ITA

Tecnologie additive per autonomia e benessere motorio

Introduzione

U&O S.r.l. è un’azienda italiana del settore MedTech, specializzata nella progettazione e produzione di esoscheletri medicali innovativi.

Il problema

La speranza di vita delle popolazioni dei Paesi sviluppati aumenta e, di conseguenza, il numero degli anziani. Fra le esigenze di questa categoria di utenti rientra la possibilità di muoversi autonomamente in ambienti diversi, compensando la limitazione motoria del naturale invecchiamento. Per sopperire alle limitazioni di forza, al giorno d’oggi l’anziano con difficoltà motorie può contare su ausili alla deambulazione (stampelle, deambulatori, carrozzine) o sull’aiuto di operatori sociosanitari, familiari o amici.

Tecnologie

Prototipo di esoscheletro in supporto all’apparato muscoloscheletrico degli arti inferiori.

Realizzazione di componenti in additive manufacturing per alleggerirne il peso.

Il soggetto che indossa questo particolare dispositivo beneficia di un sostegno immediato alla deambulazione. Il sistema, infatti, rende il movimento energeticamente meno gravoso.

Impatti desiderati

Minor dispendio energetico del caregiver e personale clinico a supporto del cammino.

Maggiore autonomia motoria.

Potenziamento delle prestazioni fisiche di cammino.

La stampa 3D abilita una maggior personalizzazione del dispositivo.

Prevenzione di complicanze legate all’immobilità o ipomobilità e rigidità articolari.

Benefici per l’impresa

Accesso al mercato B2B in supporto agli operatori sociosanitari e alle relative strutture di accoglienza.

Accesso al mercato consumer anche mediante la distribuzione con piattaforme e-commerce.

Cambia il posizionamento nel panorama dell’innovazione, l’impresa acquisisce un vantaggio competitivo.

UGV autonomo per mappatura avanzata del sottosuolo

Introduzione

Tecnologie PM S.r.l. è un’azienda italiana specializzata nella produzione di motori sommersi ed elettropompe sommerse.

Il problema

I tempi di acquisizione e la qualità necessari per la costruzione e la gestione dei dati del sottosuolo-infrastrutture-ambiente (reti gas, acqua, fognaria, energia elettrica, telecomunicazioni) impattano, ad oggi, in modo rilevante sui processi previsti dalla pubblica amministrazione nell’aggiornamento delle informazioni catastali.

Tecnologie

Veicolo intelligente (UGV) in grado di operare con guida autonoma in modalità assistita, in ambienti aperti, eseguendo attività di rilievo e posa sensori di tipologia multipla. L’UGV opera secondo una programmazione diagnostica, in sicurezza, agendo con sensori multipli di posizionamento e prossimità ostacoli. È costituito da un cingolato di ridotte dimensioni, facilita tutte le attività di controllo che debbano essere eseguite in ambienti angusti e/o difficili da raggiungere, si rende indispensabile anche nei rilievi strumentali complessi per ambienti estremi (cunicoli, sottopassi, ponti, gallerie, aree in frana, aree soggette a disastri ambientali attivi).

Braccio robotico, da collocare sull’UGV, dotato di sistema di movimento a multi-snodo, sviluppato mediante algoritmi di deep-learning e reti neurali per consentire l’uso di svariate tecnologie di rilievo e la posa organizzata e programmata di sensori, con l’obbiettivo di facilitare l’attività di mappatura e ottimizzare l’accessibilità e l’ispezione dei sottoservizi e delle infrastrutture.

Sensoristica IoT per l’acquisizione dei dati caratteristici dell’ambiente operativo oggetto di mappatura (ad esempio: termografia, analisi metereologiche di precisione, analisi fattori di aggregazione veicolare e sociale, analisi dati inquinamenti ambientali), per il tracciamento della posizione dell’UGV e per il monitoraggio del rover da remoto ai fini della sicurezza stradale.

Realtà aumentata per la restituzione in campo di dati referenziati, attraverso un sistema GPS-IMU e un’innovativa piattaforma di analisi odometrica di precisione, indipendente dalle informazioni GPS, sviluppata con la consulenza e cooperazione della Thales Italia.

Realtà aumentata a supporto del nuovo modello di gestione del territorio e la nuova modalità di interazione progettuale e manutentiva dei tecnici progettisti e degli addetti alla manutenzione. Tale procedura consentirà ad un operatore di ottenere dati di dettaglio (punti georeferenziati e ricostruzione in campo del rilievo effettuato dal rover) su un dispositivo digitale (occhiale o tablet), predisponendo il sistema per un futuro aggiornamento a nuove interazioni tra più operatori e gestione dati in tempo reale.

Impatti desiderati

Viene creato un sistema univoco di rappresentazione in situ dei dati derivanti dalle informazioni del catasto cartografico nazionale SINFI e/o da rilievi diretti strumentali, con particolare riferimento alle infrastrutture del sottosuolo, di superficie e ambiente.



Si introducono tecnologie e procedure innovative per supportare le pubbliche amministrazioni, con particolare riferimento al supporto tecnico della gestione ed effrazione del sottosuolo per le infrastrutture.

Vengono suggerite novità tecnologiche per supportare la decodifica dei dati e dei rilievi del catasto, fornendo una possibilità di gestirli in maniera digitale, creando un modello di interazione PA-Progettisti-Tecnici operativi.

Vengono sviluppate le prime applicazioni di integrazione dei dati e delle informazioni relative al suolo pubblico con i servizi preposti, abilitando il concetto di smart cities anche in contesti abitativi storici, fortemente condizionati da architetture di pregio o dalla presenza di forti rischi idrogeologici e sismici.

In particolare, la possibilità di acquisire immagini e informazioni 2D-3D consente di creare una rappresentazione di ciò che è presente nel sottosuolo e nelle infrastrutture del soprassuolo, favorendo la consultazione nel relativo catasto SINFI. Tale funzionalità robotizzata non è presente nell’attuale mercato. Inoltre, le immagini e la rappresentazione visiva abilitano una migliore gestione delle attività di manutenzione e una più facile identificazione delle attività di scavo ed effrazione del sottosuolo in caso di nuove costruzioni.

Benefici per l’impresa

La possibilità di creare un prototipo, successivamente commercializzabile.

Aumentano le competenze interne.

Migliora il posizionamento nel panorama dell’innovazione. L’impresa accede ad un mercato in fase di sviluppo e può costruire una leadership in questo campo.

Costruzione di un archivio di dati organizzati in slot accessibili e commercializzabili, ottenuti grazie al rilevo topografico-strutturale e a diverse tipologie di sensori.

LCAMP

Informazioni principali

Budget

€ 165.758

Paesi partecipanti

15

Partner

20

LCAMP

Scopri di più
Hai bisogno di più informazioni?

Contattaci per saperne di più

Email

Contatta un membro del nostro team

info@made-cc.eu

Gli obiettivi specifici del progetto

Formare, aggiornare e riqualificare studenti giovani e adulti per affrontare con successo le transizioni digitali e sostenibile, potenziando le CoVes;

Stabilire quadri di riferimento e curricula per le competenze AM (Manifattura avanzata); lanciare o rivedere i programmi AM (comprese le micro-credenziali); creare o costruire Learning Factory (laboratori speciali AM, gestiti congiuntamente da IFP e industria)

Lanciare un osservatorio delle competenze e dei posti di lavoro per la produzione avanzata;

Accelerare le idee di cooperazione tra industria, IFP e regione attraverso una comunità di innovazione aperta e fornendo consulenza alle PMI sull’integrazione dei collegamenti tra PMI e IFP;

Creare un portale one-stop-shop per tutti i nostri servizi; garantire un business case per la continuazione dei servizi alle parti interessate nel lungo termine, migliorando al contempo la partecipazione.

I risultati

Superare le sfide a livello europeo in linea con l’Agenda delle competenze;

Costruire una struttura che continuerà a essere rilevante anche dopo la fine del finanziamento;

Una partnership diversificata tra governi regionali, formazione, imprese, reti europee e ricerca;

Attività aperte ad altre istituzioni interessate a partecipare o a utilizzare aspetti specifici.

Creazione dei primi CoVE di Advanced Manufacturing centrati sull’allievo

Un modello di fabbrica di apprendimento collaborativo per formare gli studenti del settore manifatturiero avanzato.

Il ruolo di MADE4.0

MADE – Competence Center Industria 4.0 come Teaching Factory: un ambiente per studenti e ingegneri ricercatori in cui toccare con mano tecnologie per sviluppare le loro competenze e comprendere le metodologie di sfida delle pratiche industriali quotidiane per sostenere la riqualificazione delle forze esistenti e l’aggiornamento di nuovi posti di lavoro.

Scopri la percentuale di finanziamento dedicata alla tua azienda!

Esplora

Pillola formativa – La movimentazione manuale dei carichi nei nuovi contesti occupazionali

Informazioni principali

Tipo

Pillola formativa

Livello

Base

Tecnologie e processi

Produzione smart

Attestato di partecipazione

Rilasciato da MADE – Competence Center i4.0

Partner

Docenti

Alberto Ranavolo INAIL
Alessio Silvett INAIL
Giorgia Chini INAIL
Tiwana Varrecchia INAIL
Luigi Monica INAIL
Richiedi informazioni
Hai bisogno di più informazioni?

Scopri la scontistica riservata alla tua azienda.

Questo Corso rientra nelle agevolazioni previste dal PNRR da erogare alle PMI. Il corso arriva ad essere coperto al 100%.

Email

Contattaci per maggiori informazioni

sona.arevshatyan@made-cc.eu

Telefono

Lun-Ven dalle 9:00 alle 18:00.

3203111721

Panoramica del corso

Sfide della movimentazione manuale dei carichi e rischi biomeccanici;

Valutazione del rischio e prevenzione del sovraccarico fisico;

Tecnologie innovative: esoscheletri e Intelligenza Artificiale;

Contesto Industria 4.0 e moderni ambienti lavorativi;

Inclusione lavorativa di persone con disabilità neuromuscolare;

Formazione, sensibilizzazione e promozione della salute occupazionale.

Contenuti On-Demand

La sezione Contenuti On-Demand offre materiali formativi modulari e flessibili, pensati per un apprendimento personalizzato e concreto. Include:

Pillole formative: brevi moduli didattici, ciascuno con quiz finale e attestato di partecipazione, per un apprendimento rapido ed efficace.

Soluzioni tecnologiche applicate: presentazioni di tecnologie innovative da parte dei partner MADE4.0.

Storie di successo: casi reali di innovazione aziendale raccontati dalle imprese stesse, introdotti da uno speech di contesto.

I percorsi comprendono contenuti sia gratuiti che a pagamento e mirano a sviluppare competenze pratiche e trasferibili nel proprio ambito professionale.