ITA

Sostenibilità e risparmio energetico per Valle Fiorita

Introduzione

Valle Fiorita è una PMI pugliese attiva nel settore bakery specializzata nella produzione di prodotti da forno come puccia salentina, basi per pizza e pansurprise. Dal 1997 serve la GDO nazionale e internazionale, con particolare riferimento ai mercati del Nord Europa, arrivando a gestire sei linee produttive per la realizzazione della sua ampia gamma di prodotti.

Il problema

La decisione di avviare questo ambizioso programma è scaturita dalla duplice esigenza di rispondere alla crescente domanda di mercato attraverso un incremento della capacità produttiva e, contestualmente, di superare le inefficienze operative legate a un sistema di monitoraggio e manutenzione basato su metodologie tradizionali. Sebbene i rigorosi protocolli di controllo qualità abbiano sempre garantito elevati standard di prodotto, la dipendenza dalla supervisione umana e dalle registrazioni manuali dei parametri di processo introduceva una certa lentezza nell’analisi dei dati e una potenziale reattività non ottimale.

Per affrontare queste inefficienze e sostenere la prevista espansione, è stata progettata una linea di produzione con l’adozione di tecnologie Industria 4.0 per digitalizzare il monitoraggio e il controllo del processo, migliorando così la produttività complessiva. Parallelamente, la consapevolezza dell’impatto energetico ha guidato la ricerca di soluzioni tecnologiche a basso consumo, in linea con l’impegno aziendale verso la sostenibilità e la competitività nel lungo termine.

La soluzione

Per affrontare le sfide identificate, Valle Fiorita ha adottato un approccio progettuale focalizzato su una trasformazione digitale integrata. La visione complessiva della soluzione si è concretizzata attraverso una serie di passaggi chiave: inizialmente, è stata definita una roadmap digitale per guidare la modernizzazione delle procedure aziendali. Successivamente, si è proceduto all’individuazione di sistemi avanzati di monitoraggio in tempo reale e tracciabilità per ottenere una visibilità completa sul funzionamento dei macchinari e sui dati di produzione. Parallelamente, è stata condotta un’accurata selezione di macchinari ad alta efficienza energetica, accompagnata da una riprogettazione strategica del layout produttivo per ottimizzare flussi di lavoro e logistica interna.

Tecnologie

Sistema MES di monitoraggio in tempo reale e raccolta dati da macchinari interconnessi

Soluzioni di tracciabilità avanzata (RFID, barcode)

Macchinari a basso impatto energetico

Impatti desiderati

Il progetto di trasformazione di Valle Fiorita si concentra sul consolidamento di una posizione di leadership nel settore bakery attraverso un modello operativo all’avanguardia. Gli incrementi di efficienza ottenuti grazie alla digitalizzazione e all’automazione dei processi mirano a una significativa riduzione dei costi operativi, liberando risorse da reinvestire in innovazione e sviluppo di nuovi prodotti. L’aumento della competitività, favorito dalla maggiore produttività e dalla capacità di rispondere in modo più agile alle richieste del mercato, consentirà all’azienda di espandere ulteriormente la propria presenza a livello nazionale e internazionale. Parallelamente, l’attenzione alla sostenibilità ambientale, concretizzata attraverso la selezione di macchinari a basso impatto energetico e la gestione ottimizzata delle risorse, contribuirà a migliorare l’immagine aziendale e a rispondere alle crescenti esigenze di un mercato sensibile alle tematiche ambientali, generando benefici tangibili per l’azienda e per il contesto di riferimento.

“Questo progetto ha segnato un’evoluzione fondamentale per Valle Fiorita. L’efficacia delle nuove tecnologie e della digitalizzazione dei processi ci permette di operare con maggiore agilità, ridurre i costi e rispondere con prontezza alle esigenze del mercato, consentendoci di guardare al futuro con rinnovato entusiasmo e maggiore solidità. “

— Valle Fiorita S.r.l.

Benefici per l’impresa

Tracciabilità completa e immediata di materiali e dati di processo

Ottimizzazione dei flussi produttivi e della gestione energetica

Maggiore attrattività commerciale verso nuovi mercati e clienti attenti a innovazione e sostenibilità

Strategia digitale per la sostenibilità

Introduzione

Rhea Vendors Group S.p.A, è un’azienda italiana leader nella produzione di distributori automatici personalizzati per bevande calde, fredde e snack. Rhea esporta l’eccellenza del design e della tecnologia “Made in Italy” in oltre 100 nazioni, rivoluzionando il concetto di pausa caffè attraverso soluzioni innovative per il vending, l’Horeca e l’ospitalità.

Il problema

Attraverso il progetto A.R.S.O. ci si prefigge di valutare lo stato AS-IS delle pratiche di sostenibilità presenti in azienda e individuare il TO-BE che porterà l’ azienda a una maggiore sostenibilità nel breve, medio e lungo termine.

Per intraprendere un percorso incentrato sulle pratiche e metodologie di sostenibilità, l’azienda vuole:

Comprendere lo stato attuale del proprio livello di maturità digitale nonché quello relativo ai temi della sostenibilità

Comprendere metodologie da implementare nei propri processi per raggiungere un livello di sostenibilità che possa integrare sia gli aspetti di impatto ambientale sia quelli strategici ed economici.

La soluzione

MADE ha sviluppato un modello specifico per l’ impostazione e la definizione di uno scenario evolutivo di Rhea Vendors verso un paradigma manifatturiero basato sul concetto di “Fabbrica digitale sostenibile”. In particolare, questo servizio prevede di identificare, in conformità agli obiettivi e le peculiarità dell’azienda, un piano di adozione delle tecnologie digitali e delle competenze strategiche idonee a garantire l’evoluzione verso il concetto di industria 4.0 nonché verso quello di sostenibilità ed efficienza energetica. In questo modo, tale modello ha avuto lo scopo di aiutare l’ azienda a sviluppare la sua strategia di Carbon Neutrality.

Impatti desiderati

Definire ed integrare il concetto di sostenibilità dei processi aziendali e valutarne lo stato dell’arte.

Identificazione delle opportunità di miglioramento in grado di indirizzare il percorso digitale e sostenibile dell’azienda.

Valutare le moderne tecnologie di Industry 4.0 per il miglioramento della sostenibilità in azienda.

Identificazione e definizione di una roadmap “green, digital and sustainable”.

Benefici per l’impresa

Viene declinato il piano strategico in termini di attività operative e di adozione di soluzioni digitali e sostenibili.

Migliora la competitività ottimizzando le pratiche di sostenibilità già presenti in azienda sia dal punto di vista corporate che produttivo.

Aumenta la consapevolezza interna (comunicazione tra funzioni) ed esterna (tecnologie e nuovi approcci).

Produzione Energicamente Sostenibile

Introduzione

Nuova Castelvini è un’azienda specializzata nella produzione di succhi e derivati agrumari, con una forte attenzione alla qualità dei prodotti e al rispetto per l’ambiente.

Il problema

La Nuova Castelvini è un’azienda a forte impegno energetico che però non dispone di un sistema di monitoraggio energetico. Tale mancanza riveste un problema dal punto di vista economico e gestionale, in quanto non vi è riferimento che permetta di monitorare in modo continuo i consumi energetici specifici per ogni macchinario, anche in contesto di manutenzione predittiva in caso di valori fuori dalla norma ed efficientamento energetico.

La soluzione

Il progetto prevede l’analisi dei dati aziendali e delle tecnologie ad oggi in uso all’interno dell’azienda. Verranno analizzati i macchinari ad oggi in uso ed i loro consumi, ed elaborati diversi modelli di monitoraggio energetico adatti al contesto aziendale tra cui l’azienda potrà scegliere.

Tecnologie

Controllo e monitoraggio energetico

Strumenti digitali a supporto di metodologie di economia circolare e sostenibilità

Impatti desiderati

Sono previsti i seguenti impatti:

Competitività: Grazie al progetto si prevede un aumento della competitività ed una conseguente crescita dell’azienda. Il monitoraggio energetico consentirà di ridurre inefficienze, sprechi e costi, migliorando la qualità dei processi. Ciò si ribalterà sul prezzo finale del prodotto, che risulterà essere più competitivo rispetto alle imprese concorrenti, permettendo più margine di manovra sul mercato.

Salute e Sicurezza: Nel quadro delle attività previste dal progetto, la Nuova Castelvini Soc. Coop. S.P.A. ha un forte impegno nei confronti della salute e della sicurezza dei propri lavoratori. Il monitoraggio dei macchinari permetterà una pronta diagnosi dello stato di funzionamento di ciascuna macchina (dispersioni di corrente, voltaggi elevati, …), evitandorischi per i lavoratori che vi lavorano a stretto contatto.

Sostenibilità: Un miglioramento dell’efficienza energetica, risultato dell’attuazione del presente progetto, porterà la Nuova Castelvini Soc. Coop. S.P.A. ad essere più Sostenibile. Ciò si tradurrà in un maggior impegno sociale ed un miglioramento dell’immagine aziendale dei confronti degli stakeholders.

Benefici per l’impresa

Miglioramento dell’efficienza energetica: misurata attraverso la riduzione percentuale dei consumi energetici complessivi. La selezione di macchinari a basso impatto energetico e la gestione ottimizzata delle risorse energetiche contribuirà a una significativa riduzione dei costi operativi e all’allineamento dell’azienda con obiettivi sostenibili.

Riduzione tempo di fermo macchina per guasti: in quanto una pronta diagnosi sullo stato delle macchine permette di ridurre il tempo di intervento ed anticipare eventuali anomalie, con una ricaduta positiva sul tempo di fermo delle macchine per guasti.

Aumento dell’Overall Equipment Efficiency (o Efficienza Generale dell’Impianto): in quanto verrà aumentata l’efficienza reale dei macchinari, potendo agire su eventuali punti critici del processo produttivo.

On-demand Percorso – Sostenibilità aziendale

Informazioni principali

Tipo

Percorso

Livello

Base

Tecnologie e processi

Sostenibilità

Attestato di partecipazione

Rilasciato da MADE – Competence Center i4.0

Docenti

Federica Acerbi, Junior Assistant professor Politecnico di Milano
Federica Costa, Junior Assistant professor Politecnico di Milano
Davide Chiaroni, Professore ordinario Politecnico di Milano

Partners

Richiedi informazioni
Hai bisogno di più informazioni?

Scopri la scontistica riservata alla tua azienda.

Questo Corso rientra nelle agevolazioni previste dal PNRR da erogare alle PMI. Il corso arriva ad essere coperto al 100%.

Email

Contattaci per maggiori informazioni

sona.arevshatyan@made-cc.eu

Telefono

Lun-Ven dalle 9:00 alle 18:00.

3203111721

Panoramica del corso

Esplora la sostenibilità nell’Industria 4.0 come opportunità competitiva per le imprese;

Analizza strategie e soluzioni per integrare pratiche sostenibili nei processi produttivi;

Include due moduli per una formazione completa e accessibile;

Approfondisce economia circolare, digitalizzazione e metodologie Lean Green;

Presenta casi aziendali di successo e testimonianze dirette su sfide e vantaggi della trasformazione green;

Contenuto on-demand, fruibile in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo.

Pillola formativa – Diventare sostenibili nell’era 4.0

Storie di successo – Sostenibilità ambientale: sfida o opportunità per l’industria

Contenuti On-Demand

La sezione Contenuti On-Demand offre materiali formativi modulari e flessibili, pensati per un apprendimento personalizzato e concreto. Include:

Pillole formative: brevi moduli didattici, ciascuno con quiz finale e attestato di partecipazione, per un apprendimento rapido ed efficace.

Soluzioni tecnologiche applicate: presentazioni di tecnologie innovative da parte dei partner MADE4.0.

Storie di successo: casi reali di innovazione aziendale raccontati dalle imprese stesse, introdotti da uno speech di contesto.

I percorsi comprendono contenuti sia gratuiti che a pagamento e mirano a sviluppare competenze pratiche e trasferibili nel proprio ambito professionale.

Pillola formativa – Diventare sostenibili nell’era 4.0

Informazioni principali

Tipo

Pillola formativa

Livello

Base

Tecnologie e processi

Sostenibilità

Attestato di partecipazione

Rilasciato da MADE – Competence Center i4.0

Partners

Richiedi informazioni
Hai bisogno di più informazioni?

Scopri la scontistica riservata alla tua azienda.

Questo Corso rientra nelle agevolazioni previste dal PNRR da erogare alle PMI. Il corso arriva ad essere coperto al 100%.

Email

Contattaci per maggiori informazioni

sona.arevshatyan@made-cc.eu

Telefono

Lun-Ven dalle 9:00 alle 18:00.

3203111721

Panoramica del corso

Analisi della sostenibilità attuale e dei trend emergenti.

Economia circolare come strategia per la sostenibilità.

Digitalizzazione come fattore chiave per la transizione sostenibile.

Approccio operativo Lean & Green.

Casi pratici: riduzione materiali, emissioni CO2 e consumi energetici.

Contenuti On-Demand

La sezione Contenuti On-Demand offre materiali formativi modulari e flessibili, pensati per un apprendimento personalizzato e concreto. Include:

Pillole formative: brevi moduli didattici, ciascuno con quiz finale e attestato di partecipazione, per un apprendimento rapido ed efficace.

Soluzioni tecnologiche applicate: presentazioni di tecnologie innovative da parte dei partner MADE4.0.

Storie di successo: casi reali di innovazione aziendale raccontati dalle imprese stesse, introdotti da uno speech di contesto.

I percorsi comprendono contenuti sia gratuiti che a pagamento e mirano a sviluppare competenze pratiche e trasferibili nel proprio ambito professionale.

Storie di successo – Sostenibilità ambientale: sfida o opportunità per l’industria

Informazioni principali

Tipo

Storie di successo

Livello

Base

Tecnologie e processi

Sostenibilità

Attestato di partecipazione

Rilasciato da MADE – Competence Center i4.0

Partners

Richiedi informazioni
Hai bisogno di più informazioni?

Scopri la scontistica riservata alla tua azienda.

Questo Corso rientra nelle agevolazioni previste dal PNRR da erogare alle PMI. Il corso arriva ad essere coperto al 100%.

Email

Contattaci per maggiori informazioni

sona.arevshatyan@made-cc.eu

Telefono

Lun-Ven dalle 9:00 alle 18:00.

3203111721

Panoramica del corso

Il corso esplora il rapporto tra le imprese e la sostenibilità, indagando, attraverso l’esperienza diretta di aziende, le prospettive, le sfide e le opportunità in questo contesto;

I relatori offriranno una panoramica dettagliata dei vantaggi e delle difficoltà incontrate nell’abbracciare una trasformazione green;

L’obiettivo sarà quello di verificare se l’adozione di pratiche sostenibili possa non solo mitigare l’impatto ambientale, ma anche generare valore aggiunto in termini di reputazione, efficienza operativa e attrazione di nuovi mercati.

Keynote speaker:

Davide Chiaroni (Politecnico di Milano)

Aziende partecipanti:

Daniela Riganelli – Bazzica Srl
Claudio Lamberini – Boxy System
Federica Gerardi – Eco Store
Massimo Arrigoni – Itema S.p.a.

Contenuti On-Demand

La sezione Contenuti On-Demand offre materiali formativi modulari e flessibili, pensati per un apprendimento personalizzato e concreto. Include:rn

Pillole formative: brevi moduli didattici, ciascuno con quiz finale e attestato di partecipazione, per un apprendimento rapido ed efficace.

Soluzioni tecnologiche applicate: presentazioni di tecnologie innovative da parte dei partner MADE4.0.

Storie di successo: casi reali di innovazione aziendale raccontati dalle imprese stesse, introdotti da uno speech di contesto.

I percorsi comprendono contenuti sia gratuiti che a pagamento e mirano a sviluppare competenze pratiche e trasferibili nel proprio ambito professionale.

Pillola formativa – Digital twin di prodotto

Informazioni principali

Tipo

Pillola formativa

Livello

Base

Tecnologie e processi

Sviluppo di prodotto e processo

Attestato di partecipazione

Rilasciato da MADE – Competence Center i4.0

Partner

Richiedi informazioni
Hai bisogno di più informazioni?

Scopri la scontistica riservata alla tua azienda.

Questo Corso rientra nelle agevolazioni previste dal PNRR da erogare alle PMI. Il corso arriva ad essere coperto al 100%.

Email

Contattaci per maggiori informazioni

sona.arevshatyan@made-cc.eu

Telefono

Lun-Ven dalle 9:00 alle 18:00.

3203111721

Panoramica del corso

Il corso analizza in dettaglio il gemello digitale di prodotto.

Offre una visione completa sugli strumenti digitali lungo il ciclo di vita del prodotto.

Spiega come creare una replica virtuale fedele del prodotto fisico.

Mostra come l’integrazione tra dati reali e simulazioni digitali migliori l’efficienza.

Evidenzia i vantaggi: ottimizzazione dei processi, riduzione dei costi, efficienza operativa.

Contenuti On-Demand

La sezione Contenuti On-Demand offre materiali formativi modulari e flessibili, pensati per un apprendimento personalizzato e concreto. Include:rn

Pillole formative: brevi moduli didattici, ciascuno con quiz finale e attestato di partecipazione, per un apprendimento rapido ed efficace.

Soluzioni tecnologiche applicate: presentazioni di tecnologie innovative da parte dei partner MADE4.0.

Storie di successo: casi reali di innovazione aziendale raccontati dalle imprese stesse, introdotti da uno speech di contesto.

I percorsi comprendono contenuti sia gratuiti che a pagamento e mirano a sviluppare competenze pratiche e trasferibili nel proprio ambito professionale.

On-demand Percorso – La fabbrica digitale e sostenibile

Informazioni principali

Tipo

Percorso

Livello

Base

Tecnologie e processi

Produzione Smart

Attestato di partecipazione

Rilasciato da MADE – Competence Center i4.0

Partner

Docenti

Federica Acerbi, Junior Assistant Professor Politecnico di Milano
Marco Rossoni, Researcher Politecnico di Milano
Marco Luigi Grasso, Associate Professor Politecnico di Milano
Paolo Rocco, Full Professor Politecnico di Milano
Pierluigi Plebani, Associate Professor Politecnico di Milano
Stefano Longari, Researcher Politecnico di Milano
Nicla Frigerio, Assistant Professor Politecnico di Milano
Richiedi informazioni
Hai bisogno di più informazioni?

Scopri la scontistica riservata alla tua azienda.

Questo Corso rientra nelle agevolazioni previste dal PNRR da erogare alle PMI. Il corso arriva ad essere coperto al 100%.

Email

Contattaci per maggiori informazioni

sona.arevshatyan@made-cc.eu

Telefono

Lun-Ven dalle 9:00 alle 18:00.

+39 3203111721

Panoramica del corso

Esplorazione delle tematiche della Manifattura 4.0 e delle Operation nell’era digitale;

Analisi delle tecnologie avanzate che trasformano i processi produttivi;

Miglioramento di efficienza, qualità e competitività nel settore manifatturiero;

Composto da 1 modulo a pagamento e 1 gratuito;

Attività che offrono una visione olistica delle tematiche trattate.

Pillola formativa – Manifattura 4.0

Storie di successo – Le Operation nell’era digitale

Contenuti On-Demand

La sezione Contenuti On-Demand offre materiali formativi modulari e flessibili, pensati per un apprendimento personalizzato e concreto. Include:

Pillole formative: brevi moduli didattici, ciascuno con quiz finale e attestato di partecipazione, per un apprendimento rapido ed efficace.

Soluzioni tecnologiche applicate: presentazioni di tecnologie innovative da parte dei partner MADE4.0.

Storie di successo: casi reali di innovazione aziendale raccontati dalle imprese stesse, introdotti da uno speech di contesto.

I percorsi comprendono contenuti sia gratuiti che a pagamento e mirano a sviluppare competenze pratiche e trasferibili nel proprio ambito professionale.

Pillola formativa – Manifattura 4.0

Informazioni principali

Tipo

Pillola formativa

Livello

Base

Tecnologie e processi

Produzione Smart

Attestato di partecipazione

Rilasciato da MADE – Competence Center i4.0

Partner

Richiedi informazioni
Hai bisogno di più informazioni?

Scopri la scontistica riservata alla tua azienda.

Questo Corso rientra nelle agevolazioni previste dal PNRR da erogare alle PMI. Il corso arriva ad essere coperto al 100%.

Email

Contattaci per maggiori informazioni

sona.arevshatyan@made-cc.eu

Telefono

Lun-Ven dalle 9:00 alle 18:00.

+39 3203111721

Panoramica del corso

Introduzione alle principali tecnologie per la digitalizzazione dei processi industriali;

Analisi dei trend della manifattura avanzata e delle sue evoluzioni;

Focus su come le tecnologie 4.0 migliorano efficienza, operazioni e competitività;

Presentazione delle opportunità offerte dalla digitalizzazione, con esempi pratici e benefici concreti.

Contenuti On-Demand

La sezione Contenuti On-Demand offre materiali formativi modulari e flessibili, pensati per un apprendimento personalizzato e concreto. Include:

Pillole formative: brevi moduli didattici, ciascuno con quiz finale e attestato di partecipazione, per un apprendimento rapido ed efficace.

Soluzioni tecnologiche applicate: presentazioni di tecnologie innovative da parte dei partner MADE4.0.

Storie di successo: casi reali di innovazione aziendale raccontati dalle imprese stesse, introdotti da uno speech di contesto.

I percorsi comprendono contenuti sia gratuiti che a pagamento e mirano a sviluppare competenze pratiche e trasferibili nel proprio ambito professionale.

Storie di successo – Le Operation nell’era digitale

Informazioni principali

Tipo

Storie di successo

Livello

Base

Tecnologie e processi

Produzione Smart

Attestato di partecipazione

Rilasciato da MADE – Competence Center i4.0

Partner

Richiedi informazioni
Hai bisogno di più informazioni?

Scopri la scontistica riservata alla tua azienda.

Questo Corso rientra nelle agevolazioni previste dal PNRR da erogare alle PMI. Il corso arriva ad essere coperto al 100%.

Email

Contattaci per maggiori informazioni

sona.arevshatyan@made-cc.eu

Telefono

Lun-Ven dalle 9:00 alle 18:00.

+39 3203111721

Panoramica del corso

Le Operations produttive si trasformano con il paradigma Industria 4.0;

Automazione, interconnessione e integrazione sono i pilastri della trasformazione digitale;

Le sfide IT includono la tracciabilità dei materiali e l’integrazione dei servizi digitali lungo la filiera;

Centrale è il monitoraggio in tempo reale dei prodotti e dei dati al fine di ridurre dei tempi, ottimizzazione delle risorse e precisione nella pianificazione.

Contenuti On-Demand

La sezione Contenuti On-Demand offre materiali formativi modulari e flessibili, pensati per un apprendimento personalizzato e concreto. Include:

Pillole formative: brevi moduli didattici, ciascuno con quiz finale e attestato di partecipazione, per un apprendimento rapido ed efficace.

Soluzioni tecnologiche applicate: presentazioni di tecnologie innovative da parte dei partner MADE4.0.

Storie di successo: casi reali di innovazione aziendale raccontati dalle imprese stesse, introdotti da uno speech di contesto.

I percorsi comprendono contenuti sia gratuiti che a pagamento e mirano a sviluppare competenze pratiche e trasferibili nel proprio ambito professionale.