Panoramica del progetto
AI REDGIO 5.0 mira a rinnovare ed estendere l’alleanza H2020 I4MS AI REGIO tra le regioni all’interno dell’Unione Europea all’avanguardia e i DIH (Digital Innovation Hub) per una trasformazione digitale competitiva e AI-at-the-Edge delle PMI manifatturiere verso l’Industria 5.0.
Gli obiettivi specifici del progetto
Definire un quadro concettuale e un’architettura di riferimento per l’adozione dell’intelligenza artificiale (AI) nell’Industry 5.0, con un focus sull’edge computing.
Garantire la sicurezza e l’affidabilità dei dati e dei calcoli in ambienti altamente distribuiti, dal livello edge al cloud.
Assicurare l’interoperabilità con piattaforme europee di IA e progetti correlati, come Horizon 2020 e High-Performance Computing.
Promuovere l’adozione etica e sostenibile dell’AI nell’industria manifatturiera, allineata ai valori europei e testata nei “Teresa sandboxes”.
Supportare il passaggio dai DIH ai EDIH, rafforzando la rete europea di innovazione digitale per l’industria.
Condurre test e sperimentazioni in ambienti dimostrativi o didattici prima di investimenti su larga scala
Valutare l’efficacia dell’AI nelle PMI manifatturiere, favorendo l’inclusione delle piccole imprese nell’adozione tecnologica.
Sviluppare strumenti e metodologie per l’implementazione dell’AI, inclusa la strategia “6Ps” (persone, processi, tecnologie).
Favorire la sostenibilità e la crescita dell’ecosistema AI europeo, promuovendo modelli replicabili nelle PMI.
Benefici per le imprese
Implementazione di nuove tecnologie e applicazioni dell’AI ON EDGE.
Le PMI avranno l’opportunità di partecipare nel progetto grazie d apposite open call, dove potranno sperimentare nella loro fabbrica, delle tecnologie di AI.
I risultati
Sperimentare l’uso dell’IA nel processo di monitoraggio della qualità;
Facilitare la collaborazione tra i DIH e gli EDIH;
Incorporare i valori e i principi etici dell’UE.
Impatto
Il progetto promuove l’adozione dell’AI at the edge nell’industria europea, rafforzando gli European Digital Innovation Hubs e sostenendo una transizione verso un’Industry 5.0 più umana, etica e sostenibile. Favorisce la sperimentazione, accelera l’innovazione e aumenta la competitività delle PMI.
Il ruolo di MADE4.0
MADE Competence Center Industria 4.0 funge da vera e propria “Didactic Factory” per testare e sviluppare soluzioni di intelligenza artificiale per l’Industria 5.0. MADE4.0 si occupa di fornire, inoltre, soluzioni specifiche di IA per le PMI richiedenti, sfruttando le sinergie con i DIH e gli EDIH.