Introduzione
Atos S.p.A. è un’azienda italiana, specializzata nella progettazione e produzione di componenti e sistemi elettroidraulici avanzati. La sua tecnologia integra idraulica ed elettronica per migliorare le prestazioni delle macchine moderne.
Il problema
L’azienda affrontava tempi prolungati di progettazione e produzione, dovuti all’approccio “Engineer to Order”, che comportava una sequenza rigida di attività non parallelizzate. Questa metodologia tradizionale limitava la competitività di ATOS Sistemi, aumentando i costi operativi e i tempi di consegna. La mancanza di un sistema automatizzato per la configurazione dei prodotti impediva una gestione efficace della distinta base (BOM) e delle componenti personalizzate.
La soluzione
Il progetto ha portato allo sviluppo di un sistema di automazione progettuale per la configurazione di centrali idrauliche, basato su un’architettura modellistica che utilizza programmazione parametrica e associativa. Grazie a questo sistema, partendo dalle specifiche del cliente, il modello completo del prodotto viene generato automaticamente, incluse le distinte base e i disegni di progetto. Questo approccio ha permesso di ridurre drasticamente i tempi di progettazione, ottimizzando il flusso di lavoro e migliorando la qualità dei risultati.
Tecnologie
Software di modellazione parametrica e associativa: PTC Creo Parametric per la configurazione delle geometrie.
Sistemi di automazione: basati su cicli “IF” per la generazione automatica di disegni e distinte base.
Integrazione software: tra Creo Parametric e SAP-PLM, a supporto della creazione della eBOM (Engineering Bill of Material).
Simulazione FEM: per l’analisi strutturale necessaria alla configurazione dei punti di sollevamento dello “Skid”.
Impatti desiderati
Nel lungo termine, il progetto aumenterà l’efficienza operativa e ridurrà i costi, migliorando la competitività di ATOS Sistemi nel settore idraulico industriale. L’automazione del processo di progettazione, espletato in tempi definiti in minuti, consentirà di diminuire il time-to-market, migliorare la qualità degli elaborati finali e ottimizzare la progettazione e ingegnerizzazione di Sistemi e Sottosistemi, in direzione dei requisiti imposti dal contesto Digital Industry 5.0.
Benefici per l’impresa
I “Master-Model” realizzati, permettono di supportare molteplici configurazioni in modalità ETO-Engineer to Order, con gli stessi tempi e la medesima qualità percepita derivabile da approcci quali le modalità di allestimento di tipo ATO-Assembly to Order e/o DTO-Design to Order.
Gli outcome derivabili sono:
Riduzione del Time to Market.
Contemporaneità dei processi di configurazione del Sistema in quanto assistiti dal “calcolatore”.
Riduzione quasi totale delle NON-Conformità rilevate in fase di allestimento.
Produzione della documentazione tecnica di Prodotto associata ai modelli in direzione dei seguenti elaborati:
– Manuale, messa in esercizio, manutenzione ed uso.
– Fascicolo Tecnico.
– Dossier di Fabbricazione.
Tale impianto metodologico, permette ad ATOS di approcciare, là dove possibile, configurazioni parametriche ed associative per qualsiasi tipologia di prodotto che possa venir specificato da regole non solo di ordine tecnico.
L’ottimizzazione delle risorse e l’accesso facilitato a nuovi mercati consentono oggi all’azienda di proporre soluzioni su misura con maggiore rapidità e precisione.