Introduzione
Salice è un’azienda leader mondiale nella produzione di sistemi di apertura e chiusura per il mondo dell’arredamento. L’Azienda propone ogni genere di soluzione nell’ambito del mobile, articolando un’offerta per ciò che concerne i sistemi di chiusura e apertura degli armadi, delle guide per cassetti e dei sistemi di scorrimento.
Il problema
La Società è composta da diversi reparti produttivi, ognuno dei quali comprende al suo interno impianti/macchine/lavorazioni di differente tipologia (presse di stampaggio lamiera, presse di stampaggio plastica, presse di stampaggio zama, macchine di assemblaggio, impianti di trattamento termico, impianti di trattamento galvanico, magazzini, etc..); l’energia primaria con i quali tali impianti/macchinari sono alimentati, oltre l’energia elettrica, è quella pneumatica.
A causa della presenza di tali attività, la rumorosità dei reparti produttivi risulta elevata; in particolare la valutazione del rischio eseguita con misurazioni specifiche, mostra come, nei reparti produttivi, l’esposizione dei lavoratori sulla giornata lavorativa (8h) sia superiore a 85dB(A), con picchi in alcune aree produttive superiori ai 90 dB(A).
Da misurazioni, analisi e test fatti in passato, si evincono forti componenti di riverbero nell’impianto così come possibili sorgenti di rumore dai macchinari stessi, principalmente legate agli orientatori vibranti dei centri di montaggio, ai flussi ad aria compressa che consentono lo spostamento dei pezzi sulle guide, e ai cinematismi. Le soluzioni standard presenti sul mercato quali cappe foniche o pannelli/cabine insonorizzanti risultano di difficile applicazione in quanto le macchine devono continuamente essere rifornite di materiale da lavorare/assemblare, sia dai mulettisti che portano fisicamente alla macchina il materiale sia dagli operatori di macchina che devono alimentare la macchina stessa. Inoltre, per la loro tipologia, gli impianti non sono di forma regolare e pertanto soluzioni quali cabine insonorizzanti o simile risulterebbero inapplicabili anche per questioni di layout e per mancanza di spazi fisici.
La soluzione
Per raggiungere gli obiettivi dell’Azienda, il percorso prevede i seguenti passaggi:
Sopralluogo e misure strumentali
Modellazione acustica 3D e taratura modello as-is
Proposta di interventi di mitigazione e simulazione scenari
Considerazioni tecnico-economiche sugli interventi
Tecnologie
Dal punto di vista metodologico dell’iniziativa, il progetto è innovativo rispetto al contesto di riferimento e/o approcci progettuali simili, anche per l’utilizzo di software di simulazione acustica, che consentiranno di modellare l’ambiente oggetto di analisi e tarare il modello allo stato di fatto, e simulare le possibili soluzioni di correzione acustica e gli interventi concordati tra gli i consulenti MADE e Salice, utilizzando per esempio materiali diversi scelti dai progettisti al fine di raggiungere un ottimale bilancio Costi/Performance e consentire all’Azienda di investire in maniera informata e sicura.
Impatti desiderati
Riduzione dell’esposizione dei lavoratori al rumore in ambiente produttivo, misurata oggettivamente sul campo.
Miglioramento della salute dei lavoratori, con minore incidenza di patologie professionali legate all’udito.
Aumento dell’efficienza e delle prestazioni dei lavoratori grazie alla riduzione dello stress acustico.
Diminuzione del rischio infortunistico legato a condizioni ambientali sfavorevoli.
“L’Azienda si ritiene soddisfatta dello studio eseguito in quanto ritenuto efficace e molto utile per poter procedere all’implementazione delle misure necessarie per raggiungere lo scopo iniziale, ovvero la riduzione del rumore percepito e un conseguente miglioramento del benessere aziendale nei reparti produttivi. “
Benefici per l’impresa
Promozione attiva del benessere organizzativo e dell’ambiente di lavoro.
Potenziale riduzione dei costi legati a infortuni, assenteismo e turn over.
Rafforzamento dell’immagine aziendale come realtà attenta alla salute e sicurezza.
Maggiore attrattività verso nuove risorse e talenti, grazie a un ambiente di lavoro più sicuro e confortevole.