ITA

Wearable Robotics Roadshow

Pubblicato il 09/04/25 – 12:56

Wearable Robotics Roadshow

L’evento organizzato con MADE4.0 per conoscere gli esoscheletri Comau

MADE Competence Center Industria 4.0 prosegue il suo impegno a sostegno dell’innovazione tecnologica e della trasformazione digitale delle aziende manifatturiere italiane ospitando e co-organizzando una tappa del Wearable Robotics Roadshow, l’evento itinerante di Comau alla scoperta degli esoscheletri MATE.

Partito lo scorso settembre dalla sede Comau di Grugliasco (Torino), il Wearable Robotics Roadshow ha l’obiettivo di far conoscere e testare i vantaggi e le diverse applicazioni degli esoscheletri MATE: tra le soluzioni presentate, spicca l’esoscheletro per arti superiori MATE-XT, progettato per ridurre il carico muscolare sulle spalle durante le attività ripetitive che richiedono di tenere le braccia sollevate per lungo tempo. È stata presentata anche la versione IoT MATE-XT 4.0, progettata per essere connessa con le tecnologie abilitanti della fabbrica intelligente. Infine, è stato presentato il nuovo modello MATE-XB, progettato per alleviare l’affaticamento muscolare nella zona lombare in posizioni statiche durante il sollevamento di carichi dal pavimento.

I benefici in termini di ergonomia e di benessere fisico-muscolare

L’evento ha offerto ai partecipanti l’opportunità di approfondire i benefici ergonomici e di benessere fisico-muscolare degli esoscheletri MATE, nonché di conoscere casi d’uso di successo attraverso le testimonianze di clienti che attualmente utilizzano questi dispositivi in molteplici contesti industriali, dalla logistica all’automotive e ai trasporti, dall’assemblaggio e movimentazione merci alla carpenteria, all’edilizia, all’agricoltura, alla produzione tessile, ai servizi di pulizia, verniciatura e manutenzione.

Grazie agli interventi dei ricercatori INAIL, sono stati inoltre approfonditi gli aspetti tecnici e normativi di riferimento degli esoscheletri occupazionali e quelli relativi al loro utilizzo per la prevenzione dei disturbi muscolo-scheletrici correlati al lavoro.

MADE4.0 continua così il suo impegno per l’innovazione e per sostenere le imprese italiane nella loro crescita e sviluppo tecnologico.