ITA

Introduzione

Meccanica del Sarca S.p.A è un’azienda metalmeccanica italiana specializzata nella produzione di componenti in legno di noce per calci di fucili e caricatori in lamiera per pistole.

Il problema

Il controllo qualità delle linee di produzione di serbatoi caricatori è attualmente eseguito in modo completamente manuale, attraverso calibri appositamente progettati. Questa attività, svolta da operatori specializzati, prevede la verifica estetica e dimensionale di ogni singolo pezzo, con eventuali interventi correttivi tramite deformazione plastica. Tuttavia, il processo presenta diverse criticità: è altamente ripetitivo, richiede competenze specifiche non sempre trasferibili, ed espone a margini di errore legati alla soggettività dell’operatore. Inoltre, il tempo necessario per il controllo incide negativamente sull’efficienza del ciclo produttivo, limitando la produttività e la capacità di rispondere in modo rapido alle esigenze del mercato.

Tecnologie

Intelligenza artificiale e deep learning utilizzato per l’identificazione automatica delle non-conformità in produzione (difetti).

Sensoristica: sensori ottici analizzano il profilo del componente, per determinare se sia conforme alle specifiche di progetto.

Impatti desiderati

L’introduzione di una stazione di misura automatizzata e supportata da algoritmi di intelligenza artificiale consente all’azienda di migliorare in modo significativo il proprio sistema di controllo qualità. Attraverso il monitoraggio costante dei difetti e la raccolta strutturata dei dati, è possibile identificare e correggere tempestivamente eventuali derive nei processi produttivi. Questo approccio riduce la dipendenza dalle valutazioni soggettive degli operatori, aumentando l’affidabilità complessiva del controllo e promuovendo una maggiore autonomia decisionale. L’impatto interno si traduce in una cultura aziendale più orientata alla qualità, alla tracciabilità e al miglioramento continuo.

Benefici per l’impresa

– Individuare automaticamente la conformità/non conformità di un serbatoio.

– Indicare automaticamente l’eventuale possibilità di riparazione per i prodotti non conformi.

– Indicare le attività di riparazione per i prodotti riparabili.

– Avere un sistema in grado di apprendere automaticamente conoscenza in base alle scelte alternative dell’operatore.