ITA

Introduzione

Trocellen Italia S.p.A. è un’azienda leader nella produzione di materiali espansi per diversi settori industriali. Con una forte attenzione alla sostenibilità, l’azienda si impegna a integrare pratiche innovative di economia circolare e digitalizzazione all’interno dei propri processi produttivi.

Il problema

Trocellen affronta una trasformazione strategica verso processi produttivi sostenibili, con la necessità di identificare opportunità per ridurre gli sprechi, migliorare l’uso delle risorse e rafforzare la collaborazione con partner e fornitori, in linea con gli obiettivi ESG della casa madre.

La soluzione

Attraverso un’analisi dettagliata basata sul modello CircularMan, il progetto ha valutato la maturità aziendale su prodotto, processo, gestione degli stakeholder e strumenti digitali. Sono state identificate criticità e opportunità, sviluppando una roadmap concreta per migliorare efficienza, sostenibilità e sinergie industriali, supportate da soluzioni di digitalizzazione e monitoraggio dei KPI ambientali.

Tecnologie

Maggiore consapevolezza della maturità aziendale in economia circolare

Roadmap strategica per la sostenibilità lungo l’intera catena del valore

Azioni concrete per ridurre sprechi e ottimizzare il recupero delle risorse

Migliore collaborazione con stakeholder esterni e promozione di sinergie industriali

Introduzione di strumenti digitali per il monitoraggio e la gestione della sostenibilità

Impatti desiderati

Maggiore consapevolezza della maturità aziendale in economia circolare

Roadmap strategica per la sostenibilità lungo l’intera catena del valore

Azioni concrete per ridurre sprechi e ottimizzare il recupero delle risorse

Migliore collaborazione con stakeholder esterni e promozione di sinergie industriali

Introduzione di strumenti digitali per il monitoraggio e la gestione della sostenibilità

Benefici per l’impresa

Incremento della competitività grazie all’adozione di pratiche circolari

Riduzione dell’impatto ambientale e ottimizzazione dell’uso delle risorse

Maggiore trasparenza e gestione efficiente dei dati di sostenibilità

Potenziale riduzione dei costi operativi tramite simbiosi industriale e gestione materiali