ITA

Sistema smart per controllo e manutenzione predittiva

Introduzione

Uberlift progetta e realizza dispositivi elettromeccanici e soluzioni hardware/software complesse, principalmente per il mercato ascensoristico, estendendo progressivamente le proprie soluzioni anche ad ambiti industriali.

Il problema

Nel settore ascensoristico e in molti ambiti industriali manca un sistema agnostico e indipendente per il monitoraggio reale degli impianti e delle macchine, limitando la possibilità di prevenire guasti e ottimizzare la manutenzione.

La soluzione

Il progetto prevede la realizzazione simultanea di tre sottosistemi integrati: un dispositivo elettronico con sensori, un sistema per la selezione e trasmissione dei dati significativi tramite protocollo MQTT, e una piattaforma cloud per la storicizzazione, elaborazione (con AI) e visualizzazione dei dati. Sono impiegate tecnologie di ultima generazione per la precisione, il consumo energetico e l’elaborazione dati.

Impatti desiderati

Aumento della competitività di Uberlift con un prodotto modulare e scalabile.

Offerta di servizi a valore aggiunto con informazioni avanzate per i clienti.

Miglioramento della qualità del servizio clienti tramite tecnologie innovative.

Riduzione dei costi di produzione dei sensori grazie a soluzioni hardware ottimizzate.

Ottimizzazione delle risorse cloud e automazione della gestione applicativa.

Miglioramento della sicurezza e riduzione dei fermi macchina grazie ad allarmi preventivi.

Impatti positivi sulla sostenibilità tramite risparmio energetico e prevenzione di guasti ambientali critici.

Favorire il reshoring e l’attrazione di investimenti e personale qualificato.

Benefici per l’impresa

Uso interno del sistema per la gestione logistica e delle risorse

Monitoraggio dettagliato dell’utilizzo dei muletti per il trasporto interno

Supporto alla manutenzione predittiva per alcune macchine aziendali

CircularMan: Analisi di circolarità e integrazione roadmap sostenibile

Introduzione

Trocellen Italia S.p.A. è un’azienda leader nella produzione di materiali espansi per diversi settori industriali. Con una forte attenzione alla sostenibilità, l’azienda si impegna a integrare pratiche innovative di economia circolare e digitalizzazione all’interno dei propri processi produttivi.

Il problema

Trocellen affronta una trasformazione strategica verso processi produttivi sostenibili, con la necessità di identificare opportunità per ridurre gli sprechi, migliorare l’uso delle risorse e rafforzare la collaborazione con partner e fornitori, in linea con gli obiettivi ESG della casa madre.

La soluzione

Attraverso un’analisi dettagliata basata sul modello CircularMan, il progetto ha valutato la maturità aziendale su prodotto, processo, gestione degli stakeholder e strumenti digitali. Sono state identificate criticità e opportunità, sviluppando una roadmap concreta per migliorare efficienza, sostenibilità e sinergie industriali, supportate da soluzioni di digitalizzazione e monitoraggio dei KPI ambientali.

Tecnologie

Maggiore consapevolezza della maturità aziendale in economia circolare

Roadmap strategica per la sostenibilità lungo l’intera catena del valore

Azioni concrete per ridurre sprechi e ottimizzare il recupero delle risorse

Migliore collaborazione con stakeholder esterni e promozione di sinergie industriali

Introduzione di strumenti digitali per il monitoraggio e la gestione della sostenibilità

Impatti desiderati

Maggiore consapevolezza della maturità aziendale in economia circolare

Roadmap strategica per la sostenibilità lungo l’intera catena del valore

Azioni concrete per ridurre sprechi e ottimizzare il recupero delle risorse

Migliore collaborazione con stakeholder esterni e promozione di sinergie industriali

Introduzione di strumenti digitali per il monitoraggio e la gestione della sostenibilità

Benefici per l’impresa

Incremento della competitività grazie all’adozione di pratiche circolari

Riduzione dell’impatto ambientale e ottimizzazione dell’uso delle risorse

Maggiore trasparenza e gestione efficiente dei dati di sostenibilità

Potenziale riduzione dei costi operativi tramite simbiosi industriale e gestione materiali

Refractory Ceramic for the Aluminum Foundries

Introduzione

Foundry Ecocer è un’azienda specializzata nella produzione di materiali refrattari destinati alle fonderie di alluminio. Con un forte impegno verso l’innovazione e la sostenibilità, sviluppa soluzioni tecnologiche avanzate per migliorare la qualità e la durata dei prodotti, rispondendo alle esigenze specifiche dei clienti del settore industriale.

Il problema

La domanda globale di alluminio cresce di circa il 5% annuo, con conseguente aumento del consumo di materiali refrattari nelle fonderie. Questi materiali sono soggetti a degradazione da shock termici, sollecitazioni meccaniche, corrosione ed erosione, influenzando la qualità e la durata del prodotto. È quindi necessario migliorare i processi produttivi e la selezione delle materie prime per garantire prestazioni ottimali.

La soluzione

Il progetto prevede l’implementazione di un sistema integrato per il controllo del ciclo di produzione dei ceramici refrattari, che include:

Monitoraggio del forno di sinterizzazione tramite sensori termici

Strumenti di calcolo per stimare la dissipazione di calore lungo la linea di colata

Soluzioni avanzate per la caratterizzazione della qualità del prodotto

Protocollo interno dedicato alla sostenibilità del prodotto

Impatti desiderati

Economico: Riduzione dei costi di manutenzione e aumento della produttività grazie all’ottimizzazione del ciclo produttivo.

Ambientale: Miglior controllo qualità che aumenta la durabilità del prodotto e riduce scarti e non conformità.

Sociale: Incremento della sicurezza e soddisfazione degli operatori, con arricchimento delle competenze interne.

Benefici per l’impresa

Possibilità di adottare soluzioni tecnologiche innovative per automatizzare il processo produttivo


Accrescimento del know-how tecnico-scientifico dell’azienda

Migliore controllo del processo produttivo con conseguente aumento della qualità, riduzione dei costi e dei tempi di fornitura

Minori scarti e non conformità grazie all’ottimizzazione del controllo di processo

Maggiore competitività e ampliamento del portafoglio clienti nel settore dei ceramici refrattari

Fabbrica Interconnessa per efficienza e sostenibilità

Introduzione

CPS D’Auria è un’azienda specializzata nella progettazione e costruzione di stampi ad alta precisione, attiva principalmente nei settori energetico e meccanico. Con un forte orientamento all’innovazione, punta a migliorare costantemente i propri processi attraverso tecnologie avanzate e progetti di digitalizzazione.

Il problema

Il sistema produttivo di CPS D’Auria mostrava criticità dovute alla gestione manuale delle macchine, scarsa raccolta dati e mancata interconnessione. Queste inefficienze causavano ritardi operativi, errori nelle dichiarazioni di produzione e aumento degli scarti. Inoltre, l’assenza di monitoraggio energetico comprometteva la sostenibilità e l’efficienza complessiva.

La soluzione

Il progetto ha previsto l’adozione di tecnologie digitali per la trasformazione in una “fabbrica interconnessa”, con l’obiettivo di rendere intelligenti e integrati i macchinari esistenti. L’intervento ha incluso sensori IoT, PLC integrati, software ERP con orchestratore, dashboard per KPI e sistemi per il monitoraggio energetico. La raccolta e analisi dei dati in tempo reale ha permesso una gestione più precisa ed efficiente dell’intera produzione.

Tecnologie

Dispositivi IoT e 4ZeroBox

PLC per comunicazioni macchina-sistema

Software ERP con orchestratore digitale

Dashboard KPI personalizzate (OEE, consumi, stato macchine)

Sistema IoT per monitoraggio energetico in tempo reale

Impatti desiderati

Il progetto ha avviato una trasformazione digitale profonda, migliorando l’efficienza operativa, la sostenibilità ambientale e la sicurezza sul lavoro. La gestione basata sui dati ha abilitato decisioni più rapide e precise, riducendo errori e ottimizzando le risorse. Inoltre, ha aumentato la competitività economica dell’impresa, con impatti positivi anche sul posizionamento di mercato.

Benefici per l’impresa

– Riduzione degli sprechi e dei costi operativi

– Maggiore puntualità nelle consegne e affidabilità produttiva

– Automazione e monitoraggio intelligente dei processi

– Migliore reputazione sul mercato e nuove opportunità di business

Base solida per future innovazioni digitali

Smart Cooler

Introduzione

SOCAF S.p.A è un’azienda italiana con oltre 40 anni di esperienza nel settore del cleaning professionale e del raffrescamento ambientale industriale,

Il problema

L’esigenza di SOCAF era di dotare i prodotti per il raffrescamento di capabilities per raccogliere dati di funzionamento e per inviare tali informazioni ad un endpoint remoto allo scopo di storicizzare del dato e implementare servizi per sé e per i clienti, quali scenari di manutenzione predittiva e controllo remoto del raffrescatore.

La soluzione

Il progetto Smart Cooler ha previsto una re-ingegnerizzazione profonda del prodotto di raffrescamento. Grazie alla realizzazione di un proof of concept (PoC) a banco, è stato definito un prototipo con un set di funzionalità esteso per l’identificazione delle anomalie e dei guasti.

Nella nuova versione del prodotto, è stata sostituita la scheda di potenza e controllo con una soluzione tecnologicamente avanzata e personalizzata, che introduce nuove tecnologie di sensing e di connettività per colmare le lacune dei raffrescatori industriali ed è stata realizzata un’infrastruttura cloud per supportare il collegamento e la comunicazione bidirezionale tra il raffrescatore industriale e il cloud e consentire una gestione centralizzata e in tempo reale delle operazioni. Nell’ambito del progetto, MADE4.0, in collaborazione con il partner Cefriel, ha fornito a SOCAF supporto e consulenza in tutte le fasi del progetto, dallo studio di fattibilità della soluzione all’attività di ricerca industriale per esplorare e selezionare le differenti tecnologie per la progettazione delle componenti elettroniche hardware (di potenza, di controllo e sensori) per la soluzione finale, fino allo sviluppo sperimentale per la realizzazione del PoC e del Prototipo.




Impatti desiderati

L’acquisizione e l’analisi dei dati dai raffrescatori industriali rappresentano una fonte inestimabile di informazioni utili per migliorare le prestazioni aziendali e fornire servizi di alta qualità ai clienti. Questo approccio all’innovazione consente all’azienda di affrontare in modo proattivo le sfide del mercato, creando un vantaggio competitivo distintivo e consentendo a SOCAF di consolidare la propria posizione di leadership nel settore dei raffrescatori industriali.

Questo approccio all’innovazione consente all’azienda di affrontare in modo proattivo le sfide del mercato, creando un vantaggio competitivo distintivo e consentendo a SOCAF di consolidare la propria posizione di leadership nel settore dei raffrescatori industriali.

Benefici per l’impresa

– Fidelizzazione dei clienti: un prototipo che soddisfa le esigenze dei clienti e offre nuove funzionalità o soluzioni migliorate contribuisce a fidelizzare i clienti esistenti e attirarne di nuovi.

– Competitività e differenziazione: un prototipo innovativo e performante permette all’azienda di distinguersi dai concorrenti, aumentando la propria competitività nel mercato.

– Identificazione tempestiva di problemi: attraverso il feedback dei clienti e degli stakeholder, il prototipo può rivelare problemi o lacune da correggere prima della produzione a pieno regime, evitando costose modifiche in una fase successiva.

Integrazione di sensori nelle pompe per il raffreddamento

Introduzione

Wilden S.r.l. è un’azienda italiana specializzata nella progettazione, sviluppo e produzione di componenti tecnici in materiali termoplastici e silicone liquido. Opera nei settori automotive, medicale, industriale e dei beni di consumo.

Il problema

L’efficienza termica è cruciale per i veicoli elettrici (EV), e le pompe elettriche ad acqua (EWP) svolgono un ruolo chiave nel raffreddamento di batterie, inverter e powertrain. Garantire temperature ottimali migliora autonomia, prestazioni e durata del veicolo.

Questo progetto introduce sensori IoT integrati direttamente nei componenti plastici/gommati delle EWP, rilevando temperatura, pressione e flussi senza modificare geometrie o pesi. La soluzione consente monitoraggio real-time e manutenzione predittiva, riducendo costi e inattività, e migliorando l’affidabilità del sistema di raffreddamento degli EV.

La soluzione

Il progetto mira a ottimizzare la gestione termica degli EV integrando tecnologie di sensing avanzate nelle EWP. Grazie alla Printed Electronics, sensori di temperatura, flusso e pressione vengono stampati sulla struttura della pompa, creando un sistema di raffreddamento intelligente capace di adattarsi in tempo reale senza modificare le caratteristiche di base. La realizzazione di dimostratori operativi consentirà di sviluppare una componente innovativa per il controllo adattivo del raffreddamento, migliorando l’efficienza energetica, riducendo l’usura e prolungando la vita utile degli EV.

Tecnologie

Elettronica stampata (tra cui Aereosol Jet Printing)

Simulazione FEM e CFD

Sensori IoT

Impatti desiderati

Ad oggi, i parametri di funzionamento delle pompe sono monitorati da sensori fisici che aumentano gli ingombri delle pompe stesse e il loro peso. Le soluzioni realizzabili attraverso approcci di elettronica stampata consentono di andare oltre le convenzionali soluzioni di elettronica reperibili sul mercato. Si tratta concettualmente di una famiglia di tecnologie che consentono di realizzare un vero e proprio sovrastampaggio, su componenti meccanici e oggetti già esistenti, di specifici materiali (i.e., inchiostri funzionali) che possono avere natura conduttiva, resistiva o isolante.

Esistono diverse tipologie di tecnologie che possono essere coinvolte in questo processo, fra cui ad esempio Aerosol Jet Printing o PiezoJet Printing. I vantaggi che queste tecnologie possono fornire in questo progetto sono differenti ed includono:

Stampa su oggetti di geometria complessa seguendone forme e profili.

Realizzazione di elementi di sensing all’interno della EWP, con particolare interesse per le componenti in plastica e gommaRealizzazione del cablaggio interamente stampato, consentendo un’ulteriore riduzione degli ingombri e dei pesi per l’intero sistema di raffreddamento per EV.

Mantenimento delle caratteristiche ante stampa della EWP, che non si vede snaturata in forma, volume e funzionamento, bensì potenziata con della nuova intelligenza grazie ai nuovi sensori stampati.

Rapida progettazione, customizzazione e prototipazione per la realizzazione dei sensori necessari al progetto, grazie a tecnologie di deposizione diretta che non necessitano di maschere e post processing per l’ottenimento del sensore finale.

Benefici per l’impresa

La capacità dell’azienda di fornire un servizio complementare innovativo di co design in grado di introdurre elementi “intelligenti” direttamente all’interno delle componenti plastiche che Wilden fornisce ai produttori di EWP

La possibilità per l’azienda di produrre componenti “intelligenti” per diversi tier 1, produttori di EWP

La possibilità di adottare sistemi IoT di raccolta dati (provenienti dai sistemi di sensing) in grado di abilitare servizi aggiuntivi (ad es. Monitoraggio usura dei componenti, manutenzione predittiva, customer service etc.)

La possibilità di trasformare prodotti standard in prodotti intelligenti tramite “sovrastampaggio” di elettronica e sensori

Tracciabilità e Controllo Digitale per l’Industria 4.0

Introduzione

Lombarda Raccordi è una PMI con sede a Bergamo, specializzata nella produzione di raccordi in rame, ghisa, ottone e acciaio inox per applicazioni industriali e impiantistiche. L’azienda si distingue per la qualità dei materiali, l’efficienza produttiva e l’attenzione all’innovazione di processo.

Il problema

La gestione manuale dei processi produttivi e logistici comportava inefficienze significative: perdita di informazioni, operazioni ripetitive, tempi lunghi di produzione, resi per non conformità e assenza di uno storico utile per analisi e miglioramento continuo. Queste criticità determinavano un incremento dei costi operativi, una riduzione della produttività e un ritardo nella consegna delle commesse.

La soluzione

Attraverso il progetto si è introdotto un sistema digitale per la tracciabilità e il monitoraggio in tempo reale delle fasi produttive, attraverso la reingegnerizzazione dei processi e l’adozione di tecnologie RFID, barcode e NFC. L’integrazione tra flusso informativo e fisico dei materiali ha consentito di ottimizzare l’intero ciclo produttivo, riducendo sprechi e aumentando il controllo sulla qualità.

Tecnologie

RFID, barcode, NFC per la tracciabilità digitale

Sistema di monitoraggio in tempo reale dei processi

Integrazione tra logistica interna e flusso informativo

Reingegnerizzazione dei processi logistico-produttivi

Impatti desiderati

L’automazione e il controllo digitale hanno permesso un miglioramento tangibile in termini di efficienza, qualità e riduzione dei tempi. L’azienda è ora in grado di tracciare ogni fase produttiva, gestire gli ordini in modo più rapido e preciso, ridurre il numero di resi e garantire una maggiore affidabilità nella consegna.

Benefici per l’impresa

– Riduzione significativa dei costi operativi e delle attività non a valore aggiunto

– Aumento della qualità e della conformità dei prodotti realizzati

– Tracciabilità completa di ogni fase produttiva e maggiore trasparenza nei confronti del cliente

– Diminuzione del 25% degli spostamenti interni di materiale, con benefici in termini logistici e ambientali

– Miglior posizionamento competitivo grazie a una maggiore affidabilità e riduzione dei costi finali per il cliente

Automazione offerte e simulazioni CFD per progettazione veloce

Introduzione

​Wise S.r.l. è un’azienda italiana specializzata nello sviluppo di soluzioni avanzate per l’automazione industriale e la simulazione dei processi produttivi.

Il problema

Il mercato dei circuiti stampati (PCB) richiede tempi di immissione sempre più rapidi e una precisione elevata nella progettazione e produzione. WISE si trovava ad affrontare sfide critiche legate alla necessità di accelerare il Time to Market, migliorare la competitività dei propri prodotti e ottimizzare i processi interni. Il problema era aggravato dalla dipendenza da approcci manuali nella generazione di offerte e nella progettazione, che spesso comportavano ritardi e margini di errore.

L’obiettivo del progetto era introdurre un sistema automatizzato per la creazione di offerte e implementare strumenti avanzati di simulazione CFD, in grado di ridurre i tempi di sviluppo e migliorare l’efficienza complessiva dei processi.

La soluzione

Il progetto si è articolato su due stream principali:

Automazione dei processi di offertazione: Implementazione di un sistema automatizzato per generare offerte.

Introduzione di simulazioni CFD: utilizzo di strumenti di simulazione per ottimizzare i tempi di progettazione.

Impatti

Riduzione dei tempi di progettazione e immissione sul mercato.

Diminuzione dei costi operativi grazie alla riduzione dei prototipi fisici.

Aumento della competitività tecnologica.

Benefici per l’impresa

– Incremento della soddisfazione del cliente grazie a soluzioni rapide e precise.

– Ottimizzazione delle risorse aziendali.

– Miglioramento delle prestazioni e della qualità dei prodotti finali.

Il progetto ha fornito a WISE strumenti innovativi per migliorare la qualità dei processi e ridurre i costi operativi, garantendo un vantaggio competitivo sostenibile nel mercato dei circuiti stampati.

Sistema di controllo per la stabilità degli alberi urbani

Introduzione

Bluebiloba è una startup innovativa specializzata nello sviluppo di soluzioni tecnologiche per il monitoraggio ambientale, con particolare attenzione alla sicurezza urbana attraverso sistemi intelligenti applicati al verde cittadino.

Il problema

Il ribaltamento degli alberi in ambiente urbano rappresenta un rischio significativo per la sicurezza delle persone e delle infrastrutture, soprattutto a causa dell’aumento di eventi meteorologici estremi dovuti ai cambiamenti climatici. La valutazione della stabilità degli alberi richiede competenze multidisciplinari e strumenti efficaci, ma l’analisi degli apparati radicali, fondamentali per la stabilità, è ancora poco approfondita, limitando le possibilità di prevenzione.

La soluzione

Il progetto sviluppa un sistema integrato per il monitoraggio delle variabili che influenzano la stabilità degli alberi, combinando un modello predittivo per il calcolo del fattore di sicurezza con moduli per progettare sistemi di ancoraggio artificiale e un sistema di allerta precoce per condizioni critiche. Questa soluzione permette di fornire dati utili ai tecnici per interventi preventivi più efficaci e tempestivi.

Tecnologie

Sensori per monitoraggio ambientale e biomeccanico

Modelli predittivi per la valutazione del fattore di sicurezza

Sistemi di ancoraggio artificiale progettati con supporto software

Piattaforme di allerta basate su analisi dati in tempo reale

Impatti desiderati

Il progetto mira a migliorare la sicurezza urbana riducendo il rischio di ribaltamento degli alberi, prevenendo danni a persone e beni. A lungo termine, favorirà una gestione più sostenibile e responsabile del verde pubblico, ottimizzando le risorse impiegate per manutenzione e controllo e aumentando la resilienza delle città ai cambiamenti climatici.

Benefici per l’azienda

Bluebiloba potrà consolidare la propria leadership nel settore delle tecnologie ambientali, ampliando il proprio portafoglio prodotti con una soluzione innovativa e scalabile. Il progetto apre nuove opportunità di mercato e collaborazioni con enti pubblici e aziende impegnate nella sicurezza e gestione del verde urbano.

Marvin

Introduzione

Automac Srl è un’azienda italiana, specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti meccatronici per l’automazione dei processi di assemblaggio e collaudo.

Il problema

I sistemi di automazione dei processi di assemblaggio, in particolare nel settore degli accessori per l’Automotive, sono composti da moduli meccatronici (PLC, sensori, attuatori elettrici o pneumatici, logica di controllo) e dotati di un sistema di monitoraggio evoluto, in grado di controllare gli indici di produttività (rendimento e disponibilità) in tempo reale. Le analisi di correlazione tra causa ed effetto (guasti e possibili origini) sono comunque frutto dell’esperienza e di competenze chiave, altamente specializzate, e non di automatismi o algoritmi elaborati in modo autonomo dal sistema.

Tecnologie

Sviluppo di una soluzione per la manutenzione predittiva degli impianti produttivi basata su algoritmi di intelligenza artificiale.

Modelli avanzati di machine learning in grado di autoapprendere il processo diagnostico dei guasti e di interfacciarsi autonomamente al sistema logistico aziendale per la gestione automatica del processo di approvigionamento del componente usurato.

Implementazione di una piattaforma IoT dotata di interfaccia HMI per la segnalazione da remoto degli stati di funzionamento e dei guasti.6

Impatti desiderati

Possibilità di raccogliere in modo granulare dati di allarme e messaggistica attraverso i quali, con un approccio predittivo, vengono implementati processi di anomaly detection e di root cause analysis. In questo modo gli impianti Automac saranno in grado di fornire il suggerimento su come risolvere un’anomalia con l’indicazione della causa che l’ha scatenata.

Capacità di prevedere potenziali guasti prima che si verifichino, grazie alla combinazione di sistemi di monitoraggio, tecniche di machine learning e intelligenza artificiale. Tale applicazione consente di analizzare e prevenire guasti di utensili di moduli quali ad esempio rivettatura, avvitatura e maschiatura, prevenendone l’usura; azionamenti elettrici; azionamenti pneumatici; sistemi di trasporto a nastro; sistemi di alimentazione vibrante.

Benefici per l’impresa

Si crea un marcato vantaggio competitivo, grazie alla riduzione dei costi di gestione dell’impianto da parte del cliente che implementerà le soluzioni Automac.

Si sviluppano le basi per nuovi modelli di business, per esempio abbattendo i tradizionali paradigmi di fornitura, come la pura vendita di impianti produttivi, per proporre nuove formule più concorrenziali, quali il noleggio di capacità produttiva.

Aumenta la capacità di controllo e monitoraggio delle prestazioni dell’impianto e, di conseguenza, ottimizza la gestione delle attività di manutenzione; infatti, permette di gestire in modo strategico la manutenzione con la conseguente riduzione del costo totale degli asset produttivi coinvolti e l’ottimizzazione del magazzino dei pezzi di ricambio.