ITA

REVELIO – Sviluppo piattaforma raccolta dati

Introduzione

Elettrotecnica Rold Srl, è un’azienda italiana specializzata nella produzione di componenti elettromeccanici ed elettronici per elettrodomestici e apparecchiature professionali.

Il problema

In Italia si sprecano in media 595,3 grammi di cibo a settimana per persona. Tra le cause principali, il 47% delle persone dichiara di dimenticare il cibo disponibile in casa, in particolare nel frigorifero. Questo porta a un consumo inefficiente, con alimenti che scadono senza essere utilizzati, generando uno spreco alimentare significativo, sia in termini etici che economici. Lo spreco domestico in Italia ha un valore stimato superiore a 11 miliardi di euro l’anno.

REVELIO – Sviluppo piattaforma Pexels

La soluzione

Il progetto REVELIO intende introdurre sul mercato una soluzione in grado di superare i limiti delle soluzioni esistenti per contribuire a ridurre lo spreco alimentare e favorire scelte consapevoli rispetto alle abitudini nutrizionali e di consumo alimentare.
L’ambizione del progetto è quella di sviluppare una soluzione flessibile, low cost ed accessibile a tutti, per rendere le persone consapevoli dello stato del cibo in casa favorendo così l’acquisizione di comportamenti responsabili per una vita più sana e un consumo di cibo sia salutare sia sostenibile.

La forza di questa soluzione è insita nella sua duplice capacità: essere un oggetto integrabile all’interno degli elettrodomestici, ed allo stesso tempo un sistema stand alone e pertanto diretto al mercato B2C.
Rispetto al mercato attuale, REVELIO introduce una soluzione in grado di supportare l’utente nella riduzione degli sprechi alimentari e nell’aumento della propria consapevolezza senza richiedere di dover inserire manualmente informazioni relative a cosa sia disponibile nella dispensa o nel frigorifero ed in particolare ciò che sia stato inserito in un determinato contenitore per alimenti. I dati acquisiti saranno oggettivi e fattuali, basati sul reale stato di conservazione del cibo.

Tecnologie

Sensori di gas, umidità e temperatura

IoT (prodotti intelligenti e connessi)

Cloud e Digital Backbone

Machine Learning

REVELIO si basa su una combinazione di sensori di diversa natura che acquisiscono dati specifici. Tali dati vengono utilizzati per sviluppare algoritmi di Machine Learning che permettono di riconoscere la categoria di alimenti e valutarne lo stato di conservazione. Questa combinazione di tecnologie permette a REVELIO di riconoscere il cibo presente nei diversi contenitori e di informare l’utente sia sui nutrienti sia sull’effettivo stato del cibo.

Impatti desiderati

Contribuire a ridurre lo spreco alimentare domestico grazie allo sviluppo di una soluzione in grado di guidare l’utente nel consumo consapevole di cibo

Accrescere le competenze interne aziendali nel contesto dell’acquisizione e analisi di dati relativi al cibo

Benefici per l’impresa

Il progetto REVELIO rappresenta un’opportunità strategica per ROLD, sia in termini di ampliamento del mercato che di posizionamento competitivo. Grazie a questa soluzione innovativa, l’azienda potrà:

– Proporre ai propri clienti B2B (i principali produttori di elettrodomestici) una tecnologia avanzata per il monitoraggio del consumo del cibo, superando i limiti delle soluzioni attualmente disponibili.

– Esplorare un nuovo segmento di mercato ad alto potenziale, quello della food preservation, ancora poco sviluppato e con margini di crescita significativi.

– Rispondere alla crescente sensibilità dei consumatori verso comportamenti sostenibili e alla riduzione dello spreco alimentare, rafforzando la propria immagine come partner tecnologico responsabile.

– Consolidare la propria brand reputation nel mondo B2B e, al tempo stesso, accedere al mercato B2C con un prodotto smart standalone, rivolto direttamente al consumatore finale.

– Aumentare le opportunità di partnership strategiche, offrendo soluzioni basate sulla raccolta e analisi dei dati che consentano ai clienti di migliorare le prestazioni dei propri elettrodomestici in termini di sostenibilità e efficienza.

Cybersecurity per protezione degli asset industriali critici

Introduzione

Latteria Soresina è oggi una delle principali cooperative lattiero-casearie italiane, leader mondiale nella produzione di Grana Padano DOP. L’azienda coniuga tradizione e innovazione, mantenendo un forte legame con il territorio e puntando su sostenibilità e qualità certificata lungo tutta la filiera.

Il problema

L’introduzione di nuove tecnologie digitali necessarie all’ottimizzazione dei processi interni e all’erogazione di nuovi servizi ai propri clienti apre nuovi scenari di rischio informatico. Ciò comporta, per Latteria Soresina, la necessità di disegnare e implementare una robusta politica di cyber security nell’accezione estesa di protezione delle infrastrutture critiche, con particolare focus sull’integrità degli asset industriali, la gestione della privacy dei dati personali, la regolamentazione e il controllo degli accessi informatici interni ed esterni.

La soluzione

Utilizzo di una metodologia necessaria per adottare le procedure e le tecniche di cyber security per la gestione delle infrastrutture informatiche. In particolare, la metodologia prevede:

Censimento degli apparati tecnologici presenti negli stabilimenti dell’Impresa.

Elaborazione di una risk analysis rispetto allo standard di settore.

Elaborazione di una gap analysis rispetto agli obiettivi del progetto.

Sostegno nel processo di definizione della governance.

Supporto nell’implementazione del piano di azione a seguito della gap analysis.

Impatti desiderati

È possibile utilizzare strumenti comunicativi, gestionali, amministrativi e commerciali senza il timore di subire attacchi informatici e di compromettere il funzionamento degli asset industriali.

Viene introdotta una politica di governance per gestire le complessità operative e tecnologiche.

La progettazione evolutiva della Rete è conforme al paradigma Industria 4.0.

Benefici per l’impresa

Vengono ridotti i costi di gestione in relazione all’utilizzo di tecnologie informatiche allo stato dell’arte.

Aumentano i margini operativi e quindi la competitività dell’offerta sul mercato.

CIRC-UITS

Informazioni principali

Budget

€ 5.995.026,10

Partner

20

CIRC-UITS

Scopri di più
Hai bisogno di più informazioni?

Contattaci per saperne di più

Email

Contatta un membro del nostro team

info@made-cc.eu

Panoramica del progetto

Il progetto europeo CIRC-UITS è un’iniziativa volta a migliorare la sostenibilità e la circolarità nell’industria europea dei componenti elettronici, con particolare attenzione ai semiconduttori.

Concentrazione sui settori chiave dell’automotive e dell’elettronica di massa, il progetto promuove strategie di fine vita (EoL) come la riutilizzazione, la remanufacturing e il riciclo dei semiconduttori provenienti da diverse fonti.

L’obiettivo è quello di potenziare la produzione intra-UE, riducendo la dipendenza da fornitori esterni, specialmente dall’Estremo Oriente. Il progetto si allinea a direttive e strategie dell’Unione Europea, come l’European Chips Act (che riguarda i semi-conduttori) e il Digital Product Passport (che regola lo e-waste) per affrontare le sfide dell’industria dei componenti elettronici in modo integrato.

Gli obiettivi specifici del progetto

Sfruttare a pieno i benefici delle pratiche di economia circolare attraverso le tecnologie digitali;

Aumentare l’efficienza e l’indipendenza delle risorse e ridurre l’impronta ambientale negativa dei processi produttivi dell’elettronica attraverso comportamenti di natura circolare

Migliorare e standardizzare la condivisione di informazioni e di dati tra i leader industriali coinvolti nella stessa catena del valore;

Dimostrare i benefici derivanti dall’economia circolare digitale attraverso 4 progetti pilota.

Benefici per le imprese

Fornire nuovi modelli di business e fissare requisiti per la produzione di prodotti che non siano dannosi per l’ambiente.

Fornire alle aziende gli strumenti per prendere decisioni più sostenibili, in modo da evitare il “Green Washing”.

Accesso da parte delle aziende a un mercato di approvvigionamento più ampio, con un ampliamento delle materie prime secondarie e una maggiore diversificazione.

Catene del valore innovative grazie alla diffusione e alla dimostrazione su larga scala di nuove tecnologie.

I risultati

Pilot 1 – Inverter EV ecologici: sviluppo di una dashboard sostenibile, benchmark eco-compatibili, tecniche innovative di disassemblaggio, trasparenza dell’impronta CO₂ e incremento della competitività dei prodotti verdi.

Pilot 2 – Sensori per pneumatici: progettazione con materiali eco, incollaggi disassemblabili e approcci basati su cyber-fabbrica e digital twin per favorire riuso e riciclo.

Pilot 3 – IME ecologici: integrazione PCB riciclabili, strumenti LCA per elettronica stampata, riparabilità EoL e best practice per una produzione IME su larga scala.

Pilot 4 – PCB obsoleti: classificazione e analisi dei materiali, progettazione di impianti di riciclaggio avanzati e creazione di magazzini sicuri per PCB usati.

Impatto

SCIENZA

Nuovi studi scientifici su materiali e applicazioni dell’elettronica.

ECONOMIA E TECNOLOGIA

Nuovi mercati e tecnologie per materiali e prodotti.

SOCIETÀ

Ridurre l’impatto sul clima della produzione di elettronica flessibile e accelerare le transizioni gemelle (verde – digitale).

Il ruolo di MADE4.0

MADE4.0 si occupa della disseminazione dei risultati del progetto, correlandolo a altri progetti europei parte del consorzio.

Scopri la percentuale di finanziamento dedicata alla tua azienda!

Esplora

DIGITbreak

Informazioni principali

Budget

€ 125.000

SMEs

2

Digital Innovation Hubs

6

DIGITbreak

Partner

Hai bisogno di più informazioni?

Contattaci per saperne di più

Email

Contatta un membro del nostro team

info@made-cc.eu

Il problema

Ottimizzazione del design: bilanciare processi, sotto-processi e dimensioni dei buffer nella progettazione delle linee di assemblaggio.

Previsione dei problemi meccanici: identificare e risolvere in anticipo problemi critici come dimensioni, velocità, forza, coppia, interferenze e collisioni prima della realizzazione fisica.

Conformità alle prestazioni richieste: garantire velocità, disponibilità e qualità delle prestazioni secondo i requisiti del cliente.

Riconfigurazione delle macchine: consentire l’adattamento delle macchine a nuovi scenari, varianti di prodotto, aggiornamenti tecnologici, e valutare l’impatto sui design esistenti.

Gli obiettivi specifici del progetto

Sviluppare, integrare e dimostrare un nuovo Simulation Based Digital Twin (SBDT) di un sistema di produzione della linea di assemblaggio dei freni delle auto, sfruttando le competenze di EnginSoft, Cosberg e MADE;

Dimostrare i vantaggi di tale approccio Simulation Based Digital Twin a nuovi potenziali clienti attraverso l’integrazione con DIGITBrain;

Migliorare la capacità di Cosberg di progettare soluzioni personalizzate che permettano di migliorare l’efficienza dei costi, i tempi di consumo, il time to market, la qualità e l’affidabilità;

Sviluppare un nuovo modello di business Manufacturing As Service (MaaS), basato sull’implementazione del Digital Twin basato sulla simulazione sulla Digital Agora;

Sfruttare lo scenario DIH Test Before Invest, facilitando lo sfruttamento e la replica del mercato dell’utente finale.

I Risultati

Lo sviluppo di un gemello digitale basato sulla simulazione di una linea pilota di assemblaggio auto da integrare nella Digital Agora.

Fornire un’architettura giusta al primo tentativo, bilanciando i processi, i sottoprocessi e le dimensioni dei buffer;

Fornire le giuste soluzioni meccaniche, prevedendo i problemi critici prima del test delle attrezzature fisiche per evitare dimensioni/velocità errate, forza, coppia/interferenze potenziali, collisioni o difetti;

Garantire prestazioni (velocità, disponibilità, qualità) conformi ai requisiti del cliente;

Permettere la riconfigurazione delle macchine per supportare diversi scenari: nuove varianti di prodotto, revamping, aggiornamento tecnologico, stimando l’impatto sul design attuale.

Il ruolo di MADE4.0

La metodologia Test Before Invest, migliorando i test in scenari non competitivi, ha incrementato il trasferimento sul mercato minimizzando il rischio di innovazione.

Ha sfruttato la sua rete europea di Digital Innovation Hubs e la comunità dell’innovazione (industria, associazione di imprese, università) per sfruttare i risultati dei progetti.

Rafforzato le sinergie con le reti regionali dell’UE, migliorando la scala dell’esperimento all’interno delle opportunità di finanziamento interregionale.

La metodologia “Test Before Invest”, migliorando i test in scenari non competitivi, ha incrementato il trasferimento sul mercato minimizzando il rischio di innovazione.

Attività di disseminazione sviluppate in cooperazione con il consorzio DIGITBrain e con esperimenti selezionati.

Scopri la percentuale di finanziamento dedicata alla tua azienda!

Esplora

RECIRCLEMAN – Blockchain technologies

Informazioni principali

ReCircleMan

Partners

Scopri di più
Hai bisogno di più informazioni?

Contattaci per saperne di più

Email

Contatta un membro del nostro team

info@made-cc.eu

Le sfide

Le aziende hanno crescente necessità di assicurare una migliore tracciabilità della supply chain per identificare le opportunità di riduzione, riutilizzo, rifabbricazione o riciclaggio, in un’ottica di economia circolare.

Gli obiettivi specifici del progetto

Incrementare la tracciabilità di prodotto nella supply chain;

Dimostrare l’efficacia della tecnologia blockchain per supportare nuovi modelli di business circolari;

Incrementare la sicurezza e le funzionalità dei database;

Evitare le frodi tramite la tracciabilità di prodotto;

Incrementare l’efficienza di metodologie di End of Life Management dei prodotti nelle supply chain.

Benefici per le imprese

Grazie al progetto ReCircleMan, le imprese possono implementare pratiche innovative di end of life management che permettano un modello di business circolare e condiviso tra vari attori della filiera.

Sfruttando le potenzialità della tecnologia blockchain per certificare le filiere in modo sicuro, è, infatti, possibile incrementare la tracciabilità della supply chain compiendo un passo importante nel percorso verso la creazione di una fabbrica digitale.

Impatto

Ecosistemi per l’innovazione, l’imprenditorialità e la trasformazione aziendale;

Innovazione energetica.

Sviluppare prodotti e servizi innovativi.

Formare una nuova generazione di imprenditori.

Il ruolo di MADE4.0

MADE4.0 è coinvolto nel progetto ReCircleMan al fine di:

mettere a disposizione la propria facility per implementare e testare una soluzione blockchain pre-industriale;

mettere a disposizione una vasta gamma di conoscenze, metodi e tecnologie digitali;

realizzare un percorso formativo ad hoc.

Scopri la percentuale di finanziamento dedicata alla tua azienda!

Esplora

Roadmap per la trasformazione digitale

Introduzione

Sacco System è un gruppo biotech internazionale che fornisce soluzioni per le industrie alimentari, nutraceutiche e farmaceutiche. L’azienda sviluppa prodotti sani e funzionali, come fermenti lattici, probiotici e enzimi, supportando la cultura del cibo e del benessere con un forte focus sulla ricerca e innovazione. 

Il problema

All’interno del piano strategico di trasformazione aziendale, Sacco ripone una rilevanza notevole nell’utilizzo del digitale come leva da impiegare per il raggiungimento degli obiettivi di business. In particolare, la creazione di una digital strategy e relativo digital backbone, tramite l’identificazione di un macro piano di lavoro e delle priorità di intervento associate, dei vincoli e delle componenti di valore di ciascuna azione progettuale, consentirà di mappare il quadro aziendale as-is sull’utilizzo del digitale in termini di sistemi, governance e organizzazione, abilitare l’adozione di strumenti digitali, sedimentare il valore e la cultura del dato in azienda, e far evolvere la competitività aziendale per quanto concerne servizi e sostenibilità.

La soluzione

Il progetto di collaborazione con MADE supporterà Sacco System nelle seguenti macro-attività: 

Definire le motivazioni e gli obiettivi del proprio percorso di crescita della cultura del dato.

Oggettivare lo stato del proprio patrimonio informativo, e dei sistemi deputati alla sua raccolta, conservazione e valorizzazione.

Raccogliere gli elementi necessari per formulare un piano di sviluppo dei propri data assets e della propria data culture, che sia tarato sulle future esigenze, fattibile e concretamente capace di portare valore. 

Qui di seguito verranno descritte le attività dell’analisi strategica sul digitale: 

Analisi delle motivazioni del cambiamento.

Analisi dello stato attuale.

Formulazione del piano di intervento. 

Impatti desiderati

Adottando le indicazioni che verranno fornite come output dai consulenti di MADE, ci si attende dei benefici in termini di competitività sul mercato, tramite l’efficienza operativa che potrà essere ottenuta con l’automazione e l’ottimizzazione dei processi attraverso l’uso di tecnologie digitali, consentendo di ridurre i costi operativi e migliorare l’efficienza produttiva. Inoltre, la possibilità di implementare tecnologie digitali per la raccolta e l’analisi dati in tempo reale consentirà di adattare rapidamente la produzione in base alle esigenze di mercato. 

Benefici per l’impresa

In termini di benefici economici, Sacco si aspetta che le opportunità messe in luce dalla roadmap digitale individuata da MADE, una volta colte nell’esecuzione, possano portare potenzialmente alla riduzione dei costi, all’aumento della produttività, ad un tempo di commercializzazione prodotti ridotto e ad una maggiore customer satisfaction.  

Sempre con lo spirito di cui sopra, ossia con la vista alla successiva fase di esecuzione, in termini di KPI di misurazione dei risultati attesi, possiamo citare i seguenti:  

Efficienza operativa in termini di OEE

Riduzione degli sprechi in termini di waste-to-output ratio Produttività del lavoro

Customer satisfaction con Net Promoter Score.