ITA

Introduzione

SICAD S.p.A. è un’azienda leader nella produzione di nastri adesivi per uso industriale e professionale, con una presenza consolidata sui mercati nazionali e internazionali. L’impresa si distingue per l’attenzione all’innovazione tecnologica e alla qualità dei propri prodotti, destinati a diversi settori applicativi.

Il problema

SICAD si trovava di fronte alla sfida di integrare l’Internet of Things nei propri processi produttivi per accelerare la trasformazione digitale.

La nomina di un Industrial Digital Innovation Manager ha evidenziato la necessità di supportare questa figura strategica con competenze specifiche per guidare l’adozione delle tecnologie IoT e trasformare i dati raccolti in valore concreto per l’azienda.

La soluzione

MADE ha sviluppato un percorso formativo su misura per l’Industrial Digital Innovation Manager di SICAD, con un approccio pratico e personalizzato. Il progetto è partito da un assessment delle competenze e dei bisogni specifici, per poi proseguire con lezioni teoriche sulle tecnologie IoT e attività pratiche su dispositivi come Raspberry Pi.

È stata inoltre favorita l’integrazione di piattaforme cloud per la raccolta e l’analisi dei dati di produzione, ponendo le basi per lo sviluppo di progetti IoT interni mirati al miglioramento dei processi.

Tecnologie

Internet of Things (IoT)

Dispositivi Raspberry Pi

Piattaforme cloud per l’acquisizione e l’elaborazione dati

Impatti

Il progetto ha rafforzato le competenze interne, rendendo l’azienda capace di sviluppare e gestire autonomamente soluzioni IoT integrate nella strategia operativa. L’intervento ha permesso di avviare un progetto concreto per il monitoraggio e l’elaborazione dei segnali provenienti dagli asset produttivi, sostituendo sistemi tradizionali e aprendo la strada a una gestione più intelligente ed efficiente delle risorse.

“Questo percorso formativo ha superato le aspettative, unendo teoria e pratica in un approccio altamente efficace. Per SICAD, è stato un punto di svolta: ci ha permesso di realizzare con successo il nostro progetto principale e, soprattutto, di acquisire competenze strategiche fondamentali. Oggi possiamo interagire con i fornitori di tecnologia con maggiore competenza, valutare le loro proposte con un occhio critico e integrare l’IoT nella nostra strategia operativa. Tutto questo ci ha permesso di rafforzare il nostro ruolo di leader nell’innovazione tecnologica del settore.”

— Claudio Clerici – Industrial Digital Innovation Manager

Benefici per l’impresa

Aumento della competitività grazie all’adozione di tecnologie avanzate

Maggiore capacità di interazione e negoziazione con i fornitori di tecnologia

Potenziamento delle competenze strategiche per guidare l’innovazione digitale

Avvio di progetti interni di IoT con un approccio più critico e consapevole