Introduzione
Dal 1977 Tecnocarta opera con serietà e competenza nel settore cartotecnico, offrendo un’ampia varietà di prodotti e servizi per l’industria food e non food.
Il progetto prevede l’assessment delle competenze per identificare i gap e sviluppare un piano formativo mirato, potenziando adattabilità ed efficienza aziendale.
Tecnocarta
Tesar
Dal 1977 Tecnocarta opera con serietà e competenza nel settore cartotecnico, offrendo un’ampia varietà di prodotti e servizi per l’industria food e non food.
TECDIG360 mira a una trasformazione digitale olistica di Tecnocarta, integrando l’approccio Lean con tecnologie avanzate per ottimizzare processi e funzioni aziendali. Questo progetto non solo si focalizza sulla digitalizzazione dei processi produttivi e di manutenzione tramite il software MES di Tesar, ma estende l’innovazione anche alla gestione delle risorse umane con l’introduzione di Lean HR.
Attraverso un assessment delle competenze soft e digitali di tutti i dipendenti, il progetto identificherà i gap di competenza e svilupperà un piano di formazione su misura per colmare queste lacune, migliorando la capacità di adattamento e l’efficienza generale dell’azienda.
Assessment Digitale: il primo passo del progetto è proprio quello di inquadrare il punto di partenza di Tecnocarta e creare una roadmap di interventi di miglioramento, a 360 gradi.
Lean HR: Il progetto introduce un approccio Lean nella gestione delle risorse umane, con l’obiettivo di migliorare l’efficacia organizzativa e il benessere del personale.
Change management – Leadership: Sul filone dell’attenzione alla persona, che vuole avvicinare Tecnocarta non solo al suo obiettivo di industria 4.0 ma anche a quello ancora più sfidante del 5.0 si inserisce una fase progettuale dedicata al change management. Attraverso diversi esercizi situazionali, si vuole misurare l’attuale stile di leadership degli attuali o futuri responsabili riportando loro un feedback preciso, un report personalizzato sui loro gap e i consigli per colmarli.
Lean Logistica e Manutenzione: il progetto include anche uno studio lean in ambito logistica e Manutenzione, il secondo in particolare propedeutico alla definizione di requisiti per la relativa estensione del MES.
MES (Manufacturing Execution System): Il progetto prevede l’aggiornamento del software MES di Tesar, uno strumento avanzato per la gestione, relativo al modulo manutenzione. Attraverso questo sistema ci si propone ad esempio il monitoraggio in tempo reale di Key Performance Indicators relativi all’efficacia della manutenzione, come tempi di risposta, tempi di inattività, frequenza dei guasti e costi di manutenzione.
Efficienza Operativa: miglioramento significativo dei processi interni, riducendo i tempi di esecuzione delle attività e ottimizzando l’uso delle risorse disponibili.
Risposta al mercato: l’azienda sarà in grado di rispondere più rapidamente e con maggiore efficacia alle dinamiche del mercato, migliorando la competitività e la capacità di innovazione.
Miglioramento salute e sicurezza: L’integrazione delle nuove competenze, soprattutto in ambito digitale, contribuirà a migliorare gli standard di salute e sicurezza sul lavoro.
Ottimizzare le operations
Digitalizzare i processi
Abilitare le capacità delle risorse sia su tematiche tecniche che sulle soft skills
Attivare un percorso di change management