ITA

Introduzione

Valtecne Spa è un’azienda specializzata in lavorazioni meccaniche di precisione per settori ad alta tecnologia. Con un forte orientamento all’innovazione digitale, opera principalmente nel mercato nazionale e internazionale della meccanica avanzata, fornendo componenti altamente customizzati per l’industria manifatturiera.

Il problema

Valtecne necessitava di completare il proprio percorso di digitalizzazione per gestire in modo integrato i dati relativi agli utensili impiegati nelle macchine CNC. La gestione manuale e non digitalizzata causava inefficienze produttive legate a lunghi tempi di setup, errori nel montaggio, acquisti ridondanti di utensili e assenza di standardizzazione nei processi, con un impatto negativo sulla competitività aziendale.

La soluzione

Il progetto ha previsto la realizzazione di un sistema digitale integrato per l’estrazione, la strutturazione e il caricamento automatico dei dati utensili nel software gestionale TP32, già in uso ma non completamente connesso ai sistemi IT aziendali. È stato sviluppato un applicativo in Python che consente di selezionare i file di input (Excel), gestire la fase di parsing e validazione, generare output coerenti e pronti per il caricamento nel sistema TP32, ottimizzando così l’intero processo di gestione utensili.

Tecnologie

Applicativo Python per ETL (Extract, Transform, Load).

Sistema integrato TP32 per la gestione utensili.

Algoritmi di validazione semantica e coerenza dei dati.

Strumenti di interoperabilità con sistemi ERP.

Impatti

Il progetto ha portato un significativo miglioramento in termini di produttività, qualità e sostenibilità.

Competitività: Ottimizzazione del setup delle macchine CNC e riduzione degli errori, con aumento dell’efficienza produttiva.

Salute e sicurezza: Minore stress operativo e riduzione del rischio in fase di preparazione utensili.

Sostenibilità: Eliminazione della documentazione cartacea e riduzione dei consumi energetici.

Reshoring: Rafforzamento della capacità competitiva per mantenere e attrarre lavorazioni sul territorio nazionale.

Benefici per l’impresa

– Riduzione dei tempi di migrazione dati: da processi manuali a 2 minuti per tabella.

– Incremento dell’OEE (Overall Equipment Efficiency) grazie alla riduzione dei tempi di setup.

– Ottimizzazione degli acquisti grazie alla tracciabilità e rotazione degli utensili.

– Maggiore flessibilità operativa con possibilità di elaborazione a lotti e secondo la pianificazione produttiva.