ITA

Monitoraggio intelligente della qualità stradale

Introduzione

Easyvia è una startup innovativa, specializzata nel settore delle smart city e della mobilità intelligente. L’azienda sviluppa soluzioni tecnologiche basate su sensori intelligenti e intelligenza artificiale per migliorare la sicurezza, il comfort e le condizioni delle infrastrutture stradali.

Il problema

Le condizioni stradali rappresentano una sfida critica per molte amministrazioni e aziende, con interventi di manutenzione spesso ritardati a causa della mancanza di dati aggiornati e accurati. Questo si traduce in una scarsa sicurezza per gli utenti e in costi di riparazione più elevati nel lungo termine. Easyvia si trovava di fronte alla necessità di sviluppare un sistema per monitorare in tempo reale le anomalie stradali e pianificare interventi più mirati ed efficaci.

L’obiettivo era combinare sensori intelligenti e algoritmi di intelligenza artificiale per fornire dati precisi e una rappresentazione digitale dello stato delle infrastrutture stradali, migliorando la sicurezza e ottimizzando i costi di manutenzione.

La soluzione

Il progetto ha introdotto:

Sensori intelligenti installabili su veicoli tradizionali per rilevare anomalie stradali.

Algoritmi AI per l’analisi dei dati e la ricostruzione in 3D delle anomalie.

Una mappa digitale che visualizza il ciclo di vita delle anomalie.

Strumenti di ottimizzazione per la manutenzione, con stime accurate dei costi e monitoraggio degli interventi.

Impatti desiderati

Riduzione dei costi di manutenzione grazie a una pianificazione efficiente.

Miglioramento della sicurezza e del comfort degli utenti stradali.

Maggiore sensibilizzazione verso la necessità di infrastrutture sostenibili.

Benefici per l’impresa

Riduzione dei tempi di risposta agli interventi di riparazione.

Monitoraggio continuo e aggiornato delle condizioni stradali.

Incremento della soddisfazione degli utenti grazie a una rete viaria più sicura.

Monitoraggio digitale della produzione e manutenzione

Introduzione

Lombarda S.p.A. è un’azienda specializzata nella produzione di manufatti in cemento destinati al settore delle costruzioni, offrendo soluzioni affidabili e di qualità per infrastrutture, edilizia residenziale, industriale e opere civili.

Il problema

Attualmente, il processo di gestione e controllo della produzione e della manutenzione macchinari e impianti viene realizzato in modalità manuale. In particolare, il responsabile della produzione rileva direttamente i parametri chiave della produzione, come tempistiche e produttività ma anche problematiche, errori e necessità di interventi manutentivi che possono incorrere durante i processi produttivi.

La soluzione

La soluzione proposta consente all’impresa di rilevare automaticamente i dati di processo attraverso la connettività tra i macchinari e un sistema informativo, permettendo il monitoraggio in tempo reale delle prestazioni e dello stato di funzionamento delle macchine.

Tecnologie

Sensori e soluzioni di revamping dei macchinari necessari per la rilevazione automatica dei parametri produttivi e di manutenzione.

Piattaforma digitale per il monitoraggio e controllo in tempo reale della produzione e delle manutenzioni.

Impatti desiderati

L’interconnessione degli impianti abilita la comunicazione automatizzata tra le macchine e il sistema informativo.

La produzione è ottimizzata pianificando in modo corretto gli ordini di produzione a seconda delle disponibilità delle macchine e del loro stato di funzionamento.

Il processo di manutenzione è ora caratterizzato da un approccio strategico: l’impresa potrà valutare la vita residua di ogni componente della macchina e quindi gestirne i piani di manutenzione al fine di diminuire i guasti e i fermi macchina.

Benefici per l’impresa

– Miglior efficienza nella gestione dei processi di produzione e di manutenzione.

– Minor scostamento tra i tempi di consegna previsti e quelli effettivi.

– Aumenta la velocità di rilevazione dei processi di produzione.

– Aumenta la disponibilità delle macchine grazie ad un nuovo approccio strategico alla manutenzione.

– Cambia il posizionamento nel panorama dell’innovazione, l’impresa acquisisce un vantaggio competitivo.

DIH2

Informazioni principali

DIH2

Hai bisogno di più informazioni?

Contattaci per saperne di più

Email

Contatta un membro del nostro team

info@made-cc.eu

Panoramica del progetto

Progetto finanziato dall’UE attraverso il programma Horizon 2020.

Coordinato dal centro di ricerca finlandese VTT Technical Research Centre of Finland Ltd.

Mira a creare una rete sostenibile di Digital Innovation Hubs (DIH).

Focus su supporto alle PMI nel settore manifatturiero.

Promuove l’adozione di tecnologie avanzate di robotica e intelligenza artificiale.

Lavora sotto l’EFFRA (European Factories of the Future Research Association).

Crea un gruppo tematico su “Robotica e AI per la produzione”.

Il ruolo di MADE4.0

MADE ha sfruttato la sua rete europea di Digital Innovation Hubs e la comunità dell’innovazione per valorizzare i risultati dei progetti e creare sinergie con altre reti, come DIGITBrain. Ha favorito l’integrazione in nuove opportunità di mercato e potenziato la scala degli esperimenti tramite finanziamenti interregionali. Applicando la metodologia “Test Before Invest”, ha migliorato i test in ambienti sicuri, facilitando il trasferimento tecnologico e riducendo i rischi. Le attività di disseminazione sono state condotte con DIGITBrain e con gli esperimenti selezionati.

Scopri la percentuale di finanziamento dedicata alla tua azienda!

Esplora

CAPP_AI4.0

Informazioni principali

Budget

€ 798,821.00

Partner

7

CAPP_AI4.0

Partner

Hai bisogno di più informazioni?

Contattaci per saperne di più

Email

Contatta un membro del nostro team

info@made-cc.eu

Le sfide

Importanza della pianificazione: La pianificazione e preparazione dei processi è cruciale nelle moderne lavorazioni meccaniche per garantire precisione e qualità.

Approccio tradizionale: Finora le decisioni sono state basate principalmente sull’esperienza di professionisti qualificati.

Nuove opportunità: I sistemi di Intelligenza Artificiale possono supportare la pianificazione, riducendo i tempi e migliorando i risultati.

Gli obiettivi specifici del progetto

Accrescere la consapevolezza sull’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nella pianificazione dei processi produttivi;

Sviluppare competenze specifiche per l’uso di sistemi di supporto basati su IA tra i dipendenti;

Favorire l’applicazione pratica dell’IA nelle attività quotidiane di pianificazione e preparazione della produzione;

Realizzare corsi, workshop e materiali didattici per la formazione mirata del personale;

Incrementare la capacità, la produttività e l’efficienza delle PMI attraverso l’introduzione di tecnologie intelligenti.

Benefici per le imprese

Formazione e risorse: Il progetto prevede l’organizzazione di workshop, la creazione di materiali didattici, corsi di formazione e attività di apprendimento digitale focalizzate sull’Industria 4.0.

Impatto

Aumentare la competitività dell’Europa.

Promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità.

Sviluppare prodotti e servizi innovativi.

Formare una nuova generazione di imprenditori.

Il ruolo di MADE4.0

MADE4.0, fabbrica digitale e sostenibile, metterà a disposizione una vasta gamma di conoscenze, metodi e tecnologie digitali ospitando un numero significativo di workshop realizzati in un contesto composto da diverse realtà industriali e istituzionali.

Scopri la percentuale di finanziamento dedicata alla tua azienda!

Esplora

VIA 4.0: Vehicle Infrastructure Augmentation

Introduzione

Easyvia è una startup innovativa operante nel settore delle smart cities con l’obiettivo di migliorare la sicurezza, il comfort di tutti coloro che stanno su strada.

Il problema

Le strade urbane e extraurbane sono spesso caratterizzate da una manutenzione inadeguata e da una gestione inefficiente delle risorse destinate alla riparazione delle anomalie del manto stradale. L’assenza di un sistema integrato e automatizzato per il monitoraggio della qualità delle superfici stradali porta a costi elevati, interventi tardivi e rischi per la sicurezza degli utenti della strada. Attualmente, il monitoraggio delle strade viene effettuato in modo disomogeneo, spesso basato su segnalazioni manuali da parte degli automobilisti o su costose campagne di raccolta dati.

Questo metodo non solo è poco scalabile, ma comporta anche un’elevata variabilità nella qualità delle informazioni raccolte. Inoltre, la mancanza di dati aggiornati e accurati rende difficile la pianificazione efficace delle attività di manutenzione, aumentando il rischio di incidenti stradali e di danni ai veicoli sia per i privati cittadini che per il trasporto merci in ambito industriale.

La soluzione

Easyvia, nell’ambito del progetto di innovazione con MADE, propone una soluzione tecnologica avanzata per il monitoraggio e la manutenzione delle strade che permette:

Il rilevamento in tempo reale delle anomalie del manto stradale tramite sensori intelligenti installabili su veicoli tradizionali

La raccolta e l’analisi dei dati delle anomalie tramite algoritmi di intelligenza artificiale (es. ricostruzione in 3D del Digital Twin dell’anomalia)

L’accesso ad una mappa digitale delle anomalie del manto stradale che fornisce dettagli sull’intero ciclo di vita dell’anomalia

L’ottimizzazione delle attività di manutenzione stradale con stime più precise dei costi degli interventi di manutenzione e con il monitoraggio di tali interventi

Tecnologie

La piattaforma Easyvia consiste di tre principali componenti:

Piattaforma on-edge: la soluzione on-edge si basa su una combinazione di sensori in grado di eseguire misurazioni ad alta frequenza al fine di identificare e misurare le anomalie stradali ed inviarne i dettagli in cloud.

Piattaforma IoT & AI: la soluzione software consiste in una piattaforma IoT Cloud-based basata su un’architettura a microservizi event-driven alimentata da algoritmi di AI in grado di classificare le anomalie stradali in base alla loro forma / dimensione tramite una ricostruzione 3D dell’anomalia e consigliare la maniera migliore per risolvere le anomalie sia in termini di quantità di materiale che di strategia d’azione.

Mappa digitale: portale web in cui è possibile navigare la zona di interesse su mappa e visualizzare i dettagli delle anomalie stradali cliccando sui relativi segnaposto.

Impatti desiderati

La soluzione proposta permette invece di:

Ridurre i costi di manutenzione stradale facendo leva su dati che permettono di pianificare ed ottimizzare gli interventi.

Migliorare la qualità delle strade e dei tempi di riparazione delle buche.

Aumentare la sicurezza e il comfort degli utilizzatori della rete viaria.

Sensibilizzare maggiormente imprese e cittadini sul tema della qualità stradale e della responsabilità sociale.

AI-Matters Roadshow: l’AI che fa la differenza nel manifatturiero – Vicenza

Informazioni principali

Tipologia di evento

Roadshow

Area tematica

Intelligenza artificiale

Data

25 giugno

Luogo

Schio – Confindustria Vicenza – Via Lago di Lugano, 21 – 36015

Partner del nodo italiano

Speakers

Enrico Maggi Vicepresidente con delega alla Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale – Confindustria Vicenza
Silvia Marta Presidente Raggruppamento Alto Vicentino – Confindustria Vicenza
Giuseppe Biffi Senior Corporate Communication Manager – Siemens
Giacomo Bigolin HR Director – BBM Heavy Machinery
Daniele Gamba CEO – AISENT
Filippo Miola CEO – Array System
Cristiano Simonetto CIO – FITT Group
Partecipa
Dove si terrà l’evento

Schio (VI)

Confindustria Vicenza | Via Lago di Lugano, 21

Introduzione

Co-finanziato dall’Unione Europea e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, AI-MATTERS è il progetto nato per sviluppare entro il 2027 una rete europea di centri di sperimentazione tecnologica per favorire l’introduzione dell’Intelligenza Artificiale tra le aziende del settore manifatturiero, per consolidare le potenzialità dell’Europa come luogo d’elezione per l’innovazione industriale trainata dall’IA.

CHI SONO I BENEFICIARI?
Imprese che sviluppano soluzioni basate sull’Intelligenza Artificiale, system integrator e fornitori tecnologici sono i beneficiari di un programma a cui collaborano 21 enti partner in 8 paesi, per 30 milioni di Euro di finanziamenti.
Grazie a AI-MATTERS avranno l’ opportunità di ottenere servizi specialistici di validazione, demo e sperimentazione per completare lo sviluppo delle proprie soluzioni AI.
Il supporto finanziario consente di beneficiarne a prezzi scontati fino al 100% del valore del servizio di testing, in funzione delle caratteristiche dell’ impresa (piccola e micro, media e grande).
In Italia il progetto è coordinato da MADE Competence Center Industria 4.0, e sviluppato in partnership con Fondazione Bruno Kessler e Reply per assicurare la copertura di tutto il territorio nazionale. Durante il 2025 saremo sul territorio italiano per promuovere il servizio.
Scopri i protagonisti della tappa di Vicenza:

15:30 – Accoglienza dei partecipanti

16:00 – 16:30 Apertura lavori e saluti istituzionali:

16:30 – 18:30 Workshop – Soluzioni AI per il manifatturiero

18:30 – 19:30 Light lunch e networking

Scopri tutte le tappe del roadshow AI-MATTERS!

In tutta Italia da marzo a dicembre 2025

Esplora

AI-Matters Roadshow: l’AI che fa la differenza nel manifatturiero – Brescia

Informazioni principali

Tipologia di evento

Roadshow

Area tematica

Intelligenza artificiale

Data

2 luglio

Luogo

Brescia – CSMT Innovation Hub | Via Branze, 45

Partner del nodo italiano

Speakers

Valentina Coen Funzionario Amministrativo – Ministero delle Imprese e del Made in Italy
Gabriele Zanetti Direttore Generale – CSMT
Giancarlo Turati Presidente – InnexHub
Sergio Venturetti Presidente Settore Digitale – Confindustria Brescia
Nicola Mondinelli Amministratore – AI Wonder
Francesco Francesconi Co-founder – AI Wonder
Nicola Vezzoli CEO – Sintattica – SinLog Project Manager
Lorenzo Tapini CEO – Brescia AI
Andrea La Rovere CEO – Connetia
Andrea Venini Co-founder – Mitridata
Giovanni Paolo Borzi Technical Area Manager – Enginsoft
Partecipa
Dove si terrà l’evento

Brescia

CSMT Innovation Hub | Via Branze, 45

Introduzione

Co-finanziato dall’Unione Europea e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, AI-MATTERS è il progetto nato per sviluppare entro il 2027 una rete europea di centri di sperimentazione tecnologica per favorire l’introduzione dell’Intelligenza Artificiale tra le aziende del settore manifatturiero, per consolidare le potenzialità dell’Europa come luogo d’elezione per l’innovazione industriale trainata dall’IA.

CHI SONO I BENEFICIARI?
Imprese che sviluppano soluzioni basate sull’Intelligenza Artificiale, system integrator e fornitori tecnologici sono i beneficiari di un programma a cui collaborano 21 enti partner in 8 paesi, per 30 milioni di Euro di finanziamenti.
Grazie a AI-MATTERS avranno l’ opportunità di ottenere servizi specialistici di validazione, demo e sperimentazione per completare lo sviluppo delle proprie soluzioni AI.
Il supporto finanziario consente di beneficiarne a prezzi scontati fino al 100% del valore del servizio di testing, in funzione delle caratteristiche dell’ impresa (piccola e micro, media e grande).
In Italia il progetto è coordinato da MADE Competence Center Industria 4.0, e sviluppato in partnership con Fondazione Bruno Kessler e Reply per assicurare la copertura di tutto il territorio nazionale. Durante il 2025 saremo sul territorio italiano per promuovere il servizio.
Scopri i protagonisti della tappa di Brescia:

9:30 – Accoglienza dei partecipanti

10:00 – 11:00 Apertura lavori e saluti istituzionali:

11:00 – 12:30 Workshop – Soluzioni AI per il manifatturiero

12:30 – 14:30 Light lunch e networking

14:30 – 15:30 Visita ai laboratori CSMT

Scopri tutte le tappe del roadshow AI-MATTERS!

In tutta Italia da marzo a dicembre 2025

Esplora

L’AI per il Manufacturing: Tecniche, approcci e applicazioni – novembre

Informazioni principali

Tipo

Teorico

Livello

Base

Tecnologie e processi

Intelligenza Artificiale, Qualità 4.0, Manutenzione Smart

Attestato di partecipazione

Rilasciato da MADE – Competence Center i4.0

Richiedi informazioni
Hai bisogno di più informazioni?

Scopri la scontistica riservata alla tua azienda.

Questo Corso rientra nelle agevolazioni previste dal PNRR da erogare alle PMI. Il corso arriva ad essere coperto al 100%.

Email

Contattaci per maggiori informazioni

alberto.battaglia@made-cc.eu

Telefono

Lun-Ven dalle 9:00 alle 18:00.

+39 349 4089865

Obiettivi:

Il corso ha l’obiettivo di fornire una comprensione chiara dei concetti chiave dell’intelligenza artificiale e delle sue applicazioni nel settore manifatturiero, analizzando tecniche, sfide e opportunità. È rivolto a figure chiave dell’industria per supportare l’adozione strategica dell’AI nei processi produttivi.

Saranno dunque analizzati:

i concetti fondamentali dell’intelligenza artificiale e il suo impatto sull’industria manifatturiera;

le diverse tecniche e approcci di intelligenza artificiale utilizzati nel settore manifatturiero;

le sfide e le opportunità dell’implementazione dell’IA nel contesto manifatturiero;

le applicazioni pratiche dell’IA nella gestione della catena di approvvigionamento, nella pianificazione della produzione, nel controllo di qualità e nella manutenzione predittiva;

Pillola formativa – Manutenzione smart

Informazioni principali

Tipo

Pillola formativa

Livello

Base

Tecnologie e processi

Manutenzione smart

Attestato di partecipazione

Rilasciato da MADE – Competence Center i4.0

Partner

Richiedi informazioni
Hai bisogno di più informazioni?

Scopri la scontistica riservata alla tua azienda.

Questo Corso rientra nelle agevolazioni previste dal PNRR da erogare alle PMI. Il corso arriva ad essere coperto al 100%.

Email

Contattaci per maggiori informazioni

sona.arevshatyan@made-cc.eu

Telefono

Lun-Ven dalle 9:00 alle 18:00.

3203111721

Panoramica del corso

Il corso approfondisce la sicurezza nei sistemi e nell’Industria 4.0.

Parte dai concetti base: rischio informatico e sue componenti.

Analizza cinque temi chiave: reti, crittografia, vulnerabilità, malware, ingegneria sociale.

Esamina la sicurezza in ambito industriale, con focus sul modello Purdue.

Spiega le differenze tra sicurezza IT e OT.

Include casi di studio su attacchi a sistemi industriali.

Contenuti On-Demand

La sezione Contenuti On-Demand offre materiali formativi modulari e flessibili, pensati per un apprendimento personalizzato e concreto. Include:

Pillole formative: brevi moduli didattici, ciascuno con quiz finale e attestato di partecipazione, per un apprendimento rapido ed efficace.

Soluzioni tecnologiche applicate: presentazioni di tecnologie innovative da parte dei partner MADE4.0.

Storie di successo: casi reali di innovazione aziendale raccontati dalle imprese stesse, introdotti da uno speech di contesto.

I percorsi comprendono contenuti sia gratuiti che a pagamento e mirano a sviluppare competenze pratiche e trasferibili nel proprio ambito professionale.

On-demand Percorso – Manutenzione smart

Informazioni principali

Tipo

Percorso

Livello

Base

Tecnologie e processi

Manutenzione smart

Attestato di partecipazione

Rilasciato da MADE – Competence Center i4.0

Partner

Docenti

Adalberto Polenghi, Assistant Professor Politecnico di Milano
Marco Macchi, Associate Professor Politecnico di Milano
Richiedi informazioni
Hai bisogno di più informazioni?

Scopri la scontistica riservata alla tua azienda.

Questo Corso rientra nelle agevolazioni previste dal PNRR da erogare alle PMI. Il corso arriva ad essere coperto al 100%.

Email

Contattaci per maggiori informazioni

sona.arevshatyan@made-cc.eu

Telefono

Lun-Ven dalle 9:00 alle 18:00.

3203111721

Panoramica del corso

Il corso esplora le tematiche della manutenzione smart, concentrandosi sull’uso di machine learning e big data per la manutenzione predittiva.

Vengono analizzate opportunità e vincoli nell’adozione di tecnologie avanzate che permettono di ottimizzare la gestione degli impianti e ridurre i tempi di fermo.

Include 1 modulo a pagamento e 1 gratuito, offrendo un insieme di attività che permette di ottenere una visione olistica delle tematiche trattate.

Pillola formativa – Manutenzione smart

Storie di successo – Machine learning e big data per la manutenzione predittiva: opportunità e vincoli

Contenuti On-Demand

La sezione Contenuti On-Demand offre materiali formativi modulari e flessibili, pensati per un apprendimento personalizzato e concreto. Include:rn

Pillole formative: brevi moduli didattici, ciascuno con quiz finale e attestato di partecipazione, per un apprendimento rapido ed efficace.

Soluzioni tecnologiche applicate: presentazioni di tecnologie innovative da parte dei partner MADE4.0.

Storie di successo: casi reali di innovazione aziendale raccontati dalle imprese stesse, introdotti da uno speech di contesto.

I percorsi comprendono contenuti sia gratuiti che a pagamento e mirano a sviluppare competenze pratiche e trasferibili nel proprio ambito professionale.