ITA

Made in Italy Innovation Forum – L’AI al servizio dell’industria: applicazioni e impatto su imprese e società

Informazioni principali

Tipologia di evento

Tavola rotonda

Area tematica

Intelligenza artificiale

Speakers

Franco Canna Direttore editoriale – Innovation Post
Augusto De Castro Direttore Generale – MADE4.0
Stefano Cattorini Direttore Generale – BI-REX Competence Center
Matteo Faggin Direttore Generale – SMACT Competence Center
Antonio Frisoli Presidente – Artes 4.0 Advanced Robotics and enabling 
digital TEchnologies and Systems
Paola Giridino Presidente – START4.0
Angelo Giuliano Direttore Generale – MEDITECH Competence Center
Matteo Lucchetti Direttore – CYBER 4.0 – Cybersecurity Competence Center
Enrico Pisino Direttore Generale – CIM 4.0

Partners

MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile
ARTES Competence Center
BI-REX Competence Center
CIM4.0 Competence Center
CYBER4.0 Competence Center
MedITech Competence Center
SMACT Competence Center
START4.0 Competence Center
Partecipa
Dove si terrà la tavola rotonda

Introduzione

Il Made in Italy Innovation Forum è il principale evento italiano sull’innovazione nel manifatturiero, dove imprese, ricerca e istituzioni si confrontano su sostenibilità e digitalizzazione. Riunisce i protagonisti dei settori chiave del Made in Italy, come abbigliamento, arredamento e automazione.

Nella tavola rotonda “L’AI al servizio dell’industria: applicazioni e impatto su imprese e società”, tutti i presidenti e direttori generali degli otto Competence Center italiani discuteranno l’impatto dell’intelligenza artificiale sul mondo produttivo. Al centro l’evoluzione dei processi, le nuove competenze e la trasformazione dei modelli organizzativi. Un confronto ad alto livello su come l’innovazione ridefinisce il lavoro e la società.

Scopri i protagonisti dell’appuntamento

Roadshow AI MATTERS: l’AI che fa la differenza nel manifatturiero

Informazioni principali

Tipologia di evento

Roadshow

Area tematica

Intelligenza artificiale

Partners

Scarica la presentazione del progetto

Introduzione

Co-finanziato dall’Unione Europea e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, AI-MATTERS è il progetto nato per sviluppare entro il 2027 una rete europea di centri di sperimentazione tecnologica per favorire l’introduzione dell’Intelligenza Artificiale tra le aziende del settore manifatturiero, per consolidare le potenzialità dell’Europa come luogo d’elezione per l’innovazione industriale trainata dall’IA.

CHI SONO I BENEFICIARI?

Imprese che sviluppano soluzioni basate sull’Intelligenza Artificiale, system integrator e fornitori tecnologici sono i beneficiari di un programma a cui collaborano 21 enti partner in 8 paesi, per 30 milioni di Euro di finanziamenti.

Grazie a AI-MATTERS avranno l’ opportunità di ottenere servizi specialistici di validazione, demo e sperimentazione per completare lo sviluppo delle proprie soluzioni AI.

Il supporto finanziario consente di beneficiarne a prezzi scontati fino al 100% del valore del servizio di testing, in funzione delle caratteristiche dell’ impresa (piccola e micro, media e grande).

In Italia il progetto è coordinato da MADE Competence Center Industria 4.0, e sviluppato in partnership con Fondazione Bruno Kessler e Reply per assicurare la copertura di tutto il territorio nazionale. Durante il 2025 saremo sul territorio italiano per promuovere il servizio.

Scopri le tappe e iscriviti all’evento di presentazione più vicino a te!

26 Marzo, Bologna – presso CINECA

9 aprile, Chieti – presso Polo d’Innovazione Made in Italy

10 aprile, Jesi – presso i-Labs Industry

28 maggio, Bari – presso BINP – Oplà Space PoliBa

25 giugno, Schio/Vicenza – presso Confindustria Vicenza

2 luglio, Brescia – presso CSMT Innovation Hub

24 settembre, Roma – presso TBD CYBER 4.0 Competence Center

22 Ottobre, Pisa

30 ottobre, Napoli

5 novembre, Cagliari

3 dicembre, Catania

Bergamo

Torino

Trento

AI MATTERS. Il progetto europeo per la diffusione dell’AI

Scopri quali soluzioni possono aiutare la tua impresa

Esplora

Demo Experience – L’AI per l’efficientamento della logistica interna

Informazioni principali

Tipologia di evento

Demo Experience

Area tematica

Intelligenza artificiale

Speakers

Davide Polotto Business Development – MADE4.0
Giuseppe Macedonio Project Manager – FasThink
Oreste Riccardo Natale Amministratore Unico – Mosaico Monitoraggio Integrato s.r.l. – Rockwell Automation Silver System Integrator
Giuseppe Dinicastro Channel Manager – TESAR
Alessandro Garnero Moderatore dell'evento e Direttore editoriale divisione manufacturing – riviste e canali digitale di Tecniche Nuove Spa

Partners

Partecipa
Dove siamo

Vieni a trovarci a Milano

Siamo al Politecnico di Milano – Campus Bovisa Durando

Introduzione

L’evento organizzato da MADE – Competence Center Industria 4.0, in collaborazione con Fasthink, Rockwell e Tesar, esplora come l’Intelligenza Artificiale possa trasformare la logistica interna attraverso soluzioni innovative e automatizzate.
Un’opportunità concreta per scoprire applicazioni reali dell’AI nell’industria 4.0 e comprendere come integrarle nei processi aziendali per migliorarne efficienza e competitività.

Modera l’evento Alessandro Garnero, Direttore editoriale divisione manufacturing – riviste e canali digitale di Tecniche Nuove Spa

10.00 | Accoglienza

10.30 | MADE Competence Center a supporto delle imprese nell’ottimizzazione della logistica interna con l’AI

10.45 | Con l’AI cambiano i processi di logistica e di produzione, il dato e la sua digitalizzazione sono i driver

11.15 |  Il MES come coordinatore di sistemi AI applicati alla logistica

11.45 | La robotica mobile autonoma integrata nei processi di logistica interna

12.30 | Light lunch

Logistica

Efficienza, tracciabilità e automazione per una supply chain intelligente

Esplora

L’AI a supporto della Logistica e della Supply chain

Informazioni principali

Tipo

Teorico

Livello

Base

Tecnologie e processi

Logistica

Attestato di partecipazione

Rilasciato da MADE – Competence Center i4.0

Richiedi informazioni
Hai bisogno di più informazioni?

Scopri la scontistica riservata alla tua azienda.

Questo Corso rientra nelle agevolazioni previste dal PNRR da erogare alle PMI. Il corso arriva ad essere coperto al 100%.

Email

Contattaci per maggiori informazioni

alberto.battaglia@made-cc.eu

Telefono

Lun-Ven dalle 9:00 alle 18:00.

+39 349 4089865

Obiettivi:

Il corso intende fornire ai partecipanti le competenze e gli strumenti più avanzati per ottimizzare la gestione della logistica attraverso le applicazioni dell’AI e le tecnologie 4.0.

Saranno dunque analizzati:

le basi della gestione integrata dei magazzini, approfondendo metodologie e strategie per una gestione efficiente di spazi, inventario e flussi operativi;

le potenzialità della digitalizzazione e dell’automazione nei magazzini 4.0, esplorando tecnologie emergenti e best practices che incrementano la produttività;

le possibili Integrazioni dell’Intelligenza Artificiale nella gestione dei magazzini, analizzando come AI e Machine Learning possano ottimizzare processi, ridurre errori e prevedere nuovi trend;

le tecniche di pianificazione e misurazione delle performances;

il Demand Planning e l’Inventory Planning al fine di prevedere la domanda e gestire le scorte in modo efficace, riducendo gli sprechi;

Il supporto che l’AI può fornire alla pianificazione, valutando come gli algoritmi predittivi possano trasformare la gestione della supply chain in un vantaggio competitivo.

Aperitivo Tecnologico – Intelligenza artificiale nelle Operations: come impatta sul business – REPLAY

Informazioni principali

Tipologia di evento

Aperitivo Tecnologico

Area tematica

Intelligenza artificiale

Speakers

Franco Canna Direttore Editoriale – Digital360
Federica Costa Assistant Professor – Politecnico di Milano
Fabrizio Brancher Group Head of Quality – Carel S.p.A.
Andrea Prina Founder & CEO – Medispa S.r.l.
Emanuele Pedrona Founder & CEO – SaidText
Luca Orlando Senior Manager, Cloud and Infrastructure Transformation – SKY ITALIA
Leggi l’articolo di approfondimento
Dove siamo

Vieni a trovarci a Milano

Siamo al Politecnico di Milano – Campus Bovisa Durando

Introduzione

Questo Aperitivo Tecnologico è stata un’occasione unica per professionisti, esperti e appassionati di innovazione per approfondire l’impatto dell’Intelligenza Artificiale nelle Operations e il suo ruolo nella trasformazione dei processi aziendali.
Attraverso storie di successo e case studies concreti, abbiamo osservato come l’AI stia ottimizzando le operazioni, migliorando l’efficienza e creando nuove opportunità di crescita per le aziende.

14:30 | Accoglienza

15:00 | Keynote speech di introduzione

15:45 | Tavola rotonda

17:00 | Tour tecnologico del Competence Center

18:00 | Aperitivo di Networking

Corso – L’intelligenza artificiale a supporto delle Operations

Scopri il corso che approfondisce le tematiche dell’Aperitivo Tecnologico

Esplora