ITA

>95%

dei tassi di riciclo delle plastiche da IME

Grazie alle tecnologie IME, oltre il 95% delle plastiche viene riciclato, garantendo una gestione efficiente e sostenibile dei rifiuti.

>75%

dei materiali agricoli riciclati

Plus delle stesse tecnologie: oltre il 75% dei materiali agricoli viene recuperato, sostenendo una filiera agroindustriale circolare.

>50%

dei metalli automobilistici

Nel settore automotive, più del 50% dei metalli viene recuperato e riutilizzato, riducendo l’impronta ambientale del ciclo produttivo.

>45%

dei polimeri automobilistici riciclati

Anche i polimeri automobilistici beneficiano di questo approccio: ne viene recuperato oltre il 45%, incremento significativo di sostenibilità nel comparto.

>90%

di riduzione nella saldatura fotonica di leghe a bassa temperatura

La saldatura fotonica di leghe a bassa temperatura ha registrato una riduzione superiore al 90% in termini di consumo energetico e tempi di processo.

>3

applicazioni a più alto valore aggiunto

Le tecnologie sviluppate hanno abilitato oltre tre nuove applicazioni a elevato valore, ampliando le opportunità di mercato e aumentando la competitività industriale.

Informazioni principali

Budget

€ 5.995.026,10

Partner

20

CIRC-UITS

Scopri di più
Hai bisogno di più informazioni?

Contattaci per saperne di più

Email

Contatta un membro del nostro team

info@made-cc.eu

Panoramica del progetto

Il progetto europeo CIRC-UITS è un’iniziativa volta a migliorare la sostenibilità e la circolarità nell’industria europea dei componenti elettronici, con particolare attenzione ai semiconduttori.

Concentrazione sui settori chiave dell’automotive e dell’elettronica di massa, il progetto promuove strategie di fine vita (EoL) come la riutilizzazione, la remanufacturing e il riciclo dei semiconduttori provenienti da diverse fonti.

L’obiettivo è quello di potenziare la produzione intra-UE, riducendo la dipendenza da fornitori esterni, specialmente dall’Estremo Oriente. Il progetto si allinea a direttive e strategie dell’Unione Europea, come l’European Chips Act (che riguarda i semi-conduttori) e il Digital Product Passport (che regola lo e-waste) per affrontare le sfide dell’industria dei componenti elettronici in modo integrato.

Gli obiettivi specifici del progetto

Sfruttare a pieno i benefici delle pratiche di economia circolare attraverso le tecnologie digitali;

Aumentare l’efficienza e l’indipendenza delle risorse e ridurre l’impronta ambientale negativa dei processi produttivi dell’elettronica attraverso comportamenti di natura circolare

Migliorare e standardizzare la condivisione di informazioni e di dati tra i leader industriali coinvolti nella stessa catena del valore;

Dimostrare i benefici derivanti dall’economia circolare digitale attraverso 4 progetti pilota.

Benefici per le imprese

Fornire nuovi modelli di business e fissare requisiti per la produzione di prodotti che non siano dannosi per l’ambiente.

Fornire alle aziende gli strumenti per prendere decisioni più sostenibili, in modo da evitare il “Green Washing”.

Accesso da parte delle aziende a un mercato di approvvigionamento più ampio, con un ampliamento delle materie prime secondarie e una maggiore diversificazione.

Catene del valore innovative grazie alla diffusione e alla dimostrazione su larga scala di nuove tecnologie.

I risultati

Pilot 1 – Inverter EV ecologici: sviluppo di una dashboard sostenibile, benchmark eco-compatibili, tecniche innovative di disassemblaggio, trasparenza dell’impronta CO₂ e incremento della competitività dei prodotti verdi.

Pilot 2 – Sensori per pneumatici: progettazione con materiali eco, incollaggi disassemblabili e approcci basati su cyber-fabbrica e digital twin per favorire riuso e riciclo.

Pilot 3 – IME ecologici: integrazione PCB riciclabili, strumenti LCA per elettronica stampata, riparabilità EoL e best practice per una produzione IME su larga scala.

Pilot 4 – PCB obsoleti: classificazione e analisi dei materiali, progettazione di impianti di riciclaggio avanzati e creazione di magazzini sicuri per PCB usati.

Impatto

SCIENZA

Nuovi studi scientifici su materiali e applicazioni dell’elettronica.

ECONOMIA E TECNOLOGIA

Nuovi mercati e tecnologie per materiali e prodotti.

SOCIETÀ

Ridurre l’impatto sul clima della produzione di elettronica flessibile e accelerare le transizioni gemelle (verde – digitale).

Il ruolo di MADE4.0

MADE4.0 si occupa della disseminazione dei risultati del progetto, correlandolo a altri progetti europei parte del consorzio.