ITA

Introduzione

3V Enterprises S.p.A. è una realtà industriale attiva nel settore chimico e manifatturiero, con una forte vocazione all’innovazione e alla sostenibilità. L’azienda opera a livello internazionale offrendo soluzioni ad alto valore aggiunto per numerosi comparti produttivi.

Il problema

Con l’evolversi del contesto normativo e di mercato, 3V Enterprises ha riconosciuto l’urgenza di rafforzare le competenze manageriali in materia di sostenibilità.

Era necessario fornire ai vertici aziendali gli strumenti per comprendere i principali driver ESG, affrontare le barriere interne al cambiamento e strutturare un approccio solido al reporting di sostenibilità, per guidare la transizione verso un’impresa più responsabile.

La soluzione

MADE ha progettato un percorso formativo personalizzato per i C-Level, strutturato in due fasi. La prima fase, in modalità asincrona, ha fornito le basi teoriche per uniformare le conoscenze iniziali.

La seconda fase, in presenza, ha unito lezioni frontali su normative europee, ESG, economia circolare e sostenibilità, a sessioni pratiche centrate sul contesto specifico dell’azienda.
L’approccio ha incluso esercitazioni su analisi di doppia materialità e Life Cycle Assessment, strumenti chiave per impostare un piano strategico e redigere il primo Report di Sostenibilità.

Tecnologie e metodologie

Analisi di materialità e doppia materialità

Life Cycle Assessment (LCA)

Framework ESG e normative europee

Reporting di sostenibilità

Impatti

Il progetto ha rafforzato le competenze dei vertici aziendali, ponendo le fondamenta per un approccio strutturato e consapevole alla sostenibilità. Ha inoltre attivato un percorso interno per integrare metriche ESG nella governance, contribuendo a rendere l’azienda più resiliente, trasparente e competitiva in un mercato sempre più orientato ai criteri di sostenibilità.

Benefici per l’impresa

Maggiore consapevolezza strategica sui temi ESG e di economia circolare

Capacità interna di avviare e gestire il primo Report di Sostenibilità

Riduzione del rischio di greenwashing grazie a competenze comunicative mirate

Aderenza normativa e impostazione di un piano sostenibile conforme agli standard europei