Cristiano Simonetto CIO – FITT Group
Partecipa
Dove si terrà l’evento

Schio (VI)

Confindustria Vicenza | Via Lago di Lugano, 21

Introduzione

Co-finanziato dall’Unione Europea e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, AI-MATTERS è il progetto nato per sviluppare entro il 2027 una rete europea di centri di sperimentazione tecnologica per favorire l’introduzione dell’Intelligenza Artificiale tra le aziende del settore manifatturiero, per consolidare le potenzialità dell’Europa come luogo d’elezione per l’innovazione industriale trainata dall’IA.

CHI SONO I BENEFICIARI?
Imprese che sviluppano soluzioni basate sull’Intelligenza Artificiale, system integrator e fornitori tecnologici sono i beneficiari di un programma a cui collaborano 21 enti partner in 8 paesi, per 30 milioni di Euro di finanziamenti.
Grazie a AI-MATTERS avranno l’ opportunità di ottenere servizi specialistici di validazione, demo e sperimentazione per completare lo sviluppo delle proprie soluzioni AI.
Il supporto finanziario consente di beneficiarne a prezzi scontati fino al 100% del valore del servizio di testing, in funzione delle caratteristiche dell’ impresa (piccola e micro, media e grande).
In Italia il progetto è coordinato da MADE Competence Center Industria 4.0, e sviluppato in partnership con Fondazione Bruno Kessler e Reply per assicurare la copertura di tutto il territorio nazionale. Durante il 2025 saremo sul territorio italiano per promuovere il servizio.
Scopri i protagonisti della tappa di Vicenza:

15:30 – Accoglienza dei partecipanti

16:00 – 16:30 Apertura lavori e saluti istituzionali:

16:30 – 18:30 Workshop – Soluzioni AI per il manifatturiero

18:30 – 19:30 Light lunch e networking

Scopri tutte le tappe del roadshow AI-MATTERS!

In tutta Italia da marzo a dicembre 2025

Esplora

AI-Matters Roadshow: l’AI che fa la differenza nel manifatturiero – Brescia

Informazioni principali

Tipologia di evento

Roadshow

Area tematica

Intelligenza artificiale

Data

2 luglio

Luogo

Brescia – CSMT Innovation Hub | Via Branze, 45

Partner del nodo italiano

Speakers

Valentina Coen Funzionario Amministrativo – Ministero delle Imprese e del Made in Italy
Alessandro Fermi Assessore all’Università, Ricerca, Innovazione – Regione Lombardia (*)
Gabriele Zanetti Direttore Generale – CSMT
Giancarlo Turati Presidente – InnexHub
Antonio Perini Presidente – Unimatica Confapi Brescia
Sergio Venturetti Presidente Settore Digitale – Confindustria Brescia
Francesco Francesconi Co-founder – AI Wonder
Nicola Vezzoli CEO – Sintattica – SinLog Project Manager
Lorenzo Tapini CEO – Brescia AI
Andrea La Rovere CEO – Connetia
Andrea Venini Co-founder – Mitridata
Giovanni Paolo Borzi Technical Area Manager – Enginsoft
Partecipa
Dove si terrà l’evento

Brescia

CSMT Innovation Hub | Via Branze, 45

Introduzione

Co-finanziato dall’Unione Europea e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, AI-MATTERS è il progetto nato per sviluppare entro il 2027 una rete europea di centri di sperimentazione tecnologica per favorire l’introduzione dell’Intelligenza Artificiale tra le aziende del settore manifatturiero, per consolidare le potenzialità dell’Europa come luogo d’elezione per l’innovazione industriale trainata dall’IA.

CHI SONO I BENEFICIARI?
Imprese che sviluppano soluzioni basate sull’Intelligenza Artificiale, system integrator e fornitori tecnologici sono i beneficiari di un programma a cui collaborano 21 enti partner in 8 paesi, per 30 milioni di Euro di finanziamenti.
Grazie a AI-MATTERS avranno l’ opportunità di ottenere servizi specialistici di validazione, demo e sperimentazione per completare lo sviluppo delle proprie soluzioni AI.
Il supporto finanziario consente di beneficiarne a prezzi scontati fino al 100% del valore del servizio di testing, in funzione delle caratteristiche dell’ impresa (piccola e micro, media e grande).
In Italia il progetto è coordinato da MADE Competence Center Industria 4.0, e sviluppato in partnership con Fondazione Bruno Kessler e Reply per assicurare la copertura di tutto il territorio nazionale. Durante il 2025 saremo sul territorio italiano per promuovere il servizio.
Scopri i protagonisti della tappa di Brescia:

9:30 – Accoglienza dei partecipanti

10:00 – 11:00 Apertura lavori e saluti istituzionali:

11:00 – 12:30 Workshop – Soluzioni AI per il manifatturiero

12:30 – 14:30 Light lunch e networking

14:30 – 15:30 Visita ai laboratori CSMT

Scopri tutte le tappe del roadshow AI-MATTERS!

In tutta Italia da marzo a dicembre 2025

Esplora

Soluzioni tecnologiche – Il futuro dell’AI applicata alla robotica mobile autonoma: i benefici per l’industria

Informazioni principali

Tipo

Soluzioni tecnologiche

Livello

Base

Tecnologie e processi

Intelligenza artificiale

Attestato di partecipazione

Rilasciato da MADE – Competence Center i4.0

Partners

Richiedi informazioni
Hai bisogno di più informazioni?

Scopri la scontistica riservata alla tua azienda.

Questo Corso rientra nelle agevolazioni previste dal PNRR da erogare alle PMI. Il corso arriva ad essere coperto al 100%.

Email

Contattaci per maggiori informazioni

sona.arevshatyan@made-cc.eu

Telefono

Lun-Ven dalle 9:00 alle 18:00.

3203111721

Panoramica del corso

L’assistente virtuale basato su ChatGPT come risorsa chiave per il business digitale;

L’intelligenza artificiale trasforma la gestione delle informazioni e la creazione di contenuti;

Approcci pratici per avviare un progetto di implementazione di AI;

Considerazioni sulle tempistiche, disponibilità di dati, infrastrutture tecnologiche e competenze richieste.

Contenuti On-Demand

La sezione Contenuti On-Demand offre materiali formativi modulari e flessibili, pensati per un apprendimento personalizzato e concreto. Include:rn

Pillole formative: brevi moduli didattici, ciascuno con quiz finale e attestato di partecipazione, per un apprendimento rapido ed efficace.

Soluzioni tecnologiche applicate: presentazioni di tecnologie innovative da parte dei partner MADE4.0.

Storie di successo: casi reali di innovazione aziendale raccontati dalle imprese stesse, introdotti da uno speech di contesto.

I percorsi comprendono contenuti sia gratuiti che a pagamento e mirano a sviluppare competenze pratiche e trasferibili nel proprio ambito professionale.

On-demand Percorso – Intelligenza Artificiale generativa

Informazioni principali

Tipo

Percorso

Livello

Base

Tecnologie e processi

Intelligenza artificiale

Attestato di partecipazione

Rilasciato da MADE – Competence Center i4.0

Partner

Docenti

Manuel Roveri, Full Professor Politecnico di Milano
Richiedi informazioni
Hai bisogno di più informazioni?

Scopri la scontistica riservata alla tua azienda.

Questo Corso rientra nelle agevolazioni previste dal PNRR da erogare alle PMI. Il corso arriva ad essere coperto al 100%.

Email

Contattaci per maggiori informazioni

sona.arevshatyan@made-cc.eu

Telefono

Lun-Ven dalle 9:00 alle 18:00.

+39 3203111721

Panoramica del corso

Analisi della Generative AI e del suo impatto sul mercato aziendale;

Applicazioni pratiche nel manifatturiero per valorizzare il patrimonio dati aziendale;

Presentazione di soluzioni innovative in collaborazione con Avvale;

Corso composto da 1 modulo a pagamento e 2 gratuiti, per una visione olistica delle tematiche.

Pillola formativa – Generative AI

Storie di successo – Intelligenza artificiale nelle aziende: il modello generativo cambierà il mercato?

Soluzioni tecnologiche – Intelligenza artificiale generativa nel manifatturiero: valorizzare il patrimonio dati aziendale (in collaborazione con Avvale)

Contenuti On-Demand

La sezione Contenuti On-Demand offre materiali formativi modulari e flessibili, pensati per un apprendimento personalizzato e concreto. Include:

Pillole formative: brevi moduli didattici, ciascuno con quiz finale e attestato di partecipazione, per un apprendimento rapido ed efficace.

Soluzioni tecnologiche applicate: presentazioni di tecnologie innovative da parte dei partner MADE4.0.

Storie di successo: casi reali di innovazione aziendale raccontati dalle imprese stesse, introdotti da uno speech di contesto.

I percorsi comprendono contenuti sia gratuiti che a pagamento e mirano a sviluppare competenze pratiche e trasferibili nel proprio ambito professionale.

Pillola formativa – Intelligenza artificiale generativa

Informazioni principali

Tipo

Percorso

Livello

Base

Tecnologie e processi

Intelligenza artificiale

Attestato di partecipazione

Rilasciato da MADE – Competence Center i4.0

Partner

Richiedi informazioni
Hai bisogno di più informazioni?

Scopri la scontistica riservata alla tua azienda.

Questo Corso rientra nelle agevolazioni previste dal PNRR da erogare alle PMI. Il corso arriva ad essere coperto al 100%.

Email

Contattaci per maggiori informazioni

sona.arevshatyan@made-cc.eu

Telefono

Lun-Ven dalle 9:00 alle 18:00.

+39 3203111721

Panoramica del corso

Analisi della Generative AI e del suo impatto sul mercato aziendale;

Applicazioni pratiche nel manifatturiero per valorizzare il patrimonio dati aziendale;

Presentazione di soluzioni innovative in collaborazione con Avvale;

Corso composto da 1 modulo a pagamento e 2 gratuiti, per una visione olistica delle tematiche.

Contenuti On-Demand

La sezione Contenuti On-Demand offre materiali formativi modulari e flessibili, pensati per un apprendimento personalizzato e concreto. Include:

Pillole formative: brevi moduli didattici, ciascuno con quiz finale e attestato di partecipazione, per un apprendimento rapido ed efficace.

Soluzioni tecnologiche applicate: presentazioni di tecnologie innovative da parte dei partner MADE4.0.

Storie di successo: casi reali di innovazione aziendale raccontati dalle imprese stesse, introdotti da uno speech di contesto.

I percorsi comprendono contenuti sia gratuiti che a pagamento e mirano a sviluppare competenze pratiche e trasferibili nel proprio ambito professionale.