Panoramica del progetto
SKillAIbility nasce per affrontare le sfide legate alla transizione digitale e green del settore manifatturiero, con un focus su impatto occupazionale e inclusione.
Il progetto si inserisce nel contesto di Industry 5.0, promuovendo una trasformazione tecnologica che sia sostenibile e centrata sulla persona.
Mira a comprendere come le tecnologie emergenti (IA, ML) stiano modificando la natura del lavoro, sviluppando strumenti per analizzare e guidare questo cambiamento.
Si rivolge a lavoratori, aziende, policy maker e istituzioni, offrendo metodologie per valutare e valorizzare le competenze in un’ottica di resilienza e crescita equa.
Tecnologie
Sistemi di Intelligenza Artificiale per l’analisi del contenuto lavorativo e delle competenze richieste.
Machine Learning per il monitoraggio dei cambiamenti nei task e nei ruoli professionali.
Piattaforme digitali per l’erogazione di formazione continua (C-VET) centrata sull’esperienza.
Strumenti interattivi per co-progettare percorsi di upskilling con la partecipazione diretta dei lavoratori.
Impatti desiderati
Contributo concreto alla transizione digitale inclusiva nel settore manifatturiero europeo.
Riduzione del rischio di esclusione lavorativa, in particolare per gruppi vulnerabili e persone con disabilità.
Potenziamento delle capacità delle imprese nel fronteggiare la carenza di manodopera qualificata.
Supporto alle politiche pubbliche tramite evidenze sui cambiamenti nel lavoro e nelle competenze.
Benefici per l’impresa
Strumenti pratici per anticipare l’impatto delle tecnologie emergenti sui ruoli aziendali.
Iniziative di formazione che aumentano la retention e migliorano l’employability interna.
Approccio proattivo per mitigare l’automatizzazione dei task e rafforzare il capitale umano.
Possibilità di contribuire a politiche industriali e regolamentazioni più eque e sostenibili.