Introduzione
F.lli Mauri SpA, attiva dal 1953, è un produttore internazionale di soluzioni di fissaggio di alta qualità, con un’ampia gamma di prodotti destinati ai settori del legno, automotive e industria generale.
Il problema
In un contesto di mercato caratterizzato da alta complessità della supply chain, brevi cicli di vita prodotto, e crescente personalizzazione, F.lli Mauri ha affrontato difficoltà nella gestione efficiente della pianificazione materiali. Era necessario adottare un modello che rispondesse con efficacia all’incertezza e variabilità della domanda, migliorando la pianificazione e la reattività ai clienti.
La soluzione
Il progetto ha previsto la definizione di un macro-modello operativo per la gestione del Material Requirements Planning, con particolare attenzione all’adozione della metodologia Demand Driven MRP (DDMRP). Questa metodologia consente di sincronizzare la produzione con la domanda reale, migliorando la gestione degli stock e la pianificazione delle risorse.
Tecnologie
Modello operativo per il Material Requirements Planning (MRP)
Metodologia Demand Driven MRP (DDMRP)
Valutazione dei benefici su stock e livelli di servizio
Impatti desiderati
Introduzione di un nuovo sistema di pianificazione basato su DDMRP
Miglioramento della schedulazione e gestione delle risorse produttive
Riduzione della variabilità e maggiore controllo del processo produttivo
Benefici per l’impresa
– Ottimizzazione del processo produttivo con allineamento domanda-offerta
– Riduzione dei livelli di stock e conseguente contenimento dei costi
– Maggiore efficacia nella gestione dei tempi e nei livelli di servizio al cliente
– Aumento della flessibilità e capacità di risposta alle variazioni di mercato