Puntiamo a offrirti risultati misurabili per accelerare la crescita della tua azienda.
8
Progetti realizzati
7
Aziende coinvolte
90%
PMI coinvolte
Di cosa ci occupiamo, nel dettaglio
Analisi della Sostenibilità dei Fornitori
Il servizio fornisce un assessment qualitativo e quantitativo per valutare i fornitori in base a parametri economici, sociali e ambientali.
Identificazione delle criticità
L’analisi permette di identificare le criticità e migliorare la gestione della supply chain, allineandola a criteri di sostenibilità e responsabilità aziendale.
LCA- Lifecycle Assessment
Il servizio prevede l’implementazione di programmi di sviluppo sostenibile aziendale.
Monitoraggio energetico
Approccio basato sul monitoraggio ESG secondo gli standard GRI, l’analisi di materialità e il calcolo dell’impronta di carbonio.
Strategie circolari
Vengono integrate strategie circolari per ridurre l’impatto ambientale e migliorare l’efficienza delle risorse.
Analisi della Sostenibilità
L’analisi fornisce un quadro dettagliato delle prestazioni ambientali dell’azienda.
Individuazione aree di miglioramento
L’analisi individua aree di miglioramento e opportunità di ottimizzazione.
Valutazione della performance in ottica sostenibile
Il servizio permette di valutare le performance rispetto agli obiettivi di sostenibilità, identificando soluzioni efficaci per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la competitività sul mercato.
Diagnosi energetica
Il servizio prevede un’analisi approfondita dei consumi energetici aziendali.
Sopralluoghi on-site
L’analisi prevede sopralluoghi tecnici on-site e classificazione degli usi energetici.
Identificazione azioni di miglioramento
Vengono identificate azioni di miglioramento per ridurre i consumi, ottimizzare l’efficienza e favorire l’integrazione di fonti rinnovabili, garantendo un approccio sostenibile alla gestione dell’energia.
Finanziamenti per accedere ai nostri servizi
MADE offre alle aziende la possibilità di accedere ai propri servizi usufruendo di importanti finanziamenti pubblici.
Finanziamenti attivi: Bando 2025, AI-MATTERS, M.I.A. Lombardia, EDIH4Marche, Umbria Digital Data
Agevolazioni economiche: L’impresa paga una parte del servizio, il resto è finanziato.
Condizioni personalizzate: le percentuali di finanziamento variano in base alla dimensione aziendale e alla regione di appartenenza
Verifica agevolazioni
"Luogo, direi, unico dove poter "toccare con mano" e "verificare" le potenzialità delle nuove tecnologie ICT per l'innovazione degli impianti e dei processi produttivi."
Paul Crust
"Eccellente luogo d'incontro, condivisione, crescita e formazione sui temi digitali. Consigliatissimo!!!"
Prodotto e processo intelligenteSviluppo di prodotto e di processoMedia impresaConsulenzaGemello digitaleIoT – Smart Connected ProductChimico/Farmaceutico
Automazione della progettazione elettroidraulica
Il progetto ha sviluppato un sistema automatico per configurare centrali idrauliche, basato su modellazione parametrica e associativa.
L’Infrastruttura Connessa è il pilastro della trasformazione digitale industriale, consentendo di raccogliere e valorizzare i dati provenienti da macchine, sensori e software. Il digital backbone garantisce un flusso continuo di informazioni tra reparti e impianti, permettendo analisi predittive e decisioni più rapide. L’uso di Big Data Analytics trasforma grandi volumi di dati in indicazioni operative per migliorare qualità, efficienza energetica e produttività. La cybersecurity industriale protegge i dati sensibili da minacce informatiche, assicurando la continuità operativa. Grazie a questa infrastruttura digitale, le aziende possono ridurre sprechi, anticipare guasti e rendere i processi più sostenibili.
L’Intelligenza Artificiale ottimizza ogni fase della produzione, riducendo costi e migliorando la qualità operativa. Nel controllo qualità, sistemi di visione artificiale e machine learning rilevano difetti prima che impattino la produzione. La manutenzione predittiva analizza parametri critici per ridurre fermi macchina. I sistemi autonomi di guida gestiscono la movimentazione dei materiali con percorsi ottimizzati. L’analisi avanzata dei dati industriali migliora la pianificazione, l’efficienza energetica e la gestione della supply chain. Infine, l’AI per l’assistenza all’operatore offre supporto con chatbot intelligenti e realtà aumentata, migliorando sicurezza ed efficienza.
La trasformazione digitale della Logistica e della Produzione permette un controllo intelligente della supply chain e dei processi produttivi. Grazie all’IoT e ai sensori intelligenti, è possibile raccogliere dati in tempo reale per ottimizzare i percorsi di trasporto e la gestione degli stock. Le piattaforme cloud e di analisi predittiva supportano una pianificazione dinamica, riducendo i costi operativi. Il Digital Twin di processo consente di simulare scenari di produzione e identificare inefficienze prima che si verifichino. Questo approccio integrato abilita una produzione più flessibile, reattiva e in grado di rispondere velocemente alle esigenze del mercato.
La Manutenzione smart rappresenta un approccio innovativo alla gestione degli impianti industriali, sfruttando strumenti digitali per prevenire guasti e ridurre i costi operativi. La manutenzione predittiva utilizza sensori IoT e algoritmi di intelligenza artificiale per monitorare lo stato delle macchine e anticipare eventuali anomalie. La realtà aumentata (AR) supporta gli operatori con istruzioni visive dettagliate, rendendo più rapide e precise le riparazioni. La pianificazione della manutenzione, basata su analisi dati e modelli predittivi, consente di ottimizzare l’uso delle risorse e ridurre i tempi di fermo. Queste tecnologie migliorano la continuità operativa e aumentano la sicurezza degli impianti.
Il Prodotto e Processo Intelligente abilita un nuovo paradigma industriale, in cui prodotti e macchinari sono connessi e in grado di scambiare informazioni in tempo reale. Grazie all’IoT e agli Smart Connected Products, le aziende possono raccogliere dati operativi, monitorare le condizioni dei prodotti e migliorare la manutenzione predittiva. Il monitoraggio avanzato dei processi consente di ottimizzare la produzione e ridurre gli sprechi, mentre la servitizzazione trasforma i modelli di business, passando dalla vendita di prodotti alla fornitura di servizi basati sull’uso effettivo. Queste tecnologie migliorano l’efficienza operativa e favoriscono una produzione più flessibile e sostenibile.
La Qualità 4.0 rappresenta un’evoluzione nel controllo qualità industriale, grazie all’uso di tecnologie digitali avanzate. I sistemi di visione artificiale e AI monitorano ogni fase della produzione, individuando anomalie prima che diventino difetti critici. L’integrazione con sensoristica IoT permette la tracciabilità completa dei prodotti lungo la supply chain, migliorando la sicurezza e l’affidabilità delle forniture. Grazie alla tomografia a raggi X e altre tecniche di ispezione non distruttiva, è possibile verificare anche la qualità interna dei componenti senza comprometterne l’integrità. Questo approccio riduce sprechi e rilavorazioni, ottimizzando i processi di produzione.
L’industria moderna richiede sistemi produttivi flessibili e ottimizzati. La Produzione Smart integra soluzioni digitali avanzate per migliorare prestazioni ed efficienza. I cobot supportano gli operatori nelle attività ripetitive, riducendo errori e fatica. La stampa 3D abilita la produzione su richiesta e l’ottimizzazione dei materiali. Il monitoraggio digitale delle macchine, grazie a IoT e AI, consente di identificare anomalie e garantire una qualità costante. Il digital twin di processo permette di simulare scenari produttivi e prendere decisioni informate. Grazie a questi strumenti, la produzione diventa più reattiva, efficiente e sostenibile.
Lo Sviluppo di Prodotto e di Processo può essere ottimizzato grazie all’uso combinato di tecnologie digitali avanzate, che migliorano la progettazione e l’industrializzazione. Il digital twin permette di creare una replica virtuale del prodotto o del processo produttivo per analizzare prestazioni e criticità prima della realizzazione fisica. Il virtual commissioning consente di testare digitalmente gli impianti produttivi, riducendo tempi di avvio e rischio di malfunzionamenti. La simulazione avanzata e la realtà virtuale migliorano il design e il collaudo, permettendo una progettazione più accurata. Grazie al PLM (Product Lifecycle Management), è possibile gestire in modo integrato l’intero ciclo di vita del prodotto, ottimizzando risorse e riducendo sprechi.
Non so come rendere la mia azienda più sostenibile, da dove inizio?
Iniziamo con una valutazione dei tuoi processi aziendali per identificare le aree in cui applicare soluzioni sostenibili e ottimizzare l’impatto ambientale.
Non sono sicuro del grado di sostenibilità della mia azienda, come possiamo procedere?
Effettueremo un'analisi approfondita delle tue pratiche attuali, individuando opportunità per migliorare la sostenibilità e raggiungere i tuoi obiettivi.
Ho già intrapreso iniziative di sostenibilità, possiamo sviluppare nuovi progetti o perfezionare quelli esistenti?
Sì, possiamo analizzare le tue azioni esistenti, identificando aree di miglioramento o nuovi progetti per ridurre ulteriormente l’impatto ambientale.
Vogliamo implementare soluzioni avanzate in azienda, come potete supportarci?
Possiamo realizzare progetti ad hoc o offrire consulenze specializzate su tecnologie avanzate, come la gestione dell’energia, il monitoraggio ESG e l’analisi del ciclo di vita (LCA).
Vuoi trovare il supporto per ottimizzare con sostenibilità?
Supportiamo le aziende nell’adozione dell’Intelligenza Artificiale per migliorare l’efficienza operativa, ottimizzare i processi decisionali e valorizzare i dati aziendali. Attraverso strategie personalizzate, soluzioni avanzate e assistenti AI, è possibile integrare la tecnologia in modo efficace, aumentando la competitività e l’innovazione.
La Scuola di Competenze 4.0 è una struttura che si occupa di concepire e organizzare corsi di formazione rivolti a chi desidera aggiornare o riqualificare le proprie competenze nell’ambito
dell’Industria 4.0 e 5.0.
Implementiamo soluzioni digitali affiancando le aziende in un percorso completo, dalla consulenza tecnologica alla selezione dei partner più adatti, fino alla validazione dell’intero progetto di trasformazione.
Supportiamo le aziende nell’adozione di strategie avanzate per la sicurezza informatica e la gestione dei dati, migliorando la resilienza digitale e ottimizzando i processi di governance e analisi delle informazioni.
Supportiamo le aziende nell’adozione di strategie avanzate per la sicurezza informatica e la gestione dei dati, migliorando la resilienza digitale e ottimizzando i processi di governance e analisi delle informazioni.
Supportiamo le aziende nella definizione di strategie di trasformazione digitale, nell’adozione dell’intelligenza artificiale e nello sviluppo di soluzioni innovative per prodotti e processi. Attraverso un approccio strutturato, vengono individuati percorsi di crescita mirati, con l’obiettivo di migliorare la competitività e l’efficienza operativa.
Affianchiamo le aziende nell’accesso alle opportunità di finanziamento e nella valorizzazione delle innovazioni, offrendo supporto nella mappatura delle agevolazioni, nella preparazione delle proposte progettuali e nella tutela della proprietà intellettuale.
"Luogo, direi, unico dove poter "toccare con mano" e "verificare" le potenzialità delle nuove tecnologie ICT per l'innovazione degli impianti e dei processi produttivi."
"Eccellente luogo d'incontro, condivisione, crescita e formazione sui temi digitali. Consigliatissimo!!!"