ITA

Virtual Assistant per la gestione documentale

Introduzione

​FARO S.p.A. è un’azienda italiana specializzata nella progettazione e produzione di apparecchiature per studi dentistici e laboratori odontotecnici, riconosciuta a livello internazionale per l’innovazione e la qualità dei suoi prodotti nel settore dentale.

Il problema

FARO, azienda lombarda specializzata in illuminazione odontoiatrica, desiderava liberare il team Ricerca e Sviluppo da richieste ripetitive del reparto vendite e post-vendita, creando le condizioni per favorire l’innovazione continua.

Obiettivo: sviluppare un sistema intelligente per gestire e consultare rapidamente documenti aziendali complessi e migliorare l’efficienza operativa dei dipendenti, riducendo i tempi di risposta da 24-48 ore a pochi secondi.

La soluzione

Il progetto ha previsto la creazione di un repository documentale interrogabile in linguaggio naturale, basato su Microsoft Azure e tecnologie avanzate come il Retrieval Augmented Generation (RAG) e modelli GPT.
Il sistema consente di:

Centralizzare 18.000 documenti tecnici e mail contenenti informazioni rilevanti.

Rispondere in modo preciso e rapido alle richieste interne tramite un’interfaccia conversazionale.

Garantire sicurezza e controllo degli accessi attraverso Microsoft Entra ID.

Fornire risposte automatizzate con la fonte documentale citata per garantire rnaffidabilità.

Impatti

L’introduzione del sistema documentale ha avuto un impatto significativo su:

Efficienza operativa: riduzione drastica dei tempi di ricerca e risposta.

Qualità del lavoro: liberazione di risorse per attività a maggior valore aggiunto.

Scalabilità: il sistema, attualmente interno, sarà esteso ai rivenditori globali per rnun supporto post-vendita autonomo e immediato.

Benefici per l’impresa

Il progetto consente una significativa ottimizzazione delle risorse interne, grazie alla riduzione delle attività ripetitive e a basso valore aggiunto, liberando tempo per compiti a maggior contenuto strategico. Migliorando la qualità e la tempestività delle risposte al cliente, l’azienda rafforza la propria capacità di fidelizzazione. L’introduzione di una soluzione tecnologicamente avanzata posiziona FARO come player competitivo a livello internazionale, distinguendosi per efficienza e innovazione. Inoltre, l’uso di risposte automatizzate e basate su fonti affidabili contribuisce a ridurre gli errori, garantendo coerenza e chiarezza nella comunicazione aziendale.

Sistema AI per il controllo qualità nel paper converting

Introduzione

ERO S.r.l è un’azienda leader nella produzione di sistemi per l’incollaggio e il controllo qualità nel settore del paper converting. Fornisce soluzioni tecnologiche avanzate per l’industria della cartotecnica, rivolgendosi a clienti internazionali con esigenze elevate in termini di efficienza, precisione e innovazione.

Il problema

Nel settore della cartotecnica, il controllo qualità della colla applicata su astucci è un processo critico, spesso ostacolato da grafiche complesse che rendono difficile la verifica visiva. Il mercato richiede sistemi sempre più efficienti e precisi, in grado di ridurre gli scarti, minimizzare le non conformità e garantire alti standard qualitativi senza rallentare la produzione.

La soluzione

Il progetto introduce un sistema di controllo qualità basato su algoritmi di deep learning, capace di riconoscere automaticamente la corretta applicazione della colla anche su superfici grafiche complesse. La soluzione migliora la precisione dei controlli, riduce i tempi di avviamento macchina e limita l’intervento umano, aumentando l’efficienza dell’intera linea produttiva.

Tecnologie

Intelligenza Artificiale

Deep Learning per riconoscimento avanzato

Machine Vision per controllo qualità automatizzato

Impatti desiderati

Il sistema permetterà di superare le attuali limitazioni nel controllo della colla su astucci complessi, migliorando l’affidabilità del processo produttivo. Le aziende del settore potranno ridurre tempi e costi, garantire una qualità costante e personalizzare maggiormente la grafica dei prodotti senza compromettere il controllo.

Benefici per l’impresa

Grazie al progetto, ERO potrà offrire un sistema innovativo, versatile e automatizzato, rafforzando la propria posizione competitiva. Il nuovo sistema renderà l’offerta più attrattiva per clienti con esigenze di personalizzazione e qualità elevata, espandendo le opportunità di mercato in ambito internazionale.

AI per controllo qualità automatico e correzione difetti

Introduzione

Meccanica del Sarca S.p.A è un’azienda metalmeccanica italiana specializzata nella produzione di componenti in legno di noce per calci di fucili e caricatori in lamiera per pistole.

Il problema

Il controllo qualità delle linee di produzione di serbatoi caricatori è attualmente eseguito in modo completamente manuale, attraverso calibri appositamente progettati. Questa attività, svolta da operatori specializzati, prevede la verifica estetica e dimensionale di ogni singolo pezzo, con eventuali interventi correttivi tramite deformazione plastica. Tuttavia, il processo presenta diverse criticità: è altamente ripetitivo, richiede competenze specifiche non sempre trasferibili, ed espone a margini di errore legati alla soggettività dell’operatore. Inoltre, il tempo necessario per il controllo incide negativamente sull’efficienza del ciclo produttivo, limitando la produttività e la capacità di rispondere in modo rapido alle esigenze del mercato.

Tecnologie

Intelligenza artificiale e deep learning utilizzato per l’identificazione automatica delle non-conformità in produzione (difetti).

Sensoristica: sensori ottici analizzano il profilo del componente, per determinare se sia conforme alle specifiche di progetto.

Impatti desiderati

L’introduzione di una stazione di misura automatizzata e supportata da algoritmi di intelligenza artificiale consente all’azienda di migliorare in modo significativo il proprio sistema di controllo qualità. Attraverso il monitoraggio costante dei difetti e la raccolta strutturata dei dati, è possibile identificare e correggere tempestivamente eventuali derive nei processi produttivi. Questo approccio riduce la dipendenza dalle valutazioni soggettive degli operatori, aumentando l’affidabilità complessiva del controllo e promuovendo una maggiore autonomia decisionale. L’impatto interno si traduce in una cultura aziendale più orientata alla qualità, alla tracciabilità e al miglioramento continuo.

Benefici per l’impresa

– Individuare automaticamente la conformità/non conformità di un serbatoio.

– Indicare automaticamente l’eventuale possibilità di riparazione per i prodotti non conformi.

– Indicare le attività di riparazione per i prodotti riparabili.

– Avere un sistema in grado di apprendere automaticamente conoscenza in base alle scelte alternative dell’operatore.

AI REDGIO5.0

Informazioni principali

Budget

€ 9.363.060

Partner

37

AI REDGIO5.0 – Regions and (E)DIHs alliance for AI-at-the-Edge adoption by European Industry 5.0 Manufacturing SMEs

Scopri di più
Hai bisogno di più informazioni?

Contattaci per saperne di più

Email

Contatta un membro del nostro team

info@made-cc.eu

Panoramica del progetto

AI REDGIO 5.0 mira a rinnovare ed estendere l’alleanza H2020 I4MS AI REGIO tra le regioni all’interno dell’Unione Europea all’avanguardia e i DIH (Digital Innovation Hub) per una trasformazione digitale competitiva e AI-at-the-Edge delle PMI manifatturiere verso l’Industria 5.0.

Gli obiettivi specifici del progetto

Definire un quadro concettuale e un’architettura di riferimento per l’adozione dell’intelligenza artificiale (AI) nell’Industry 5.0, con un focus sull’edge computing.

Garantire la sicurezza e l’affidabilità dei dati e dei calcoli in ambienti altamente distribuiti, dal livello edge al cloud.

Assicurare l’interoperabilità con piattaforme europee di IA e progetti correlati, come Horizon 2020 e High-Performance Computing.

Promuovere l’adozione etica e sostenibile dell’AI nell’industria manifatturiera, allineata ai valori europei e testata nei “Teresa sandboxes”.

Supportare il passaggio dai DIH ai EDIH, rafforzando la rete europea di innovazione digitale per l’industria.

Condurre test e sperimentazioni in ambienti dimostrativi o didattici prima di investimenti su larga scala

Valutare l’efficacia dell’AI nelle PMI manifatturiere, favorendo l’inclusione delle piccole imprese nell’adozione tecnologica.

Sviluppare strumenti e metodologie per l’implementazione dell’AI, inclusa la strategia “6Ps” (persone, processi, tecnologie).

Favorire la sostenibilità e la crescita dell’ecosistema AI europeo, promuovendo modelli replicabili nelle PMI.

Benefici per le imprese

Implementazione di nuove tecnologie e applicazioni dell’AI ON EDGE.

Le PMI avranno l’opportunità di partecipare nel progetto grazie d apposite open call, dove potranno sperimentare nella loro fabbrica, delle tecnologie di AI.

I risultati

Sperimentare l’uso dell’IA nel processo di monitoraggio della qualità;

Facilitare la collaborazione tra i DIH e gli EDIH;

Incorporare i valori e i principi etici dell’UE.

Impatto

Il progetto promuove l’adozione dell’AI at the edge nell’industria europea, rafforzando gli European Digital Innovation Hubs e sostenendo una transizione verso un’Industry 5.0 più umana, etica e sostenibile. Favorisce la sperimentazione, accelera l’innovazione e aumenta la competitività delle PMI.

Il ruolo di MADE4.0

MADE Competence Center Industria 4.0 funge da vera e propria “Didactic Factory” per testare e sviluppare soluzioni di intelligenza artificiale per l’Industria 5.0. MADE4.0 si occupa di fornire, inoltre, soluzioni specifiche di IA per le PMI richiedenti, sfruttando le sinergie con i DIH e gli EDIH.

DIH2

Informazioni principali

DIH2

Hai bisogno di più informazioni?

Contattaci per saperne di più

Email

Contatta un membro del nostro team

info@made-cc.eu

Panoramica del progetto

Progetto finanziato dall’UE attraverso il programma Horizon 2020.

Coordinato dal centro di ricerca finlandese VTT Technical Research Centre of Finland Ltd.

Mira a creare una rete sostenibile di Digital Innovation Hubs (DIH).

Focus su supporto alle PMI nel settore manifatturiero.

Promuove l’adozione di tecnologie avanzate di robotica e intelligenza artificiale.

Lavora sotto l’EFFRA (European Factories of the Future Research Association).

Crea un gruppo tematico su “Robotica e AI per la produzione”.

Il ruolo di MADE4.0

MADE ha sfruttato la sua rete europea di Digital Innovation Hubs e la comunità dell’innovazione per valorizzare i risultati dei progetti e creare sinergie con altre reti, come DIGITBrain. Ha favorito l’integrazione in nuove opportunità di mercato e potenziato la scala degli esperimenti tramite finanziamenti interregionali. Applicando la metodologia “Test Before Invest”, ha migliorato i test in ambienti sicuri, facilitando il trasferimento tecnologico e riducendo i rischi. Le attività di disseminazione sono state condotte con DIGITBrain e con gli esperimenti selezionati.

Scopri la percentuale di finanziamento dedicata alla tua azienda!

Esplora

DRAIVE: AI Strategy per l’innovazione

Introduzione

Alcantara S.p.A. è un’azienda italiana, specializzata nella produzione dell’omonimo materiale tecnico e di design, noto per la sua versatilità e qualità.

Il problema

Alcantara si trovava di fronte alla sfida di modernizzare i propri processi aziendali per rispondere alle crescenti richieste di qualità, efficienza e sostenibilità. La mancanza di una gestione digitale integrata limitava la capacità dell’azienda di innovare e ottimizzare i processi interni.

Il progetto mirava a valutare la maturità digitale dell’organizzazione e a sviluppare una strategia di adozione dell’intelligenza artificiale, identificando le aree di maggiore impatto per l’implementazione di soluzioni tecnologiche avanzate e costruendo un percorso di trasformazione digitale.

La soluzione

AI assessment di MADE4.0 è articolato in quattro fasi:

Analisi del contesto aziendale e mappatura dei processi esistenti.

Identificazione degli use case più promettenti per l’applicazione dell’AI.

Creazione di una roadmap digitale per implementare le soluzioni identificate.

Condivisione e validazione delle raccomandazioni con i team aziendali.

Impatti desiderati

Riduzione significativa dei tempi di sviluppo e immissione sul mercato.

Maggiore controllo sulla qualità e conformità dei prodotti alle normative.rn

Digitalizzazione completa della documentazione tecnica, riducendo l’utilizzo di supporti cartacei.

Ottimizzazione della collaborazione tra team tramite accesso centralizzato ai dati.

Benefici per l’impresa

Identificazione di opportunità per rafforzare la leadership di mercato

Creazione di un framework per l’adozione dell’AI in tutte le aree aziendali

Sviluppo di competenze interne per l’implementazione e la gestione delle tecnologie AI

L’AI per il Manufacturing: Tecniche, approcci e applicazioni – novembre

Informazioni principali

Tipo

Teorico

Livello

Base

Tecnologie e processi

Intelligenza Artificiale, Qualità 4.0, Manutenzione Smart

Attestato di partecipazione

Rilasciato da MADE – Competence Center i4.0

Richiedi informazioni
Hai bisogno di più informazioni?

Scopri la scontistica riservata alla tua azienda.

Questo Corso rientra nelle agevolazioni previste dal PNRR da erogare alle PMI. Il corso arriva ad essere coperto al 100%.

Email

Contattaci per maggiori informazioni

alberto.battaglia@made-cc.eu

Telefono

Lun-Ven dalle 9:00 alle 18:00.

+39 349 4089865

Obiettivi:

Il corso ha l’obiettivo di fornire una comprensione chiara dei concetti chiave dell’intelligenza artificiale e delle sue applicazioni nel settore manifatturiero, analizzando tecniche, sfide e opportunità. È rivolto a figure chiave dell’industria per supportare l’adozione strategica dell’AI nei processi produttivi.

Saranno dunque analizzati:

i concetti fondamentali dell’intelligenza artificiale e il suo impatto sull’industria manifatturiera;

le diverse tecniche e approcci di intelligenza artificiale utilizzati nel settore manifatturiero;

le sfide e le opportunità dell’implementazione dell’IA nel contesto manifatturiero;

le applicazioni pratiche dell’IA nella gestione della catena di approvvigionamento, nella pianificazione della produzione, nel controllo di qualità e nella manutenzione predittiva;

On-demand Percorso – Intelligenza Artificiale generativa

Informazioni principali

Tipo

Percorso

Livello

Base

Tecnologie e processi

Intelligenza artificiale

Attestato di partecipazione

Rilasciato da MADE – Competence Center i4.0

Partner

Docenti

Manuel Roveri, Full Professor Politecnico di Milano
Richiedi informazioni
Hai bisogno di più informazioni?

Scopri la scontistica riservata alla tua azienda.

Questo Corso rientra nelle agevolazioni previste dal PNRR da erogare alle PMI. Il corso arriva ad essere coperto al 100%.

Email

Contattaci per maggiori informazioni

sona.arevshatyan@made-cc.eu

Telefono

Lun-Ven dalle 9:00 alle 18:00.

+39 3203111721

Panoramica del corso

Analisi della Generative AI e del suo impatto sul mercato aziendale;

Applicazioni pratiche nel manifatturiero per valorizzare il patrimonio dati aziendale;

Presentazione di soluzioni innovative in collaborazione con Avvale;

Corso composto da 1 modulo a pagamento e 2 gratuiti, per una visione olistica delle tematiche.

Pillola formativa – Generative AI

Storie di successo – Intelligenza artificiale nelle aziende: il modello generativo cambierà il mercato?

Soluzioni tecnologiche – Intelligenza artificiale generativa nel manifatturiero: valorizzare il patrimonio dati aziendale (in collaborazione con Avvale)

Contenuti On-Demand

La sezione Contenuti On-Demand offre materiali formativi modulari e flessibili, pensati per un apprendimento personalizzato e concreto. Include:

Pillole formative: brevi moduli didattici, ciascuno con quiz finale e attestato di partecipazione, per un apprendimento rapido ed efficace.

Soluzioni tecnologiche applicate: presentazioni di tecnologie innovative da parte dei partner MADE4.0.

Storie di successo: casi reali di innovazione aziendale raccontati dalle imprese stesse, introdotti da uno speech di contesto.

I percorsi comprendono contenuti sia gratuiti che a pagamento e mirano a sviluppare competenze pratiche e trasferibili nel proprio ambito professionale.

Pillola formativa – Intelligenza artificiale generativa

Informazioni principali

Tipo

Percorso

Livello

Base

Tecnologie e processi

Intelligenza artificiale

Attestato di partecipazione

Rilasciato da MADE – Competence Center i4.0

Partner

Richiedi informazioni
Hai bisogno di più informazioni?

Scopri la scontistica riservata alla tua azienda.

Questo Corso rientra nelle agevolazioni previste dal PNRR da erogare alle PMI. Il corso arriva ad essere coperto al 100%.

Email

Contattaci per maggiori informazioni

sona.arevshatyan@made-cc.eu

Telefono

Lun-Ven dalle 9:00 alle 18:00.

+39 3203111721

Panoramica del corso

Analisi della Generative AI e del suo impatto sul mercato aziendale;

Applicazioni pratiche nel manifatturiero per valorizzare il patrimonio dati aziendale;

Presentazione di soluzioni innovative in collaborazione con Avvale;

Corso composto da 1 modulo a pagamento e 2 gratuiti, per una visione olistica delle tematiche.

Contenuti On-Demand

La sezione Contenuti On-Demand offre materiali formativi modulari e flessibili, pensati per un apprendimento personalizzato e concreto. Include:

Pillole formative: brevi moduli didattici, ciascuno con quiz finale e attestato di partecipazione, per un apprendimento rapido ed efficace.

Soluzioni tecnologiche applicate: presentazioni di tecnologie innovative da parte dei partner MADE4.0.

Storie di successo: casi reali di innovazione aziendale raccontati dalle imprese stesse, introdotti da uno speech di contesto.

I percorsi comprendono contenuti sia gratuiti che a pagamento e mirano a sviluppare competenze pratiche e trasferibili nel proprio ambito professionale.