ITA

Additive manufacturing e sensori per scambiatori intelligenti

Introduzione

Aidro è un’azienda specializzata nella progettazione e produzione di componenti idraulici e termici per applicazioni industriali avanzate. Grazie all’adozione dell’additive manufacturing, offre soluzioni ad alte prestazioni per settori strategici come aerospace, oil & gas e meccanica di precisione.

Il problema

Gli scambiatori di calore tradizionali, spesso complessi e soggetti a usura in condizioni estreme, risultano inadatti per applicazioni ad alte prestazioni che richiedono leggerezza, compattezza e affidabilità. In contesti come l’aerospazio o l’offshore, la presenza di giunzioni saldate aumenta i rischi di guasto e i costi di manutenzione, riducendo efficienza e sicurezza.

La soluzione

Il progetto ha introdotto l’uso dell’additive manufacturing metallico per realizzare scambiatori di calore innovativi, più leggeri e privi di giunzioni. Le nuove geometrie bio-ispirate ottimizzano la superficie di scambio termico, migliorando prestazioni e resistenza. L’integrazione di sensori intelligenti permette di monitorare in tempo reale parametri critici e attivare strategie di manutenzione predittiva.

Tecnologie

Additive manufacturing metallico

Geometrie bio-organiche per ottimizzazione termica

Sensori IoT per monitoraggio di temperatura, pressione, deformazione

Piattaforme per manutenzione predittiva e tracciabilità smart

Impatti desiderati

Il progetto contribuisce alla transizione verso prodotti più sostenibili e intelligenti, con riduzione di peso e volume degli scambiatori, maggiore affidabilità operativa e flessibilità progettuale. L’approccio modulare e senza saldature migliora le prestazioni in ambienti critici, riducendo tempi di inattività e costi di gestione.

Benefici per l’impresa

Grazie all’introduzione dell’additive manufacturing, Aidro ha ampliato il proprio portafoglio tecnologico e la competitività su mercati ad alto valore aggiunto. La nuova linea di scambiatori permette una maggiore personalizzazione e una riduzione dei costi di manutenzione, aprendo nuove opportunità commerciali a livello internazionale.

PASSO

Introduzione

Medere S.r.l. è una startup innovativa. Con sede a Roma e Palestrina, l’azienda si distingue per l’applicazione di tecnologie avanzate come la stampa 3D, la progettazione CAD e l’analisi biomeccanica per lo sviluppo di dispositivi medici personalizzati.

Il problema

L’analisi delle patologie muscoloscheletriche prevede, ad oggi, l’utilizzo e il monitoraggio dei dati ottenuti mediante sessioni di analisi del cammino del paziente, realizzate in appositi laboratori. Inoltre, vengono tipicamente usati plantari sensorizzati in grado di raccogliere dati per un periodo di tempo ristretto, senza capacità di archiviazione. Pertanto, queste soluzioni vengono utilizzate esclusivamente durante l’esame clinico e impediscono il monitoraggio remoto del paziente.​

Tecnologie

Additive manufacturing: viene stampato un plantare in 3D con i vantaggi tipici di questa tecnica, vale a dire:

Veicolazione di informazioni in formato digitale della stampa 3D. Sono sufficienti poche immagini e video del piede del paziente per realizzare il modello su misura.

Personalizzazione della soluzione, un plantare realizzato sulla base delle necessità del singolo paziente a partire dal modello anatomico e dall’eventuale prescrizione del clinico.​

IoT: controllo da remoto. In questo plantare viene inserita della sensoristica per monitorare la postura e realizzare in modo continuativo le analisi tipiche delle sessioni di analisi del cammino che si svolgono in laboratori dedicati. Grazie a questi sistemi si raccolgono informazioni per effettuare un’analisi diagnostica della deambulazione dei pazienti.

Impatti desiderati

Grazie all’IoT è possibile abilitare una diagnosi: vengono raccolte informazioni, basi di dati utili a questo scopo. Inoltre, si abilita il concetto di prodotto-servizio: il plantare “comunica”, le informazioni diventano quindi la base per la fornitura di servizi dedicati (controllo terapeutico e CRM).

Benefici per l’impresa

– La possibilità di creare un prototipo, successivamente commercializzabile.

– Aumentano le competenze interne.

– Migliora il posizionamento nel panorama dell’innovazione. L’impresa accede ad un mercato in fase di sviluppo e può costruire una leadership in questo campo.

VALHALLA

Informazioni principali

Budget

€ 324.645,02

Partner

4

Localizzazione

Italia

VALHALLA

Hai bisogno di più informazioni?

Contattaci per saperne di più

Email

Contatta un membro del nostro team

info@made-cc.eu

Gli obiettivi specifici del progetto

Sviluppo di componenti innovativi e sostenibili: progettazione di una guarnizione e due valvole per la distribuzione dell’idrogeno, realizzate tramite additive manufacturing e secondo principi di design circolare (riutilizzabili e riciclabili).

Digitalizzazione e ottimizzazione della filiera: creazione di una digital library per armonizzare il design, favorire relazioni lean con i fornitori e implementare il modello produttivo “Just in Time”.

Sostegno all’innovazione regionale: il progetto rafforza la resilienza della filiera locale e si inserisce nelle aree strategiche di “Manifattura avanzata” e “Sostenibilità”.

Risultati

Efficienza migliorata della filiera grazie a digitalizzazione, riduzione dei costi e tempi logistici.

Maggiore sicurezza delle valvole, evitando perdite di idrogeno.

Sostenibilità economica con processi scalabili e produzione Just in Time.

Sostenibilità ambientale grazie a componenti riciclabili e a basso impatto.

Sostenibilità sociale con manutenzione più sicura e componenti affidabili per cittadini e lavoratori.

Il ruolo di MADE4.0

La sinergia con il Competence Center MADE favorirà l’uptake della soluzione innovativa con gli attori dell’ecosistema dell’innovazione digitale regionale e nazionale;

La collaborazione attiva con MADE, Digital Innovation Hub ufficialmente riconosciuto dalla Commission Europea, permetterà l’accesso al network europeo dei Digital Innovation Hub nelle regioni Vanguard Initiative;

Generare un impatto cross regionale promuovendo il paradigma “Test Before Invest”;

Scopri la percentuale di finanziamento dedicata alla tua azienda!

Esplora

Contenuti On demand – Pillola formativa Additive Manufacturing

Informazioni principali

Tipo

Pillola formativa

Livello

Base

Tecnologie e processi

Produzione smart

Attestato di partecipazione

Rilasciato da MADE – Competence Center i4.0

Partner

Docenti

Marco Luigi Grasso Politecnico di Milano
Richiedi informazioni
Hai bisogno di più informazioni?

Scopri la scontistica riservata alla tua azienda.

Questo Corso rientra nelle agevolazioni previste dal PNRR da erogare alle PMI. Il corso arriva ad essere coperto al 100%.

Email

Contattaci per maggiori informazioni

sona.arevshatyan@made-cc.eu

Telefono

Lun-Ven dalle 9:00 alle 18:00.

3203111721

Panoramica del corso

Il corso fornisce una panoramica sul paradigma della stampa 3D.

Esplora le tecnologie additive e il loro impatto sull’industria.

Approfondisce capacità, applicazioni e sfide delle tecnologie additive.

Include un focus sulle transizioni digitale e green.

Analizza categorie di processi additivi, materiali, benefici e limitazioni.

Mira a chiarire le opportunità della stampa 3D nel contesto industriale moderno.

Contenuti On-Demand

La sezione Contenuti On-Demand offre materiali formativi modulari e flessibili, pensati per un apprendimento personalizzato e concreto. Include:

Pillole formative: brevi moduli didattici, ciascuno con quiz finale e attestato di partecipazione, per un apprendimento rapido ed efficace.

Soluzioni tecnologiche applicate: presentazioni di tecnologie innovative da parte dei partner MADE4.0.

Storie di successo: casi reali di innovazione aziendale raccontati dalle imprese stesse, introdotti da uno speech di contesto.

I percorsi comprendono contenuti sia gratuiti che a pagamento e mirano a sviluppare competenze pratiche e trasferibili nel proprio ambito professionale.

Pillola formativa – Progettazione 4.0

Informazioni principali

Tipo

Corso

Livello

Base

Tecnologie e processi

Prodotto e processo intelligente

Attestato di partecipazione

Rilasciato da MADE – Competence Center i4.0

Richiedi informazioni
Hai bisogno di più informazioni?

Scopri la scontistica riservata alla tua azienda.

Questo Corso rientra nelle agevolazioni previste dal PNRR da erogare alle PMI. Il corso arriva ad essere coperto al 100%.

Email

Contattaci per maggiori informazioni

sona.arevshatyan@made-cc.eu

Telefono

Lun-Ven dalle 9:00 alle 18:00.

+39 3203111721

Panoramica del corso

Overview delle metodologie di design avanzate nell’era della produzione 4.0

Basi per la produzione additiva, per l’assemblaggio e per l’ambiente

Ingegneria simultanea e piattaforme collaborative

Fasi di implementazione e valutazione del Product Lifecycle Management (PLM) grazie a casi applicativi concreti

Contenuti On-Demand

La sezione Contenuti On-Demand offre materiali formativi modulari e flessibili, pensati per un apprendimento personalizzato e concreto. Include:

Pillole formative: brevi moduli didattici, ciascuno con quiz finale e attestato di partecipazione, per un apprendimento rapido ed efficace.

Soluzioni tecnologiche applicate: presentazioni di tecnologie innovative da parte dei partner MADE4.0.

Storie di successo: casi reali di innovazione aziendale raccontati dalle imprese stesse, introdotti da uno speech di contesto.

I percorsi comprendono contenuti sia gratuiti che a pagamento e mirano a sviluppare competenze pratiche e trasferibili nel proprio ambito professionale.